Pagina
Direttore: Prof. Francesco Pallone
Segreteria Amministrativa Sig. Agapito Leggeri (Resp.)
Tel. 0672596930-6933 - Fax 0672596934
dip.m.interna@med.uniroma2.it
Via Montpellier, 1 00133 - Roma
Pagina
Direttore: Prof. Lucio Achille Gaspari
Segreteria Amministrativa Sig.ra Loredana Passarello (Resp.)
Tel. 0672596937-38 - Fax 0672596936
dipartimento.chirurgia@uniroma2.it
Via Montpellier, 1 00133 - Roma
Sezioni e Laboratori
Mission:
The aim of the Lab is to define molecular mechanisms governing programmed cell death and to reveal program alterarions that can lead to disease.
Directed by Prof. Roberto Testi
Website: http://www.immunology.ws/Site/Welcome.html
News
Con D.R. N. 2159/2018 è emanato il Regolamento generale e didattico della facoltà di Medicina e Chirurgia, in allegato
Mini sito corsi di laurea
Pagina
La qualità nell'erogazione dell'attività didattica e per il servizio di orientamento rappresenta un elemento imprescindibile per le organizzazioni universitarie che vogliono rispondere efficacemente ai mutamenti delle richieste del mercato, in special modo per la continua evoluzione delle esigenze del Sistema cliente (discente) al quale ci si rivolge.
L'ottenimento della certificazione ISO 9001:2000 nell'anno 2004 ha consolidato internamente ed affermato esternamente la gestione in qualità dei servizi offerti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con esplicita applicazione alle attività di "progettazione ed erogazione di servizi di formazione ed orientamento nell'ambito medico-sanitario e di ricerca biologica" e non alla didattica istituzionale.
Il Sistema di Gestione della Qualità è strutturato in un insieme di documenti (manuale, procedure, moduli) che descrivono i processi attraverso i quali la Facoltà garantisce alle parti interessate un servizio di qualità conforme a quanto promosso in fase di comunicazione del patto formativo. Tale sistema di regole garantisce la realizzazione dei singoli processi in maniera strutturata e standard in un'ottica di efficacia ed efficienza, per il continuo miglioramento organizzativo della nostra Facoltà.
Centri e Servizi
Coordinatore: Prof. Maurizio Mattei
mattei@uniroma2.it
Segreteria:
Sig. Marcello Brancato
Tel. +39 06 7259.6396 - 6036
Fax +39 06 7259.6037
Visita la pagina del centro al link: http://www.sta.uniroma2.it
Pagina
La Giunta di Facoltà adotta tutti i provvedimenti necessari per indirizzare, programmare e coordinare le attività didattiche relative ai corsi raggruppati nella macroarea.
La Giunta di Facoltà è così composta:
a) il Preside della Facoltà;
b) i Direttori dei Dipartimenti che fanno parte della Facoltà;
c) i Coordinatori dei corsi di studio nei termini di cui ad apposito regolamento;
d) una rappresentanza dei docenti, nella misura del 10 per cento dei membri di ciascuno dei Consigli dei dipartimenti raggruppati nella macroarea, eletta dai membri dei Consigli dei dipartimenti stessi e scelta tra i membri delle Giunte dei dipartimenti ovvero tra i Coordinatori dei corsi di dottorato ovvero tra i responsabili delle attività assistenziali di competenza della struttura;
e) una rappresentanza degli studenti, nella misura del 15 per cento del numero dei membri della giunta, eletta da tutti gli studenti in regola con l’iscrizione ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca dell’Ateneo, e scelta tra gli iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca i quali non abbiano superato il primo anno fuori corso ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca, secondo quanto stabilito dal regolamento della Facoltà, nel rispetto di norme generali dettate con regolamento dell’Ateneo.
I membri della Giunta durano in carica tre anni e possono essere rieletti per una sola volta; i rappresentanti degli studenti durano in carica due anni e possono essere rieletti per una sola volta.
Pagina
Il Preside: Prof. Paolo Di Francesco
Pagina
Le lezioni del primo anno inizieranno il 15 novembre 2009
News
In allegato:
Bando affidamento
Modulo informativo
News
Martedì 18 giugno dalle ore 15:30 alle ore 17:30, presso l’Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, si terrà la Giornata per la Promozione di stili di vita salutari, organizzata in collaborazione tra il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e il Dipartimento di Prevenzione Asl Roma 2, nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2019.
La giornata informativa, rivolta ai dipendenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e ai loro familiari, è dedicata alla promozione di stili di vita salutari sui temi dell’alimentazione, dell’attività fisica, dell’alcol e degli screening oncologici. Ampio spazio verrà riservato alla discussione con i partecipanti.
Locandina
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto a titolo gratuito del sottoelencato insegnamento, per il Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria a.a. 2019/20.
Insegnamento: Biologia appliicata
SSD: BIO/43
Ore: 40
News
In allegato è pubblicata la graduatoria finale del bando per merito anno accademico 2012-2013 relativo ai Corsi di Laurea Magistrale
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto a titolo retribuito del sottoelencato insegnamento, per il Corso di Laurea in Dietiastica a.a. 2019/20.
Insegnamento: Legislazione Alimentare
C.I.: Educazione Prevenzione e ristorazione collettiva
SSD: M-STO/43
Ore: 12
In allegato il bando
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
News
La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata dallo studente presso la Segreteria di Presidenza (edificio D, 3 piano) dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00-13,00 e 14,30- 15,30 il venerdì dalle ore 9,00-12,00. La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 di venerdì 4 ottobre 2019.
In allegato:
Bando 2018-19
Domanda di partecipazione
News
E' indetta la selezione per il conferimento di n. 1 incarico di natura occasionale da svolgersi nell'interesse del CdL in Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Consulta il Bando
News
In allegato è consultabile la graduatoria definitiva relativa al bando di collaborazione part-time a.a. 2018-2019.
Avviso per i vincitori assegnati ai Servizi di Facoltà:
Si comunica che da lunedì 7 ottobre 2019, i vincitori del part-time assegnati ai servizi di Macroarea, potranno recarsi dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 16:00 presso la stanza 2B2 - Edificio B - 2 piano, per la stipula del contratto.
News
In allegato è consultabile la graduatoria provvisoria relativa al bando tutor a.a. 2018-2019.
Gli studenti entro le ore 16:00 del giorno 15 ottobre 2019, possono presentare presso l'ufficio della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia istanza di revisione, avverso la graduatoria provvisoria pubblicata.
L'ufficio sopra indicato segue il seguente orario di apertura:
- dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:00
- il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
News
In allegato è consultabile la graduatoria definitiva per l'incentivazione delle attività di tutorato a.a 2018 2019.
Pagina
Cos'è un tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare ha lo scopo di "realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 1 D.M. 142/98). Il tirocinio curriculare è un'esperienza formativa che uno studente può svolgere presso una struttura convenzionata con l'Università (ente o azienda). Il rapporto tra Università ed azienda/ente si formalizza attraverso una convenzione alla quale dovrà essere allegato un Progetto Formativo.
Procedure attivazione Tirocini Curriculari didattici per:
Corso di Laurea Triennale/ Corso di Laurea Magistrale/ Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico/ Corso di Perfezionamento/ Master/ Scuola di Specializzazione/ Dottorato di Ricerca
Si allega la documentazione neccessaria
Mini sito corsi di laurea
Mini sito lauree ciclo unico
Mini sito lauree ciclo unico
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un incarico di docenza, con contratto di diritto privato a titolo retribuito, per il corso di laurea in "Scienze e tecniche dello Sport" a.a. 2019/20
Insegnamento: Sport e disabilità - 2 di 12 CFU - ore 14
C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive applicate SSD M-EDF/01
Data pubblicazione 29/07/2019
Data scadenza 09/08/2019
Consulta il bando in allegato
News
Vedi bando in allegato
News
Bando di concorso per l’assegnazione di due borse premio per merito a favore dei laureati al corso di laurea magistrale in medicina e chirurugia italiano dell’Universita’ degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con l’Istituziien a Fondazione Migrantes della Diocesi di Roma, presso la conferenza episcopale italiana.
La domanda dovrà essere inviata entro il termine perentorio del 6 settembre 2019 all’indiizzo Email laurea.med-chir@uniroma2.it, specificando nell’oggetto “premio per merito_LAUREATI _ candidatura premi di merito Medicina e Chirurgia 2019”.
GRADUATORIA clicca qui
In allegato il bando
News
L'incontro - organizzato dalla Società Italiana di Ematologia in collaborazione copn la Fondazione GIMENA e l'Associazione Italiana contro le leucemie (AIL) è rivolto ad una platea di pazienti. medici, scienziati e rappresentanti delle istituzioni.
Si terrà a Roma il 6 novembre 2014 Residenza di Ripetta, Via di Ripetta 231 - Salone Bernini -
Programma allegato
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un incarico di docenza, con contratto di diritto privato a titolo gratuito, per il corso di laurea in "Tecniche della riabilitazione psichiatrica" a.a. 2019/20
Insegnamento: Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche riabilitativa
C.I. Scienze riabilitative dello sviluppo 3 SSD MED/48
2 CFU - ore 16
Data pubblicazione 29/07/2019
Data scadenza 09/08/2019
Consulta il bando in allegato
Pagina
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università è la sede della formazione in campo biomedico e sanitario. Essa è attiva nel contesto della formazione, integrando con questa la ricerca scientifica e l'assistenza sanitaria. La Facoltà di Medicina e Chirurgia offre differenti servizi didattici tra cui i corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia in lingua inglese, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Farmacia (in collaborazione con la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.), i Corsi di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie, Scienze Motorie, Lauree Specialistiche e Magistrali, le Scuole di Specializzazione, i Master di primo e secondo livello, i Corsi di Perfezionamento, i Dottorati di Ricerca e la Medical Summer School.
L'offerta formativa della Facoltà è stata negli ultimi anni implementata dall'attivazione di Master di primo e secondo livello che contribuiscono alla formazione post-laurea di profili professionali di elevata competenza.
I corsi di formazione attivi presso la Facoltà rivestono notevole importanza per lo sviluppo della ricerca, sperimentale e clinica, come è dimostrato dalla intensa produzione scientifica specialmente rappresentata dal numero e dalla originalità di lavori pubblicati annualmente su riviste internazionali di alta qualificazione.
I risultati della ricerca svolta all'interno dei Dipartimenti afferenti alla Facoltà consentono significative integrazioni applicative con Enti di ricerca nazionali ed internazionali e con aree industriali finalizzate al continuo sviluppo delle biotecnologie, della strumentazione diagnostica-terapeutica e della sperimentazione clinica.
Gli studenti, specializzandi e i dottorandi si avvalgono per la loro formazione del supporto di un efficiente Policlinico, di strutture, laboratori e strumentazione all'avanguardia.
Il Preside
Prof. Paolo Di Francesco
Fascia
Associato confermato
Fascia
Associato non confermato
News
Il giorno 27 Marzo alle ore 15.00, Aula Montalcini, il Professor Pietro Calissano, terrà un seminario dal titolo: “NGF, il messaggio di Rita Levi-Montalcini”
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo retribuito, dei sottoelencati incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2018/2019, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in TECNICHE della PREVENZIONE nell’AMBIENTE e nei LUOGHI di LAVORO:
Insegnamento: MEDICINA del LAVORO-STRESS LAVORO CORRELATO
C.I. Scienze della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro I
MED/44
Ore 5
Insegnamento: SCIENZE TECN. MEDICHE APPLICATE - VALUTZIONE DEI RISCHI CHIMICI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
C.I.: Scienza della Prevenzione dei Servizi Sanitari I
MED/50
Ore 5
Insegnamento: SCIENZE TECN. MEDICHE APPLICATE - VALUTZIONE DEI RISCHI FISICI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
C.I. Scienza della Prevenzione dei Servizi Sanitari I
MED/50
Ore 5
Insegnamento: MEDICINA del LAVORO-POLITICHE DI PREVENZIONE CONTRO GLI INFORTUNI
C.I. Scienza della Prevenzione dei Servizi Sanitari
MED/44
Ore 5
In allegato il bando
News
Vi informiamo che gli uffici preposti alla consegna delle pergamene rimarranno chiusi per le ferie estive 2013 da giovedì 1° Agosto a venerdì 6 settembre (compresi).
News
Per tutte le informazioni relative al rinnovo della rappresentanza del personale e del personale tab nel Senato Accademico clicca
qui
Ricercatori
Formato europeo per il curriculum vitae
|
Nome
|
|
MARIA BEATRICE SILVI
|
Telefono
|
|
06-20900754
|
Fax
|
|
06-20904790
|
E-mail
|
|
mariabeatrice.silvi@ptvonline.it
|
Data di nascita
|
|
21/02/1956
|
• Date (da – a)
|
|
Dal 11/1982 al 6/1983
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
|
Nancy, Francia
|
• Tipo di azienda o settore
|
|
Centre Hopitalier Universitaire
|
• Tipo di impiego
|
|
Servizio di medicina orientato verso l'insufficienza respiratoria
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
|
Borsista del Governo francese
|
|
|
|
• Date (da – a)
|
|
Dall’ 1/7/1983 al 10/12/1986
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
• Tipo di azienda o settore
|
|
Cattedra di Anestesiologia e Rianimazione
|
• Tipo di impiego
|
|
Ricercatore non confermato vincitore di libero concorso per il gruppo disciplinare n.69
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
|
|
|
|
|
• Date (da – a)
|
|
Dal 18/12/1986 al 31/8/2002
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
• Tipo di azienda o settore
|
|
Ospedale Sant’ Eugenio, Roma
|
• Tipo di impiego
|
|
Ricercatore confermato Cattedra di Anestesiologia e Rianimazione
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
|
Assistente a tempo pieno fino al 14/7/1991, Aiuto a tempo pieno dal 15/7/1991
Presso il servizio universitario di Anestesia e Rianimazione
|
• Date (da – a)
|
|
Dal settembre 2002 ad oggi
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
• Tipo di azienda o settore
|
|
Fondazione Policlinico Tor Vergata
|
• Tipo di impiego
|
|
Ricercatore confermato-Professore aggregato Cattedra di Anestesiologia e Rianimazione
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
|
Responsabile UOS Gestione Attività Anestesiologiche della Day Surgery
|
Istruzione e formazione
|
|
|
|
• Date (da – a)
|
|
15/7/1980
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
|
|
Università "La Sapienza " di Roma
|
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
|
|
Medicina e Chirurgia
|
• Qualifica conseguita
|
|
Laurea in Medicina e Chirurgia
|
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
|
|
Voto 110/1110 e Lode.
|
• Date (da – a)
|
|
13/7/1983
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
|
|
Università "La Sapienza " di Roma
|
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
|
|
Anestesia e Rianimazione
|
• Qualifica conseguita
|
|
Diploma di Specializzazione
|
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
|
|
Voto 60/60 e Lode
|
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
|
|
|
Inglese
|
• Capacità di lettura
|
|
buono
|
• Capacità di scrittura
|
|
buono
|
• Capacità di espressione orale
|
|
buono
|
|
|
|
|
|
FRANCESE
|
• Capacità di lettura
|
|
buono
|
• Capacità di scrittura
|
|
buono
|
• Capacità di espressione orale
|
|
buono
|
|
|
|
|
|
SPAGNOLO
|
• Capacità di lettura
|
|
buono
|
• Capacità di scrittura
|
|
buono
|
• Capacità di espressione orale
|
|
buono
|
capacità e competenze
|
|
ATTIVITA' SCIENTIFICA
L'attività scientifica si è concretizzata in numerose pubblicazioni e partecipazioni a Congressi in qualità di relatore, su varie tematiche:
-
Problemi dell'anestesia in oftalmochirurgia;
-
Studio della risposta endocrino- metabolica allo stress chirurgico in relazione a diverse tecniche di anestesia;
-
Studio delle immunoreazioni patogene in anestesia;
-
Possibiltà di applicazione di particolari tecniche di anestesia nella riduzione del sanguinamento operatorio;
-
Studio di tecniche alternative alla trasfusione di sangue omologo;
-
Trattamento del dolore post-operatorio
-
Anestesia in day surgery: tecniche, trattamento del dolore, paziente complesso.
ATTIVITA' DIDATTICA
Presso l'Università di Roma " Tor Vergata" è stata docente per i seguenti insegnamenti:
-Sicurezza sociale presso la Scuola diretta a fini speciali di Giornalismo medico-Scientifico
-Chinesiologia e Chinesiterapia Respiratoria presso la Scuola diretta a fini Speciali di Terapisti della Riabilitazione dell'Apparato motore
- Riabilitazione respiratoria presso il D.U. di Fisioterapisti
-Anestesiologia presso la Scuola di Ostetricia, attuale Corso di Laurea triennale in. di Ostetricia
-Tecniche di Rianimazione presso il D.U. di Tecnico di neurofisiopatologia
-Fisiopatologia preoperatoria , Anestesia nelle specialità, Fisiopatologia metabolica presso la scuola di Specializzazione in Anestesia e rianimazione (vecchio ordinamento )
- Anestesia presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria
Attualmente è docente degli insegnamenti di:
-Anestesia e rianimazione( I-II anno) presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva
-Terapia Intensiva (IV anno) presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva
-Anestesia e rianimazione presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
-Anestesiologia, Patologia clinica, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Ginecologia e ostetricia presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e rianimazione (nuovo ordinamento)
-Anestesiologia presso il Corso di Laurea Triennale in Ostetricia
-Anestesiologia presso il Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia
ORGANIZZAZIONE CONGRESSI
1988 Segreteria Scientifica del Convegno Interregionale SIAARTI-AAROI: " Ipotesi di un dipartimento di emergenza- Atracurium-Emotrasfusione oggi ".
1989 Segreteria Scientifica del primo Corso di Aggiornamento AMNIRS in Terapia Antalgica ( Roma).
1991 Segreteria Scientifica del Convegno: " I sistemi totalmente impiantabili in Medicina" e del Corso di Aggiornamento: "Trauma cranico e cefalee" (Roma).
Dal 1989 al 1999 Segreteria Scientifica del Convegno annuale : " Attualità in Anestesia e Rianimazione " (Roma) e l'edizione dei relativi Atti.
Dal 2008al 2010 Direttore dei corsi:” Postgraduate Corse ; Anestesia in day surgery and one day surgery”
|
Ulteriori informazioni
|
|
-Socio ordinario SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, analgesia , rianimazione e terapia intensiva) e appartenente al gruppo di studio “ Day surgery”
-Socio ordinario SICADS (Società Italiana di chirurgia ambulatoriale e day surgery )
|
Ricercatori
Fascia: Ricercatore
Settore Scientifico-Disciplinare: MED 23 Chirurgia Cardiaca
Dipartimento: Scienze Chirurgiche
News
La Fondazione Intesa Sanpaolo onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, anche per l’anno accademico 2018-2019, ha istituito un concorso per l’assegnazione di contributi a favore di studenti iscritti a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a sostegno di situazioni di disagio che possono compromettere il regolare svolgimento del percorso di studi.
La somma complessiva messa a disposizione di € 65.000 e l’importo delle singole borse di studio è fissato per un importo che può variare da € 1.500 a € 3.000.
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 12 aprile 2019 secondo le modalità indicate nel bando al quale si rinvia per qualsiasi altra ulteriore informazione.
Bando CLICCA QUI
News
Siamo lieti di informarti che si sono da poco conclusi i due percorsi formativi, organizzati all’interno del Progetto “Percorsi Europei per lo Sport”, promossi dall’Università di Tor Vergata, Federculture e Sportlink, cofinanziati dall’Unione Europea e approvati dalla Regione Lazio.
Per questa occasione la nostra Regione, con il Presidente Zingaretti, si è messa a disposizione e in ascolto dei partecipanti, ospitando l’evento “La Regione incontra i futuri professionisti dello sport”. L’incontro, tra i giovani coinvolti nel Progetto e la Regione Lazio, vuole porsi come momento di confronto e di stimolo per una progettazione condivisa sul futuro dello sport nel Lazio.
L’evento si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 19 dicembre 2013 (dalle 15:00 alle 18:30) presso la sede della Regione Lazio - Sala Tevere - Via Cristoforo Colombo 212.
In allegato il programma della giornata.
Si prega di confermare la propria partecipazione alla segreteria organizzativa, all’indirizzo e-mail associazione.sportlink@gmail.com
Ricercatori
Indirizzo: Facoltà di Medicina e Chirurgia, Edificio F sud, II piano, stanza F241
Telefono: 0672596612
Fax: 0672596535
Pubblicazioni: Pubmed
Corso di insegnamento: Biotecnologie delle Fermentazioni (Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche)
Ricercatori
Il Dott. Ivano Condò ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma “La Sapienza” e il Dottorato di Ricerca in Immunologia presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. È attualmente Ricercatore nel Laboratorio di Trasduzione del Segnale, presso la cattedra di Immunologia.
Attività di ricerca:
-
Meccanismi coinvolti nella morte cellulare programmata (Apoptosi):
Tali ricerche hanno riguardato differenti aspetti dei meccanismi di attivazione e regolazione dei segnali apoptotici in cellule normali e tumorali. In particolare, lo studio di questi meccanismi ha permesso di determinare il ruolo del ganglioside GD3 nella morte cellulare indotta dal recettore Fas (CD95) e dal ceramide, e di identificare le connessioni che intercorrono tra le proteasi appartenenti alla famiglia delle caspasi e le protein-chinasi c-Abl, Src e ATM.
-
Fisiopatologia molecolare dell'Atassia di Friedreich:
L’attuale interesse scientifico e’ focalizzato principalmente: a) sullo studio delle funzioni molecolari e cellulari della frataxina, la proteina carente nel disordine genetico denominato Atassia di Friedreich e b) sullo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per il trattamento di questa patologia neurodegenerativa.

Pubblicazioni:
Corsi di Insegnamento:
Ivano Condò is presently an Assistant Professor at the University of Rome “Tor Vergata”. He received a degree in Biological Sciences at the University of Rome “La Sapienza” and his Ph.D. in Immunology from the University of Rome “Tor Vergata”.
Research activity:
-
Programmed cell death (Apoptosis):
His research interests mainly focused on the mechanisms governing programmed cell death in healthy and cancer cells. Major studies were on death receptors- and mitochondria-induced apoptotic signals, and on molecular crosstalk between caspases and protein kinases.
-
Frataxin and Friedreich’s Ataxia:
The current focus embraces the role of frataxin protein in the genetic disease Friedreich’s Ataxia. Both molecular pathophysiology and novel therapeutic approaches are under investigation.
Publications:
Associati
La Dott.ssa Florence Malisan, nata il 15/06/1969 ad Albertville in Francia, si è laureata nel 1992 in Scienze Biologiche presso l’Università Claude Bernard di Lyon, in Francia. Ha svolto il Dottorato di ricerca in Immunologia (1992-1996) nel Schering Plough Laboratory for Immunological Research, a Dardilly in Francia, sotto la direzione del Dr. Jacques Banchereau. Durante il Dottorato ha trascorso un periodo di training al Center for Biologics Evaluation and Research, Food and Drug Administration (FDA), Bethesda, MD, USA sotto la direzione dei Drs. Edward Max e Frederick Mills. E’ attualmente Ricercatore nel Laboratorio di Trasduzione del Segnale presso l’Università di Roma Tor Vergata dove ha iniziato la sua attività di ricerca nel 1996 in qualità di postdoc della CEE Human Mobility Capital. Ha anche lavorato nel 1998 nel Department of Molecular Toxicology, all’Università di Konstanz, in Germania sotto la direzione del Prof. Pierluigi Nicotera nell’ambito di una collaborazione.
Attività di ricerca
I suoi attuali principali interessi di ricerca riguardano i meccanismi molecolari della morte cellulare programmata, e i mediatori lipidici e glicolipidici. Negli ultimi anni, la sua attenzione si è rivolta allo studio del ruolo della proteina mitocondriale Frataxina, la cui deficienza è responsabile dell’Atassia di Friedreich e determina una aumentata suscettibilità alla morte cellulare indotta da stress.
Pubblicazioni
Ha pubblicato 26 lavori su riviste scientifiche internazionali (PubMed), 1035 citazioni, H-index 15, Impact Factor 170.
Insegnamento
-
Immunologia e immunopatologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
-
Immunologia nel Corso Integrato di Microbiologia e Immunologia del Corso di Laurea Magistrale di Farmacia
-
Immunologia nel Corso Integrato di Immunologia e Patologia Clinica del Corso di Laurea di I° livello in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Ricercatori
Giuseppa Pistritto
Ricercatore Confermato
tel: +0672596303
pistritto@med.uniroma2.it
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Neuroscienze – Cattedra di Farmacologia
Università di Roma “Tor Vergata”
Via Montpellier, 1
00133 - Roma
CARRIERA ACCADEMICA:
-
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Catania (magna cum laude)
-
Abilitazione per l’esercizio alla professione di Medico Chirurgo
-
1990-2006: Funzionario tecnico, Dipartimento di Neuroscienze, Medicina e Chirurgia, “Tor Vergata”, Roma
-
2006- Ricercatore Universitario, Dipartimento di Neuroscienze, Medicina e Chirurgia, Università “Tor Vergata”, Roma
SOGGIORNI ALL'ESTERO:
-
1999-2001: Research Associate , “Kimmel Cancer Institute”, “Thomas Jefferson University” (Filadelfia, PA, USA)
AFFILIAZIONI SOCIETA' SCIENTIFICHE:
-
Società Italiana di Farmacologia (SIF)
-
International Society for Neuroscience (SfN)
-
Stem Cell Research Italy (SCRI)
-
International Society for Cellular Therapy (ISCT)
-
Iscrizione Ordine dei Medici-Roma
ATTIVITA' DIDATTICA:
-
1997-oggi: Attività didattica integrativa nell’ambito dell’insegnamento della Farmacologia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, “Tor Vergata”
-
2005 - oggi: Affidamento dell’ insegnamento di Farmacologia per il corso di laurea triennale in “Tecniche Audiometriche”, “Tor Vergata”
-
2005 - 2008: Affidamento dell’ insegnamento di Farmacologia per il corso di laurea triennale in “Tecniche Audioprotesiche”, “Tor Vergata”
-
2005 - oggi: Affidamento dell’ insegnamento di Farmacologia per il corso di laurea triennale di “Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare” “Tor Vergata”
-
2006 - 2010: Affidamento dell’insegnamento di Farmacologia per il corso di laurea in “Infermieristica”, sede di Sora (FR), Universita’ di Roma “Tor Vergata”
-
2010 - 2011: Affidamento dell’insegnamento di Farmacologia per il corso di laurea in “Infermieristica” di “Tor Vergata”, sede “Fondazione IRCCS S. LUCIA”
-
2007 - oggi: Affidamento dell’insegnamento di Farmacologia per la scuola di specializzazione in “Ortopedia e Traumatologia”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “Tor Vergata”
-
2008 - oggi: Docente nel Corso integrato di Farmacologia presso la Facoltà di “Medicina e Chirurgia” e di “Odontoiatria”, Università Nostra Signora del Buon Consiglio, Tirana, Albania
ATTIVITA' TUTORIALI:
-
Attività di insegnamento delle metodologie sperimentali a laureandi in Scienze Biologiche e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) e dottorandi in Neuroscienze, Dipartimento di Neuroscienze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma, Tor Vergata
-
Componente di Commissione di Laurea nel corso di laurea in CTF, Università di Roma "La Sapienza"
-
Componente di Commissione di Laurea nel corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare,"Tor Vergata"
-
Componente di varie Commissioni Giudicatrici per attribuzione di borse di studio post-dottorato
ATTIVITA' DI RICERCA:
-
Differenziamento neuronale da precursori staminali di origine tumorale
-
Meccanismi implicati nell' apoptosi
-
p53 e fattori di trascrizione
News
-
Il giorno 11 maggio 2022 alle ore 15.00 presso l'Aula Fleming, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via Montpellier 1, avrà luogo la proiezione del film "C'est la vie!"
News
In allegato graduatoria
Ricercatori
PROF. Avv.
Andrea Cammarano
Università di Roma “Tor vergata”
Tel.: 335/6512161 • Fax: 06/90280848
andrea.cammarano@uniroma2.it
Titoli di Studio e professionali
|
|
1983 - 1984 Maturità Classica
1990 Laurea in Giurisprudenza (indirizzo giuridico economico) conseguita presso la “Libera Università Internazionale degli Studi Sociali L.U.I.S.S” di Roma
1994 Esame di Avvocato
1995 Specializzazione in “Diritto ed Economia delle Comunità Europee” conseguita presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
|
|
|
1992 - 1994 Pratica forense presso gli studi dell’Avv. Vincenzo Marone e Prof. Avv. Giulio Prosperetti di Roma
Ha partecipato al corso per venti borse di studio nel campo delle Tecnologie Spaziali e delle loro applicazioni, per laureati italiani di cui alla G.U. n.95/30.11.1990 sulle seguenti tematiche: 1. contrattualistisca spaziale; 2. problemi di politica industriale, conseguendo giudizio di idoneità
1993-1995 Vincitore di una borsa di studio presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (bando n.224.11.6 del 15.12.92), con la quale ha collaborato con il Prof. Avv. Giulio Prosperetti presso l’Università degli Studi di Cassino – Facoltà di Economia e Commercio, Cattedra di Diritto del Lavoro
1995 Vincitore di uno stage presso la Società Italiana Gestione Crediti (CREDIGEST spa), nella quale si occupava della gestione dei crediti in sofferenza tramite cessione pro soluto
Corso di perfezionamento per Curatori Fallimentari organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma unitamente ai Consigli dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e Ragionieri Commercialisti
1996-1997 Vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami come Collaboratore Tecnico presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Medicina e Chirurgia per le esigenze della Cattedra di Medicina Legale
1998 Idoneità alla attività di Procuratore Sportivo presso la F.I.G.C., avendo superato prova d’esame
2002 Vincitore di concorso e nominato Ricercatore confermato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Cattedra di Medicina Legale, dopo aver superato regolare concorso. Campo di attività: “Profili giuridici e deontologici in campo sanitario”
Sempre con analoghe competenze svolge tutt’ora attività didattica integrativa presso i seguenti Corsi di Laurea:
- Odontoiatria e Protesi dentaria,
- Giurisprudenza
|
|
|
Attività di tutoraggio negli anni 1993-1995 presso l’Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia e Commercio, Cattedra di Diritto del Lavoro (Prof. Avv. Giulio Prosperetti)
Dall’anno accademico 1996-1997 presso la Cattedra di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ha collaborato con il Prof. Piero Fucci, Prof. Giusto Virgilio Giusti e del Prof. Giovanni Arcudi. Campi di Attività: Deontologia, Diritto e responsabilità professionale in ambito sanitario
Sempre con analoghe competenze svolge attività didattica integrativa presso i Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Giurisprudenza
Dall’anno accademico 1998-1999, svolge attività didattica presso i seguenti Corsi di Laurea: Scienze Infermieristiche, Ostetricia, Podologia
Docente altresì presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Argomenti trattati: Responsabilità legale nella professione del TRMIR
Docente presso il Master Universitario in Managment Infermieristico ed Ostetrico per le funzioni di coordinamento
Docente di Diritto del Lavoro presso il Corso di laurea di I° livello in Ostetricia dall’anno accademico 2009/2010
2001 ha svolto attività didattica presso la Fondazione Internazionale Fatebenefratelli in Medicina Legale, sulla legislazione riguardante i trapianti d’organo a scopo terapeutico, nell’ambito del Corso per Infermieri di Area di Sala Operatoria
Dall’anno accademico 2000-2001 è titolare presso l’Università di Tor Vergata dell’insegnamento di “Elementi di diritto pubblico e privato” nel Corso di perfezionamento post-lauream in Odontostomatologia Forense diretto dal Prof. Giovanni Arcudi.
Docente presso i Master di II° livello e Corsi di perfezionamento in Dermatologia, Chirurgia plastica e ricostruttiva
Anno 2003, nominato docente al Dottorato di ricerca in “Scienze forensi” (ex Dottorato in Criminalistica) presso la Cattedra di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Facoltà. di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Materia di insegnamento: “Nozioni di diritto e legislazione”
Docenza presso le seguenti Scuole di Specializzazione:
-
Scuola di Specializzazione della Cattedra di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Materia di insegnamento: “Conoscenze fondamentali di diritto privato”,
-
Scuola di Specializzazione in Genetica Medica. Materia di insegnamento: “Metodologia forense applicata alla genetica”,
-
Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Materia di insegnamento: “Deontologia e Diritto sanitario. Aspetti giuridico-normativi della Legge 194/78 sull’Interruzione Volontaria di gravidanza.
2005 nominato Professore aggregato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
|
|
|
-
Proposta di un nuovo indice per la valutazione della capacità fisica, A. Cammarano, F.Milano, A.Andreoli, in La Clinica Dietologica, Luglio-Dicembre 1998, pg. 129
-
Il Nuovo Codice di Deontologia Medica, A.Cammarano, G.D’Agostino, in La Clinica Dietologica, Luglio-Dicembre 1998, pg.156
-
Analogie e differenze tra pubblico dipendente ed assicurato INAIL a proposito di un infortunio in itinere di un militare, R.Blonda, F.Milano, A.Cammarano, A.Piccirilli, in Giornale di Medicina Militare, Novembre-Dicembre n.6/1998, pg.465
-
Trattamento domiciliare dell’insufficienza respiratoria cronica: aspetti medico sociali e giuridici, A.Cammarano, C.Maiolo, R.Pistelli, A.Andreoli, B.Bandini, in Difesa Sociale n.5/99, pg.75
-
Complicanze nutrizionali in soggetti affetti da BPCO, C.Maiolo, A.Cammarano, A.Andreoli, G.D’Agostino, in Difesa Sociale n.5/99, pg.95
-
Responsabilità del medico in ambito previdenziale, P.Fucci, A.Cammarano, in Atti del II Convegno Nazionale di Medicina Legale-previdenziale, Giardini di Naxos (Me) 4-5-6 novembre 1998, pg.137
-
L’asma indotta da esercizio fisico: aspetti medico-legali della terapia negli atleti, C.Maiolo, A.Cammarano, R.Pistelli, in Difesa Sociale n.1-2/2000, pg. 151
-
Le acque destinate al consumo umano: aspetti medico-legali, A. Cammarano, G.D’Agostino, G.Guerra, in La Clinica Dietologica, Aprile-Settembre 2000, pg.102
-
Infortunistica lavorativa in ambito industriale, A.Cammarano, R.Alvaro. G.Guerra, G.D’Agostino, in Infermiere Oggi, n.4/2000, pg.3
-
La circonvenzione di incapace nella dottrina medico-legale e nell’orientamento giuridico italiano, A.Cammarano, R.Alvaro, G.Guerra, G.D’Agostino,in Infermiere Oggi, n.4/2000, pg.31
-
Il diritto di famiglia e il minore, A.Cammarano, in La Responsabilità del medico in Pediatria di G.Arcudi e A.Scalamandrè, Centro Scientifico Editore, 2001, pg.1
-
Il consenso all’atto medico in pediatria, G.Arcudi, A.Cammarano, in La responsabilità del medico in Pediatria di G.Arcudi e A.Scalamandrè, Centro Scientifico Editore, 2001, pg.21
-
Assistenza nutrizionale domiciliare al malato oncologico: aspetti medico-sociali in uno studio italiano, P.Serrano, E.Rossi, C.Maiolo, A.M. Iacopino, A.Cammarano, R.Sorge. A.Andreoli, Difesa Sociale n.4/2001
-
Qualità assistenziale attesa e percepita dagli utenti del Dipartimento Emergenza ed Accettazione di un ospedale romano, R. Alvaro, T. Brancato, E. Dessy, A. Cammarano, Igiene e Sanità Pubblica, LIX(3): 145-155, 2003.
-
Rischio biologico in ambito nosocomiale: alcune riflessioni di ordine medico-legale e medico-sociale sulle infezioni nosocomiali, A. Cammarano, G. L. Marella, S. Catracchia, R. Blonda, G. Arcudi, Medicina Militare Anno 156°fasc. 4/2006: 427-434
-
Nozioni elementari di diritto, A. Cammarano, G. Arcudi Medicina Legale: 5-16, 2008
-
Medicina legale civilistica, A. Cammarano, G. Arcudi Medicina Legale: 99-104, 2008
-
La legge 194 sulla interruzione volontaria di gravidanza, A. Cammarano, G. Arcudi Medicina legale: 79-84, 2008
-
Il delitto di violenza sessuale,A. Cammarano, G. Arcudi Medicina Legale: 84-93, 2008
-
Danno biologico da morte: riflessioni giuridiche e medico-legali, A. Cammarano, S. Mauriello, G.L. Marella, V. Sabeni, Zacchia vol. XXVIII fasc. 1 25-48, 2010
-
Danno biologico da morte: riflessioni giuridiche e medico-legali, A. Cammarano, S. Mauriello, G.L. Marella, V. Sabeni, Zacchia vol.XXVIII fasc. 2 173-190, 2010
|
Ricercatori
Responsabile Servizio Diabetologia Pediatrica
Le prestazioni del Servizio di Diabetologia Pediatrica possono riassumersi in:
1. Visita specialistica ambulatoriale. Si configura come una verifica del diario di autocontrollo o per la messa a punto della terapia o per la prescrizione dei presidi sanitari.
2. Day Hospital. Implica in particolare attività di educazione terapeutica strutturata educativa per bambini e adolescenti con Diabete tipo 1 conclamato o a rischio per tale patologia. Implica inoltre il coinvolgimento e/o l’acquisto di prestazioni da altre unità operative o servizi (es. laboratorio analisi, oculistica) Lavoro di gruppo (separatamente genitori, adolescenti, bambini) in modo appropriato all’età, al livello di linguaggio, alle capacità cognitive ed in maniera interattiva sui principali argomenti di educazione terapeutica (body-link, insulina, ipoglicemia, attività fisica, alimentazione, calcolo dei carboidrati, autocontrollo, malattie intercorrenti). Il lavoro sarà svolto secondo un programma stabilito il giorno prima dall’equipe che valuterà concordemente quali siano le priorità educative dei ragazzi e dei genitori .
Lavoro di gruppo (separatamente genitori, adolescenti, bambini) in modo appropriato all’età, al livello di linguaggio, alle capacità cognitive ed in maniera interattiva sui principali argomenti di educazione terapeutica (body-link, insulina, ipoglicemia, attività fisica, alimentazione, calcolo dei carboidrati, autocontrollo, malattie intercorrenti). Il lavoro sarà svolto secondo un programma stabilito il giorno prima dall’equipe che valuterà concordemente quali siano le priorità educative dei ragazzi e dei genitori.
3. Corsi di Educazione terapeutica strutturata Organizza corsi educazione terapeutica di gruppo per diabete tipo 1 differenziati per età (contemporaneamente bambini e genitori in gruppi separati )
ed inoltre
1. garantisce tutte le funzioni specialistiche connesse all’inquadramento nosografico della malattia e al suo follow-up;
2. coordina i programmi di ricerca ed indagini epidemiologiche, al fine di pianificare l’assistenza e gli interventi mirati di politica socio-sanitaria a livello Regionale;
3. attua, anche attraverso sistemi informatici computerizzati, programmi di prevenzione, diagnosi e cura
4. organizza e coordina la formazione e l’aggiornamento continuo degli operatori sanitari e non, nonché l’istruzione agli utenti;
5. programma, in accordo con gli organismi regionali, l’utilizzo di microinfusori o di sistemi impiantabili per il monitoraggio della glicemia;
6. mette in atto la migliore strategia di laboratorio e clinica per la predizione del diabete mellito.
7. sostiene le specifiche Associazioni di Volontariato
-
Educazione terapeutica alla gestione del diabete: con particolare specifica differenza per fascie di età
-
Supporto Psicologico
-
Day Hospital didattico, inteso come momento formativo nel quale i pazienti e le famiglie, assieme ai componenti del team, sono chiamati a collaborare al fine di migliorare le proprie conoscenze e competenze
-
Ruolo del polimorfismo del gene PTPN22 nella funzione delle cellule dendritriche di bambini affetti da diabete tipo 1
-
Diabete e celiachia
-
Studio dei potenziali fattori di rischio nel diabete tipo 1
Endocrinologia Pediatrica
-
Disturbi dell'accrescimento ( visita auxologica)
-
Pubertà precoce
-
Pubertà tarda
-
Malattie della tiroide
Ricercatori
Dr. Marco Barchi is Assistant Professor of Human Anatomy at the School of Medicine of the University of Rome "Tor Vergata". (http://www.uniroma2.it/didattica/)
Research interests: Dr. Barchi's research activity is focus on the study of DNA repair in normal, and cancer male germ cells. For more informations, please visit the following link http://emagazine.torvergata.it/2012/08/03/10268/ and "research interest" section below.
Contacts: Department of Biomedicine and Prevention, Faculty of Medicine, University of Rome "Tor Vergata", via Montplellier n.1, 00133, Rome, Italy. Tel. +39 0672596266/63. e-mail: marco.barchi@uniroma2.it

Ricercatori
Federica Berrilli, nata a Roma l’ 11 dicembre 1961
Coniugata, due figli
Residente in Roma
Dal 1985, durante i corsi universitari, frequenta l’Istituto di Anatomia Comparata dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il Centro di Genetica Evoluzionistica del CNR di Roma e lo Zoo e Museo Civico di Zoologia di Roma per la preparazione della sua tesi sperimentale di laurea.
1987-Laurea in Scienze Scienze Naturali presso l’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (con votazione 110/110 e lode).
1994-vincitrice al concorso di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in "Epizoologia, Epidemiologia e Chemioterapia delle malattie parassitarie" X Ciclo (sede amministrativa Università di Torino, sede consorziata Università di Roma “Tor Vergata”).
1998-Titolo di Dottore di ricerca in “Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie”
Dal 1994 a Febbraio 2008 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare dell’Università di Roma “Tor Vergata”
A Febbraio 2008 è risultata vincitrice del concorso ad un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare VET/06 e da Marzo 2008 ricopre il ruolo di ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare dell’Università di Roma "Tor Vergata".
E’ membro della Società Italiana di Parassitologia e della Società Italiana di Microbiologia.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Ha preso parte e svolge tuttora attività di ricerca nell’ambito di numerosi programmi di ricerca finanziati nazionali ed internazionali. Le principali linee di ricerca affrontate sono:
- messa a punto e utilizzo di metodi molecolari per la diagnosi e lo studio della variabilità genetica di parassiti dell’uomo e degli animali:
Diagnostica clinica molecolare. Dal 2000, collabora presso il Laboratorio di Parassitologia afferente all’Area Funzionale Aggregata di Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata (PTV) (nel 2005 con ruolo di frequentatore) interessandosi alla diagnosi clinica molecolare. Messa a punto di protocolli per la diagnosi di parassiti umani quali Acanthamoeba, Pneumocystis, Giardia, Cryptosporidium. In collaborazione con il Laboratorio di Biochimica Clinica della stessa Area, è stato messo a punto un protocollo di Real-time PCR per la diagnosi e la caratterizzazione genotipica di isolati umani di Giardia.
Caratterizzazione genetica di protozoi agenti di zoonosi. Studio del differenziamento genetico e identificazione molecolare di parassiti di interesse zoonotico quali Toxoplasma, Giardia spp. e Cryptosporidium spp. da isolati umani ed animali e da campioni ambientali di diversa provenienza geografica. Per quanto riguarda Giardia queste ricerche hanno rappresentato la prima caratterizzazione del parassita a livello di genotipo da diversi ospiti animali in Italia e Albania.
Variabilità genetica di Sarcoptes scabiei. Analisi delle sequenze nucleotidiche di geni mitocondriali e nucleari e dei polimorfismi di microsatelliti condotto su esemplari di S. scabiei dall’uomo e da animali di diversa provenienza geografica, per la valutazione del grado di differenziamento genetico tra le popolazioni, del livello di variabilità genetica intraspecifica, per fornire una stima del flusso genico tra popolazioni e delle relazioni filogenetiche tra taxa diversi.
- Parassiti e parassitosi di specie ittiche:
Studio delle comunità parassitarie di specie ittiche. Analisi della composizione e struttura delle comunità parassitarie di specie ittiche. Utilizzo dei dati parassitologici per lo sviluppo di un modello valido per il monitoraggio ambientale mediante l’analisi della biodiversità. Nell’ambito di queste ricerche è stata descritta una nuova specie di Monogenei, parassita dell’anguilla.
Monitoraggio parassitologico di specie ittiche allevate e molluschi eduli. Studio dei parassiti di maggior impatto per le specie ittiche allevate. Tali tecniche sono state orientate prevalentemente verso problemi applicativi della produzione, della migliore gestione del patrimonio ittico e del controllo della qualità del prodotto destinato all’alimentazione umana. Monitoraggio parassitologico su specie di molluschi bivalvi di importanza economica.
I risultati dell’attività scientifica sono riportati alla produzione di 27 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e 58 comunicazioni a Congressi.
Ha depositato 107 sequenze nucleotidiche in GenBank.
E’ revisore per diverse riviste internazionali (es. Letters in Applied Microbiology, Journal of Applied Microbiology, Parasitology Research, Expert Review of Molecular Diagnostics)
ATTIVITÀ DIDATTICA
Nell’A.A. 1997/1998 e 1998/1999 svolge attività didattica integrativa per il Corso di Parassitologia del Corso di Laurea triennale in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
Nell’A.A. 1999/2000 e 2000/2001 svolge attività didattica integrativa in “Tecniche di Analisi parassitologiche” per il C.I. Microbiologia e Microbiologia Clinica” del Corso di Laurea triennale in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
Dall’ A.A. 2001/2002 ad oggi svolge attività didattica integrativa in “Diagnostica parassitologia” per il C.I. Tecniche diagnostiche di Microbiologia, Virologia, Micologia e Parassitologia del Corso di Laurea triennale in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
Dall’ A.A. 2006/2007 ad oggi svolge attività didattica integrativa per il Corso di Parassitologia del Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie Tecniche di Dietistica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
Dall’ A.A. 2001 svolge attività tutoriale per studenti del Corso di Laurea in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico, del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche e della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e per studenti del Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
Dall’ A.A. 2002/03 fa parte della Commissione di esame del Corso Integrato di Microbiologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
Nell’anno 2004 collabora, su invito, al “Sito di formazione a distanza sulle infezioni enteriche” <http://www.aclisassari.com/acli-openlearning> con una lezione pubblicata on-line dal titolo “Giardia and giardiasis”
-
In Feb.-Apr. 2004 partecipa in qualità di docente, al corso ECM denominato “Corso di base sulla diagnostica molecolare in Microbiologia e la sicurezza in laboratorio”. (Prot. 5607-105.824) per Tecnici di Laboratorio presso il Dipartimento di Scienze di Salute Pubblica, Università di Roma “La Sapienza”, con una lezione teorica e una lezione pratica su “Diagnostica molecolare nelle parasssitosi da protozoi intestinali”.
-
In Sett.-Ott. 2004 partecipa in qualità di docente, al corso ECM denominato “Corso di base sulla diagnostica molecolare in Microbiologia e la sicurezza in laboratorio”. (Prot. 5607-144123) per Tecnici di Laboratorio presso il Dipartimento di Scienze di Salute Pubblica, Università di Roma “La Sapienza”, con una lezione teorica e una lezione pratica su “Diagnostica molecolare nelle parasssitosi da protozoi intestinali”
-
Nell’A.A. 2005-2006 le viene conferito l’incarico di “Professore a contratto” per il Corso integrativo “PCR e real-time PCR per la diagnosi di Giardia: epidemiologia molecolare e significato zoonosico” del Corso di Malattie parassitarie (titolare Prof.ssa Stefania Perrucci) della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa.
-
Nell’A.A. 2006-2007 le viene conferito l’incarico di “Professore a contratto” per il Corso integrativo “Contributi della biologia molecolare alla tassonomia ed epidemiologia di alcuni parassiti di interesse zoonosico con particolare riferimento a Giardia, Cryptosporidium e Sarcoptes” del Corso di Malattie parassitarie (titolare Prof.ssa Stefania Perrucci) della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa.
-
E’ Responsabile Scientifico della Giornata di Studio: Giardia e Cryptosporidium negli animali e nell’ambiente: i progressi della ricerca per la salvaguardia della salute umana. Bari, 18 Ottobre 2007.
-
Nel A.A. 2008 ha tenuto due lezioni teoriche/pratiche su“Human intestinal parasites” e “Diagnostic tools in parasitology”presso la MEDICAL SUMMER SCHOOL UNIVERSITY OF ROME TOR VERGATA, 28 July – 8 August 2008, College of Lamaro Pozzani, Roma.
-
Nell’A.A. 2009-2010 le viene conferito l’incarico di insegnamento di PARASSITOLOGIA (parte di corso integrato) per il corso di studio Biol. Evoluzione Umana presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.dell’Università di Roma Tor Vergata
-
Nel A.A. 2009 è stata invitata a tenere una lezione dal titolo: “I metodi molecolari come strumento per l’epidemiologia e la prevenzione delle zoonosi a trasmissione idrica" presso la Scuola di Specializzazione in “Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche, della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa
-
E’ correlatrice di cinque tesi sperimentali del Corso di Laurea in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
E’ correlatrice di due tesi sperimentali del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie mediche dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
E’ correlatrice di quattro tesi sperimentali del Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
-
E’ relatrice di una tesi sperimentale del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa.
-
-
Finanziamenti ottenuti:
-
-
FINANZIAMENTI RICERCA SCIENTIFICA DI ATENEO (EX QUOTA 60%) 2008: “Diagnosi molecolare e tipizzazione di Pneumocystis jirovecii in pazienti immunocompromessi e immunocompetenti” (1234,47 euro)
-
-
FINANZIAMENTI RICERCA SCIENTIFICA DI ATENEO (EX QUOTA 60%) 2009: “Infezione da Pneumocystis jirovecii: diagnosi molecolare e genotipizzazione degli isolati” (1295,76 euro)
-
-
FINANZIAMENTO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA MERCK KGaA Germania “Ricerca e tipizzazione di isolati di Giardia spp.” (3870,00 euro)
-
-
PROGETTO DI “RICERCA CORRENTE 2010”. “Caratterizzazione e sviluppo degli ambiti di impiego della specie asinina. In collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana (10000 euro).
-
-
Partecipazione a programmi di ricerca finanziati
-
-
PROGETTO DI “RICERCA CORRENTE 2008”. “Zoonosi ittiche emergenti: ampliamento delle conoscenze sulla epidemiologia dell’opistorchiasi sul territorio nazionale. In collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. Prof. David Di Cave (coordinatore).
-
-
FONDAZIONE FORST (2010). Joint project entitled “Toward the establishment of a Manual of the Management of Microbiological Safety in Thermal Spa Structures (MMMSTSS)”. Prof. David Di Cave (coordinatore).
-
-
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
-
CONTOLI L., BERRILLI F., CIGNINI B. (1989). Isolamento ecologico e diversificazione del sistema trofico “Tyto alba-Mammiferi terragnoli” in Italia. S.IT.E Atti, 7: 865-869
-
DI CAVE D., KENNEDY C.R., D’AMELIO S., BERRILLI F., ORECCHIA P. (1997). Struttura della comunità dei metazoi parassiti di Liza ramada (Risso,1826) nel lago di Burano.Biologia Marina Mediterranea 4: 321-323.
-
KENNEDY C.R., DI CAVE D., BERRILLI F., ORECCHIA P. (1997). Composition and structure of helminth communities in eels Anguillaanguilla from Italian coastal lagoons. Journal of Helminthology 71: 35-40.
-
BERRILLI F., DI CAVE D., DE LIBERATO C., MOKHAMER E.M., ORECCHIA P. (1998). Diversità biologica della comunità dei metazoi parassiti di Anguilla anguilla (L.) nella laguna di Orbetello.Biologia Marina Mediterranea 5: 611-613.
-
KENNEDY C.R., BERRILLI F., DI CAVE D., DE LIBERATO C., ORECCHIA P. (1998). Composition and diversity of helminth communities in eelsAnguilla anguilla in the River Tiber: long-term changes and comparison with insular Europe. Journal of Helminthology 72: 301-306.
-
ORECCHIA P., BERRILLI F., DE LIBERATO C., DI CAVE D., POLENTA R., FROGLIA C. (1998). Infestazioni da forme larvali di parassiti in vongola longona (Paphia aurea) del Mare Adriatico. Atti della Conferenza: “Le ricerche sulla pesca e sull’acquacoltura nell’ambito della Legge 41/82”. BiologiaMarina Mediterranea 5: 1572-1579.
-
ORECCHIA P., DE LIBERATO C., BERRILLI F., DI CAVE D. (1998). Infestazioni parassitarie di Diplodus puntazzo e Sparus aurata in allevamento in gabbie galleggianti. Atti della Conferenza: “Le ricerche sulla pesca e sull’acquacoltura nell’ambito della Legge 41/82”. Biologia Marina Mediterranea 5: 1580-1584.
-
ORECCHIA P., DI CAVE D., DE LIBERATO C., BERRILLI F. (1998). Le comunità parassitarie di Anguilla anguilla e Liza ramada di lagune costiere italiane: indagine conoscitiva e studio ecologico. Atti della Conferenza: “Le ricerche sulla pesca e sull’acquacoltura nell’ambito della Legge 41/82”. Biologia Marina Mediterranea 5: 1562-1571.
-
BERRILLI F., CESCHIA G., DE LIBERATO C., DI CAVE D., ORECCHIA P. (2000). Parasitic infections of Chamelea gallina (Mollusca, Bivalvia) from commercially exploited banks of the Adriatic Sea. Bulletin of the European Association of Fish Pathologists 20: 199-205.
-
DI CAVE D., BERRILLI F., DE LIBERATO C., ORECCHIA P., KENNEDY C.R. (2001). Helminth communities in eels Anguillaanguilla from Adriatic coastal lagoons in Italy. Journal of Helminthology 75: 7-13.
-
BERRILLI F., D'AMELIO S., ROSSI L. (2002). Ribosomal and mitochondrial DNA sequence variation in Sarcoptesmites from different hosts and geographical regions. Parasitology Research 88: 772-777.
-
BERRILLI F., D'AMELIO S., ROSSI L. (2002). Microsatellites variability in Sarcoptes scabiei: preliminary data. In: EUR 20364 – COST Action 833 – Mange and Myiasis of livestock. Ed. by M. Good, M.J. Hall, B. Losson, D. O’Brien, K. Pithan and J. Sol. Luxembourg, pp: 36-37.
-
De Liberato C., Berrilli F., Di Cave D., Russo R., Tancioni L., Kennedy C.R. (2002). Intestinal helminths of Italian barbel,Barbus tyberinus(Cypriniformes: Cyprinidae) from the Tiber River and first report of Acanthocephalus clavula (Acanthocephala) in the genus Barbus. Folia Parasitologica 49: 246-248.
SpakulovaM., MACKO J.K., BERRILLI F., DEZFULI B.S. (2002). Description of Bucephalus anguillae n. sp. (Trematoda: Bucephalidae), a parasite of the eel Anguillaanguilla (Anguillidae) from a brackish water lagoon of the Adriatic Sea. Journal of Parasitology 88: 382-387.
-
Berrilli F., Di Cave D, De Liberato C., Franco A, Scaramozzino P, Orecchia P. (2004). Genotype characterisation of Giardia duodenalis isolates from domestic and farm animals by SSU-rRNA gene sequencing.Veterinary Parasitology 122: 193–199.
-
DI CAVE D., BERRILLI F., ORECCHIA P., MECOZZI B., DONIA D., BONADONNA L., BRIANCESCO R., DIVIZIA M. (2005). Detection and genotypic characterization of Giardia cysts in water samples. Igiene e Sanità Pubblica61: 9-16.
-
BERRILLI F., DI CAVE D., D’ORAZI C., ORECCHIA P., XHELILAJ L., BEIKO D., ÇAÇA P., BEBECI D., DONIA D., CENKO F., DIVIZIA M. (2006). Prevalence and genotyping of human isolates of Giardia duodenalis from Albania. Parasitology International 55:295-297.
-
LONIGRO A., POLLICE A, SPINELLI R., BERRILLI F., DI CAVE D., D’ORAZI C., CAVALLO P., BRANDONISIO O. (2006). Giardiacysts and Cryptosporidium oocysts in membrane-filtered municipal wastewater used for irrigation. Applied and Environmental Microbiology,72:7916-7918.
-
GIANGASPERO A, BERRILLI F, BRANDONISIO O. (2007). Giardiaand Cryptosporidium and public health: the epidemiological scenario from the Italian perspective. Parasitology Research.101:1169-1182.
-
BERRILLI F., CAFFARA M., CAPELLI G., DI CAVE D., ET AL., (2008). Protozoi di interesse zoonosico in molluschi bivalvi: quale rischio per il consumatore? Note scientifiche pratiche. A cura di: Caffara M. e Fioravanti ML.
-
SCARAMOZZINO P, DI CAVE D, BERRILLI F, D'ORAZI C, SPAZIANI A, MAZZANTI S, SCHOLL F, DE LIBERATO C. (2009). A study of the prevalence and genotypes of Giardia duodenalis infecting kennelled dogs. The Veterinary Journal182:231-234.
-
DI CAVE D., MONNO R., BOTTALICO P., GUERRIERO S., D’AMELIO S., D’ORAZI C., BERRILLI F. (2009).AcanthamoebaT4 and T15 genotypes associated with keratitis infections in Italy. European Journal of Clinical Microbiology & Infectious Diseaseas. 28:607-612.
-
GIANGASPERO A, CIRILLO R, LACASELLA V, LONIGRO A, MARANGI M, CAVALLO P, BERRILLI F, DI CAVE D, BRANDONISIO O. (2009). Giardiaand Cryptosporidium in inflowing water and harvested shellfish in a Lagoon in Southern Italy. Parasitology International 58: 12–17
-
MARANGI M., BERRILLI F., OTRANTO D., GIANGASPERO A. (2009). Genotyping of Giardia duodenalis among children and dogs in a closed socially deprived community from Italy. Zoonoses and Public Health. 57:54-58.
-
GATTI S, RAMA P, MATUSKA S, BERRILLI F, CAVALLERO A, CARLETTI S, BRUNO A, MASERATI R, DI CAVE D. (2010). Isolation and genotyping of Acanthamoeba isolates from corneal infections in Italy. J Med Microbiol. 59:1324-1330.
-
DE LIBERATO C, SCARAMOZZINO P, BROZZI A, LORENZETTI R, DI CAVE D, MARTINI E, LUCANGELI C, POZIO E, BERRILLI F, BOSSÙ T. (2011). Investigation on Opisthorchis felineus occurrence and life cycle in Italy. Vet Parasitol. 177:67-71.
-
PUTIGNANI L, MANCINELLI L, DEL CHIERICO F, MENICHELLA D, ADLERSTEIN D, ANGELICI MC, MARANGI M, BERRILLI F, CAFFARA M, DI REGALBONO DA, GIANGASPERO A. (2011). Investigation of Toxoplasma gondii presence in farmed shellfish by nested-PCR and real-time PCR fluorescent amplicon generation assay (FLAG). Exp Parasitol. 127:409-417.
News
Scarica la lettera in formato pdf presente in allegato.
Ordinari
Orario di ricevimento: telefonare al N. 06 20902419 per appuntamento
DATI ANAGRAFICI: nato a Roma il 27/04/1966
Carriera Accademica
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1990, Università di Roma "La Sapienza". Specializzazione in Medicina Nucleare nel 1994, Università di Roma "La Sapienza". Specializzazione in Radiodiagnostica nel 2009, Università di Roma "Tor Vergata"
Dottore di Ricerca in “Imaging Funzionale Radioisotopico” nel 2000, Universita’ di Roma “La Sapienza". Ricercatore universitario s.s.d-F18X dal 1998 al 2001, Università di L'Aquila.
Visiting Professor all’Università di California, Davis Medical Center, Sacramento, Sezione di Radiodiagnosi e Terapia, 1999. Professore Associato di Medicina Nucleare s.s.d-MED/36, Università di Roma "Tor Vergata" dal 2001 al 2006. Professore Ordinario di Medicina Nucleare s.s.d-MED/50, Università di Roma "Tor Vergata" dal 2007. Dal 3 maggio 2011 vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Attività didattica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”
Titolare dell’insegnamento di “Medicina Nucleare” per il Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioterapia presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Titolare dell’insegnamento di “Scienze tecniche mediche applicate” nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche.
Titolare dei seguenti insegnamenti presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia: “Apparecchiature e tecniche generali: Medicina Nucleare”, “Radiofarmaci e Radiochimica”, “Sicurezza nell'allestimento dei Radiofarmaci”, “Tecniche di Imaging Medico Nucleare”, “Tecniche di Terapia Medico–Nucleare”.
Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dall’a.a. 2008-2009.
Titolare degli insegnamenti di “Fisiologia nella Diagnostica per Immagini”, “Generalità delle Apparecchiature di Medicina Nucleare”, “Gamma-camera”, “Radiochimica I”, “Radiofarmaci I”, “PET”, “Apparecchiature Ibride”, “Tecniche di acquisizione delle Immagini”, “Sistemi per la registrazione, elaborazione, conservazione delle immagini e la gestione dei dati”, Radiochimica II”, “Radiofarmaci II”, “Teoria dei Traccianrti”, “Radiofarmacologia clinica”, “Apparato cardiovascolare e sistema ematopoietico”, “Apparato respiratorio”, “Apparato digerente” e “Organizzazione e gestione del Reparto di Medicina Nucleare” presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare.
Titolare degli insegnamenti di “Immagini in Medicina Nucleare” e “Medicina Nucleare” presso la Scuola di Specializzazione in Radioterapia.
Titolare dell’insegnamento di “Medicina Nucleare” presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia.
Titolare dell’insegnamento di “Medicina Nucleare nelle endocrinopatie” presso la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia.
titolare dell’insegnamento di “Diagnostica per Immagini e Radioterapia” presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia.
Titolare dell’insegnamento di “ Applicazioni cliniche nel neuro-imaging in psichiatria” presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria.
Titolare dell’insegnamento di “ Diagnostica per Immagini II” presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia.
Titolare dell’insegnamento di “Diagnostica per Immagini” presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Titolare dell’insegnamento di “Medicina Nucleare” presso la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia.
Titolare dell’insegnamento di “Medicina Nucleare” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale.
Docente nei Master biennali di II livello in “Diagnostica senologica” e “Governo clinico ed economico delle strutture sanitarie.
Ha seguito tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia delle quali è stato relatore o correlatore e numerose Tesi per il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche e per la Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare.
Ha svolto regolarmente attività didattica come Membro di Commissione per gli esami di Diagnostica per Immagini per gli studenti del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Procedure Interventistiche”.
Altre attività didattiche
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze Chirurgiche e Radiologiche” dell’università degli Studi di Perugia.
Attività clinica e assistenziale
Dall’agosto 2008 ad oggi, Direttore della Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata
Attività scientifica
Fa parte dell’Editorial Board delle riviste: The Journal of Nuclear Medicine, European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging,, Cancer Biotherapy and Radiopharmaceuticals, Expert Review of Medical Devices, Current Medical Imaging Reviews, The Open Medical Imaging Journal, World Journal of Hepatology.
Revisore per le riviste The Journal of Nuclear Medicine, European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, Cancer Biotherapy and Radiopharmaceuticals, Nuclear Medicine Communications, The Quarterly Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, Expert Review of Medical Devices, Current Medical Imaging Reviews, The Open Medical Imaging Journal, Archives of Medical Research, Digestive and Liver Disease, La Radiologia Medica, Surgical Oncology, European Journal of Applied Physiology, Osteoarthritis and Cartilage, Central European Journal of Medicine, Neoplasia, ,Journal of Cancer Research and Therapeutics, Computer Methods and Programs in Biomedicine, Journal of Postgraduate Medicine, Current Pharmaceutical Design, BMC Nuclear Medicine, International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, Nature Clinical Practice Cardiovascular Medicine.
Componente del Consiglio Scientifico del Centro interdipartimentale Nanoscienze & Nanotecnologie & Strumentazione (NAST) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Revisore di abstracts per Congressi Nazionali ed Internazionali.
Moderatore a Congressi Nazionali ed Internazionali.
Ha svolto letture ad invito in Seminari, Corsi, Convegni, Simposi e Congressi Scientifici Nazionali ed Internazionali.
Relatore a Congressi Nazionali ed Internazionali.
Ha fatto parte della Segreteria Scientifica di Congressi Scientifici Nazionali.
Principali linee di ricerca: imaging molecolare e di fusione con macchine ibride (SPECT/TC e PET/TC) in cardiologia, oncologia, neurologia e nello studio dei processi flogistici-infettivi; scintigrafia con analoghi marcati della somatostatina nei tumori neuroendocrini; scintigrafia recettoriale con FP-CIT e PET metabolica con FDG nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi; studio del metabolismo cerebrale nella malattia di Alzheimer; ricerca di miocardio vitale con tecniche radioisotopiche; studio del piede diabetico con tecniche radioisotopiche; caratterizzazione dei processi flogistici ed infettivi con FDG-PET; stadiazione e restaging dei pazienti con ca. prostatico con F-18 colina; valutazione precoce della risposta alla terapia con FDG-PET nei pazienti con linfomi maligni; studio dell’innervazione adrenergica del miocardio con tecniche radioisotopiche; impiego delle tecniche di imaging molecolare nei tumori cerebrali ed in senologia.
I risultati conseguiti nel corso dell’attività di ricerca sono stati oggetto di pubblicazioni a stampa, come lavori in estenso su riviste e su libri Nazionali ed Internazionali, e come abstracts di Congressi Nazionali ed Internazionali.
Autore di oltre 120 pubblicazioni in estenso su riviste citate su MEDLINE con Impact Factor (N Engl J Med, J Nucl Med, Radiology, Eur J Nucl Med Mol Imaging, Gut, Crit Care Med,Semin Nucl Med, Q J Nucl Med Mol Imaging Nucl Med Commun, Am J Gastroenterol, J Neurol, Clin Nucl Med, Word J Surg, Anticancer Res, Coronary Artery Dis, J Cardiovasc Surg,Int J Mol Med, Cancer Bioth Radioph, Ann Oncol, Int J Oncol, ecc), con più di 1800 citazioni.
H-index 25.
Altre attività scientifiche ed istituzionali
Esperto del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006-2009.
Revisore di progetti PRIN (Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) per il MIUR.
Revisore del CIVR (Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca).
Commissario per la conferma in ruolo di Professori Associati e Straordinari idonei in valutazioni comparative per il S.S.D. MED/50.
Componente di Commissioni per l’Esame di Stato del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dell’università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Ha fatto parte di Commissioni Sanitarie per la Regione Lazio e per il Ministero della Salute.
Revisore di Grant Proposal per l’NMRC (National Medical Research Councilil) del Ministero della Salute di Singapore.
News
Sono indette le elezioni del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia per il triennio accademico 2016/2019.
La Giunta di Facoltà è convocata per il giorno
giovedì 15 dicembre 2016 per consentire,
dalle ore 09:00 alle ore 16:00, lo svolgimento delle votazioni presso il seggio elettorale allestito nella sala Riunioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
News
In allegato IL decreto Rettorale n° 1135 del 14 Aprile 2015
Ordinari
Attività Didattica: Presidente della Laurea triennale di Dietistica. Coordinatore del Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Coordinatore del Corso Integrato di Semeiotica Clinica, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Attività di Ricerca: Fisiopatologia e clinica dell’obesità e delle sue complicanze. Fisiopatologia e clinica delle lipodistrofie. Medicina interna ad indirizzo endocrino‐metabolico.
Attività Assistenziale: Responsabile del Centro di Eccellenza Cura dell'Obesità e Scienze Dietetiche. (http://www.ptvonline.it/uo_centro_ob.asp)
Altri incarichi: Membro della Commissione del Ministero della Salute per la valutazione dell’Appropriatezza diagnostico-terapeutica per Obesità e Diabete. Coordinatore del Comitato Scientifico della Società Italiana dell’Obesità (SIO). Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione No-Diabete. Membro del “Scientific Advisory Group for Diabetes and Endocrinology” dell’EMA (Londra). Componente del Comitato di Indirizzo e della Commissione Sanità e Ricerca Scientifica della Fondazione Roma. Co-Direttore della rivista organo ufficiale della Società Italiana di Diabetologia “Il Diabete”. Membro dell’Editorial Board della rivista “Internal and Emergency Medicine”.
Ordinari
prof. Giovanni Barillari
Titoli di studio
1983: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università "La Sapienza" di Roma.
1987: Specializzazione in Patologia Generale, Università "La Sapienza” di Roma.
1991: Master in Biologia Cellulare e Molecolare, Foundation for Advanced Education in Sciences, National Institutes of Health (NIH), Bethesda (MD), USA.
Cronologia d’impiego
1983-1987: specializzando, Istituto di Patologia Generale, Università "La Sapienza" di Roma.
1987-1988: ricercatore ospite del Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università "Tor Vergata" di Roma.
1988-1993: ricercatore ospite del Laboratorio di Biologia della Cellula Tumorale, National Cancer Institute, NIH, Bethesda (MD), USA.
1993-2000: ricercatore universitario presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università "Tor Vergata" di Roma.
2000-2006: professore associato di Patologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "Tor Vergata" di Roma.
dal 2006: professore ordinario di Patologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "Tor Vergata" di Roma.
Attività Didattica relativa all’anno accademico 2010-11
Corsi di Laurea Magistrale: insegnamenti “Patologia Generale” e “Patologia Clinica” nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Corsi di Laurea Sanitaria Triennale: insegnamento “Patologia Clinica Applicata”, nel Corso di Laurea in Igiene Dentale; insegnamento “Patologia Clinica”, nel Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria.
Scuole di Specializzazione: insegnamento “Patologia Clinica” nella Scuola di Specializzazione in Oncologia ed in quella in Geriatria.
Attività Istituzionali
Coordinatore della Commissione Didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma.
Attività Scientifica
L’attività di ricerca è concentrata sui meccanismi alla base della progressione neoplastica, sull’individuazione di marcatori diagnostici e prognostici di neoplasia, e sull’analisi degli effetti molecolari di nuovi farmaci antineoplastici.
Alcune significative pubblicazioni
1. Toschi E, Sgadari C, Malavasi L, Bacigalupo I, Chiozzini C, Carlei D, Compagnoni D, Bellino S, Bugarini R, Falchi M, Palladino C, Leone P, Barillari G, Monini P, Ensoli B. Human immunodeficiency virus protease inhibitors reduce the growth of human tumors via proteasome-independent block of angiogenesis and matrix metalloproteinases. Int. J. Cancer, 128: 82-93, 2011.
2. Barillari G, Franzese O, Comandini A, Bonmassar E,Ensoli B. Spindle cells from AIDS-associated Kaposi's sarcoma (KS) lesions express telomerase activity that is enhanced by KS progression factors. Oncol. Rep., 24 (1): 219-223, 2010.
3. Albonici L, Sorge RP, Santeusanio G, Garofano P, Manzari V, Barillari G. Correlation between pathological data and the RNA expression of p53 or p53-targeted genes in primary invasive ductal breast carcinomas: a preliminary study. Oncol. Rep., 23: 1119-1123, 2010.
4. Barillari G, Franzese O, Iovane A and Ensoli B. Spindle cells from Acquired Immune Deficiency Syndrome (AIDS)-associated Kaposi’s sarcoma (KS) lesions express telomerase activity directly relating to the RNA levels of fibroblast growth factor (FGF)-2. Int. J. Cancer, 127: 2487-9, 2010.
5. Barillari G, Iovane A, Bonuglia M, Albonici L, Garofano P, Di Campli E, Falchi M, Condò I, Manzari V, Ensoli B. Fibroblast growth factor-2 transiently activates the p53 oncosuppressor protein in human primary vascular smooth muscle cells: implications for atherogenesis. Atherosclerosis, 210 (2): 400-406, 2010.
6. Nappi F, Chiozzini C, Bordignon V, Borsetti A, Bellino S, Cippitelli M, Barillari G, Caputo A, Tyagi M, Giacca M, Ensoli B. Immobilized HIV-1 Tat protein promotes gene transfer via a transactivation independent mechanism which requires binding of Tat to viral particles. J. Gene Med., 11 (11): 955-965, 2009.
7. Fanales-Belasio E, Moretti S, Fiorelli V, Tripiciano A, Pavone-Cossut MR, Scoglio A, Colacchi B, Nappi F, Macchia I, Bellino S, Francavilla V, Caputo A, Barillari G, Magnani M, Laguardia ME, Cafaro A, Titti F, Monini P, Ensoli F, Ensoli B. HIV-1 Tat addresses dendritic cells to induce a predominant Th1-type adaptive immune response that appears prevalent in the asymptomatic stage of infection. J. Immunol. 182 (5): 2888-2897, 2009.
8. Monini P, Toschi E, Sgadari C, Bacigalupo I, Palladino C, Carlei D, Barillari G, and Ensoli B. The use of HAART for biological tumour therapy. J. HIV Ther., 11 (3): 53-6, 2006.
9. Toschi E, Bacigalupo I, Strippoli R, Cereseto A, Falchi M, Chiozzini C, Nappi F, Sgadari C, Barillari G, Maniero F, and Ensoli B. HIV-1 Tat regulates endothelial cell cycle progression via activation of the Ras/ERK MAPK signaling pathway. Mol. Biol. Cell, 17 (4): 1985-1994, 2006.
10. Monini P, Sgadari C, Toschi E, Barillari G and Ensoli B. Antitumour effects of antiretroviral therapy. Nature Rev. Cancer, 4: 861-875, 2004.
11. Sgadari C, Monini P, Barillari G and Ensoli B. Use of HIV protease inhibitors to block Kaposi’s sarcoma and tumor growth. Lancet Oncol., 4: 537-547, 2003.
12. Barillari G, Sgadari C, Toschi E, Monini P and Ensoli B. HIV protease inhibitors as new treatment options for Kaposi’s sarcoma. Drug Resist. Updat., 6 (4): 173-181, 2003.
13. Monini P, Sgadari C, Barillari G, and Ensoli B. The HIV protease inhibitors: anti-retroviral agents with anti-inflammatory, anti-angiogenic and anti-tumor activity. J. Antimicrob. Chemother. 51 (2): 207-211, 2003.
14. Toschi E, Monini P, Barillari G, Bacigalupo I, Palladino C, Baccarini S, Carlei D, Grosso G, Sirianni MC and Ensoli B. Treatment of Kaposi’sarcoma: un update. Anticancer Drugs, 13: 977-987, 2002.
15. Barillari G and Ensoli B. Angiogenic effects of extracellular HIV-1 Tat protein and its role in the pathogenesis of AIDS-associated Kaposi's sarcoma. Clin. Microbiol. Rev., 15 (2): 310-326, 2002.
16. Ciafrè SA, Barillari G, Bongiorno Borbone L, Wannenes F, Izquierdo M and Farace MG. A tricistronic retroviral vector expressing natural antiangiogenic factors inhibits angiogenesis in vitro. Gene Ther., 9: 297-302, 2002.
17. Sgadari C, Barillari G, Toschi E, Carlei D, Bacigalupo I, Baccarini S, Palladino C, Leone P, Bugarini R, Malavasi L, Cafaro A, Falchi M, Valdembri D, Rezza G, Bussolino F, Monini P and Ensoli B. HIV protease inhibitors are potent anti-angiogenic molecules and promote regression of Kaposi’s sarcoma. Nat. Med., 8 (3): 225-232, 2002.
18. Fanales-Belasio E, Moretti S, Nappi F, Barillari G, Micheletti F, Cafaro A and Ensoli B. Native HIV-1 Tat protein is selectively taken up by monocyte-derived dendritic cells and induces their maturation, Th-1 cytokine production and antigen presenting function. J. Immunol., 168: 197-206, 2002.
19.Toschi E, Barillari G, Sgadari S, Bacigalupo I, Cereseto A, Carlei D, Palladino C, Zietz C, Leone P, Sturzl M, Buttò S, Cafaro A, Monini P and Ensoli B. Activation of MMP-2 and MT1-MMP in endothelial cells and induction of vascular permeability in vivo by the HIV-1 Tat protein and basic fibroblast growth factor. Mol. Biol. Cell., 12: 2934-2946, 2001
20. Guenzi E, Cornali E, Topolt K, Martellato C, Zietz C, Kremmer E, Nappi F, Schwemmle M, Hohenadl C, Jorg A, Matzen K, Barillari G, Tschachler E, Monini P, Ensoli B and Sturzl M. The guanylate binding protein-1 is the major intracellular regulator of the growth inhibition by inflammatory cytokines in endothelial cells. EMBO J., 20: 5568-5577, 2001
21. Ensoli B, Sgadari C, Barillari G, Sirianni MC, Sturzl M, Monini P. Biology of Kaposi's sarcoma. Eur. J. of Cancer, 37: 1251-1269, 2001.
22. Bussolino F, Mitola S, Serini G, Barillari G, Ensoli B. Interactions between endothelial cells and HIV-1. Int. J. Biochem. Cell Biol., 33: 371-390, 2001.
23. Barillari G, Albonici L, Incerpi S, Bogetto L, Pistritto G, Volpi A, Ensoli B and Manzari V. Inflammatory cytokines stimulate vascular smooth muscle cells locomotion and growth by enhancing a5b1 integrin expression and function. Atherosclerosis, 154: 377-385, 2001.
24. Sgadari C, Toschi E, Palladino C, Barillari G, Carlei D, Cereseto A, Ciccolella C, Yarchoan R, Monini P, Sturzl M, Ensoli B. Mechanism of paclitaxel activity in Kaposi's sarcoma. J. Immunol., 165: 509-517, 2000.
25. Barillari G, Sgadari C, Palladino C, Gendelman R, Caputo A, Bohan-Morris C, Nair BC, Markham P, Sturzl M and Ensoli B. Inflammatory cytokines synergize with the HIV-1 Tat protein to promote angiogenesis and Kaposi's sarcoma via induction of bFGF and the avb3 integrin that are required for Tat activity. J. Immunol. 163: 1929-1935, 1999.
26. Barillari G, Sgadari C, Fiorelli V, Samaniego F, Colombini S, Manzari V, Modesti A, Nair BC, Cafaro A, Sturzl M and Ensoli B. The Tat protein of human immunodeficiency virus type-1 promotes vascular cell growth and locomotion by engaging the a5b1 and avb3 integrins and by mobilizing sequestered basic fibroblast growth factor. Blood 94: 663-672, 1999.
27. Fiorelli V, Barillari G, Sgadari C, Toschi E, Monini P, Sturzl M and Ensoli B. IFN-gamma induces endothelial cells to proliferate and to invade the extracellular matrix in response to HIV-1 Tat. J. Immunol., 162: 1165-1170, 1999.
28. Pica F, Volpi A, Barillari G, Fraschetti M, Franzese O, Vullo V and Garaci E. Detection of high NGF serum levels in AIDS-related and -unrelated KS patients. AIDS 12: 7329-7334, 1998.
29. Barillari G, Albonici L, Franzese O, Modesti A, Liberati F, Barillari P, Ensoli B, Manzari V and Santeusanio G. The basic residues of PlGF-2 retrieve sequestered angiogenic factors into a soluble form. Am. J. Pathol., 152: 1161-1166, 1998.
30. Albini A, Barillari G, Benelli R, Gallo RC, and Ensoli B. Angiogenic properties of Human Immunedeficiency Virus type 1 Tat protein. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 92: 4838-4842, 1995.
31. Ensoli B, Markham P, Kao V, Barillari G, Fiorelli V, Gendelman R, Raffeld M, Zon G, and Gallo RC. Block of AIDS-Kaposi's sarcoma (KS) cell growth, angiogenesis and lesion formation in nude mice by antisense oligonucleotides tergeting basic fibroblast growth factor. J. Clin. Invest., 94: 1736-1746, 1994.
32. Barillari G, Gendelman R, Gallo RC, and Ensoli B. The Tat protein of HIV-1, a growth factor for AIDS-Kaposi's sarcoma and cytokine-activated vascular cells, induces adhesion of the same cell types by using integrin receptors recognizing the RGD sequence. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 90: 7941-7945, 1993.
33. Ensoli B, Buonaguro L, Barillari G, Fiorelli V, Gendelman R, Morgan RA, Wingfield P, and Gallo RC. Release, uptake and effects of extracellular Human Immunodeficiency Virus type-1 Tat protein on cell growth and viral transactivation. J. Virol. 67: 277-287, 1993.
34. Barillari G, Buonaguro L, Fiorelli V, Hoffman J, Michaels F, Gallo RC, and Ensoli B. Effects of cytokines from activated immune cells on vascular cell growth and HIV-1 gene expression. J. Immunol., 149: 3727-3734, 1992.
35. Buonaguro L, Barillari G, Chang HK, Bohan CA, Morgan RA, Kao V, Gallo RC, and Ensoli B. Effects of HIV-1 Tat protein on the expression of inflammatory cytokines. J. Virol., 66: 7159-7167, 1992.
36. Ensoli B, Barillari G, and Gallo RC. Cytokines and growth factors in the pathogenesis of AIDS-associated Kaposi's sarcoma. In Moller, G. (Ed.) Immunol. Rev., 127: 147-155, 1992.
37. Ensoli B, Barillari G, and Gallo RC. Pathogenesis of AIDS-associated Kaposi's sarcoma. Hematol. Oncol. Clin. North Am. 5: 281-295, 1991.
38. Ensoli B, Barillari G, Buonaguro L and Gallo RC. Molecular mechanisms in the pathogenesis of AIDS-associated Kaposi's sarcoma. Adv. Exp. Med. Biol. 303: 27-38, 1991
39. Ensoli B, Barillari G, Salahuddin SZ, Gallo RC, and Wong-Staal F. Tat protein of HIV-1 stimulates growth of cells derived from Kaposi's sarcoma lesions of AIDS patients. Nature 344: 84-86, 1990.
40. Manzari V, Gismondi A, Barillari G, Morrone S, Modesti A, Albonici L, De Marchis L, Fazio VM, Gradilone A, Zani M, Frati L, and Santoni A. HTLV-V: a new human retrovirus isolated in a TAC-negative T-cell lymphoma/leukemia. Science 238: 1581-1583, 1987.
41. Manzari V, Barillari G, Albonici L, De Marchis L, and Frati L. Human T-lymphotropic infection in Italy. Ann. N.Y. Acad. Sci. 511: 401-405, 1987.
42. Gradilone A, Zani M, Barillari G, Modesti M, Aglianò AM, Maiorano G, Ortona L, Frati L, and Manzari V. HTLV-I and HIV-1 infection in drug addicts in Italy. Lancet: 753-754, 1986.
43. Pandolfi F, Semenzato G, De Rossi G, Barillari G, Napolitano M, Trentin L, Martelli M, Gradilone A, Cafaro A, Mandelli F, and Aiuti F. La leucemia linfatica cronica dei linfociti T. Ann. It. Med. Int., 1: 9-16, 1986.
44. Manzari V, Gradilone A, Barillari G, Zani M, Collalti E, Pandolfi F, De Rossi G, Liso V, Babbo P, Robert-Guroff M, and Frati L. HTLV-I is endemic in Southern Italy: detection of the first infectious cluster in a white population. Int. J. Cancer 36: 557-559, 1985.
45. Pandolfi F, Manzari V, De Rossi G, Semenzato G, Lauria F, Liso V, Ranucci A, Pizzolo G, Barillari G, and Aiuti F. T-helper phenotype chronic lymphocytic leukemia and adult T-cell leukemia in Italy. Lancet: 633-636, 1986.
Ordinari
Nata a Gussago (Brescia) il 28 ottobre 1954
Residente a Roma, via del Pellegrino, 75- 00186
Posizione attuale: Professore Ordinario di Farmacologia- Dipartimento di Neuroscienze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Contatti:
Tel 06-72596314
Fax 06-72596302
Email barbaccia@med.uniroma2.it
ORARIO DI RICEVIMENTO:
martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00 (si consiglia appuntamento).
FORMAZIONE:
Luglio 1973
Diploma di Maturità Classica, Liceo-Ginnasio “Arnaldo da Brescia”, Brescia
Novembre 1979
Laurea in Medicina e Chirurgia, 110/110 cum laude, Università degli Studi di Milano
Gennaio 1980
Abilitazione all' esercizio della professione medica
IMPIEGO:
Novembre 1980-Gennaio 1984
"Fogarty Fellow", Laboratory of Preclinical Pharmacology, N.I.M.H., St. Elizabeth's Hospital, Washington D.C., U.S.A.
Febbraio 1984-Agosto 1985
"Guest Researcher", Laboratory of Preclinical Pharmacology, N.I.M.H., St. Elizabeth's Hospital, Washington D.C., U.S.A.
Aprile 1984
Vincitrice di concorso pubblico per un posto di Ricercatore Universitario (gruppo disciplinare n. 70, sottosettore n. 1-Farmacologia), Università degli Studi dell'Aquila, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dicembre 1985-Marzo 1988
"Research Assistant Professor", Georgetown University Medical School, Dept. of Pharmacology, Washington D.C., USA
1987
Vincitrice di concorso pubblico per un posto di professore associato, settore E07X-Farmacologia
Aprile 1988-Ottobre 1991
Professore Associato di Chemioterapia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Facolta' di Medicina e Chirurgia Università di Roma Tor Vergata
Novembre 1991-Febbraio 2002
Professore Associato di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Roma Tor Vergata-Roma, dal 1998 afferente al Dipartimento di Neuroscienze
Novembre 2001
Conseguimento dell'idoneità nella procedura di valutazione comparativa a un posto di professore universitario di ruolo di I fascia, settore E07X-Farmacologia, bandito dall'Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Marzo 2002-Febbraio 2005
Professore Straordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Roma Tor Vergata
Marzo 2005-presente
Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Roma Tor Vergata.
Dall’A.A. 2008-2009 coordinatore del Corso di Farmacologia, CCL di Medicina e Chirurgia Università di Roma Tor Vergata
Giugno 2006-presente
Componente Comitato Etico Indipendente- Azienda Policlinico Tor Vergata
Febbraio 2009- presente
Componente Comitato Etico ACISMOM – Ospedale S.Giovanni Battista-Roma
A.A. 2010-2011
Membro Commissione giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei Ricercatori Universitari (prot. N. 637 del 12-02-2010, MIUR)
A.A. 2010-2011
Direttore del Master di II livello “Politiche del Farmaco”- Università di Roma Tor Vergata
ATTIVITÀ DIDATTICA:
-Titolare del Corso di Farmacologia, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università di Roma Tor Vergata
-Titolare del Corso di Farmacologia, Laurea Triennale Terapisti della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), Università di Roma Tor Vergata
-Titolare del Corso di Farmacologia, Laurea Triennale Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica (TRP) Università di Roma Tor Vergata
-Docente di Farmacologia nelle Scuole di Specializzazione in Neurologia, Pediatria, Medicina Interna e Geriatria, Università di Roma Tor Vergata
AFFILIAZIONI
- Societa’ Italiana di Neuroscienze
- Societa' italiana di Farmacologia
- Federation of European Neuroscience Societies
- American Society for Neuroscience
- International Brain Research Organization (IBRO)
E’ membro dell’Editorial Advisory Board della rivista Current Neuropharmacology (dal 2008).
E' stata “referee ad hoc” per riviste scientifiche internazionali, tra cui: Acta Psychiatrica Scandinavica, Alcohol & Alcoholism, Brain Research, Depression and Anxiety, Endocrinology, European Journal of Neuroscience, European Neuropsychopharmacology, Expert Reviews on Neurotherapeutics, Journal of Neurochemistry, Journal of Neuroendocrinology, Journal of Pharmacy and Pharmacology, Neurochemistry International, Neurochemical Research, Neuropsychopharmacology, Pharmacology Biochemistry & Behavior, Proceedings of the National Academy of Sciences (USA), Psychoneuroendocrinology, Stress.
E’ stata referee nella valutazione di progetti di ricerca PRIN (2004) e per conto del Danish Medical Research Council (2006).
Ha valutato prodotti della ricerca, su richiesta del Panel 05-Biology del CIVR (2005).
PRINCIPALI FINANZIAMENTI
-Titolare di fondi di ricerca d'Ateneo (ex 60%) a.a. 1989 ad oggi
-Co-responsabile scientifico Unita' di ricerca nell'ambito del PNR/ Neuroscienze-Tema 1 (1996-1998)
-Titolare di fondi MIUR-Cofin/PRIN (ex 40%) anni 1999; 2001; 2005
-Componente di Unita' di ricerca finanziata da MIUR-Cofin/PRIN anni 1997 e 2002
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Maria Luisa Barbaccia ha svolto la sua attività di ricerca presso l'Istituto di Farmacologia dell'Università degli Studi di Brescia e Milano (1977-80), il Laboratorio di Farmacologia Preclinica del National Institute of Mental Health (N.I.M.H.) Washington D.C.-USA (1980-85) e la Georgetown University, Washington, D.C.-USA (1985-88). Al rientro dagli Stati Uniti, nel 1988, ha preso servizio con la qualifica di professore associato di Chemioterapia presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma Tor Vergata, ove ha organizzato e dirige il Laboratorio di Neuropsicofarmacologia.
Le ricerche di Maria Luisa Barbaccia, i risultati delle quali sono documentati da più di 80 pubblicazioni per la maggior parte su riviste internazionali, hanno avuto come oggetto di studio i meccanismi con cui farmaci psicotropi e sostanze d'abuso interagiscono con i sistemi monoaminergici e GABAergico nel sistema nervoso centrale. In particolare, negli anni più recenti ha condotto studi sui neurosteroidi, ovvero steroidi prodotti dal sistema nervoso centrale ed in grado d’influenzare attraverso molteplici meccanismi importanti funzioni cerebrali, della loro modulazione da parte di farmaci, sostanze d'abuso e stress, e su fattori implicati nel processo di differenziamento neuronale.
News
Il giorno 14 marzo 2019 alle ore 15.00 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ci sarà la proiezione del film "FLIGHT".
Locandina clicca qui
Ricercatori
Prof. Valeria Fiaschetti
nata a Marino (Roma) il 29.09.1970
1989 Diploma di Maturità Classica
1995 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con voto 110/110 e lode.
2000 Diploma di Specializzazione in Radiodiagnostica presso la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi diRoma “Tor Vergata” , con voto 50 e lode
2003 Presta servizio a decorrere dal 01.10.2003 con il Profilo Professionale di Ricercatore Confermato presso l’Univeristà di Roma “Tor Vergata”
Attività Didattica
Dal 2006 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Responsabilità didattica del Corso Integrato di Radiologia II (modulo Didattico)
Dal 2006 Corso di Laurea in Igenisti dentali: Affidamento del Corso di Radiografia computerizzata ed odontostomatologica e tecniche di diagnostica RM
Dal 2004 Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica: Affidamento del Corso di Radiografia computerizzata ed odontostomatologica e tecniche di diagnostica RM
Dal 2006 Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica: Insegnamenti Apparato ORL e odontostomatologico e apparato endocrino
Dal 2007 Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed ostetricia: Insegnamenti Diagnosticaper Immagini di interesse ginecologico
Attività Assistenziale
Presso il Policlinico Tor Vergata coordina insieme al Prof. Fanucci la radiologia odontoiatrica e maxillo-facciale.
Presta servizio assistenziale presso il dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia interventistica del Policlinico di “Tor Vergata”.
Attività Scientifica
Nel corso degli anni ha indirizzato il proprio lavoro in vari campi di ricerca, tra i quali si possono individuare i seguenti :
Studio delle tecniche e metodiche diagnostiche in campo odontoiatrico, ginecologico e senologico.
News
ACCADEMIA MEDICA DI ROMA
News
In allegato il bando
News
La Fondazione SIIA bandisce per l'anno 2014 un concorso per 5 Premi di laurea di euro 2.000 cadauno.
Ordinari
Campi di attività:
Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica in ambito oncologico, vascolare ed extravascolare, in pediatria e nei trapianti d'organo, Imaging ibrido PET-TC.
News
-
A partire dal 18 luglio u.s. si sono aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI - Centro di Lingua e Cultura Italiana - per il I semestre dell’a.a. 2022/2023.
-
I corsi del prossimo semestre, che si svolgeranno dalla metà di ottobre al 23 dicembre 2022, saranno erogati in presenza per alcune classi di principianti mentre le classi di tutti gli altri livelli e ulteriori classi di principianti si terranno in modalità a distanza (sincrona e asincrona).
-
Per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i corsi sono gratuiti. Cercheremo anche nel prossimo semestre di dare soddisfazione a tutte le studentesse e gli studenti che faranno domanda, ma è importante che seguano la procedura e che rispettino le scadenze per darci la possibilità di organizzare le classi nel migliore dei modi possibili e in tempi utili per l’inizio dei corsi.
-
Tutte le indicazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del CLICI http://clici.uniroma2.it.
-
Sul nostro Sito saranno disponibili in tempo utile prima della loro eventuale attivazione anche tutte le informazioni relative ad altre attività organizzate dal CLICI (Corsi asincroni on line in autoapprendimento in collaborazione con il Consorzio ICON – Italian Culture On the Net; Caffè Linguistici: incontri tematici di lingua e cultura aperti a studenti internazionali; Tandem linguistici: incontri di conversazione a due per lo scambio linguistico).
Associati
Antonella Camaioni took the degree certificate in Biological Sciences, with honours, in 1983, at the University of Rome “La Sapienza”. In 1989 she obtained the Ph.D. in Morphogenetic and Cytological Sciences at the University of Rome “Tor Vergata” discussing a thesis on: “Sperm cells as vectors for introducing foreign DNA into eggs: genetic transformation of mice”. During her doctorate and, after that, till 1991, she was studying the process of mammalian fertilization, mainly focusing on eggs and sperm interaction with components of the extracellular matrix. She was also able to set up alternative methods for introducing foreign genetic information in mammalian genome other than microinjection. In this context, she contributed to identify sperm cells as vectors of exogenous DNA in murine embryo by in vitro fertilization. From 1989 to 2002, she was assistant professor in the Department of Public Health and Cell Biology at the University of Rome “Tor Vergata”. In that position, from 1991 to 1994, she spent a sabbatical period at the National Institutes of Health (Bethesda, Maryland, USA), in the Proteoglycan Chemistry Section directed by dr. V.C. Hascall. In that period, also in collaboration with Prof. A. Salustri, she was still involved in biology of reproduction studies, above all on the preovulatory mammalian follicle and the characterization of the extracellular matrix that is organized around the oocyte by the cumulus oophorus before ovulation. Her studies were able to better define the interactions between two of the major components of this matrix, synthesized by cumulus cells: hyaluronan and proteoglycans. In 2002, she became associate professor of Histology at the University of Rome “Tor Vergata”, and this is still her present position. In these last years, she has been involved in studies that are trying to elucidate the characteristics of the cumulus cells during their last steps of differentiation, that occur in vitro as well as in the preovulatory follicle, in close dependence from the oocyte, both in mouse and in pig. Since 2006, she has been also involved in biocompatibility studies on synthetic materials and their use as tridimensional scaffolds for the maintenance and differentiation of embryonic and adult stem cells, to improve in vitro culture conditions by mimicking the characteristics of the extracellular matrix and with the perspective to utilize such bioresorbable scaffolds to facilitate and enhance in vivo tissue regeneration.
Ricercatori
La Dott.ssa Amati si occupa prevalentemente di tematiche di Genetica umana, Genetica medica e Genetica molecolare. Ha contribuito al clonaggio di nuovi geni, alla caratterizzazione di nuove mutazioni, allo studio dell’espressione genica e alla messa a punto di metodo originali per la diagnosi prenatale e postnatale.
Negli ultimi anni si è occupata di sviluppare nuove tecnologie di analisi globale dell'espressione genica con particolare applicazione alle cardiopatie congenite ed alle malattie cardiovascolari. Inoltre ha contribuito alla messa a punto di test genetici originali basati su microarray di espressione.
Consulta il sito del Laboratorio di Genetica: http://www.geneticaumana.net/index.php
Ricercatori
L’attività di ricerca della dott.ssa Botta ha come oggetto principale la caratterizzazione molecolare funzionale di geni malattia associati a patologie mendeliane. I progetti scientifici di cui si è occupata in questi ultimi sono soprattutto focalizzati sulla comprensione della basi molecolari delle malattie neuromuscolari, in particolare Atrofia Muscolare Spinale e Distrofia Miotonica di tipo 1 e 2.
La dott.ssa Botta, specialista in Genetica Medica, possiede inoltre un’enorme esperienza di diagnostica di laboratorio avendo contribuito alla messa a punto di protocolli molecolari innovativi e alla elaborazione di linee guida nazionali per la diagnosi di malattie genetiche rare.
Associati
Sezione di Alimentazione e Nutrizione Umana Indirizzo: Facoltà di Medicina, Torre FSud V piano tel: 06-72596855 e-mail: laura.di.renzo@uniroma2.it
Linea di ricerca: Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea Ruolo dei polimorfismi genetici nel cross- talk tessuto adiposo, tessuto muscolare ed osso Genomica Nutrizionale: nutri genetica e nutri genomica Sicurezza alimentare e nutrizionale
News
E' stata pubblicata, in allegato, la graduatoria degli ammessi al Master di Medicina Estetica a.a. 2013-2014. Bisogna effettuare l'immatricolazione entro il 20/12/2013
Ricercatori
Indirizzo: Facoltà di Medicina e Chirurgia Via di Montpellier1
Edif. D 2°p st D22 (studio) tel 6894
Edif. F/SUD 2°p st 231(laboratorio) tel 6531
e-mail: dalfonso@uniroma2.it
accordi-internazionali.cineca
pubmed
Ricercatori
Fascia: Associato confermato
Discipline: Endocrinologia MED/13
News
Giovedì 28 gennaio 2016, alle ore 14:00, presso l'Aula Fleming, si terrà la Conferenza Geni e molecole per riparare il cuore.
Scarica il programma allegato
News
E' pubblicato il Bando in oggetto come da allegati:
il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 31/12/2021
-
ERRATA CORRIGE: Articolo 1b: che non concludano il percorso formativo entro il 30/06/2022
Ricercatori
Dott. Cassarino SSD: Med/34
Sanità Pubblica e Biologia Cellulare
Ricercatori
CURRICULUM VITAE BREVE
NOME : MICHELE MASSARO
NASCITA : 20 Luglio 1953 Bari - ITALIA
INDIRIZZO PROFESSIONALE : Dipartimento di Medicina Interna
Azienda Ospedaliera Universitaria
Università “Tor Vergata” – Roma.
Viale Oxford, 81 – 00133 Roma
TELEF. : (39 - 6) 2090.0560 – 1 [Policlinico]
338.5669645 [cell.]
massaro@med.uniroma2.it [mail]
CORSI DI STUDIO :
Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università “La Sapienza” – Roma.
Luglio 1983 Specializzazione in Cardiologia, Università “La Sapienza” – Roma.
Novembre 1992 Specializzazione in Medicina Nucleare, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma.
ALBO PROFESSIONALE :
Dicembre 1978 Abilitazione all’esercizio professionale.
POSIZIONE ACCADEMICA :
Gennaio 1982 - Marzo 1990 Assegno di Formazione Professionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Marzo 1990 - Settembre 2001 Funzionario Tecnico, Dipartimento di Medicina Interna, Università “Tor Vergata” – Roma.
Ottobre 2001 ad oggi Ricercatore Confermato, Dipartimento di Medicina Interna, sità “Tor Vergata” – Roma.
Marzo 2007 ad oggi Professore Aggregato, Dipartimento di Medicina Interna, Univer- sità “Tor Vergata” – Roma.
POSIZIONE CLINICA :
Luglio 1978 - Settembre 1987 Medico Interno, Cattedra di Patologia Medica e Metodologia Clinica, Policlinico “Umberto I” / Università “La Sapienza” – Roma
Settembre 1987 - Maggio 1991 Medico Interno, Dipartimento di Medicina Interna, Ospedale S. Eugenio / Università “Tor Vergata” – Roma.
Giugno 1991 - Gennaio 2003 Dirigente Medico di I Livello, Servizio Speciale di Fisiopatologia Cardiorespiratoria, Ospedale S. Eugenio / Università “Tor Vergata” – Roma.
Febbraio 2003 - Giugno 2003 Dirigente Medico di I Livello - Aiuto, Servizio Speciale di Fisiopato-logia Cardiorespiratoria, Ospedale S. Eugenio / Università “Tor Vergata” – Roma.
Giugno 2003 ad oggi Dirigente Medico di I Livello - Aiuto, Servizio di Diagnostica Cardio-vascolare non Invasiva; A.F.A. Emergenze, Urgenze e Terapia Intensiva, Policlinico / Università “Tor Vergata” – Roma.
ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO :
Ottobre 1991 ad oggi “Fisiopatologia Cardiovascolare”, Scuola di Specializzazione in Terapia
Fisica e Riabilitazione, Università “Tor Vergata” – Roma.
“Fisiopatologia Speciale”, Scuola di Perfezionamento in Assistenza Nefrologica e Tecniche Dialitiche, Università “Tor Vergata” – Roma.
“Elettrocardiografia II”, Scuola di Specializzazione in Cardiologia,Università “Tor Vergata” – Roma.
“Diagnostica Cardiovascolare”, Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università “Tor Vergata” – Roma.
“Diagnostica Cardiovascolare”, Scuola di Specializzazione in Medi-cina dello Sport, Università “Tor Vergata” – Roma.
“Semeiotica Medica II”, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università “Tor Vergata” – Roma.
“Fisiopatologia Cardiovascolare”, Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università “Tor Vergata” – Roma.
“Fisiopatologia Cardiorespiratoria in ambito occupazionale”, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Università “Tor Vergata” – Roma.
“Valutazione clinica e strumentale nel riavviamento alla pratica sportiva, Corso di Laurea Specialistica in Scienza e Tecnica delle Attività Motorie Preventive e Adattate, Università “Tor Vergata” – Roma.
“Fisiopatologia Generale”, Corso di Laurea in Infermieristica, Univer-sità “Tor Vergata” – Roma.
“Fisiopatologia Generale”, Corso di Laurea in Ostetricia, Università “Tor Vergata” – Roma.
CAMPI DI SPECIALIZZAZIONE : Fisiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare e Respiratoria.
Imaging Cardiovascolare.
Cardiologia dello Sport.
Riabilitazione Cardiovascolare.
CAMPI DI ATTIVITA’ CLINICA : Cardiologia Clinica e Terapia.
Diagnostica strumentale (ECG; Ecocardiografia C/D; Eco- stress; ECGD Holter; test ergometrico; test da sforzo cardiopolmonare).
Cardiologia Nucleare.
RICERCHE DI MAGGIORE INTERESSE [ eseguite presso :
- Laboratorio di Cardioangiologia Sperimentale / C.N.R. - Università “La Sapienza” Roma (1976-1987);
- Gruppo di Elettronica Quantistica e Plasma / C.N.R. (1979-1983);
- Laboratorio di Ricerche Cardiopolmonari - Università “Tor Vergata” Roma (1987-2003);
- Gruppo di Biomedicina Spaziale, Agenzia Spaziale Italiana / C.N.R. (1985-2003);
- Istituto di Medicina Nucleare, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma (1998-2001);
- Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, Università “Tor Vergata” Roma
(2001-2006);
- Strutture clinico-assistenziali Tosinvest Sanità / Università “Tor Vergata” Roma (1997 - 2009)
- Dipartimento di Medicina Interna / Servizio di Diagnostica Cardiovascolare non Invasiva / Day Surgery,
Università “Tor Vergata” Roma (2001 - a tutt’oggi) ] :
Risposte cardiovascolari e respiratorie all’esercizio muscolare.
Reattività del sistema nervoso autonomo.
Microgravità simulata, decondizionamento cardiovascolare ed
intolleranza ortostatica.
Imaging Cardiovascolare e stress test.
Medicina Nucleare in Fisiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare.
AFFILIAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE :
Società Italiana di Cardiologia.
Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari.
Gruppo Italiano di Cardiologia Nucleare.
LAVORI SCIENTIFICI : Articoli originali 87
Abstracts e Comunicazioni a Congressi 64
News
Il giorno 27 Marzo alle ore 15.00, Aula Montalcini, il Professor Pietro Calissano, terrà un seminario dal titolo:
“NGF, il messaggio di Rita Levi-Montalcini”
Si allega locandina
Ricercatori
Curriculum Vitae
-Nato a Roma Il 20 Marzo 1959.
- Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110/110 e lode , media 30/30, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 21 Luglio 1983.
.- Nel Luglio 1987 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Cardiologia con voti 70/70 e lode presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
- Nel Febbraio 1989 vincitore del concorso libero per titoli ed esami e nominato Ricercatore Universitario per il gruppo disciplinare n. 60 (Medicina Interna-attualmente MED-09) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
- Nell' Aprile 1989 assunto in servizio di ruolo in qualità di Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Medicina Interna, Cattedra di Patologia Medica, dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
-Dall' Agosto 1990 fino al giugno del 2000 (anno di inzio del congedo straordinario per studio e ricerca scientifica) ha svolto attività clinico- assistenziale con la qualifica assistenziale superiore di Aiuto Ospedaliero a tempo pieno prima e Dirigente di secondo livello poi presso la Divisione Universitaria di Patologia Medica e quindi di Medicina Interna del Complesso Integrato Columbus, struttura ospedaliera convenzionata con l’Università Tor Vergata di Roma. Durante tale periodo ha svolto attività assistenziale presso la corsia e in particolare ha organizzato e diretto il servizio per le malattie vascolari
- Dal Maggio 2005 su nomina rettorale è Professore Aggregato della Facoltà di Medicina di Tor Vergata.
- Dall'Ottobre 2008 è stato nominato dall'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) Esperto Italiano dell'EMEA (European Medicines Agency) per il settore cardiovascolare.
- Dicembre 2009 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di Cavalire della Repubblica
- E' socio ordinario delle seguenti Società Scientifiche:
Società Italiana di Cardiologia
Società Italiana di Medicina Interna
Fellow dell'American College of Angiology
Fellow della European Society of Cardiology
Premium member dell’American Heart Association .
- E’ revisore delle seguenti riviste scientifiche:
European Heart Journal
American Journal of Cardiology
Journal of Thrombosis and Haemostasis
Publications on PubMed
1) Pignatelli P, Carnevale R, Cangemi R, Loffredo L, Sanguigni V, Stefanutti C, Basili S, Violi F. "Atorvastatin Inhibits gp91phox Circulating Levels in Patients With Hypercholesterolemia."
Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2009 Dec 3
2) Violi F, Sanguigni V, Carnevale R, Plebani A, Rossi P, Finocchi A, Pignata C, De Mattia D, Martire B, Pietrogrande MC, Martino S, Gambineri E, Soresina AR, Pignatelli P, Martino F, Basili S, Loffredo L.
"Hereditary deficiency of gp91(phox) is associated with enhanced arterial dilatation: results of a multicenter study."
Circulation. 2009 Oct 20;120(16):1616-22.
3) Martino F, Loffredo L, Carnevale R, Sanguigni V, Martino E, Catasca E, Zanoni C, Pignatelli P, Violi F. "Oxidative stress is associated with arterial dysfunction and enhanced intima-media thickness in children with hypercholesterolemia: the potential role of nicotinamide-adenine dinucleotide phosphate oxidase."
Pediatrics. 2008 Sep;122(3):e648-55.
4) Cangemi R, Loffredo L, Carnevale R, Perri L, Patrizi MP, Sanguigni V, Pignatelli P, Violi F "Early decrease of oxidative stress by atorvastatin in hypercholesterolaemic patients: effect on circulating vitamin E."
European Heart Journal . 2008 ;29:54-62.
5) Pignatelli P, Sanguigni V, Lenti L, Loffredo L, Carnevale R, Sorge R, Violi F."Oxidative stress-mediated platelet CD40 ligand upregulation in patients with hypercholesterolemia: effect of atorvastatin."
Journal of Thrombosis and Haemostasis 2007;5:1170-8.
6) Carnevale R, Pignatelli P, Lenti L, Buchetti B, Sanguigni V, Di Santo S, Violi F. "LDL are oxidatively modified by platelets via GP91(phox) and accumulate in human monocytes."
FASEB J. 2007 ;21:927-34.
7) Pignatelli P, Di Santo S, Buchetti B, Sanguigni V, Brunelli A, Violi F. "Polyphenols enhance platelet nitric oxide by inhibiting protein kinase C-dependent NADPH oxidase activation: effect on platelet recruitment.
" FASEB J. 2006 ;20:1082-9.
8) Violi F, Sanguigni V, Loffredo L, Carnevale R, Buchetti B, Finocchi A, Tesauro M, Rossi P, Pignatelli P. "Nox2 is determinant for ischemia-induced oxidative stress and arterial vasodilatation: a pilot study in patients with hereditary Nox2 deficiency."
Arterioscleriosis Thrombosis and Vascular Biology. 2006;26:e131-2.
9) Pignatelli P, Sanguigni V, Buchetti B, Lenti L, Violi F."Early anticoagulant effect of atorvastatin."
Arterioscleriosis Thrombosis and Vascular Biology.. 2005;25:e145.
10) Pignatelli P, Sanguigni V, Sciocca Giordano P, Coco EL, Lenti L, Violi F. ”Vitamin C inhibits platelet expression of CD40 ligand.”
Free Radical Biology and Medicine. 2005;38(12):1662-6.
11) Sanguigni V, Pignatelli P, Lenti L, Ferro D, Bellia A, Carnevale R, Tesauro M, Sorge R, Lauro R, Violi F. “Short-term treatment with atorvastatin reduces platelet CD40 ligand and thrombin generation in hypercholesterolemic patients.”
Circulation 2005;111(4):412-9.
12) Sanguigni V, Ferro D, Pignatelli P, Del Ben M, Nadia T, Saliola M, Sorge R, Violi F. “CD40 ligand enhances monocyte tissue factor expression and thrombin generation via oxidative stress in patients with hypercholesterolemia.”
Journal of the American College of Cardiology. 2005;45(1):35-42.
13) Pignatelli P, Sanguigni V, Lenti L, Ferro D, Finocchi A, Rossi P, Violi F. “gp91phox-dependent expression of platelet CD40 ligand.
Circulation. 2004;110(10):1326-9.
14) Germano G, Sanguigni V, Pignatelli P, Caccese D, Lenti L, Ragazzo M, Lauro R, Violi F.“Enhanced platelet release of superoxide anion in systemic hypertension: role of AT1 receptors.
Journal of Hypertension. 2004;22(6):1151-6.
15) Sanguigni V, Pignatelli P, Caccese D, Pulcinelli FM, Lenti L, Magnaterra R, Martini F, Lauro R, Violi F.“Increased superoxide anion production by platelets in hypercholesterolemic patients.”
Thrombosis and Haemostasis. 2002 ;87(5):796-801.
16) Pignatelli P, Lenti L, Sanguigni V, Frati G, Simeoni I, Gazzaniga PP, Pulcinelli FM, Violi F. “Carnitine inhibits arachidonic acid turnover, platelet function, and oxidative stress.”
American Journal of Physiology Heart Circulation Physiology. 2003;284(1):H41-8.
17) Gargiulo P, Caccese D, Pignatelli P, Brufani C, De Vito F, Marino R, Lauro R, Violi F, Di Mario U, Sanguigni V. “Metformin decreases platelet superoxide anion production in diabetic patients.
Diabetes Metabolism Research and Reviews. 2002;18(2):156-9.
18) Caccese D, Pratico D, Ghiselli A, Natoli S, Pignatelli P, Sanguigni V, Iuliano L, Violi F. “Superoxide anion and hydroxyl radical release by collagen-induced platelet aggregation--role of arachidonic acid metabolism.
Thrombosis and Haemostasis. 2000 ;83(3):485-90.
19)Sanguigni V, Gallu M, Sciarra L, Del Principe D, Menichelli A, Palumbo G, Cannata D, Strano A. “Effect of amlodipine on exercise-induced platelet activation in patients affected by chronic stable angina.”
Clinical Cardiology. 1999;22(9):575-80.
20) Sanguigni V, Gallu M, Ruffini MP, Strano A. “Effects of coffee on serum cholesterol and lipoproteins: the Italian brewing method. Italian Group for the Study of Atherosclerosis and Dismetabolic Diseases, Rome II Center.”
European Journal of Epidemiology. 1995;11(1):75-8.
21) Rocchi G, Sordillo P, Sarrecchia C, Sanguigni V.“Therapy and prevention of infective endocarditis”
Cardiologia. 1994;39(12 Suppl 1):267-74.
22) Sanguigni V, Gallu M, De Cristofaro R, Ruffini MP, Levi C, Sciarra L, Novo S, Strano A. “Effects of physical activity on lipids and coagulation”
Cardiologia. 1994;39(6):425-31.
23) Sanguigni V, Gallu M, Novo S, Strano A.”Cholesterol and fibrinogen as predictive factors of progressive carotid atherosclerosis.”
International Angiology. 1993;12(4):335-6.
24) Novo S, Longo B, Liquori M, Abrignani MG, Barbagallo M, Sanguigni V, Barbagallo Sangiorgi G, Strano A. “Silent myocardial ischemia: prevalence, prognostic significance, diagnosis”
Cardiologia. 1993;38(12 Suppl 1):243-51.
25) Sanguigni V, Gallu M, Strano A. “Incidence of carotid artery atherosclerosis in patients with coronary artery disease.”
Angiology. 1993;44(1):34-8.
26) Vitarelli A, Scapato A, Sanguigni V, Caminiti MC. “Evaluation of total anomalous pulmonary venous drainage with cross-sectional colour-flow Doppler echocardiography.”
European Heart Journal . 1986;7(3):190-5.
News
Sono indette le elezioni di 10 rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento di Scienze Chirurgiche.
Le operazioni di voto avranno luogo in prima tornata nei giorni 24 Aprile 2019 dalle 09,00 alle ore 18,00, ed in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum, il giorno 02 maggio 2019 dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
Le candidature vanno presentate alla segreteria del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, ed. D, secondo piano stanza D29 entro le ore 12 del giorno 12 Aprile 2019.
In allegato le indizioni
News
Bioetica medica e Biodiritto
Corso di perfezionamento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Diritto Pubblico - Durata 1 anno - Crediti 20 - a.a. 2015-2016
Coordinatore: Prof.ssa Agata C. Amato Mangiameli
Finalità:
Il Corso universitario si propone di fornire una qualificazione post-laurea interdisciplinare nell’ambito della bioetica medica e del biodiritto. È rivolto, in modo particolare, a: giuristi, componenti di comitati etici, filosofi, insegnanti, medici, operatori sanitari, psicologi e responsabili di servizi sociali..
Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Corso di Perfezionamento:
tel. +39 06 7259.2319 - e-mail: bioeticamedica.biodiritto@gmail.com
Scarica il bando presente in allegato.
Ricercatori
Curriculum dell’attività scientifica e didattica
Giovanna D'Arcangelo nata a Roma, 23.11.1960
1982 vincitrice di un concorso per titoli ed esami per l'attribuzione di assegno di formazione professionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
1982-1983 assegnista CNR presso Istituto di Medicina Sperimentale, diretto dal Prof. Enzo Bonmassar.
1984-1990 assegnista CNR presso la Cattedra di Fisiologia Umana, dell'Università di Roma "TorVergata", diretta dal Prof. Aldo Brancati.
1989 si laurea in Medicina e Chirurgia riportando la votazione di 110/110 con lode, presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
1989 è abilitata all'esercizio della professione di medico chirurgo dopo aver superato l'Esame di Stato.
1990 vincitrice di un concorso per titoli ed esami per Collaboratore tecnico (7° livello) presso l'Università di Roma "Tor Vergata".
4-05-1990 prende servizio come collaboratore tecnico presso Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Roma "Tor Vergata".
1993-’95 “research associate” presso il Laboratorio di Neurofarmacologia diretto dal Prof. W. Zieglgänsberger, Max-Planck Institut di Psichiatria, Monaco di Baviera, in qualità di titolare di un contratto di ricerca stipulato con la casa farmaceutica LIPHA.
1994 Viene nominata funzionario tecnico (8° livello).
1996 “visiting scientist” nei mesi di settembre ed ottobre presso il Max-Planck Institut di Psichiatria di Monaco, Laboratorio di Neurofarmacologia, nell’ambito di un progetto di collaborazione.
1998 Opzione per il passaggio al Dipartimento di Neuroscienze, presso il quale presta tuttora servizio.
1998 “visiting scientist “ presso il Laboratory of Neurophysiology, diretto dal Prof. Massimo Avoli, Montreal Neurological Institute, Mc Gill University, nell’ambito di un progetto di collaborazione.
2001 “visiting professor” presso l’Institute of Physiology, Charitè Campus, Humboldt University of Berlin, diretto dal Prof. Uwe Heinemann, dove è stata invitata come oratore a svolgere un seminario dal titolo: “Neuronal network function visualized by infrared microscopy”.
2004 Prende servizio come Ricercatore, settore disciplinare BIO/09 presso il Dipartimento di Neuroscienze, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Roma “Tor Vergata"
2006 Attribuzione del titolo di professore aggregato
2007 In giugno viene confermata nel ruolo di Ricercatore
2007 In ottobre viene invitata dal Prof. F. Benfenati a svolgere un seminario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova dal titolo: Ruolo del sistema limbico nella genesi e mantenimento dell’ipereccitabilità neuronale in modelli di epilessia “in vitro”.
2009-11 Rappresentante dei Ricercatori nella Facoltà di Medicina e Chirurgia
2010 Opzione per il Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe 44S) e per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnicge Motorie Preventive Adattate.
ATTIVITA' DIDATTICA
Affidamenti ed incarichi in Corsi di Laurea Specialistica
2005-2011 Affidamento di un modulo di insegnamento “Fisiologia dell’apparato respiratorio” e di un modulo di Medicina Pratica nell’ambito dell’insegnamento di Fisiologia Umana per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma "Tor Vergata"; affidamento dell’insegnamento di Neurofisiologia della Plasticità Sinaptica per il Corso di Laurea Specialisticain Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
Affidamenti in Scuole di Specializzazione
2003-2011 Affidamento del Corso di “Elementi di Fisiologia Umana” per la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, presso l'Università di Roma "Tor Vergata".
Docente del Dottorato di Ricerca in Scienze dello Sport dell’Università “Tor Vergata” Roma.
Docente del Dottorato di Ricerca in Advanced Sciences in Rehabilitation Medicine and Sport dell’Università “Tor Vergata” Roma.
Affidamenti ed incarichi in Corsi di Laurea di I Livello
2001-2011 Affidamento dell’insegnamento di Fisiologia Umana per il Corso di Laurea di I Livello:Dietistica, Igienista Dentale, Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, Tecniche diagnostiche di Neurofisiopatologia. 2004-2009 Affidamento di un modulo di insegnamento “Fisiologia dell’apparato respiratorio” nell’ambito dell’insegnamento di Fisiologia Umana per il Corso di Laurea Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. 2009-2011 Affidamento dell’insegnamento di Fisiologia Cardiovascolare per il Corso di Laurea Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. 2004-2011 Affidamento dell’insegnamento di Fisiologia Umana per il Corso di Laurea di I Livello: Podologia. 2004-2007 Affidamento dell’insegnamento di Fisiologia Umana per il Corso di Laurea di I Livello: Fisioterapia. 2005-2006 Affidamento dell’insegnamento di Fisiologia II per il Corso di Laurea di Ingegneria Medica. 2006-2007 Affidamento dell’insegnamento di Fisiologia I per il Corso di Laurea di Ingegneria Medica. Gli affidamenti sono stati tutti attribuiti dall’Università di Roma Tor Vergata.
Incarichi in Corsi di Diploma Universitario
1997-2000 Incarico a svolgere attività didattica integrativa nell'insegnamento di Fisiologia per il Diploma Universitario per Infermieri, per Fisioterapisti, per Igienista Dentale, per Tecnici di Laboratorio Biomedico, per Dietisti, per Tecnici Radiologi presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Tesi di Laurea
Roberto Forcina. Tesi: “Il trattamento con metil-beta-ciclodestrina inibisce la trasmissione sinaptica in fettine di ippocampo di ratto“ Laurea in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento) aa. 2004-2005.
Daniele Grossi. Tesi: “Effetto della deplezione del colesterolo sul potenziamento sinaptico post-ischemico in fettine di ippocampo di ratto”. Laurea in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento) aa.2005-2006.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Studio dei meccanismi che intervengono nella genesi, nella propagazione e nella modulazione dell’ipereccitabilità neuronale nei circuiti ippocampo-corteccia entorinale di roditore in modelli knockout per Sinapsina I e Sinapsina II in collaborazione con il Prof. Benfenati, Università di Genova
Studiodei meccanismi fisiopatogenetici delle alterazioni neurologiche nelle malattie neurodegenerative
Analisi funzionale della trasmissione sinaptica e della plasticità neuronale e loro modulazione da parte di sostanze neuro protettive ed antiossidanti.
Analisi elettrofisiologica in topi SMA (Progetto di ricerca Ministero della Salute in collaborazione con la Prof.ssa Sangiuolo, Dip. Biopatologia, Università di Roma Tor Vergata).
Studio degli effetti della modulazione dei lipidi di membrana in un modello sperimentale della malattia di Niemann-Pick tipo C (Progetto di ricerca Italia-Usa in collaborazione con il Dott. Frank, la Dott.ssa Merlo, Istituto Superiore di Sanità, e il Prof. Rufini, Dip. Biologia, Università di Roma Tor Vergata).
Studio dei meccanismi di neurodegenerazione mediati dalla eccito tossicità nel modello murino della malattia di Niemann-Pick tipo C (Progetto di ricerca ISS-Istituzioni USA: Mechanisms of Neuronal Death in Niemann-Pick C Disease: From Molecules To Clinic, in collaborazione con il Dott. Frank, la Dott.ssa Merlo, Istituto Superiore di Sanità, il Dott. Mango, il Prof. Novelli, Dip. Biopatologia, Università di Roma Tor Vergata, il Prof. Mehta, Division of Cardiovascular Medicine. University of Arkansas for Medical Sciences, USA).
Giovani ricercatori inseriti nel gruppo di ricerca:
Dr. Daniele Grossi, vincitore di una borsa di studio per svolgere attività di ricerca nell’ambito del progetto:”A novel pharmacological approach and identification of peripheral cellular biomarkers in Niemann-Pick disease patients.”. Dr.ssa Adriana Lo Castro, specializzanda. Attività di ricerca sui meccanismi di neuro degenerazione nell’ambito del progetto: “Mechanisms of Neuronal Death in Niemann-Pick C Disease: From Molecules To Clinic”.Laura Dal Toè, laureanda. Attività di ricerca nel progetto: “Effetti protettivi della modulazione del colesterolo di membrana sul danno ipossico neuronale. Kluckert Alessandro, laureando. Attività di ricerca nell’ambito del progetto:“Mechanisms of Neuronal Death in Niemann-Pick C Disease: From Molecules To Clinic”. Ilardi Manuel, laureando.Attività di ricerca nell’ambito del progetto:“Mechanisms of Neuronal Death in Niemann-Pick C Disease: From Molecules To Clinic”.
FINANZIAMENTI DI RICERCA
La Dott.ssa D’Arcangelo ha collaborato e collabora in diversi Progetti di Ricerca nazionali ed internazionali, finanziati sia da Enti Pubblici che da Privati a partire dal 1984 ed inoltre è stata ed è titolare di diversi finanziamenti. In particolare si segnalano i seguenti:
1993-1995: Progetto in collaborazione con il Prof. W. Zieglgänsberger, Max Planck Institut di Psichiatria di Monaco di Baviera, finanziato dalla LIPHA per lo studio dei meccanismi dell’azione dell’acamprosate sul SNC.
1995-2000: Progetto di ricerca con il contributo ISS sul ruolo delle citochine nel rilascio del neurotrasmettitore e nei processi di plasticità sinaptica, in collaborazione con il Prof. Benfenati e la Dott.ssa Tancredi.
2001-2002 titolare del progetto di ricerca “Giovani ricercatori”, finanziato dalla II Università di Roma, dal titolo: “Azione modulatoria di neurosteroidi sulla long term potentiation nella neocorteccia”.
2002-2003 Finanziamento da UCB Pharma per un progetto di ricerca sul controllo dell’ipereccitabilità neuronale.
2003-2004 Progetto Cofin 2003: “Epilessia e farmacoresistenza: meccanismi cellulari, molecolari e corrispettivo clinico”, coordinatore nazionale Prof. Massimo Avoli. Unità di ricerca: “Meccanismi fisiopatogenetici responsabili della farnacoresistenza in vitro, in ratti trattati con pilocarpina: un modello di Epilessia Temporale Mesiale” Responsabile Prof.ssa V. Tancredi.
2004-2005 Progetto FIRB: “Animali transgenici nella malattia di Alzheimer: un nuovo modello per lo sviluppo di terapie preventive e curative”. Responsabile Prof.ssa Virginia Tancredi.
2005-2006 Contributo liberale da parte dell’ Associazione AIAS onlus: Ipossia e danno neuronale: studio sperimentale “in vitro”. Responsabile Prof.ssa Virginia Tancredi.
2007-2012 Progetto di ricerca sulle malattie rare, fascicolo 7PR1 Italia-USA NIH.dal titolo:”A novel pharmacological approach and identification of peripheral cellular biomarkers in Niemann-Pick disease patients.” Responsabile U.O. Dott.ssa Giovanna D’Arcangelo.
2010 Progetti di ricerca ISS-Istituzioni USA: Mechanisms of Neuronal Death in Niemann-Pick C Disease: From Molecules To Clinic. Responsabile U.O. Dott.ssa Giovanna D’Arcangelo.
La Dott.ssa D’Arcangelo è autrice di 30 lavori scientifici di cui 26 su riviste internazionali e 4 su riviste italiane, di oltre 70 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Attività editoriale: la Dott.ssa D’Arcangelo ha collaborato ad Enciclopedia Medica Italiana e ad Imaging Neurons ed ha svolto attività di revisore per le riviste Epilepsia, Neurobiology of Disease. La Dott.ssa D’Arcangelo è membro delle seguenti Società: SINS, FENS, SIF
PUBBLICAZIONI
1. L. Iacopino, T. Ainis, A. Cavallaro, G. Bue', A. Terilli, G. D'Arcangelo: Thy 1 expression on human brain tumor cells, Archivio ed Atti della Societa' Medico-Chirurgica di Messina, Anno XXXI , fasc.I, 1987.
2. L. Iacopino, A. Cavallaro, T. Ainis, G. D'Arcangelo, A. Terilli, A. De Lorenzo: Effect of (1-4)-N-Metil-Niridazole on the immune response in vitro, Archivio ed Atti della Societa' Medico-Chirurgica di Messina, Anno XXXI, fasc.III, 1987.
3. F. Del Bolgia, P. Barra, G. D'Arcangelo, G. Bue', A. Terilli: Archiviazione ed elaborazione di informazioni neurofisiopsicometriche, Rivista di Neurobiologia, vol. XXXVI, fasc.2, p.383-391, 1990.
4. G. D'Arcangelo, F. Grassi, D. Ragozzino, A. Santoni, V. Tancredi, F. Eusebi: Interferon inhibits synaptic potentiation in rat hippocampus, Br. Res. 564: 245-248 (1991).
5. V. Tancredi, G. D'Arcangelo, C. Zona, A. Siniscalchi, M. Avoli: Induction of epileptiform activity by temperature in rat hippocampal slices: an in vitro model for febrile seizures?, Epilepsia, 33: 228-234 (1992).
6. V. Tancredi, G. D'Arcangelo, F. Grassi, P. Tarroni, G. Palmieri, A. Santoni, F. Eusebi: Tumor necrosis factor alters synaptic transmission in rat hippocampal slices, Neurosci. Lett., 146:176-178 (1992).
7. V. Tancredi, G. D'Arcangelo, D. Mercanti, P. Calissano: Nerve growth factor inhibits the expression of long-term potentiation in hippocampal slice, Neuroreport, 4, 147-150 (1993).
8. A. Brancati, V. Tancredi, G. D´Arcangelo, A. Siniscalchi: Studio dei parametri elettrofisiologici delle membrane neuronali in fettine di strutture cerebrali di ratto. Metodi di neurobiologia: Metodi elettrofisiologici e comportamentali. Pensiero Scientifico Editore, 1993, pp. 23-25.
9. H.U. Dodt, G. D’Arcangelo, E. Pestel, W. Zieglgänsberger: The spread of excitation in neocortical columns visualized with infrared-darkfield videomicroscopy. Neuroreport, 7, 1553-1558, 1996.
10. G. D’Arcangelo, H.U. Dodt, W. Zieglgänsberger: Reduction of excitation by interleukin-1bin rat neocortical slices visualized using infrared-darkfield videomicroscopy. Neuroreport, 8,2079-2083,1997.
11. H.Kawasaki, V.Tancredi, G.D’Arcangelo, M.Avoli: Multiple actions of the novel anticonvulsant drug topiramate in the rat subiculum in vitro. Br.Res.,807,125-134,1998.
12. G. D’Arcangelo: Videomicroscopia. Enciclopedia Medica Italiana, II Ed., vol.III, Aggiornamento II. UTET, Torino, 2000.
13. G. D’ Arcangelo, V. Tancredi, F. Onofri, M. D’Antuono, S. Giovedì, F. Benfenati: Interleukin-6 inhibits neurotransmitter release, and the spread of excitation in the rat cerebral cortex. Eur.J.Neurosci, 12(4): 1241-1252, 2000.
14. V. Tancredi, M. D’Antuono, C. Cafè, S. Giovedì, M.C. Buè, G. D’Arcangelo, F. Onofri, F. Benfenati: The inhibitory effects of interleukin-6 on synaptic plasticity in the rat hippocampus are associated with an inhibition of MAP kinase ERK. J. Neurochem., 75 (2), 634-643, 2000.
15. H. U. Dodt, G. D’Arcangelo, W. Zieglgänsberger. In: Imaging Neurons. Infrared Videomicroscopy. Section 1, Chapter 7. Edited by Yuste, Lanni, Konnerth. Cold SpringHarborLaboratory Press, 2000.
16. G. Biagini, M. D’Antuono, V. Tancredi, R. Motalli, J. Louvel, G. D’Arcangelo, R. Pumain, M. Avoli: Thalamocortical connectivity in a rat brain slice preparation: partecipation of ventrobasal complex to synchronous activities. Thalamus and Related Systems 1 (2001), 169-179.
17. G. D’Arcangelo, V. Tancredi, M. Avoli: Intrinsic optical signal and electrographic seizures in the rat limbic system. Neurobiology of disease., 8, 993-1005, 2001.
18. M. D’Antuono, R. Benini, G. Biagini, G. D’Arcangelo, M. Barbaroise, V. Tancredi, M. Avoli: Limbic network interactions leading to hyperexcitability in a model of temporal lobe epilepsy. J.Neurophysiol., 87(1): 634-39, 2002.
19. C. Zona, V. Tancredi, P. Longone, G. D’Arcangelo, M. D’Antuono, M. Manfredi, M. Avoli. Neocortical potassium currents are enhanced by the antiepileptic drug lamotrigine. Epilepsia, 43(7): 685-90, 2002.
20. R. Motalli, V. Tancredi, J. Louvel, M. D’Antuono, G. D’Arcangelo, M. Manfredi, R. Pumain, M. Avoli: Epileptiform synchronization and GABAB receptor antagonism in the juvenile rat hippocampus. J.Pharmacol and Exp.Ther. 303 (3), 1102-1113, 2002
21. G. D’Arcangelo, M. D’Antuono, G. Biagini, R. Warren, V. Tancredi, M. Avoli: Thalamocortical oscillations in a genetic model of absence seizures. EJN, 16: 2383-2393, 2002.
22. M. Avoli, M. D’Antuono, J. Louvel, R. Köhling, G. Biagini, R. Pumain, G. D’Arcangelo, V.Tancredi: Network and pharmacological mechanisms leading to epileptiform synchronization in the limbic system in vitro. Progress in Neurobiol., 68:167-207, 2002.
23. G. D’Arcangelo,G. Panuccio, V. Tancredi, M. Avoli: Repetitive low-frequency stimulation reduces epileptiform synchronization in limbic neuronal networks. Neurobiology of disease, 19: 119-28, 2005.
24. G. Biagini, G. D’Arcangelo, E. Baldelli, M. D’Antuono, V. Tancredi, M.Avoli: Impaired activation of CA3 pyramidal neurons in the epileptic hippocampus. Neuromolecular Med, 7:325-42, 2005.
25. M. D'Antuono, Y. Inaba, G. Biagini, G. D'Arcangelo, V. Tancredi, M. Avoli: Synaptic hyperexcitability of deep layer neocortical cells in a genetic model of absence seizures. Genes, Brain and Behavior, 5: 73-84, 2006.
26. G. D’Arcangelo, M. D’Antuono, V. Tancredi, M.Avoli: Neocortical hyperexcitability in a genetic model of absence seizures and its reduction by levetiracetam. Epilepsia, Jul;47(7):1144-52,2006.
27. D. Merlo, C. Mollinari, Y. Inaba, A. Cardinale, A. M. Rinaldi, M. D'Antuono, G. D'Arcangelo, V. Tancredi, D. Ragsdale, M. Avoli: Reduced GABA(B) receptor subunit expression and paired-pulse depression in a genetic model of absence seizures. Neurobiol. Dis. 2007 Jan 2.
28. C. Frank, S. Rufini, V. Tancredi, R. Forcina, D. Grossi, G. D'Arcangelo: Cholesterol depletion inhibits synaptic transmission and synaptic plasticity in rat hippocampus. Exp. Neurol.,2008, 212: 407-414.
29. S.Rufini, D. Grossi, , P. Luly, V. Tancredi, C. Frank, G. D’Arcangelo: Cholesterol depletion inhibits electrophysiological changes induced by anoxia in CA1 region of rat hippocampal. Br.Res, 2009, 1298:178-185
30. G. D’Arcangelo, D. Grossi, G. De Chiara, M. C. de Stefano, G. Cortese, G. Citro, S. Rufini, V. Tancredi, D.Merlo, C. Frank: Glutamatergic Neurotransmission in a mouse model of Niemann-Pick Type C Disease. Br. Res. 2011, in press.
News
L 'ufficio ritiro pergamene delle Scuole dirette a fini speciali - Diplomi - Lauree Triennali - Lauree Specialistiche, il giorno 30 giugno resterà chiuso.
Buoni propositi per il 2016 "DONARE IL SANGUE" vedi come
Associati
Silvia Anna Ciafrè è Professore Associato di Biologia Applicata presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche dell’Università di Roma Tor Vergata. Il suo interesse scientifico è dedicato principalmente ai seguenti campi di ricerca: - lo studio dei microRNA nel cancro, ed in particolare nel glioblastoma, nel carcinoma della prostata e nel neuroblastoma; - lo studio delle cellule staminali neurali, con uno specifico interesse al loro potenziale come vettori per la terapia genica dei glioblastomi; - la caratterizzazione dell’espressione dei microRNA nelle cellule staminali cancerose (glioblastoma e carcinoma prostatico); - lo studio delle cellule staminali neurali da corda spinale in modelli murini di atrofia muscolare spinale (SMA), specificamente dal punto di vista dell'espressione dei microRNA.
Gli studi scientifici di Silvia Anna Ciafré sono iniziati all’Università di Roma “La Sapienza”, dove si è laureata in Scienze Biologiche nel 1989 e dove ha continuato la sua formazione scientifica fino al 1992, quando ha vinto un posto di Tecnico Laureato all’Università di Roma “Tor Vergata”. Qui ha continuato al sua carriera scientifica ed accademica, diventando Ricercatore nel 2000 e poi Professore Associato nel 2005. La sua esperienza scientifica si è arricchita di soggiorni presso laboratori esteri, in cui si è recata come ”invited scientist”; tra questi l’Universidad Autonoma de Madrid, Spagna, nel 2000, dove si è occupata di terapia genica antiangiogenica per il glioblastoma, il Kimmel Cancer Center, TJ University, Philadelphia, PA, USA, nel 2004, dove ha cominciato ad occuparsi del filone di ricerca sui microRNA nel cancro, e l'Institut Gustave Roussy, Villejuif, Francia, nel 2010 nell'ambito di una collaborazione scientifica per lo studio del ruolo dei microRNA nel neuroblastoma.
S.A. Ciafré è membro della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV) e dell’Associazione Italiana Biologia e Genetica (AIBG).
PUBBLICAZIONI ORIGINALI IN EXTENSO (IN RIVISTE CON PEER REVIEW)
Lucioli, A., Presutti, C., Ciafrè, S., Caffarelli, E., Fragapane, P. and Bozzoni, I.. “Gene dosage alteration of L2 ribosomal protein genes inS. cerevisiae: effects on ribosome synthesis”. Mol. Cell. Biol., 8: 4792-4798, 1988. (i.f. 9,666)
Della Seta, F., Ciafrè, S.-A., Marck, C., Santoro, B., Presutti, C., Sentenac, A. and Bozzoni, I.. “The ABF1 factor is the transcriptional activator of the L2 ribosomal protein genes in S. cerevisiae”. Mol. Cell. Biol.,10: 2437-2441, 1990. (i.f. 9,666)
Presutti, C., Ciafrè, S.-A. and Bozzoni, I.. “The ribosomal protein L2 in S. cerevisiae controls the level of accumulation of its own mRNA”.EMBO J., 10: 2215-2221, 1991. (i.f. 13,999)
Liguori A, Napoli C, Ciafrè SA, D'Armiento FP, Di Gregorio F, Bruzzese G, Di Ieso N, Di Benedetto A, Colasanti P, Ferrara A, et al. "Role of arterial hypertension in plasma secretion of prostacyclin during renal failure in man". Riv Eur Sci Med Farmacol. 14 (5):305-8, 1992.
D'Armiento FP, Di Gregorio F, Ciafrè SA, Posca T, Liguori A, Napoli C, Colasanti P, Cali A, Vecchione R. "Histological findings and evidence of lipid conjugated dienes and malonyldialdehyde in human fetal aortas". Acta Paediatr. 82 (10):823-8, 1993. (i.f. 1,315)
Fazio, V.M., Barrera, G., Muraca, R., Rinaldi, M., Ciafrè, S., Lazzari, M., Dianzani M., and Farace, M.G. "Differentiating agents and cancer therapy. Role of lipid peroxidation and its product 4-hydroxynonenal in the control of cell proliferation and differentiation". "Combination Therapies, 2", Goldstein A.L. and Garaci E, ed. s, New York: Plenum Press, pp. 105-114, 1993.
Fazio, V.M., Rinaldi, M., Ciafrè, S., Barrera, G., Farace, M.G. "Control of neoplastic cell proliferation and differentiation by restoration of 4-hydroxynonenal physiological concentration". Molec. Aspects Med. 14: 217-228, 1993. (i.f. 1,3)
Fazio, V.M., Fazio, S.,Rinaldi, M., Catani, M.V., Zotti, S., Ciafrè, S., Seripa, D., Ricci, G., and Farace, M.G. "Accumulation of human apolipoprotein-E in rat plasma after in vivo intramuscular injection of naked DNA". Biochem. Biophys. Res. Comm., 200: 298-305, 1994. (i.f. 3,055)
Ciafrè, S.A., Rinaldi, M., Gasparini, P., Seripa, D., Bisceglia, L., Zelante, L., Farace, M.G. and Fazio, V.M. “Stability and functional effectiveness of phosphorothioate modified duplex DNA and synthetic “mini genes””. Nucl. Acids Res., 23: 4134-4142, 1995. (i.f. 5,396)
Napoli C, Liguori A, Sorice P, di Benedetto A, Ciafrè S, Posca T, di Ieso N, D'Armiento FP. "Relations between vasoactive hormones and diastolic function in hypertensive uraemic patients". J Intern Med., 240 (6):389-94, 1996. (i.f. 2,273)
Rinaldi, M., Ciafrè, S.A., Parrella, P., Farace, M.G., Fazio, V.M.. “Naked-gene transfer technology and somatic gene therapy approaches in adult and in utero.” Minerva Biotecnologica, vol 9, n.4, p. 254-265, 1997. (i.f. 0,233)
Napoli C, Di Gregorio F, Sorice P, Di Benedetto A, Ciafrè S, Posca T, Ferrara A, Di Paolo E, Bruzzese G, D'Armiento FP, Mansi L, Liguori A. "High prevalence of myocardial ischemia and vasoconstrictive hormonal release in hypertension during chronic renal failure". Nephron, 76 (4): 434-44, 1997. (i.f. 1,818)
Rinaldi, M., Ciafrè, S.A., Parrella, P., Signori, E., Farace, M.G., Saglio, G. and Fazio, V.M.. “Strategies to elicit anti-idiotypic immune response in B-lymphoma patients: peptide and genetic immunization.”Adv. Exp. Med. Biol, 451: 323 - 330, 1998. (i.f. 0,513)
Ciafrè, S.A., Rinaldi, M., Vespignani, I., Parrella, P., Seripa, D., Signori, E., Ria, F., Farace, M.G., Fazio, V.M.. “A plasmid family containing two different expression cassettes suitable for immunomodulation and genetic immunization.” Plasmid, 40 (1): 84-89, 1998. (i.f. 1,302)
de Nigris F, Youssef T, Ciafrè S, Franconi F, Anania V, Condorelli G, Palinski W, Napoli C. "Evidence for oxidative activation of c-Myc-dependent nuclear signaling in human coronary smooth muscle cells and in early lesions of Watanabe heritable hyperlipidemic rabbits: protective effects of vitamin E". Circulation, 102 (17):2111-7, 2000. (i.f. 10,893)
Rinaldi M., Catapano A.L., Parrella P., Ciafrè S.A., Signori E., Seripa D., Uboldi P., Antonini R., Ricci G., Farace M.G. and Fazio V.M. " Treatment of severe hypercholesterolemia in apolipoprotein E-deficient mice by intramuscular injection of plasmid DNA" Gene Therapy, 7: 1795 - 1801, 2000. (i.f. 5,964)
Rinaldi M., Ria F., Parrella P., Signori E., Serra A., Ciafrè S.A., Vespignani I., Lazzari, M., Farace M.G., Saglio G., and Fazio V.M. "Antibodies elicited by naked DNA vaccination against hypervariable VH-CDR3 idiotypic determinants of B-lymphoproliferative disorders specifically react with patients's tumor cells." Cancer Res., 61: 1555-1562, 2001. (i.f. 8,460)
Rinaldi M, Barrera G, Spinsanti P, Pizzimenti S, Ciafrè SA, Parrella P, Farace MG, Signori E, Dianzani MU, Fazio VM. "Growth inhibition and differentiation induction in murine erythroleukemia cells by 4-hydroxynonenal." Free Radic Res., Jun; 34 (6): 629-37, 2001. (i.f. 2,493)
Quattrocchi, C.C., Wannenes, F., Persico, A.M., Ciafrè, S.A., D'Arcangelo G., Farace, M.G., Keller, F. "Reelin is a serine protease of the extracellular matrix" Journal of Biological Chemistry, 277 (1): 303-309, 2002. (i.f. 7,368)
CiafrèS.A., BarillariG., Bongiorno BorboneL., WannenesF., IzquierdoM. and FaraceM.G. "A tricistronic retroviral vector expressing natural antiangiogenic factors inhibits angiogenesis in vitro but is not able to block tumor progression in vivo". Gene Ther., Feb.; 9 (4): 297 - 302, 2002. (i.f. 5,964)
Caporossi D, Ciafrè SA, Pittaluga M, Savini I, Farace MG. "Cellular responses to H2O2
and bleomycin-induced oxidative stress in L6C5 rat myoblasts", Free Rad. Biol. Med.,
35 (11): 1355-1364, 2003. (i.f. 5,082)
Ciafrè SA, Niola F, Wannenes F, and Farace MG.“An anti-VEGF ribozyme embedded within the adenoviral VA I sequence inhibits glioblastoma cells angiogenic potential in vitro”, J. Vasc. Res., Apr 7; 41(3): 220 – 228, 2004. (i.f. 2,458)
Wannenes F*, Ciafré SA.*,NiolaF, Frajese G and Farace MG. ”Vector-based RNA interference against Vascular Endothelial Growth Factor-A significantly limits vascularization and growth of prostate cancer in vivo”, Cancer Gene Ther., 12(12):926-934, 2005. (i.f. 3,653) *co-authors
Ciafrè SA*, Galardi S*, Mangiola A, Ferracin M, Liu C-G, Sabatino G, Negrini M, Maira G, Croce CM, Farace MG. “Extensive modulation of a set of microRNAs in primary glioblastoma”, Biochem. Biophys. Res. Comm.,334(4):1351-8, 2005. (i.f. 2,904) *co-authors
RinaldiM., SignoriE., RosatiP., CannelliG., Parrella P., IannaceE., Monego G., CiafrèSA., FaraceMG., IuresciaS., FiorettiD., RasiG., and Fazio VM. “Feasibility of in utero DNA vaccination following naked gene transfer into pig fetal muscle: transgene expression, immunity and safety”, Vaccine,24(21):4586-91, 2006 (i.f. 2,824)
Niola F., Evangelisti E., Campagnolo L., Massalini S., Buè MC., Mangiola A., Masotti A., Maira G., Farace MG.,Ciafrè SA. “A plasmid-encoded VEGF siRNA reduces glioblastoma angiogenesis and its combination with interleukin-4 blocks tumor growth in a xenograft mouse model”,Cancer Biology and Therapy, 5(2):174-179, 2006. (i.f. 3,279)
27. Ciafrè SA, Niola F, Giorda E, Farace MG, Caporossi D.“CoCl2-simulated hypoxia in skeletal muscle cell lines: role of free radicals in gene up-regulation and induction of apoptosis”, Free Radic Res, 41(4):391-401, 2007. (i.f. 2,925)
Galardi S., Mercatelli N., Giorda E., Massalini S., Frajese GV, Ciafrè SA, Farace MG. “MiR-221 and miR-222 expression affects the proliferation potential of human prostate carcinoma cell lines by targeting p27Kip1”, Journal of Biological Chemistry, 282(32):23716-24, 2007. (i.f. 5,582)
le Sage C, Nagel R, Egan DA, Schrier M, Mesman E, Mangiola A, Anile C, Maira G, Mercatelli N,Ciafrè SA, Farace MG, Agami R. “Regulation of the p27(Kip1) tumor suppressor by miR-221 and miR-222 promotes cancer cell proliferation”, EMBO J., 26(15):3699-3708, 2007. (i.f. 8,662)
Mannino S, Molinari A, Sabatino G, Ciafrè SA, Colone M, Maira G, Anile C, Arancia G, Mangiola A.“Intratumoral vs systemic administration of meta-tetrahydroxyphenylchlorin for photodynamic therapy of malignant gliomas: assessment of uptake and spatial distribution in C6 rat glioma model.”,Int J Immunopathol Pharmacol., 21(1):227-31, 2008. (i.f. 3,213)
Mercatelli N, Coppola V, Bonci D, Miele F, Costantini A, Guadagnoli M, Bonanno E, Muto G, Frajese GV, De Maria R, Spagnoli LG, Farace MG, Ciafrè SA. “The inhibition of the highly expressed miR-221 and miR-222 impairs the growth of prostate carcinoma xenografts in mice”,PLoS ONE, 3(12):e4029, 2008. (i.f. 4,351)
Evangelisti C, FlorianMC, MassimiI, DominiciC, GianniniG, GalardiS, BuèMC, MassaliniS, McDowellHP,MessiE, GulinoA, FaraceMG, Ciafrè SA. “MiR-128 upregulation inhibits Reelin and DCX expression and reduces neuroblastoma cell motility and invasiveness”, The FASEB J., 23(12):4276-87, 2009. (i.f. 7,049)
Massalini S, Pellegatta S, Pisati F, Finocchiaro G, Farace MG, Ciafré SA. “Reelin affects chain-migration and differentiation of neural precursor cells”, Mol. Cell. Neurosci., 42: 341-349, 2009. (i.f. 3,934)
Mercatelli N, Dimauro I, Ciafré SA,Farace MG, Caporossi D. “alphaB-crystallin is involved in oxidative stress-protection determined by VEGF in skeletal myoblasts”,Free Radic Biol Med.49: 374-382,2010. (i.f. 5,399)
Galardi S., Mercatelli N., Farace MG., Ciafrè SA. “NF-kB and c-Jun induce the expression of the oncogenic miR-221 and miR-222 in prostate carcinoma and glioblastoma cells”, Nucl. Acids Res., 39(9):3892-902, 2011 (i.f. 7,479)
Doria M, Tomaselli S, Neri F, Ciafrè SA, Farace MG, Michienzi A, Gallo A. “ADAR2 editing enzyme is a novel human immunodeficiency virus-1 proviral factor.” J Gen Virol.2011 May;92(Pt 5):1228-32. (i.f. 3,260)
ATTIVITA' DIDATTICA
· Anni Accademici 2003–2004/ 2010-2011: è titolare dell’insegnamento di Biologia per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “Tor Vergata”.
· Anni Accademici 2003/2004 – 2010/2011:è titolare dell’insegnamento di Biologia Applicata per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “Tor Vergata”.
· AnnI Accademici 2006/2007- 2010/2011: è titolare dell’insegnamento di Biologia per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Motorie “Scienze e Tecnica delle Attività Motorie Preventive e Adattate”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “Tor Vergata”.
· Anni Accademici 2006/2007- 2010/2011: è titolare dell’insegnamento di Genetica Molecolareper il Corso Integrato di Biologia e Genetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
· Anno accademico 2009/2010-2010/2011:è titolare dell’insegnamento di Elementi di Biologia e Biologia Molecolare per il Master di II livello in Genetica Forense, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Dottorati di Ricerca
· E’ membro del consiglio dei docenti del Dottorato in Tecnologie Avanzate in BioMedicina dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
· Marzo 2006 e febbraio 2008: è membro della commissione giudicatrice del Dottorato Europeo in Biologia Molecolare, Facoltà di Scienze, Università Autonoma di Madrid.
· Febbraio 2009: è membro della commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Umana e Genetica, Università “La Sapienza”, Roma.
Marzo 2011: è membro della commissione giudicatrice del Dottorato in Biologia Molecolare presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Aarhus, Danimarca.
InFormaFACOLTA'
Il bollettino telematico è a cura di: Lina Donatella Stablum e Antonella Tolu della Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ed è presente nella sezione "Allegati".
Pagina
Sede:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via Montpellier, 1
00133 Roma
Segreteria dei Corsi di Laurea Area Medica
-
Gargani Maria +39 067259.6044 maria.gargani@uniroma2.it
-
Quattrino Lorenza +39 067259.6043
-
Vitale Daniela +39 067259.6964
-
Malpasso Paola +39 067259.6013
-
Restante Elvira +39 06 7259.6045
email: segr-studenti-medicina@med.uniroma2.it
Segreteria dei Corsi di Laurea Area Sanitaria
-
Colamartino Dante +39 06725.96057
-
Alessandra Graziani +39 067259.6967
-
Luca Lepre +39 06 7259.6965
-
Tiziana Monti +39 067259.6967
-
Franca Paolucci +39 067259.6049
-
Stella Scutari +39 06 7259.6965
-
Fabrizio Verrelli +39 06 7259.6049
-
email: segr-studenti-sanitarie@med.uniroma2..it
-
-
Orario di ricevimento:
lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00 - 12.00
mercoledì anche 14,00 - 16,00
Per la modulistica collegati alla pagina dedicata alle Segreterie studenti presente nel sito di Ateneo.
Pagina
Numero verde prenotazioni RECUP: 80.33.33
attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30
sabato dalle 7.30 alle 13.00
Centralino: Tel. +39 06 20901
Sito internet: http://www.ptvonline.it/
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
Tel. +39 06 20902020
e-mail: relazioni.pubblico@ptvonline.it
Sede:
Viale Oxford, 81
00133 Roma
Servizio di ristorazione self-service: piano menouno del PTV come da planimetria allegata.
Mini sito corsi di laurea
Pagina
La lezione del prof. Novelli è stata rinviata a data da destinarsi.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria didattica.
Pagina
Inizieranno il 25 dicembre 2020
InFormaFACOLTA'
Il bollettino telematico è a cura di: Lina Donatella Stablum e Antonella Tolu della Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ed è presente nella sezione "Allegati".
News
In allegato è pubblicata la graduatoria finale del bando per merito anno accademico 2012-2013, relativo ai corsi di laurea triennali
Pagina
Ai Docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia - al Personale Tecnico Amministrativo - ai Rappresentanti degli Studenti
Cari Colleghi e Cari Studenti,
Nella nostra Facoltà nell'ultimo anno accademico risultano iscritti circa N. 7.000 studenti distribuiti sui diversi Corsi di Laurea, di Specializzazione e di Dottorato che si integrano con 550 docenti e qualche centinaio di persone diverse tra ricercatori non strutturati e personale amministrativo. Questo in pratica significa che almeno 3.000/4.000 persone quotidianamente frequentano gli edifici e le aule della Facoltà. L'intera Facoltà di Medicina dispone attualmente 27 aule per la didattica frontale che appaiono insufficienti per erogare la nostra offerta formativa completa.
Questo comporta che ogni giorno tutti noi facciamo sacrifici enormi di convivenza comune nonostante l'elevata densità di presenza fisica in rapporto ai mq. Disponibili degli Edifici della Facoltà, con notevole disagio per le aule e per gli strumenti didattici e informatici.
E' evidente che una siffatta comunità per continuare a lavorare con soddisfazione di tutti e per fornire una didattica e una formazione di qualità, necessità di una assunzione di responsabilità speciale nei comportamenti individuali e quotidiani.
Il deficit di risorse delle Università compresa la nostra, ci mette poi in condizioni di difficoltà nel reperire i fondi necessari alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Nonostante queste difficoltà, la Presidenza assistita dall'Amministrazione sta facendo "miracoli" per far fronte a questi problemi.
Desidero pertanto ottenere la vostra collaborazione nell'esigere una condotta più appropriata per una comunità accademica. In tal senso si prega di esercitare un ruolo di vigilanza e di prevenzione, e intervenire affinché le buone regole della comunità siano osservate, attraverso un richiamo verbale o - nei casi più gravi e ripetuti - attraverso il deferimento alla Presidenza laddove non vengano rispettate le sotto elencate regole:
-
non abbandonare cartacce, bottiglie o lattine, e non consumare cibi e bevande nelle aule;
-
divieto di fumare così come imposto dalla legge, ovvero fumare negli spazi esterni e utilizzare gli appositi contenitori per gettare le cicche;
-
non recarsi al bar con camici di lavoro e/o divise professionali;
-
provvedere a spegnere luci, stampanti e computer nelle aule, negli studi e negli uffici quando si esce;
-
riporre le attrezzature didattiche utilizzate durante le lezioni e esercitazioni negli appositi spazi e assicurarsi che siano chiusi e le chiavi consegnate alla portineria;
-
ridurre per quanto possibile le chiamate verso i cellulari e utilizzare le linee interne e internet quando è possibile (con programmi tipo skype etc. etc.);
-
non utilizzare le uscite di sicurezza durante i normali spostamenti, ma solo in caso di effettiva necessità.
Mi rendo perfettamente conto che alcune di queste cattive abitudini siano da attribuire alla effettiva carenza di spazi della Facoltà e desidero informare tutta la comunità che questo problema è affrontato quotidianamente dalla Presidenza e dall'Amministrazione per la ricerca di soluzioni innovative che possano consentire di vivere meglio e in condizioni dignitose per la prestigiosa Facoltà a cui tutti apparteniamo. Questo obiettivo sarà raggiunto solo se tutti contribuiremo allo scopo.
Grazie dell'attenzione e della collaborazione.
Il Preside della Facoltà
Prof. Giuseppe Novelli
News
Consulta il comunicato stampa tra gli allegati
Pagina

Centri e Servizi
Direttore Prof.ssa Carla Rossi
Modelli e metodi statistici, matematici, bioinformatici per le scienze biomediche e sociali.
Il Centro fornisce supporto matematico, informatico e statistico per la ricerca medica e sociale dell’Ateneo, degli Enti convenzionati e di altri soggetti interessati, sviluppando le migliori metodologie nel campo della modellistica matematica, della biostatistica e della bioinformatica.
Direttore:
Prof. Carla Rossi, Ordinario di Statistica Medica
e-mail: prof.carla.rossi@gmail.com
Segreteria amministrativa:
Dott. Romano Livoli
Tel. 0672596772
email: livoli@med.uniroma2.it
Segreteria:
Roberta Crucitti
Tel. 0672596100
email: roberta.crucitti@uniroma2.it
Sito internet del centro: http://web.uniroma2.it/index.php?navpath=CIB
Dipartimenti
Direttore: Prof. Lucio Achille Gaspari
Segreteria Amministrativa Sig.ra Loredana Passarello (Resp.)
Tel. 0672596937-38 - Fax 0672596936
dipartimento.chirurgia@uniroma2.it
Via Montpellier, 1 00133 - Roma
Pagina
Lista del personale docente della Facoltà di Medicina
Pagina
Servizio Bus Navetta di Ateneo
Servizio di bus navetta attivo dal 15 gennaio 2018 comprensivo anche della giornata del sabato
NAVETTA A: operante nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, collegherà la Stazione ferroviaria di Tor Vergata (via Fermi – Comune di Frascati) con il Rettorato passando per le sedi delle varie Macroaree/ Facoltà con le sottoindicate tappe orarie:
Corse antimeridiane:
-
Partenza da Stazione Tor Vergata all’arrivo del treno (h. 08.00 ca) – arrivo Rettorato h. 08.20 e partenza in senso inverso;
-
Partenza da Stazione Tor Vergata all’arrivo del treno (h. 08.30 ca) – arrivo Rettorato h. 08.50 e partenza in senso inverso;
-
Partenza Stazione Tor Vergata all’arrivo del treno (h. 09.30 ca) – arrivo Rettorato h. 09.50. Fine servizio antimeridiano.
Corse pomeridiane:
Partenza da Rettorato h. 12.00 ca. – arrivo Stazione Tor Vergata h. 12.25 ca.;
→ attesa del treno in arrivo e nuova partenza con senso inverso;
Partenza da Rettorato h.13.00 ca. – arrivo Stazione Tor Vergata h. 13.25 ca.;
→ attesa del treno in arrivo e nuova partenza con senso inverso;
Partenza da Rettorato h. 13.55 ca. – arrivo Stazione Tor Vergata h. 14.20 ca.;
→ attesa del treno in arrivo e nuova partenza con senso inverso;
Partenza da Rettorato h. 14.45 ca. – arrivo Stazione Tor Vergata h. 15.10 ca.;
→ attesa del treno in arrivo e nuova partenza con senso inverso;
Partenza da Rettorato h. 15.35 ca. – arrivo Stazione Tor Vergata h. 16.00 ca.;
→ attesa del treno in arrivo e nuova partenza in senso inverso;
Partenza da Rettorato h. 16.35 ca. – arrivo Stazione Tor Vergata h. 17.00 ca.;
→ attesa del treno in arrivo e nuova partenza con senso inverso;
Partenza da Rettorato h. 18.05 ca. – arrivo Stazione Tor Vergata h. 18.25 ca.
→ attesa del treno in arrivo. Fine servizio pomeridiano.
Tappe intermedie:
Facoltà: Scienze (Via della Ricerca Scientifica), Lettere (Via Cambridge), Ingegneria/Economia/Giurisprudenza (Via Cambridge), Medicina (Via Montpelier), Nuovo Rettorato (Via Cracovia), Campus X/sede del CLA (Via di Passolombardo), e viceversa.
NAVETTA B: operante nei giorni feriali dal lunedì al venerdì in orario antimeridiano, pomeridiano e serale e nelle giornate di sabato e domenica in orario antimeridiano e serale, collegherà la Stazione Metro A Anagnina con Campus X/ sede del CLA, passando per le sedi universitarie e facendo tappa alla Fermata Metro C Torre Angela, con le sottoindicate tappe orarie:
Prima corsa ore 7.30 Partenza da Stazione Anagnina Metro A – Rettorato (Via Orazio Raimondo), Scienze M.F.N. (Via della Ricerca Scientifica), Lettere (Via Cambridge), Ingegneria/Economia/Giurisprudenza (Via Cambridge), Stazione Metro C Torre Angela, Medicina (Via Montpelier), Nuovo Rettorato (Via Cracovia), Campus X/sede del CLA (Via di Passolombardo).
Arrivo stimato a Campus X/ sede del CLA ore 8.00 e avvio stesso itinerario senso inverso.
Corse successive da Anagnina: orari 8.30, 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30, 22.30. Ritorni da Campus X/sede del CLA orari 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 22.00, 23.00.
Sabato e Domenica. Nelle giornate di sabato e domenica, in occasione dell’apertura delle biblioteche di Ateneo, è previsto il servizio nei seguenti orari.
-
Prima corsa (antimeridiana) ore 09.30 da Stazione Metro A Anagnina e arrivo a Campus X/sede del CLA ore 10.00 con nuova partenza stesso itinerario senso inverso.
-
Seconda corsa (antimeridiana) ore 10.30 come sopra e Partenza da Campus X/sede del CLA ore 11.00 come sopra.
-
Terza corsa (serale) ore 19.30 da Campus X/sede del CLA (Via di Passolombardo) e Arrivo a Stazione Metro A Anagnina ore 20.00 con nuova partenza per stesso itinerario senso inverso.
-
Quarta corsa (serale) ore 20.30 da Campus X/sede del CLA (Via di Passolombardo) e arrivo alla Stazione Metro A Anagnina per le ore 21.00. Fine servizio.
Si evidenzia che la fermata del Rettorato di Via Orazio Raimondo verrà mantenuta fino al trasferimento definitivo presso la nuova sede di Via Cracovia.
Pagina
In questa pagina puoi scoprire come immatricolarti al primo anno o iscriverti agli anni successivi al primo, trovare le indicazioni sulle modalità per la determinazione delle tasse e dei contributi universitari e tutte le informazioni necessarie alla tua carriera studentesca.
News
Prima tornata 13 maggio 2013 - seconda tornata 20 maggio 2013 Sono indette per il giorno 13 maggio 2013 (dalle ore 09.00 alle ore 18.00) e per il giorno 20 maggio 2013 (dalle ore 09.00 alle ore 18.00) in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione, le elezioni dei rappresentanti degli studenti nella Giunta della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Le candidature dovranno essere presentate presso la Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 03/05/2013 In allegato sono disponibili: - Lettera di indizione delle elezioni; - Modulo per la presentazione delle candidature
Fascia
Ricercatore non confermato
Discipline
Descrizione della Disciplina
Ordinari
Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Advanced Science in Rehabilitation Medicine and Sport”
Titolare del Programma Aziendale “Medicina Fisica e Riabilitazione ambulatoriale ad attività di Day Hospital”
foti@med.uniroma2.it
News
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Macroarea di Scienze M.F.N. - Via della Ricerca Scientifica, 1 -
20 MAGGIO 2014
Locandina allegata
Ordinari
Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria
Coordinatore Dottorato di Immunologia e Biotecnologie Applicate
Segreteria : Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 06-68592508
Policlinico Tor Vergata : 06 -20900533
News
Il premio è destinato a un neolaureato/a in Medicina e Chirurgia che abbia conseguito la laurea con votazione non inferiore a 105/110 discutendo una tesi in materia di Dermatologia Clinica e materie comprese ne SSD in epoca non anteriore al 1° aprile 2011 e non successiva al 15 novembre 2013.
L'ammontare del Premio e di Euro 2.000,00
Si allega Bando di concorso
News
Milano, 20 Marzo 2014
ha preso il via la Sesta Edizione del Premio Grande Ippocrate per il ricercatore scientifico dell’anno.
Si tratta di un riconoscimento nazionale che valorizza quei protagonisti della ricerca scientifica italiana che, oltre a eccellere nell'attività di studio, hanno dimostrato di saperne divulgare i risultati, consentendo al grande pubblico di conoscere e comprendere temi complessi, di grande importanza per la vita e la tutela della salute.
L’iniziativa nata nel 2008 dalla collaborazione tra UNAMSI - Unione Nazionale Medico Scientifica d'Informazione, cui aderiscono circa 80 giornalisti professionisti e pubblicisti specializzati in campo medico - e Novartis, che crede nell’importanza di promuovere una corretta e trasparente comunicazione scientifica e ritiene indispensabile valorizzare le capacità dei ricercatori del nostro Paese.
Il Premio Grande Ippocrate è aperto alla partecipazione di Ricercatori italiani che non abbiano superato i cinquant’anni d’età e che abbiano dimostrato di saper comunicare al grande pubblico i contenuti delle loro ricerche in ambito biomedico.
Il premio consiste in un riconoscimento in denaro del valore di 10.000 euro, che viene consegnato al vincitore nel corso di una cerimonia di premiazione alla quale partecipano accademici, rappresentanti del mondo dell’industria e giornalisti.
Come negli anni precedenti mi fa piacere chiederLe di segnalare, se lo riterrà, ricercatori che operano nella Sua struttura e che siano valevoli dell’analisi da parte della giuria.
La segnalazione va fatta inviando la comunicazione entro il 4 aprile 2014 tramite email al seguente indirizzo: info@grandeippocrateunamsi-novartis.it
Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti www.unamsi.it e www.novartis.it.
Per informazioni
Marianna Cerina
Echo Comunicazione d’Impresa
Email: mcerina@echocom.it
Tel: 02 62694736
Ordinari
Sezione di Alimentazione e Nutrizione Umana
Indirizzo: Facoltà di Medicina, Torre F Sud, V piano
tel: 06-72596856
e-mail: delorenzo@uniroma2.it
Linea di ricerca:
Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea
Ruolo dei polimorfismi genetici nel cross- talk tessuto adiposo, tessuto muscolare ed osso
Genomica Nutrizionale: nutrigenetica e nutrigenomica
Sicurezza alimentare e nutrizionale
Ordinari
Jean de VILLE de GOYET, PhD, MD, FRCS.
Graduated from the Catholic University of Louvain (Brussels, Belgium) in 1980 and trained in surgery, paediatric surgery and transplantation at the Cliniques St Luc (Brussels, Belgium) and Hôpital des Enfants Malades (Paris, France).
Clinical Consultant posts were successively hold at Brussels paediatric liver transplantation center (Prof Otte – 1986-1998), pediatric liver unit - Birmingham Children’s Hospital (Prof Kelly – 1998-2003), Cliniques St Luc Brussels (Head of Abdominal Surgery and Transplantation Department – 2003-2007), and Bambino Gesù Childrens Hospital- Rome (Head of paediatric surgery and Transplantation – 2007 to 2016).
Ordinary Professor of Paediatric surgery (2003-2007 at the Catholic University of Louvain, Brussels, Belgium and from 2007 at the University of Roma Tor Vergata, Roma, Italy).
Currently Head of the Paediatric Surgery and Transplantation at ISMETT – Palermo, with major research interests in the field of liver transplantation and extrahepatic portal hypertension.
Ordinari
Prof. PAOLA COZZA
nata a Roma il 28 ottobre 1958
RELAZIONE SU ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA
PROFESSORE ORDINARIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
-
1977 Diploma di Maturità Classica, conseguito presso l'Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma.
-
1983 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con voto 110/110 e lode (centodieci e lode)
-
1986 Diploma di Specializzazione in Odontostomatologia presso la II Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" diretta dal Prof. L. Capozzi, con voto 70/70 e lode (Settanta e lode)
-
1988 The Tweed Course differential diagnosis directional force systems edgewise mechanotherapy - The C.Tweed foundation for orthodontic research - Tucson Arizona
-
1991 Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l'Universita' degli Studi di Napoli II diretta dal Prof. R. Martina, con voto 70/70 e lode (settanta e lode).
-
1992 Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio “Corso biennale post-universitario di formazione professionale di "Ortognatodonzia” 1990/91 - 1991/92 Direttori: F. Gaudiello, P. Gargiulo con giudizio finale di 70/70 e lode (settanta e lode).
-
1993 Diploma conseguito presso il centro Europeo di Ortodonzia per il corso teorico pratico di 160 ore tenuto dal Prof. A. J. Cervera Madrid 10 Marzo 1993.
-
1996 Corso Teorico-Pratico di 2° grado sulla Tecnica di dimensionale tenuto dal Prof. A. Gianelly. Jolly Hotel Roma, 7-8-9 18-19-20 Novembre 1996.
-
1988/89 Professore a Contratto della Cattedra di Pedodonzia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", diretta dal Prof. G. Dolci.
-
1991 Presta servizio a decorrere dal 9/01/1991 con il Profilo Professionale di Collaboratore Tecnico VII livello q.f. presso la Cattedra di Ortognatodonzia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con concorso bandito con D.R. n°5221 del 30/06/1989, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
-
1999/00 Affidamento integrativo del Corso di Ortognatodonzia del Corso D.U. di Igienista Dentale dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
-
2001 Chiamata dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” a ricoprire il ruolo di Professore di II fascia, settore disciplinare F13B
-
Malattie Odontostomatologiche, a decorrenza dal Marzo 2001
-
2001 Nominata con decreto MURST del 13/04/2001 membro effettivo della commissione giudicatrice esami di stato per l’abilitazione alla professione odontoiatra
-
2001 Incarico ai fini assistenzialipresso l’Area Funzionale Aggregata di Odontoiatria, Responsabile del Settore Specialistico di attività di Ortognatodonzia, come da provvedimento del Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata ai sensi dell’art. 5 del D.L.gs 517/99 dal 22/01/2001.
-
2004 Professore Ordinariopresso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per il settore scientifico disciplinare MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE a decorrere dal 1° ottobre 2004 con Decreto Rettorale n. 2763 del 30-09-2004
-
2009 Titolare del Programma Aziendale di Ortognatodonzia dell’Azienda OspedalieraUniversitaria Policlinico Tor Vergata
-
2010 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per gli AA 2010-1014
Attività Didattica
Attività Didattica in Sede
-
Responsabilità didattica del Corso Integrato di Ortognatodonzia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
-
Responsabilità didattica del Corso Integrato di Ortognatodonzia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università “Nostra Signora del Buon Consiglio” Tirana
-
Responsabilità didattica del Corso Integrato di Ortognatodonzia del Corso di Laurea di Igienista Dentale dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
-
Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonziadell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
-
Direttore del Master Universitario in Ortodonzia di II Livello dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
-
Direttore del Corso di Perfezionamento in Ortodonzia dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
-
Insegna Ortodonzia presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Attività Didattica Fuori Sede
-
Direttoredel Corso Base in Ortognatodonzia della Scuola Medica Ospedaliera “Santo Spirito” Educazione continua in medicina, 2006-2008-2009
-
Docente al Corso di Aggiornamentoin Ortodonzia funzionale Ospedale Bambino Gesù, Ottobre 2004
-
Docente al Corso di Aggiornamentoin Ortognatodonzia dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, 2004-2006
-
Docente al Corso biennalein Ortognatodonzia dell’ Ospedale Nuovo Regina Margherita Azienda Unità Sanitaria Locale ROMA A, 2005-2006-2007-2008-2009
-
Docente al Corso di Laureain Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università dell’Aquila Progetto POR Abruzzo 2006-2007
-
Docente nel Master di II Livelloin “Ortognatodonzia Clinica Multidisciplinare”, Università di Roma “La Sapienza”, dal 2006
-
Docente nel Corso di Perfezionamentoin Ortodonzia dell’Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Firenze, AA dal 2006
Attività Assistenziale
Responsabile del Settore Specialistico di attività di Ortognatodonzia
Presso il Policlinico Tor Vergata coordina 8 consulenti specialisti in ortognatodonzia che lavorano su 4 riuniti mattina e pomeriggio dal lunedi al sabato.
Il reparto di ortodonzia così concepito permette di curare più di 1000 pazienti l’anno.
Particolarmente dedicato al paziente in crescita vengono effettuate terapie ortodontiche di tipo rimovibile e fisso.
Per ogni paziente viene valutato lo stato di salute dei singoli elementi dentali, sia decidui che permanenti, la fase di crescita e il giusto timing di intervento.
Vengono trattati pazienti in crescita con problematiche respiratorie e abitudini viziate più comuni.
Centro specializzato per le apnee notturne, collabora nella risoluzione delle problematiche respiratorie nel sonno con numerosi pediatri e otorini.
Di particolare interesse la risoluzione di numerosi casi di problematiche di eruzione dentale, denti mal posizionati, ritenuti o inclusi.
Attività Scientifica
Nel corso degli anni la Prof. Paola Cozza ha indirizzato il proprio lavoro in vari campi di ricerca, tra i quali si possono individuare i seguenti:
-
Studio delle problematiche ortodontiche legate in particolar modo al paziente in crescita
-
Analisi delle abitudini viziate
-
Studio delle metodiche diagnostiche per la programmazione di un corretto approccio terapeutico
-
Analisi della funzionalità muscolare correlata alle malocclusioni
-
Studio delle problematiche malocclusive di classe III nel paziente in crescita
-
Studio delle apparecchiature ortodontiche ad approccio linguale
-
Le metodiche di approccio terapeutico nel paziente difficile
-
Indagini clinico-epidemiologiche rivolte in particolar modo al rilevamento delle patologie dentoscheletriche nelle popolazioni scolastiche di Roma, di Latina e Provincia e di Teramo e Provincia
-
Studio della sindrome di classe II
-
Analisi sul giusto tempo di terapia
-
La terapia miofunzionale di supporto
-
Analisi dei fattori determinanti la malocclusione e possibilità terapeutiche
-
Il bambino con sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno(OSAS)
-
Responsabile di gruppo di ricerca per Progetto di Ricerca d’Ateneo (ex 60%) anno 2005 dal titolo: Effetti della terapia ortodontica nei pazienti adulti con problematiche respiratorie nel sonno (Sleep Apnea Sindrome).
-
Responsabile di gruppo di ricerca per Progetto di Ricerca d’Ateneo (ex 60%) anno 2006 dal titolo: Analisi mediante TC della regione orofaringea in pazienti adulti affetti da OSAS trattati con MAD.
-
Responsabile di gruppo di ricerca per Progetto di Ricerca d’Ateneo (ex 60%) anno 2007 dal titolo: Severe anomalie dentali nel paziente in fase di sviluppo. Ricerca della trasmissione ereditaria.
-
Responsabile di gruppo di ricerca per Progetto di Ricerca d’Ateneo (ex 60%) anno 2010 dal titolo: Disturbi respiratori nel sonno nell'età evolutiva: studio prospettico multicentrico
Premi e Riconoscimenti
-
Premio Nazionale SIDO per il seguente lavoro: “La deglutizione atipica: studio statistico epidemiologico”. Sorrento 14/17 Novembre 1991.
-
1999 Menzione speciale per il Poster dal titolo “Recupero estetico e funzionale del gruppo anteriore” presentato al 6° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria “L’odontoiatria Europea verso il 2000” Roma 21-24 Aprile 1999
-
2000 Premio Nazionale SIDO Poster 2000 con il seguente lavoro: “Analisi estetica dopo terapia con maschera facciale” Firenze 1-4 Novembre 2000
-
2002 Premio Nazionale SIDO Poster 2002 con il seguente lavoro: “Monoblocco Modificato nella terapia dei bambini affetti da OSAS” Firenze 16-19 Ottobre 2002
-
Premio per la migliore presentazione multimediale al XV Convegno Nazionale SIDO, Firenze 28-31 ottobre 1998
-
2006 Vincitore del premio “Joseph E. Johnson Table Clinic Award”, assegnato dal Council on Scientific Affairs dell’American Association of Orthodontists nel giugno 2006 Las Vegas
-
2008 Vincitore del premio FEO per il miglior articolo europeo pubblicato nell’anno 2008 Role of Computed Tomography in the evaluation of orthodontic treatment in adult patients with Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSA)
-
2007 Eletto Consigliere Culturale della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.) per il biennio 2007-2009
-
2010 Eletto Consigliere della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.) per il triennio 2010-2012
Affiliazioni a Società Scientifiche ed a Comitati Scientifici ed Editoriali
-
Iscritta all’Elenco Speciale annesso all’Albo dei Giornalisti
-
Direttore responsabile della rivista “Ortognatodonzia Italiana”, organo ufficiale della Società Italiana di Ortodonzia dal 2006 al 2009
-
Direttore responsabile della rivista “Mondo Ortodontico” dal 2010
-
Membro del Comitato di redazione della rivista “Dental Cadmos” Ed. Masson
-
Membro del Comitato Scientifico di Lettura di “The Angle Orthodontist” (rivista statunitense di ortodonzia quotata nel Science Citation Index)
-
Componente del Comitato editoriale della rivista scientifica “Ortodonzia Clinica”, Quintessenza Ed.
-
Socio della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.)
-
Socio della Società Italiana di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale (S.I.O.C.M.F.).
-
Socio della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (S.I.O.I.).
-
Socio della European Orthodontic Society (E.O.S.).
-
Socio della World Federation of Orthodontists (W.F.O.).
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI
-
Treatment and posttreatment skeletal effects of rapid maxillary expansion investigated with low-dose computed tomography in growing subjects.
Ballanti F, Lione R, Baccetti T, Franchi L, Cozza P.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2010 Sep;138(3):311-7.PMID: 20816300 [PubMed - indexed for MEDLINE] Related citations
-
Treatment and posttreatment effects of a facial mask combined with a bite-block appliance in Class III malocclusion.
Cozza P, Baccetti T, Mucedero M, Pavoni C, Franchi L.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2010 Sep;138(3):300-10.PMID: 20816299 [PubMed - indexed for MEDLINE] Related citations
-
Modifications of midpalatal sutural density induced by rapid maxillary expansion: A low-dose computed-tomography evaluation.
Franchi L, Baccetti T, Lione R, Fanucci E, Cozza P.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2010 Apr;137(4):486-8; discussion 12A-13A.PMID: 20362907 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Interceptive treatment of palatal impaction of maxillary canines with rapid maxillary expansion: a randomized clinical trial.
Baccetti T, Mucedero M, Leonardi M, Cozza P.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2009 Nov;136(5):657-61.PMID: 19892281 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Treatment and post-treatment effects of facemask therapy on the sagittal pharyngeal dimensions in Class III subjects.
Baccetti T, Franchi L, Mucedero M, Cozza P.
Eur J Orthod. 2010 Jun;32(3):346-50. Epub 2009 Sep 13.PMID: 19752018 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Transverse dentoskeletal features of anterior open bite in the mixed dentition.
Ballanti F, Franchi L, Cozza P.
Angle Orthod. 2009 Jul;79(4):615-20.PMID: 19537868 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Effects of maxillary protraction with or without expansion on the sagittal pharyngeal dimensions in Class III subjects.
Mucedero M, Baccetti T, Franchi L, Cozza P.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2009 Jun;135(6):777-81.PMID: 19524838 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
The effects of facial mask/bite block therapy with or without rapid palatal expansion.
Pavoni C, Mucedero M, Baccetti T, Franchi L, Polimeni A, Cozza P.
Prog Orthod. 2009;10(1):20-8. English, Italian. PMID: 19506743 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Immediate and post-retention effects of rapid maxillary expansion investigated by computed tomography in growing patients.
Ballanti F, Lione R, Fanucci E, Franchi L, Baccetti T, Cozza P.
Angle Orthod. 2009 Jan;79(1):24-9.PMID: 19123695 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Stability factors after double-jaw surgery in Class III malocclusion. A systematic review.
Mucedero M, Coviello A, Baccetti T, Franchi L, Cozza P.
Angle Orthod. 2008 Nov;78(6):1141-52. Review.PMID: 18947284 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Treatment and posttreatment skeletal effects of rapid maxillary expansion studied with low-dose computed tomography in growing subjects.
Lione R, Ballanti F, Franchi L, Baccetti T, Cozza P.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2008 Sep;134(3):389-92.PMID: 18774085 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Low-dose CT protocol for orthodontic diagnosis.
Ballanti F, Lione R, Fiaschetti V, Fanucci E, Cozza P.
Eur J Paediatr Dent. 2008 Jun;9(2):65-70.PMID: 18605887 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
A nonsurgical approach to treatment of high-angle Class II malocclusion.
Cozza P, Marino A, Franchi L.
Angle Orthod. 2008 May;78(3):553-60.PMID: 18416628 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Orthopedic treatment outcomes in Class III malocclusion. A systematic review.
Toffol LD, Pavoni C, Baccetti T, Franchi L, Cozza P.
Angle Orthod. 2008 May;78(3):561-73. Review.PMID: 18416617 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Phases of the dentition for the assessment of skeletal maturity: a diagnostic performance study.
Franchi L, Baccetti T, De Toffol L, Polimeni A, Cozza P.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2008 Mar;133(3):395-400; quiz 476.e1-2.PMID: 18331939 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Dentoskeletal changes associated with fixed and removable appliances with a crib in open-bite patients in the mixed dentition.
Giuntini V, Franchi L, Baccetti T, Mucedero M, Cozza P.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2008 Jan;133(1):77-80.PMID: 18174075 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Role of computed tomography in the evaluation of orthodontic treatment in adult patients with obstructive sleep apnea syndrome (OSA).
Cozza P, Ballanti F, Castellano M, Fanucci E.
Prog Orthod. 2008;9(1):6-16. English, Italian. PMID: 19294236 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Comparison of 2 early treatment protocols for open-bite malocclusions.
Cozza P, Baccetti T, Franchi L, Mucedero M.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2007 Dec;132(6):743-7.PMID: 18068591 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Maxillary orthopedics in respiratory syndromes].
Gandini P, Cozza P, Levrini L.
Minerva Pediatr. 2007 Oct;59(5):443-4. Review. Italian. No abstract available. PMID: 17947862 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Transverse features of subjects with sucking habits and facial hyperdivergency in the mixed dentition.
Cozza P, Baccetti T, Franchi L, Mucedero M, Polimeni A.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2007 Aug;132(2):226-9.PMID: 17693374 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Treatment and posttreatment effects of quad-helix/crib therapy of dentoskeletal open bite.
Cozza P, Mucedero M, Baccetti T, Franchi L.
Angle Orthod. 2007 Jul;77(4):640-5.PMID: 17605486 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Orthodontist-otorhinolaryngologist: an interdisciplinary approach to solve otitis media.
Cozza P, Di Girolamo S, Ballanti F, Panfilio F.
Eur J Paediatr Dent. 2007 Jun;8(2):83-8.PMID: 17571932 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
The diagnostic performance of chronologic age in the assessment of skeletal maturity.
Baccetti T, Franchi L, De Toffol L, Ghiozzi B, Cozza P.
Prog Orthod. 2006;7(2):176-88. English, Italian. PMID: 17143345 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
S.A.M., the Italian Martian simulation chamber.
Galletta G, Ferri F, Fanti G, D'Alessandro M, Bertoloni G, Pavarin D, Bettanini C, Cozza P, Pretto P, Bianchini G, Debei S.
Orig Life Evol Biosph. 2006 Dec;36(5-6):625-7.PMID: 17120119 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Shear bond strength of metal brackets on enamel.
Cozza P, Martucci L, De Toffol L, Penco SI.
Angle Orthod. 2006 Sep;76(5):851-6.PMID: 17029521 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Treatment effects of a modified quad-helix in patients with dentoskeletal open bites.
Cozza P, Baccetti T, Franchi L, McNamara JA Jr.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2006 Jun;129(6):734-9.PMID: 16769491 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Mandibular changes produced by functional appliances in Class II malocclusion: a systematic review.
Cozza P, Baccetti T, Franchi L, De Toffol L, McNamara JA Jr.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2006 May;129(5):599.e1-12; discussion e1-6. Review.PMID: 16679196 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Supernumerary teeth and mental retardation: the importance of early surgical intervention.
Cozza P, Mucedero M, Ballanti F, De Toffol L.
Eur J Paediatr Dent. 2006 Mar;7(1):45-9.PMID: 16646645 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Orthodontic treatment of an impacted dilacerated maxillary incisor: a case report.
Cozza P, Marino A, Condo R.
J Clin Pediatr Dent. 2005 Winter;30(2):93-7.PMID: 16491960 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Early orthodontic treatment of skeletal open-bite malocclusion: a systematic review.
Cozza P, Mucedero M, Baccetti T, Franchi L.
Angle Orthod. 2005 Sep;75(5):707-13. Review.PMID: 16279818 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Sucking habits and facial hyperdivergency as risk factors for anterior open bite in the mixed dentition.
Cozza P, Baccetti T, Franchi L, Mucedero M, Polimeni A.
Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2005 Oct;128(4):517-9.PMID: 16214636 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Craniofacial and body growth: a cross-sectional anthropometric pilot study on children during prepubertal period.
Cozza P, Stirpe G, Condó R, Donatelli M.
Eur J Paediatr Dent. 2005 Jun;6(2):90-6.PMID: 16004538 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
SEM analysis of zirconium brackets using MIM technology.
Condò R, Casaglia A, Cozza P.
Minerva Stomatol. 2005 Apr;54(4):207-17. English, Italian. PMID: 15973234 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
A case of an unerupted maxillary central incisor for indirect trauma localized horizontally on the anterior nasal spine.
Cozza P, Mucedero M, Ballanti F, De Toffol L.
J Clin Pediatr Dent. 2005 Spring;29(3):201-3.PMID: 15926434 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
An analysis of the corrective contribution in activator treatment.
Cozza P, De Toffol L, Iacopini L.
Angle Orthod. 2004 Dec;74(6):741-8.PMID: 15673134 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Interceptive management of eruption disturbances: case report.
Cozza P, Marino A, Lagana G.
J Clin Pediatr Dent. 2004 Fall;29(1):1-4.PMID: 15554395 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
A modified monobloc for the treatment of obstructive sleep apnoea in paediatric patients.
Cozza P, Polimeni A, Ballanti F.
Eur J Orthod. 2004 Oct;26(5):523-30.PMID: 15536841 [PubMed - indexed for MEDLINE]Free ArticleRelated citations
-
Case report: severe infraocclusion ankylosis occurring in siblings.
Cozza P, Gatto R, Ballanti F, De Toffol L, Mucedero M.
Eur J Paediatr Dent. 2004 Sep;5(3):174-8.PMID: 15471527 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Guidelines for the diagnosis of childhood obstructive sleep apnea syndrome].
Villa MP, Brunetti L, Bruni O, Cirignotta F, Cozza P, Donzelli G, Ferini Strambi L, Levrini L, Mondini S, Nespoli L, Nosetti L, Pagani J, Zucconi M; Gruppo di Studio Interdisciplinare Disturbi Respiratori nel Sonno.
Minerva Pediatr. 2004 Jun;56(3):239-53. Italian. No abstract available. PMID: 15252374 [PubMed - indexed for MEDLINE]Free ArticleRelated citations
-
Dentoskeletal effects and facial profile changes during activator therapy.
Cozza P, De Toffol L, Colagrossi S.
Eur J Orthod. 2004 Jun;26(3):293-302.PMID: 15222715 [PubMed - indexed for MEDLINE]Free ArticleRelated citations
-
An orthopaedic approach to the treatment of Class III malocclusions in the early mixed dentition.
Cozza P, Marino A, Mucedero M.
Eur J Orthod. 2004 Apr;26(2):191-9.PMID: 15130043 [PubMed - indexed for MEDLINE]Free ArticleRelated citations
-
A modified monobloc for treatment of young children with obstructive sleep apnea.
Cozza P, Ballanti F, Prete L.
J Clin Orthod. 2004 Apr;38(4):241-7. No abstract available. PMID: 15115898 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Management of obstructive sleep apnoea in children with modified monobloc appliances.
Cozza P, Gatto R, Ballanti F, Prete L.
Eur J Paediatr Dent. 2004 Mar;5(1):24-9.PMID: 15038786 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Use of a modified butterfly expander to increase anterior arch length.
Cozza P, De Toffol L, Mucedero M, Ballanti F.
J Clin Orthod. 2003 Sep;37(9):490-5. No abstract available. PMID: 14551456 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Orthodontic treatment of a patient with an unusual impaction of a central incisor: case report.
Cozza P, Marino A, Ballanti F.
J Dent Child (Chic). 2003 May-Aug;70(2):174-7.PMID: 14528781 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Case report: two nasal floor compound odontomas associated with impacted maxillary incisor.
Cozza P, Gatto R, Marino A, Mucedero M.
Eur J Paediatr Dent. 2003 Jun;4(2):99-102.PMID: 12870980 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Functional appliance treatment of severe Class II malocclusion in the early mixed dentition.
Cozza P, De Toffol L.
J Clin Orthod. 2003 Feb;37(2):69-74. No abstract available. PMID: 12674746 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Early diagnosis and treatment of supplemental mandibular tooth: report of a case.
Cozza P, Laganà G, Mucedero M.
ASDC J Dent Child. 2002 May-Aug;69(2):180-3, 125.PMID: 12515063 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
The BioFrankel-3: a functional approach.
Cozza P, Marino A, Mucedero M.
J Clin Orthod. 2002 Aug;36(8):437-40. No abstract available. PMID: 12271932 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Rapid palatal expansion in mixed dentition using a modified expander: a cephalometric investigation.
Cozza P, Giancotti A, Petrosino A.
J Orthod. 2001 Jun;28(2):129-34.PMID: 11395527 [PubMed - indexed for MEDLINE]Free ArticleRelated citations
-
Correction of single-tooth rotations with rotating springs.
Giancotti A, Cozza P, Romanini G.
J Clin Orthod. 2000 Nov;34(11):656-8. No abstract available. PMID: 11314543 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Use of a modified Quad Helix in early interceptive treatment.
Cozza P, Giancotti A, Rosignoli L.
J Clin Orthod. 2000 Aug;34(8):473-6. No abstract available. PMID: 11314397 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Butterfly expander for use in the mixed dentition.
Cozza P, Giancotti A, Petrosino A.
J Clin Orthod. 1999 Oct;33(10):583-7 contd. No abstract available. PMID: 10895668 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
Nickel titanium double-loop system for simultaneous distalization of first and second molars.
Giancotti A, Cozza P.
J Clin Orthod. 1998 Apr;32(4):255-60. No abstract available. PMID: 9709626 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[A clinical analysis of a group of Down's patients].
Cozza P, Celano A, Forlini A.
Minerva Stomatol. 1993 Apr;42(4):157-67. Italian. PMID: 8413097 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Functional anterior limits of the dentition. 2].
Cozza P, Sciarretta MG, Rizzo M, Siciliani G.
Mondo Ortod. 1991 Jul-Aug;16(4):471-6. Italian. PMID: 1784285 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Electromyographic response to progressive activation of functional appliances].
Cozza P, Sciarretta MG, Sasso A, Siciliani G.
Mondo Ortod. 1991 Mar-Apr;16(2):183-8. Review. Italian. PMID: 2072955 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Mouth breathing child and his craniofacial development. 2].
Cozza P, Colagrossi S, Siciliani G.
Dent Cadmos. 1990 Dec 15;58(19):13, 15-8, 21-5 passim. Italian. No abstract available. PMID: 2076779 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Mouth breathing child and his craniofacial development. 1].
Cozza P, Colagrossi S, Siciliani G.
Dent Cadmos. 1990 Nov;58(18):13, 15-8, 21-8 passim. Italian. No abstract available. PMID: 2097186 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Biomechanical and physical characteristics of horizontally loaded lingual brackets].
Cozza P, Sciarretta MG, Bossu M, Siciliani G.
Mondo Ortod. 1990 Nov-Dec;15(6):659-66. Italian. PMID: 2074880 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Statistical cephalometric study of the anterior cranial base].
Siciliani G, Sciarretta MG, Cozza P, Vannini F.
Mondo Ortod. 1990 Sep-Oct;15(5):517-22. Italian. PMID: 2280785 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Space analysis and treatment planning in the mixed dentition].
Giancotti F, Pachì F, Cozza P, Sciarretta MG.
Prev Assist Dent. 1990 Jul-Aug;16(4):6-10. Italian. PMID: 2235756 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Functional anterior limits of the dentition].
Siciliani G, Cozza P, Sciarretta MG.
Mondo Ortod. 1990 May-Jun;15(3):259-64. Italian. PMID: 2215481 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Latero-lateral teleradiography of the head. Natural "controlled" position].
Siciliani G, Nardi E, Cozza P, Sciarretta MG.
Dent Cadmos. 1990 Feb 15;58(2):66-70. Italian. PMID: 2394288 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Adverse effects of wrong brushing technic].
Cozza P, Polimeni A, Sciarretta MG, Bellucci C.
Prev Assist Dent. 1989 Sep-Oct;15(5):36-9. Italian. PMID: 2517898 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Periodontal disease in children].
Cozza P, Nardi E, Polimeni A, Barraco G.
Prev Assist Dent. 1989 Jul-Aug;15(4):17-21. Italian. PMID: 2517894 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Abrasivity of dentifrices. Comparative SEM study].
Cozza P, Ghirlanda C, Ottolenghi L, Calviello V.
Prev Assist Dent. 1989 May-Jun;15(3):7-11. Italian. PMID: 2517850 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Impacted lower 2d molar].
Cozza P, Febbo A.
Attual Dent. 1985 Oct 6;1(23):36-9. Italian. No abstract available. PMID: 3869041 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Use of a Maryland bridge in a case of tooth agenesis. A bridge across the void].
Febbo A, Cozza P.
Attual Dent. 1985 Sep 29;1(22):28-30. Italian. No abstract available. PMID: 3914297 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
-
[Stripping for crowding].
Genovese MD, Cozza P.
Attual Dent. 1985 Sep 22;1(21):51-3. Italian. No abstract available. PMID: 3869030 [PubMed - indexed for MEDLINE]Related citations
LIBRI EDITI IN ITALIA
Produzione scientifica originale in volumi:
-
Appunti di Ortognatodonzia - per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Prima Ed. La Goliardica 1984 Roma. Ristampa Ed. EUS Edizioni Universitarie Scientifiche
Roma, 1985
P.Cozza, C. Danesi
-
Le terze classi nel paziente in crescita
Quaderni di odontoiatria infantile n°11 - Ed. Masson,
Milano 1994
G. Siciliani, P.Cozza
-
Sindrome di classe II : aspetti morfostrutturali e clinici
Collana di Ortodonzia n°2 Ed.
Martina, Officine grafiche Zanini, Bologna, Luglio 1996
P.Cozza, A. Giancotti, S. Colagrossi
-
Diagnosi e terapia del morso profondo
Collana di Ortodonzia n°6 Ed. Martina, Officine
grafiche Zanini, Bologna, Ottobre 1997
M. Cordaro, P.Cozza, G. Di Vito, M. G. Sciarretta
-
L’assistente in ortodonzia
Ed. Martina, Officine grafiche Zanini, Bologna, Aprile 1999
P.Cozza, G. Laganà, G. Scommegna
-
Cefalometria per ortodonzia
Editore Limiti E. Roma, Aprile 2001
P.Cozza, A. Polimeni
-
Analisi cefalometrica e diagnosi ortodontica
Società Editrice Universo. Roma. 2004
P.Cozza, F.Ballanti
-
Sviluppo della dentizione, guida all’occlusione, studio dei modelli in gesso
Società Editrice
Universo. Roma, 2005.
P.Cozza, L. De Toffol , L. Martucci
-
Sviluppo e crescita cranio-facciale
Società Editrice Universo. Roma, 2006.
P.Cozza, M.Mucedero
-
Ortodonzia in età evolutiva: linee guida di prevenzione e terapia
Società Editrice Universo – Roma, 2006
P.Cozza
-
Espansione rapida palatale: terapia del deficit trasversale scheletrico del mascellare superiore
Edito e distribuito da LEONE Spa 2010
P.Cozza
-
IL CANINO SUPERIORE INCLUSO: Diagnosi e Terapia basate sull’evidenza scientifica
Officine Grafiche Zanini – Bologna 2010
P.Cozza, M.Mucedero, M.R.Ricchiuti, T.Baccetti
CAPITOLI DI TESTI EDITI IN ITALIA E ALL’ESTERO
-
Funzioni stomatognatiche principali: Respirazione, deglutizione, fonazione, masticazione
Odontoiatria per il pediatra PACINI Editore Medicina Spa Pisa, 2007
P.Cozza
-
Effectiveness and timing of mandibular changes produced by functional jaw orthopedics: a sytematic review.
Monograph 44, Craniofacial Growth Series, Ed. Centerfor Human Growth and Development, The University of Michigan,. pagg. 67-80., 2007
L.Franchi, T.Baccetti , F.Stahl , P.Cozza
Autrice di più di 250 articoli pubblicati su riviste nazionali
Ordinari
Laureata in Medicina e Chirurgia. Specializzata in
Odontostomatologia e in in Igiene e Medicina Preventiva. Ha conseguito il Diploma di Corso di Perfezionamento in Pedodonzia.
Vincitrice di concorso di Prima Fascia nel 2000 per il settore scientifico Disciplinare "Malattie Odontostomatologiche", è Professore Ordinario, titolare di Odontoiatria Pediatrica nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e nel Corso di Laurea in Igiene Dentale Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Responsabile del Settore Specialistico di attività di Odontoiatria
Pediatrica.
Autore di olre 130 pubblicazioni scientifiche pubblicate su
riviste nazionali e internazionali.
ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI
Martedi e giovedì dalle 10 alle 11.30: stanza 27 I° Piano Policlinico Tor Vergata
Viale Oxford,81 00133 Roma
Tel. 06 20900265
Ordinari
Riceve per appuntamento
Lunedì ore 11.00 - 12.00
Ospedale "S.Giovanni Calibita" Fatebenefratelli - Isola Tiberina, Roma
UOC di Odontoiatria: scala C - V piano
Tel. 06 6837511
e-mail: arcuri@med.uniroma2.it
Ordinari
NOTIZIE BIOGRAFICHE
Nome: Massimo Federici
Luogo e data di nascita: Roma, 9 Marzo 1969
CURRICULUM SCIENTIFICO E UNIVERSITARIO
1992-1993: studente interno presso la divisione di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Roma “Tor Vergata”
1994: laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 con lode presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
1994: abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
1996-97 (Novembre-Aprile): Research fellow presso la Harvard Medical School, Joslin Diabetes Center, Metabolism Section, Harvard University di Boston, Massachussetts, USA.
1999 (Luglio) Vincitore di concorso per Ricercatore UniversitarioSettore disciplinare MED/09 (ex F07A) presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
1999-2002 il Dr. Massimo Federici ha preso servizio come Ricercatore (SSD MED/09) presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
2002-2006 il Prof. Massimo Federici ha preso servizio come Professore Associato (SSD MED/09) presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
2001-2008 svolge attività clinica presso il Centro Aterosclerosi dell’Azienza Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata.
2006-2009 Professore Straordinario (SSD M-EDF/01) presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
2006-2009 Professore Straordinario (SSD M-EDF/01) presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
2001-2011 svolge attività clinica presso il Centro Aterosclerosi dell’Azienza Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata in qualità di Responsabile del Programma Assistenziale di tipo A "Centro Aterosclerosi e Day Hospital"
2009-2011 Associate Editor di Atheroscclerosis, PlosOne, Acta Diabetologica
E' autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali in peer review sulle tematiche della fisiopatologia dell'insulino resistenza e dell'aterosclerosi; gli studi compiuti dal Prof. Federici sono caratterizzati sia da un approccio clinico-traslazionale e sono basati su casistiche di pazienti affetti da malattie metaboliche, sia di tipo biologico-traslazionale volti ad identificare le basi funzionali dell'insulino resistenza e dell'aterosclerosi, utilizzando modelli cellulari derivati da pazienti o modelli animali che riproducono il fenotipo clinico umano.
Ordinari
Prof. PELLEGRINO ROSSI
CURRICULUM VITAE
nato a Portici (NA) il 20 novembre 1955
coniugato, due figli
Studi: 1974: diploma di Maturita’ Classica.
1980: Laurea in Medicina e Chirurgia, Universita’ di Roma La Sapienza, con voti 110/110 e Lode
Esperienze professionali in Italia ed all’estero e carriera accademica
1974-1979: studente interno presso l'Istituto di Istologia ed Embriologia Generale dell'Universita' di Roma "La Sapienza", e presso il laboratorio di Virologia dell'Istituto Superiore di Sanita', Roma.
1981: Abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo.
1980-1981: vincitore dei concorsi per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Genetica Medica e in Endocrinologia dell'Universita' di Roma "La Sapienza".
1982-1983: Ufficiale medico di Complemento nel Corpo di Sanita' dell'Esercito.
1983-1984: vincitore di una borsa di studio della fondazione "Valerio Monesi".
1984: vincitore del concorso di ricercatore universitario per il gruppo di discipline n. 71 (Anatomia e Istologia) presso il Dipartimento di Sanita' Pubblica e Biologia Cellulare dell' Universita' di Roma "Tor Vergata".
1984-1985: vincitore di una borsa di studio della "International Union Against Cancer" di Ginevra (Svizzera). "Post-doctoral fellow" nel programma "Cancer Research Campaign" (Gran Bretagna).
1985-1987: vincitore di due successive borse di studio della "Arthritis Foundation" di Atlanta, Georgia (USA).
1984-1987: "Guest Researcher" presso la Gene Regulation Section del Laboratory of Molecular Biology del National Cancer Institute, National Institutes of Health, Bethesda, Maryland (USA).
1987: "Visiting Scientist" presso il department of Genetics del M.D. Anderson Hospital and Tumor Institute, The University of Texas System Cancer Center at Houston, Texas (USA).
1988: "Visiting Scientist" presso i Laboratories of Reproductive Biology, Departments of Physiology and Pediatric Endocrinology, The University of N.C. at Chapel Hill, North Carolina (USA).
1988: confermato nel ruolo di ricercatore universitario. Afferente dapprima alla cattedra di Istologia ed Embriologia Generale, e in seguito alla cattedra di Anatomia Umana della Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata".
1992: vincitore del concorso a posti di professore universitario di ruolo, II fascia, gruppo E090 (Anatomia Umana e Istologia), bandito con D.M. 28 luglio 1990. Incaricato dalla Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata" a ricoprire il ruolo di professore associato presso la cattedra di Anatomia Umana.
1995: confermato nel ruolo di professore associato di Anatomia Umana presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata".
2001: conseguimento dell’idoneita’ a professore di prima fascia per il settore disciplinare E09A (BIO/16): Anatomia Umana, in seguito alla valutazione comparativa per il concorso ad un posto da professore ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia bandito dall’ Universita’ degli Studi di Bari, pubblicato sul supplemento alla G.U. n. 30 del 14/04/2000. Chiamato dalla Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata" a ricoprire il ruolo di professore straordinario presso la cattedra di Anatomia Umana a partire dal 1 novembre 2001.
2004: confermato nel ruolo di professore ordinario di Anatomia Umana presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata".
Attività Didattica
1980-1984: esercitatore ed esaminatore in qualita' di cultore della materia presso l'Istituto di Istologia ed Embriologia Generale dell'Universita' di Roma "La Sapienza".
1984-1988: esercitatore ed esaminatore in qualita' di ricercatore universitario nel corso di Istologia ed Embriologia Generale della facolta' di Medicina e Chirurgia e le scuole di specializzazione in Chirurgia Pediatrica ed Endocrinologia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata".
1989-1995: incaricato a svolgere l'insegnamento di Anatomia e Fisiologia dell'Apparato Motore nella scuola Diretta a fini Speciali per Terapisti della Riabilitazione dell'Universita' di Roma "Tor Vergata", diretta dal prof. G. Bernardi, ed, in seguito, anche all'insegnamento di Anatomia nella Scuola per Fisioterapisti diretta dal prof. Caruso, presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “S. Lucia”.
1989 a tuttoggi: contitolare del corso integrato di Anatomia Umana (Anatomia I e Anatomia II) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell' Universita' di Roma "Tor Vergata".
1992-1995: incaricato dalla Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata" a svolgere l' insegnamento di Anatomia Umana nell'ambito del corso integrato di Istologia ed Anatomia per il Diploma Universitario di Scienze infermieristiche presso l'Ospedale SS. Trinita' di Sora (FR).
1994-1998: incaricato dalla Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata" come titolare dell'insegnamento di Anatomia e Istologia nel corso di Diploma Universitario per Terapisti della Riabilitazione.
1995-2002: incaricato dalla Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Roma "Tor Vergata" a svolgere l'insegnamento di Anatomia Umana nell' ambito del corso integrato di Istologia ed Anatomia per i Diplomi Universitari di Scienze Infermieristiche, Ostetricia e Tecnici Ortopedici con sede presso l'Universita' di Roma "Tor Vergata".
2001 a tuttoggi: svolge lezioni nell’ambito dell’insegnamento di Biomorfologia Umana 3 per il corso di laurea in Ingegneria Medica presso la Facolta’ di Ingegneria dell’Universita’ di Roma “Tor Vergata”, con affidamento ufficiale dell’incarico di insegnamento a partire dall’A.A. 2004-2005. Il corso e’ stato rinominato Biomorfologia Umana 2 nell’A.A. 2006-2007 e Anatomia Umana nell’A.A. 2007-2008.
2002 a tuttoggi: titolare dell’insegnamento di Anatomia Umana presso le scuole di specializzazione in Neurologia, Neurofisiopatologia e Neuropsichiatria Infantile dell'Universita' di Roma "Tor Vergata".
2006 a tuttoggi incaricato dell’insegnamento di Anatomia Umana nell’ambito del corso integrato di Scienze Propedeutiche e Biomediche per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche dell'Universita' di Roma "Tor Vergata".
2005 a tuttoggi incaricato dell’insegnamento di Anatomia Umana nell’ambito dei corsi di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’ Universita’ “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana (Albania).
2009 a tuttoggi coordinatore del corso integrato di “Anatomia I” nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell' Universita' di Roma "Tor Vergata".
Dal 2010 a tuttoggi affidatario e coordinatore del corso integrato di Anatomia Umana presso il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Universita’ degli Studi di Roma Tor Vergata.
Attuali incarichi didattici
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Coordinatore del Corso Integrato di Anatomia I
Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie, Tecniche Diagnostiche
Affidatario dell’insegnamento di Anatomia Umana nell’ambito del corso integrato di Scienze Propedeutiche e Biomediche, corsi avanzati.
Corso di Laurea in Ingegneria Medica
Incaricato della supplenza per l’insegnamento del corso di Anatomia Umana
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Affidatario e coordinatore del corso integrato di Anatomia Umana
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana (Albania)
Corresponsabile degli insegnamenti di Anatomia I e II
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Universita’ Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana (Albania)
Corresponsabile dell’ insegnamento di Anatomia Umana
Attività Scientifica
I suoi primi studi si sono concentrati sulla ricerca di marcatori biochimici del differenziamento delle cellule germinali maschili. In seguito, al National Cancer Institute e al Texas Medical Center, ha studiato i meccanismi di controllo dell'espressione genica negli Eucarioti. Ha utilizzato come modello il gene per la catena alfa2 del collagene di tipo I, di cui ha studiato i meccanismi di regolazione a livello trascrizionale, e le modificazioni in essi indotti dai fattori di crescita. Oggi il suo campo principale di ricerca e' lo studio dei meccanismi che controllano il differenziamento delle cellule germinali maschili, e in particolare: espressione e funzione dei protooncogeni nella spermatogenesi, interazione fra ormoni ipofisari e fattori paracrini testicolari, regolazione della trascrizione genica ormono-dipendente, controllo della progressione meiotica, controllo dell'espressione genica aploide, meccanismi genetici dell’infertilita' maschile, basi molecolari della fecondazione.
Finanziamenti ottenuti:
E' stato responsabile o collaboratore in numerosi progetti di ricerca CNR, sia singoli che bilaterali, strategici e finalizzati.
Ha collaborato in un unita' operativa del progetto AIDS dell' Istituto Superiore di Sanita'.
E' stato responsabile di un progetto di ricerca in un unita' operativa di un progetto ex MURST. 40%, e di svariati progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%).
Ha collaborato al progetto "Research Development and Research Training in Human Reproduction", finanziato dall'Organizzazione Mondiale della Sanita'.
Ha collaborato ad un progetto finanziato dall’ Unione Europea per lo sviluppo di modelli sperimentali in vitro di tossicologia riproduttiva.
Ha collaborato al progetto finalizzato CNR "Biotecnologie per la produzione di farmaci".
E' stato responsabile di una unita' operativa afferente a tre progetti biennali di ricerca di rilevante interesse nazionale cofinanziati dal MiUR nel 1998, nel 2000 e nel 2002 nell’ambito dell’iniziativa CoFin. E’ stato collaboratore in una unita' operativa afferente a un progetto di ricerca FIRB (bando 2001) cofinanziato dal MiUR nel 2003 e in un progetto biennale di ricerca di rilevante interesse nazionale cofinanziato dal MiUR nell’ambito dell’iniziativa PRIN 2005. Ha collaborato alla Costituzione di un Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico in Patologie Complesse Multifattoriali, coordinato dal prof. Renato Lauro e finanziato dal MiUR nel 2001 nell’iniziativa CofinLab.
E’ attualmente collaboratore in una unita' operativa afferente a un progetto di ricerca finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana nel 2007 ed in un progetto di ricerca finanziato dalla Cassa di Risparmio di Roma dal titolo: “Caratterizzazione di marcatori in cellule staminali e neoplastiche della linea emopoietica come potenziali bersagli farmacologici nelle leucemie dell’infanzia”.
E’ stato responsabile di una unita' operativa afferente a un progetto biennale di ricerca di rilevante interesse nazionale cofinanziato dal MiUR nel 2008 nell’ambito dell’iniziativa PRIN 2007.
Attivita’ congressuale, organizzativa e di revisore:
Ha partecipato in qualita' di relatore invitato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, tra cui:
1) 3rd European Congress on Cell Biology (Firenze, 1990)
2) Convegno Congiunto ABCD-AGI-SIBBM-SIMGBM (Montesilvano Lido, 1994)
3) 48° Convegno Nazionale della Societa' Italiana di Anatomia (Roma, 1994)
4) 13th Testis Workshop on Cellular and Molecular Regulation of Testicular Cells (Raleigh, NC, USA, 1995)
5) 6th International Congress of Andrology (Salzburg, Austria, 1997)
6) 10th European Testis Workshop on Molecular and Cellular Endocrinology of the Testis (Capri, 1998)
7) 3° Congresso della Societa' Italiana di Andrologia Medica (Roma, 1998)
8) 8th International Symposium on Spermatology (Montreal, Canada, 1998)
9) Convegno su "La Riproduzione Umana: Fisiopatologia e Clinica" (Padova, 1999)
10) Meeting on Molecular Biology of Mammalian Spermatogenesis (Osaka, Giappone, 2000)
11) International Workshop “New Trends in Molecular Andrology” (Giessen, Germania, 2002).
E' membro della Societa' Italiana di Anatomia e Istologia, della Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento, e dell’Accademia Medica di Roma.
Ha contribuito alla organizzazione logistica e scientifica di vari congressi, tra cui:
48° Convegno Nazionale della Societa' Italiana di Anatomia (Roma, 1994);
10th European Testis Workshop on Molecular and Cellular Endocrinology of the Testis (Capri, 1998);
14th International Workshop on the Development and Function of the Reproductive Organs (Frascati, 2008);
16th European Testis Workshop on Molecular and Cellular Endocrinology of the Testis (Elba, 2010).
Ha svolto attivita' di revisore per svariate riviste scientifiche a diffusione internazionale, tra cui:
Asian Journal of Andrology
Bioinformatics and Biology Insights
Biology of Reproduction
Cell Death and Differentiation
Developmental Biology
Experimental Cell Research
Gene
General and Comparative Endocrinology
Genes
Genetica
International Journal of Andrology
International Journal of Developmental Biology
Journal of Biological Chemistry
Journal of Cellular Physiology
Journal of Endocrinology
Journal of Molecular Endocrinology
Microscopy Research and Technique
Molecular Human Reproduction
Molecular Reproduction and Development
Nature
Plos Genetics
Reproduction
Reproductive Biology and Endocrinology
Ha svolto attivita’ editoriale per il Notiziario della Societa’ Italiana di Andrologia Medica.
Ha svolto attivita’ di revisione per i progetti di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale cofinanziati dal MiUR, per i progetti di Ateneo dell’Universita’ degli Studi di Padova, per la Israel Academy of Sciences and Humanity (Israel Science Foundation), per l’ Austrian Science Fund (FWF), e per il programma “Developmental Biology and Integrative Physiology” del Ministero Francese per la Ricerca, e per il CIVR (Comitato Italiano per la Valutazione della Ricerca).
PUBBLICAZIONI PER ESTESO
(per i lavori scientifici pubblicati su riviste sottoposte a peer review e’ indicato il valore di Impact Factor (IF) dedotto dal JCR 2009, fonte ISI, pubblicato nel giugno 2010).
Indice H = 27 (da Google Scholar, aggiornato al 5 maggio 2011)
IF cumulativo = 326
1980
1) Boitani C., Geremia R., Rossi P., and Monesi V. Electrophoretic pattern of polypeptide synthesis in spermatocytes and spermatids of the mouse. Cell Differentiation (attualmente: Mechanisms of Development) 9:41-49, 1980. I.F.: 2.827.
1982
2) Geremia R., Rossi P., Pezzotti R., and Conti M. Cyclic nucleotide phosphodiesterase in developing rat testis: identification of somatic and germ cell forms. Molecular and Cellular Endocrinology 28:37-53, 1982. I.F.: 3.503.
1983
3) Geremia R., Rossi P., Conti M., and Stefanini M. Regulation of testicular phosphodiesterases during development and hormone treatments. In: Recent Advances in Male Reproduction: Molecular Basis and Clinical Implications (R. D'Agata, M.B. Lipsett, P. Polosa, H.J. Van der Molen editors), Raven Press, New York, pp. 121-128, 1983.
1984
4) Geremia R., Rossi P., Mocini D., Pezzotti R., and Conti M. Characterization of a calmodulin-dependent high-affinity cyclic AMP and cyclic GMP phosphodiesterase from male mouse germ cells. Biochemical Journal 217:693-700, 1984. I.F.: 5.155.
5) Geremia R., Boitani C., Conti M., D'Agostino A., Rossi P., and Stefanini M. Spermatogenesis in mammals: study of differentiative markers and regulative mechanisms. Acta Med. Rom. 22:367-377, 1984.
6) Conti M., Toscano M.V., Geremia R., Rossi P., Monaco L., and Stefanini M. Gonadotropin regulation of Sertoli cell response. In: Peptide Hormones, Biomembranes, and Cell Growth (G.C. Bolis, L. Frati, R. Verna editors), Plenum Press, New York, pp. 115-126, 1984.
1985
7) Rossi P., Conti M., Pezzotti R., and Geremia R. Cyclic nucleotide phosphodiesterase in somatic and germ cells of mouse seminiferous tubules. Journal of Reproduction and Fertility (attualmente: Reproduction) 74:317-327, 1985. I.F.: 2.579.
1986
8) Schmidt A., Rossi P., and De Crombrugghe B. Transcriptional control of the mouse *2 (type I) collagene gene: functional deletion analysis of the promoter and evidence for cell-specific expression. Molecular and Cellular Biology 6:347-354, 1986. I.F.: 6.057.
1987
9) Rossi P., and De Crombrugghe B. Identification of a cell-specific transcriptional enhancer in the first intron of the mouse *2 (type I) collagene gene. Proceedings of the National Academy of Sciences U.S.A. 84:5590-5594, 1987. I.F.: 9.432.
10) Rossi P., and De Crombrugghe B. Formation of a type I collagen RNA dimer by intermolecular base-pairing of a conserved sequence around the translation initiation site. Nucleic Acids Research 15:8935-8956, 1987. I.F.: 7.479.
1988
11) Rossi P., Karsenty G., Roberts A.B., Roche N.S., Sporn M.B., and De Crombrugghe B. A Nuclear Factor 1 binding site mediates the transcriptional activation of a type I collagen promoter by transforming growth factor beta. Cell 52:405-414, 1988. I.F.: 31.152.
12) Roberts A.B., Flanders K.C., Kondaiah P., Thompson N.L., VanOberghen-Shilling E., Wakefield L., Rossi P., De Crombrugghe B., Heine V., and Sporn M.B. Transforming Growth Factor-Beta: biochemistry and roles in embryogenesis, tissue repair, and carcinogenesis. Recent Progress in Hormone Research (attualmente: Endocrine Reviews) 44:157-197, 1988. I.F.: 19.761.
13) Rossi P., Giorgi M., Geremia R., and Kincaid R.L. Testis-specific calmodulin-dependent phosphodiesterase: a distinct high affinity cAMP-cGMP isoenzyme showing immunological cross-reactivity with the brain calmodulin-dependent cGMP phosphodiesterase. Journal of Biological Chemistry 263:15521-15527, 1988. I.F.: 5.328.
1989
14) Giorgi M., Geremia R., Kincaid R.L., and Rossi P. Calcium-dependent phosphodiesterase from male mouse germ cells: functional properties and characterization of the enzyme. Italian Journal of Biochemistry 38:261-263, 1989.
1990
15) De Crombrugghe B., Karsenty G., Maity S., Vuorio T., Rossi P., Ruteshouser E.C., McKinney S., and Lozano G. Transcriptional mechanisms controlling Types I and III collagen genes. Annals of the New York Academy of Sciences 580:88-96, 1990. I.F.: 2.670.
16) Rossi P., Grimaldi P., Blasi F., Geremia R., and Verde P. Follicle-stimulating Hormone and cyclic AMP induce transcription from the human urokinase promoter in primary cultures of mouse Sertoli cells. Molecular Endocrinology 4:940-946, 1990. I.F.: 5.257.
17) Geremia R., Sorrentino V., Giorgi M., Grimaldi P., Sammarco I., and Rossi P. Cell specific gene expression in mouse testis. In: Mechanisms of Fertilization: Plants to Humans (B.Dale editor), Nato ASI Series on Cell Biology, Springer Verlag, 45:131-142, 1990.
18) Rossi P., Grimaldi P., Verde P., Blasi F., Geremia R. Hormonal regulation of human urokinase promoter activity in primary cultures of mouse Sertoli cells. In: Hormonal Communicating Events in the Testis (A. Fabbri, A. Isidori, M. Dufau editors), Raven Press, New York, vol. 70, p. 67-76, 1990.
1991
19) Sorrentino V., Giorgi M., Geremia R., Besmer P., and Rossi P. Expression of the c-kit protooncogene in the murine male germ cells. Oncogene 6:149-151, 1991. I.F.: 7.135.
20) Rossi P., Albanesi C., Grimaldi P., and Geremia R. Expression of the mRNA for the ligand of c-kit in mouse Sertoli cells. Biochemical and Biophysical Research Communications 176:910-914, 1991. I.F.: 2.548.
21) Geremia R., Sorrentino V., Albanesi C., and Rossi P. Oncogene expression in male mouse germ cells: stage-specific expression of the protooncogene c-kit. In: Andrology in Latin Countries (A. Isidori, L. Di Luigi, G. D'Ottavio editors), Serono Symposia Review, Raven Press, New York, 24:79-86, 1991.
22) Geremia R., Sorrentino V., and Rossi P. Oncogene expression in male germ cells at various stages of differentiation. In: Comparative Spermatology: 20 years after (B. Baccetti editor), Serono Symposia Publications, Raven Press, New York, 75:723-726, 1991
1992
23) Giorgi M., Piscitelli D., Rossi P., and Geremia R. Purification and characterization of a low-Km 3':5' cyclic adenosine phosphodiesterase from male mouse germ cells. Biochimica et Biophysica Acta 1121:178-182, 1992. I.F.: 3.462.
24) Rossi P., Marziali G., Albanesi C., Charlesworth A., Geremia R., and Sorrentino V. A novel c-kit transcript, potentially encoding a truncated receptor, originates within a kit gene intron in mouse spermatids. Developmental Biology 152:203-207, 1992. I.F.: 4.379.
25) Geremia R., Albanesi C., Marziali G., Grimaldi P., Sorrentino V., and Rossi P. Expression of the protooncogene c-kit and its ligand during spermatogenesis of the mouse. In: Molecular and Cellular Biology of Reproduction (G. Spera, A. Fabbrini, L. Gnessi., W. Bardin editors), Serono Symposia Publications, Raven Press, New York, 90:123-131, 1992.
1993
26) Rossi P., Dolci S., Albanesi C., Grimaldi P., Ricca R., and Geremia R.FSH induction of Steel Factor (SLF) mRNA in mouse Sertoli cells and stimulation of DNA synthesis in spermatogonia by soluble SLF. Developmental Biology 155:68-74, 1993. I.F.: 4.379.
27) Rossi P., Dolci S., Albanesi C., Grimaldi P., and Geremia R. Direct evidence that the mouse sex-determining gene Sry is expressed in the somatic cells of the male fetal gonads and in the germ cell line in the adult testis. Molecular Reproduction and Development 34:369-373, 1993. I.F.: 2.041.
28) Grimaldi P., Piscitelli D., Albanesi C., Blasi F., Geremia R., and Rossi P. Identification of Cyclic AMP inducible nuclear factors binding to the human urokinase promoter in mouse Sertoli cells. Molecular Endocrinology 7:1217-1225, 1993. I.F.: 5.257.
29) Grimaldi P., Piscitelli D., Rossi P., Blasi F., Frajese G., and Geremia R. Cyclic adenosine 3',5' monophosphate induced transcription factors activating human urokinase gene in mouse Sertoli cells. Minerva Biotecnologica 5:288-296, 1993.
1994
30) Dolci S., Geremia R., Albanesi C., and Rossi P. Expression of the Xist gene in urogenital ridges of midgestation male embryos. Biochemical and Biophysical Research Communications 205:334-340, 1994. I.F.: 2.548.
31) Geremia R., Albanesi C., Dolci S., Giustizieri L., Grimaldi P., Grippo P., Orlando P.A., Piscitelli D., and Rossi P. C-kit receptor function and regulation by SLF in the postnatal testis. In: Cell and Molecular Biology of the Testis (M.L., Dufau, A. Fabbri, A. Isidori editors), Frontiers in Endocrinology, Ares Serono Symposia, 5:189-198, 1994.
1995
32) Rossi P., and Geremia R. Forme e funzioni alternative del recettore c-kit e del suo ligando durante la spermatogenesi. Italian. Journal of Anatomy and Embryology 100:93-112, 1995.
1996
33) Grimaldi P., Geremia R., Albanesi C., and Rossi P. The same sequence mediates activation of the human urokinase promoter by cAMP in mouse Sertoli cells and by SV40 large T antigen in COS cells. Molecular and Cellular Endocrinology 117:167-173, 1996. I.F.: 3.503.
34) Albanesi C., Geremia R., Giorgio M., Dolci S., Sette C., and Rossi P. A cell- and developmental stage-specific promoter drives the expression of a truncated c-kit protein during mouse spermatid elongation. Development 122:1291-1302, 1996. I.F.: 7.194.
35) Rossi P., Albanesi C., Dolci S., Giorgio M., Grimaldi P., Piscitelli D., Pozzi L., Sorrentino V., and Geremia R. Alternative forms and functions of the c-kit receptor and its ligand during spermatogenesis. In: Cellular and Molecular Regulation of Testicular Cells (C. Desjardins editor), Springer Verlag, N.Y., pp. 99-110, 1996.
1997
36) Sette C., Bevilacqua A., Bianchini A., Mangia F., Geremia R., and Rossi P. Parthenogenetic activation of mouse eggs by microinjection of a truncated c-kit tyrosine kinase present in spermatozoa. Development 124:2267-2274, 1997. I.F.: 7.194.
37) Dolci S., Grimaldi P., Geremia R., Pesce M., and Rossi P. Identification of a promoter region generating Sry circular transcripts both in germ cells from male adult mice and in male embryonal gonads. Biology of Reproduction 57:1128-1135, 1997. I.F.: 3.300.
38) Rossi P., Sette C., Geremia R., Bevilacqua A., and Mangia F. Potential role of the c-kit gene in the control of spermatogenesis and oogenesis, and, through a different gene product, in the sperm-mediated egg activation at fertilization. In: Current Advances in Andrology (G.M.H. Waites, J. Frick and G.W.H. Baker, editors), Monduzzi Editore, pp. 99-109, 1997.
1998
39) Sette C., Bevilacqua A., Geremia R., and Rossi P. Involvement of phospholipase C g1 in mouse egg activation induced by a truncated form of the c-kit tyrosine kinase present in spermatozoa. Journal of Cell Biology 142:1063-1074, 1998. I.F.: 9.575.
40) Grimaldi P., Scarponi C., Rossi P., Rocchietti March M., Fabbri A., Isidori A., Spera G., Krausz C., and Geremia R. Analysis of Yq microdeletions in infertile males by PCR and by DNA hybridization techniques. Molecular Human Reproduction 4:1116-1121, 1998. I.F.: 3.005.
41) Rossi P., Sette C., Bevilacqua A., Mangia F., and Geremia R. Role of c-kit in egg activation. In: Testicular Function: from Gene Expression to Genetic Manipulation (M. Stefanini, C. Boitani, M. Galdieri, R. Geremia and F. Palombi editors), Ernst Shering Research Foundation, Workshop Supplement 3, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg New York, pp. 253-271, 1998.
1999
42) Sette C., Barchi M., Bianchini A., Conti M., Rossi P., and Geremia R. Activation of the mitogen-activated protein kinase ERK1 during meiotic progression of mouse pachytene spermatocytes. Journal of Biological Chemistry 274:33571-33579, 1999. I.F.: 5.328.
43) Rossi P., Sette C., and Geremia R. Role of distinct c-kit gene products in spermatogenesis and fertilization. In: The Male Gamete: from Basic Science to Clinical Applications, (C. Gagnon editor), Cache River Press, Vienna, IL, pp 11-22, 1999.
2000
44) Vernole P., Terrinoni A., Didona B., De Laurenzi V., Rossi P., Melino G. and Grimaldi P. An SRY-negative XX male with Huriez Syndrome. Clinical Genetics 57:61-66, 2000. I.F.: 3.304.
45) Sammarco I., Grimaldi P., Rossi P., Cappa M., Moretti C., Frajese G., and Geremia R. Novel point mutation in the splice donor site of exon-intron junction 6 of the androgen receptor gene in a patient with partial androgen insensitivity syndrome. Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism 85:3256-3261, 2000. I.F.: 6.202.
46) Sette C., Dolci S., Geremia R., and Rossi P. Role of stem cell factor and of alternative c-kit gene products in the establishment, maintenance and function of the germ cells. International Journal of Developmental Biology 44:599-608, 2000. I.F.: 2.161.
47) Rossi P., Sette C., Dolci S., and Geremia R. Role of c-kit in mammalian spermatogenesis. Journal of Endocrinological Investigation 23:609-615, 2000. I.F.: 1.347
2001
48) Dolci S., Pellegrini M., Di Agostino S., Geremia R., and Rossi P. Signaling through extracellular signal-regulated kinase is required for spermatogonial proliferative response to stem cell factor. Journal of Biological Chemistry 276:40225-40233, 2001. I.F.: 5.328.
49) Pero R., Lembo F., Di Vizio D., Boccia A., Chieffi P., Fedele M., Pierantoni G.M., Rossi P., Iuliano R., Santoro M., Viglietto G., Bruni C.B., Fusco A., and Chiariotti L. RNF4 is a growth inhibitor expressed in germ cells but not in human testicular tumors. American Journal of Pathology 159:1225-1230, 2001. I.F.: 5.673.
2002
50) Di Agostino S., Rossi P., Geremia R., and Sette C. The MAPK pathway triggers activation of Nek2 during chromosome condensation in mouse spermatocytes. Development 129:1715-1727, 2002. I.F.: 7.194.
51) Grimaldi P., Rossi P., Dolci S., Ripamonti C.B., and Geremia R. Molecular genetic of male infertility: stem cell factor/c-kit system. American Journal of Reproductive Immunology 48:27-33, 2002. I.F.: 2.172.
52) Sette C., Paronetto M.P., Barchi M., Bevilacqua A., Geremia R. , and Rossi P. Tr-kit-induced resumption of the cell cycle in mouse eggs requires activation of a Src-like kinase. EMBO Journal 21:5386-5395, 2002. I.F.: 8.993.
2003
53) Rossi P., Dolci S., Sette C., and Geremia R. Molecular mechanisms utilized by alternative c-kit gene products in the control of spermatogonial proliferation and sperm-mediated egg activation. Andrologia 35:71-78, 2003. I.F.: 1.152.
54) Gambacorti-Passerini C., Tornaghi L., Cavagnini F., Rossi P., Pecori-Giraldi F., Mariani L., Cambiaghi N., Pogliani E., Corneo G., and Gnessi L. Gynaecomastia in men with chronic myeloid leukaemia after imatinib. Lancet 361:1954-1956, 2003. I.F.: 30.758.
55) Chieffi P., Barchi M., Di Agostino S., Rossi P., Tramontano D., and Geremia R. Prolin-Rich Tyrosine Kinase 2 (PYK2) Expression and Localization in Mouse Testis. Molecular Reproduction and Development 65:330-335, 2003. I.F.: 2.041.
56) Pellegrini M., Grimaldi P., Rossi P., Geremia R., and Dolci S. Developmental expression of Bmp4\Alk3\Smad5 signaling pathway in the mouse testis: a potential role of Bmp4 in spermatogonia differentiation. Journal of Cell Science 116:3363-3372, 2003. I.F.: 6.144.
57) Paronetto M.P., Venables J.P., Elliott D.J., Geremia R., Rossi P., and Sette C. Tr-kit promotes the formation of a multimolecular complex composed by Fyn, PLCg1 and Sam68. Oncogene 22:8707-8715, 2003. I.F.: 7.135.
58) Grimaldi P., Capolunghi F., Geremia R., and Rossi P. Cyclic AMP stimulation of the Kit Ligand promoter in Sertoli cells requires a Sp1-binding region, a canonical TATA box and a cAMP-induced factor binding to an immediately downstream GC-rich element. Biology of Reproduction 69:1979-1988, 2003. I.F.: 3.300.
2004
59) Di Agostino S., Fedele M., Chieffi P., Fusco A., Rossi P., Geremia R., and Sette C. Phosphorylation of High Mobility Group protein A2 by Nek2 kinase during the first meiotic division in mouse spermatocytes. Molecular Biology of the Cell 15:1224-1232, 2004. I.F.: 5.979.
60) Paronetto M.P., Farini D., Sammarco I., Maturo G., Vespasiani G., Geremia R., Rossi P., and Sette C. Expression of a truncated form of the c-kit tyrosine kinase receptor and activation of Src kinase in human prostatic cancer. American Journal of Pathology 164:1243-1251, 2004. I.F.: 5.673.
61) Rossi P., Dolci S., Sette C., Capolunghi F., Pellegrini M., Loiarro M., Di Agostino S., Paronetto M.P., Grimaldi P., Merico D., Martegani E., and Geremia R. Analysis of the gene expression profile of mouse male meiotic germ cells. Gene Expression Patterns 4:267-281, 2004. I.F.: 2.076.
62) Sammarco I., Capurso G., Coppola L., Paniccia’ Bonifazi A., Cassetta S., Delle Fave G., Carrara A., Grassi G.B., Rossi P., Sette C., and Geremia R. Expression of the proto-oncogene c-KIT in normal and tumor tissues from colorectal carcinoma patients. International Journal of Colorectal Disease 19:545-553, 2004. I.F.: 2.102.
63) Paronetto M.P., Giorda E., Carsetti R, Rossi P., Geremia R., and Sette C. A functional interaction between p90Rsk2 and Emi1 contributes to the metaphase arrest of mouse oocytes. EMBO Journal 23:4649-4659, 2004. I.F.: 8.993.
2005
64) Rossi P., Dolci S., Farini D., and De Felici M. Germ Cells. In: Cell Signaling and Growth Factors in Development : From Molecules to Organogenesis, vol. 1 (K. Unsicker and K. Krieglstein editors), Wiley-VCH, Weinheim, pp. 39-72, 2005.
2006
65) Ambrosi G., Cantino D, …, Rossi P., et al. Anatomia dell’ Uomo, seconda edizione (P. Castano e R.F. Donato editors), Edi-Ermes, 2006.
2007
66) Rossi P., and Geremia R. Anatomia macroscopica dell’apparato sessuale maschile. In: Sessuologia Medica: Trattato di psicosessuologia e medicina. Parte II: Fisiologia del comportamento sessuale, Cap. 19 (E.A. Jannini, A. Lenzi and M. Maggi editors), Casa Editrice Masson, pp. 80-83 2007.
67) Filipponi D., Hobbs R.M., Ottolenghi S., Rossi P., Jannini E.A., Pandolfi P.P., and Dolci S. Repression of kit expression by Plzf in germ cells. Molecular and Cellular Biology 27:6770-6781, 2007. I.F.: 6.057.
2008
68) Rossi P., Lolicato F., Grimaldi P., Dolci S., Di Sauro A., Filipponi D., and Geremia R. Transcriptome analysis of differentiating spermatogonia stimulated with Kit Ligand. Gene Expression Patterns 8:58-70, 2008. I.F.: 2.076.
69) Pellegrini M., Filipponi D., Gori M., Barrios F., Lolicato F., Grimaldi P., Rossi P., Jannini E.A., Geremia R., and Dolci S. ATRA and KL promote differentiation toward the meiotic program of male germ cells. Cell Cycle 7:3878-3888, 2008 I.F.: 4.087.
2009
70) Barni T., Billi A.M., …, Rossi P., et al. Anatomia del Gray, 40a edizione, Le basi anatomiche per la pratica clinica, (S. Standring, editor) Elsevier Masson, 2009.
2010
71) Pellegrini M., Di Siena S., Claps G., Di Cesare S., Dolci S., Rossi P., Geremia R., and Grimaldi P. Microgravity promotes differentiation and meiotic entry of postnatal mouse male germ cells. PLoS One 5: e9064, 2010 I.F.: 4.351.
72) Barrios F., Filipponi D., Pellegrini M., Paronetto M.P., Di Siena S., Geremia R., Rossi P., De Felici M., Jannini E.A., and Dolci S. Opposing effects of retinoic acid and FGF9 on Nanos2 expression and meiotic entry of mouse germ cells. Journal of Cell Science 123:871-880, 2010 I.F.: 6.144.
73) Muciaccia B., Sette C., Paronetto M.P., Barchi M., Pensini S., D’Agostino A., Gandini L., Geremia R., Stefanini M., and Rossi P. Expression of a truncated form of KIT tyrosine kinase in human spermatozoa correlates with sperm DNA integrity. Human Reproduction, 25:2188-2202, 2010 I.F.: 3,859.
74) Messina V., Di Sauro A., Pedrotti S., Adesso L., Latina A., Geremia R., Rossi P., and Sette C. Different contribution of the mTOR and MNK pathways to the regulation of mRNA translation in meiotic and post-meiotic male germ cells. Biology of Reproduction 83:607-615, 2010 I.F.: 3.300.
2011
75) Pellegrini M., Claps G., , Orlova V.V., Barrios F., Dolci S., Geremia R., Rossi P., Rossi G., Arnold B., Chavakis T., Feigenbaum L., Sharan S.K., Nussenzweig.A. Targeted Jam-C deletion in germ cells by Spo11-Cre recombinase. Journal of Cell Science 124:91-99 , 2011 I.F.: 6.144.
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo gratuito per il sottoelencato incrico di insegnamento per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana a.a. 2019/20
Insegnamento: SPORT E ALIMENTAZIONE
SSD: BIO/09
Ore di lezione 16
In allegato il bando
Pagina
SI COMUNICA CHE L'UFFICIO PERGAMENE RIAPRIRA' AL PUBBLICO IL 22 AGOSTO 2022
A partire da lunedì 9 febbraio 2015 per il ritiro delle pergamene delle:
Scuole dirette a fini speciali - Diplomi - Lauree Triennali - Lauree Specialistiche - Lauree Magistrali a Ciclo Unico per tutte le sessioni successive al 1 gennaio 2014:
Massimo Dionisi - tel. +39 06 7259.6783 - indirizzo mail massimo.dionisi@uniroma2.it
Orari e sede per il ritiro: tutti i lunedì 9.00-12.00, mercoledì 9.00-12.00 e 14.00-16.00 e giovedì 9.00-12.00 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via Montpellier, 1 - Edificio D , piano -1, stanza D1
Lauree a ciclo unico:
-
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria - (per tutte le sessioni fino al 31 dicembre 2013): Rita Felici - tel. +39 06 7259.6034
-
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - (per tutte le sessioni fino al 31 dicembre 2013): Fabrizia De Dominicis - tel. +39 06 7259.6923
Orari e sede per il ritiro:
-
Medicina e Chirurgia: mercoledì 9,00 - 12,00 (Agosto chiuso) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia in Via Montpellier, 1- edificio D - 2° piano - stanza D 23 -
-
Segreteria Didattica Odontoiatria e Protesi Dentaria: mercoledì 10,00 - 12,00 (Agosto chiuso) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia in Via Montpellier, 1 edificio D - 2° piano - stanza D 21 - Segreteria Studenti
Scuole di specializzazione:
Orario e sede per il ritiro:
mercoledì, orario: 9-12 e 15-17 presso la segreteria delle Scuole di Specializzazione - Area Medica - Facoltà di Medicina, Edificio D, 1° piano, via Montpellier, 1 - tel 06 7259 6454/6966
Pagina
Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico in Patologie Complesse Multifattoriali
Coordinatori del Centro di Ricerca:
Renato Lauro, Giuseppe Novelli, Tommaso Claudio Mineo, Francesco Pallone, Luigi Giusto Spagnoli, Maria Grazia Marciani, Roberto Testi
Consulta il sito del Centro:
http://www2.uniroma2.it/ricerca/ce/index.htm
CeSiMeT
Centro di Simulazione Medica e Training
Si Tratta di una sala operatoria virtuale altamente specializzata che permetterà gli studenti di Medicina e Chirurgia di esercitarsi mettendo in pratica le nozioni apprese sui libri e durante le lezioni in classe

Sul lettino della sala operatoria virtuale del Centro di simulazione medica e training – CeSiMet, frutto della collaborazione tra l’Ateneo e la società Acaya, c’è un manichino-robot in grado di simulare le condizioni di un paziente, di reagire agli stimoli e alle terapie. Tutto grazie a un simulatore come quelli utilizzati in aeronautica: il manichino è in grado di parlare, lamentarsi, respirare e anche di morire, in caso di intervento fallito o di cure non adeguate.
“Questo di Tor Vergata è il secondo Centro di simulazione in una Università pubblica italiana, dopo quello dell’ateneo di Perugia - spiega il preside della facoltà di Medicina Giuseppe Novelli - Gli studenti potranno operare chirurgicamente, praticare un angioplastica o un massaggio cardiaco, effettuare visite ortopediche o urologiche e mettere i punti di sutura in caso di ferite “virtuali”, senza alcun rischio per il paziente”.
A gruppi di 4/5 si eserciteranno nella sala operatoria mentre il resto della classe potà seguire le operazioni in aula attraverso un monitor e telecamere collegate con il CeSiMet. A operazione finita il docente, insieme agli studenti, analizzerà tutte le fasi registrate da un computer collegato ai macchinari, correggendo gli eventuali errori.
La società Acaya e l’ateneo potranno rilasciare anche i patentini dell’American Heart Association per la prevenzione e la cura delle emergenze cardiache e respiratorie.
Mini sito corsi di laurea
Pagina
The laboratory is in the section of Histology and Embryology (Department of Public Health and Cell Biology) of the Medical School of the University of Rome "Tor Vergata".
Visit the site:
http://www.pgc.uniroma2.it/index.htm
Slideshow
Parse error: syntax error, unexpected '>' in /san/vhosts/medicina.test.uniroma2.it/htdocs/includes/common.inc(1762) : eval()'d code on line 1
Mini sito corsi di laurea
Progetti
Progetto di test
Sezioni e Laboratori
Coordinatori: Prof. Pellegrino Rossi
Responsabili Unità di Ricerca:
Prof.ssa Susanna Dolci
Prof. Claudio Sette
Prof. Pellegrino Rossi, Dr.ssa Paola Grimaldi
Dr. Marco Barchi
Centri e Servizi
Scopo del progetto è la realizzazione di una struttura inter-disciplinare avanzata per la caratterizzazione e lo studio funzionale di mutazioni geniche alla base di patologie complesse.
Coordinatori del Centro di Ricerca:
Renato Lauro, Giuseppe Novelli, Tommaso Claudio Mineo, Francesco Pallone, Luigi Giusto Spagnoli, Maria Grazia Marciani, Roberto Testi
Consulta il sito del Centro:
http://www2.uniroma2.it/ricerca/ce/index.htm
Centri e Servizi
Direttore: Prof. Francesco Lacquaniti
Direttore Scientifico: Dott. Paolo Di Nardo
Tel. 0672594215
Segreteria: Dott.ssa Nadia Barsi
Collaboratore Amministrativo: Sig.ra Vittoria Simona Stillitano
Tel. 067259.6415
e-mail cbms@biospace.uniroma2.it
Pagina
Per avere informazioni su orari delle segreterie studenti, iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati ecc. chiamare Servizio telefonico "Chiama Tor Vergata": Tel. 0672593099.
Per conoscere i numeri telefonici di docenti o altri uffici sia della Facoltà che dell'Ateneo collegarsi alla pagine della Rubrica telefonica.
Sede:
Via Montpellier, 1
00133 Roma
Segreterie Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corsi di Laurea Area Medica
CdL Medicina e Chirurgia - Biotecnologie Mediche - Area Scienze Motorie
Responsabile : Gargani Maria +39 067259.6044
Malpasso Paola +39 06 7259.6013
Quattrino Lorenza +39 06 7259.6043
Restante Elvira +39 06 7259.6045
Vitale Daniela +39 06 7259.6964
Fax +39 06 7259.6914
Mail: segr-studenti-medicina@med.uniroma2.it
CdL Odontoiatria e Protesi Dentaria
Responsabile: Viglianti Daniela +39 067259.6034
Felici Rita +39 067259.6034
Mail: segr-studenti-odonto@med.uniroma2.it
Corsi di Laurea Area Sanitaria
Responsabile: dott. Dante Colamartino +39 06 7259.6057
Alessandra Gaziani +39 06 7259.6967
Luca Lepre +39 06 7259.6965
Tiziana Monti +39 06 7259.6967
Franca Paolucci +39 06 7259.6049
Stella Scutari +39 06 7259.6965
Fabrizio Verrelli +39 06 7259.6049
Mail segr-studenti-sanitarie@med.uniroma2.it
Orario di ricevimento
lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00 - 12.00
mercoledì anche 14,00 - 16,00
Vigilanza:
tel. 0672596792
Segreteria di Presidenza:
e-mail: presidenza@med.uniroma2.it
Sig.ra Barbara Bulgarini
tel. 06-72596982
Dott.ssa Maria Cristina Buè
tel. 06-72596983
Sig. Enrico Salvatore Pistoia
tel. 06-72596987
Sig. Stefano Chiappini
tel. 06-72596984
Sig. Andrea Bernabei
tel. 06-72596988
FONDAZIONE PTV - POLICLINICO TOR VERGATA
Viale Oxford, 81 - 00133 Roma
-
Numero verde prenotazioni RECUP: 06-9939 attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00
-
Centralino: Tel. +39 06 20901
-
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP): Tel. +39 06 20902020 e-mail: relazioni.pubblico@ptvonline.it
-
Sito internet: http://www.ptvonline.it/
-
Sezioni e Laboratori
Directed by Prof. Massimo De Felici
The laboratory is in the section of Histology and Embryology (Department of Public Health and Cell Biology) of the Medical School of the University of Rome "Tor Vergata".
Website: http://www.pgc.uniroma2.it/index.htm
News
Martedì 11 novembre 2014, nell'ambito del 10 E.M.R.S.S. Course "DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC ROLE OF THE INSTRUMENTAL APPROACH IN REHABILITATION MEDICINE" Siracusa 10-13 novembre 2014, si terrà una giornata in memoria del Prof. Ezio Caruso.
LOCANDINA ALLEGATA
Pagina
Direttore: Prof. Lucio Achille Gaspari
Segreteria Amministrativa Sig.ra Loredana Passarello (Resp.)
Tel. 0672596937-38 - Fax 0672596936
dipartimento.chirurgia@uniroma2.it
Via Montpellier, 1 00133 - Roma
News
Pubblicato il bando delle professioni sanitarie. A partire da mercoledì 20 luglio su Delphi sarà possibile iscriversi per partecipare al concorso di ammissione (vedi bando in allegato).
Per conoscere il numero dei posti stabiliti per l’ammissione ai Corsi di Laurea delle professioni sanitarie, anno accademico 2016/2017, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” consultare il decreto Posti disponibili (D.M. 18 luglio 2016 n.579), sempre in allegato.
News
In allegato il bando per il conferimento di docenze esterne
News
Il convegno "Medicina Difensiva - Regole che la inducono, regole che la riducono" organizzato dal CEIS Tor Vergata e dall’Università Telematica Giustino Fortunato si terr&agr
News
Si ricorda che, ai fini della riscossione dei premi per merito 2012-13 della Facoltà di Medicina, gli studenti interessati potranno recarsi presso qualsiasi sportello della Unicredit Banca di Roma esibendo un documento di riconoscimento ed il codice fiscale a partire dal 19 dicembre 2013 e fino al 27 dicembre 2013 (il 24 dicembre p.v. gli sportelli bancari saranno aperti fino alle ore 11,00).
La riscossione dei premi suddetti riprenderà con le stesse modalità a gennaio 2014 (intorno al 20 dopo la riapertura dei conti).
Con i più cordiali saluti
News
In allegato sono disponibili le graduatorie e gli elenchi
News
Decreto di indizione allegato
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Sezioni e Laboratori
Il laboratorio di Genetica Medica dell’Università di Roma “Tor Vergata” si occupa prevalentemente di tematiche di Genetica biochimica, Genetica umana, Citogenetica, Genetica medica e Genetica molecolare. Il laboratorio di Genetica Medica ha contribuito al clonaggio di nuovi geni, alla caratterizzazione di nuove mutazioni, allo studio dell’espressione e alla messa a punto di metodo originali per la diagnosi prenatale e postnatale. Negli ultimi anni le nostre ricerche si sono focalizzate su studi di genomica e analisi multigenica con particolare riferimento alla psoriasi, alle cardiopatie congenite, alle malattie cardiovascolari, alla distrofia miotonica, alla fibrosi cistica. Inoltre abbiamo messo a punto metodi innovativi di terapia genica e sviluppato test genetici orginali basati su microarray genomici e di espressione. Di interesse è la scoperta delle basi molecolari della sindrome Displasia Mandibulo-Acrale (MAD) e l’identificazione di una nuova isoforma del recettore OxLDL importante nella suscettibilità genetica all’infarto del miocardio.
Consulta il sito del centro: http://www.geneticaumana.net/index.php
Centri e Servizi
Presidente: Prof. Massimo Piacentini
Segretario Amministrativo:
Dr.ssa Marina Omiccioli
Tel. +39 06 7259.2666
marina.omiccioli@uniroma2.it
Segreteria Scientifica:
Tel. +39 06 7259.4074
Centri e Servizi
Direttore: Prof. Antonio Lombardo
Segreteria:
Dr.ssa Maria Teresa Di Lauro
Tel. 0620427573
Per ulteriori informazioni collegarsi al sito internet: http://www.scienzemotorie.uniroma2.it
Pagina
In questa pagina sono presenti i files relativi alla descrizione delle strutture didattiche e le planimetrie della Facoltà.
Visualizza il planning
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un incarico di docenza, con contratto di diritto privato a titolo retribuito, per il corso di laurea in "Physical activity and health promotion" a.a. 2019/20
Insegnamento: Pedagogy - 5 CFU - ore 30
C.I. Pedagogy, Psychology and Sociology SSD M-PED/04
Data pubblicazione 29/07/2019
Data scadenza 30/08/2019
Consulta il bando in allegatohttp://med.uniroma2.it/sites/default/files/bando_physical_activity.pdf
Pagina
Commissione Paritetica
Presidente: Prof. Angelo Aquino
e-mail: angelo.aquino@uniroma2.it
Componenti: Proff.ri Francesca Ceccherini Silberstein, Giulia Donedel, Laura Fiorucci
Studenti: Riccardo Boni, Chiara Cinoffo, Sara Micaela Gambacorta, Veronica Luciani
Presso ciascuna Facoltà è istituita una Commissione paritetica docenti/studenti. La commissione svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; elabora proposte per il Presidio di Qualità ai fini del miglioramnebto della qualità e dell'efficacia delle strutture didattiche; formula pareri sull’attivazione e sulla soppressione di Corsi di studio.
I rappresentanti degli studenti sono eletti da tutti gli studenti in regola con l’iscrizione ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca della Facoltà e sono scelti tra gli studenti che non abbiano superato il primo anno fuori corso ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca della Facoltà, secondo quanto stabilito nel Regolamento elettorale dell’Ateneo. Essi durano in carica due anni accademici e possono essere rieletti per una sola volta."
Art. 12 del Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca (D.R. 1034 del 19/05/2014)
Associati
Fascia: Associato confermato
Discipline: Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49
Associati
Orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 11,30 alle ore 16,00, su appuntamento telefonico, presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Cattedra di Farmacologia, edificio F-sud, piano 0, stanza F-28 - F13. Tel 06-72596328/6313. Fax 06-72596323, e-mail: angelo.aquino@uniroma2.it
Associati
FIORENZO M. BATTAINI
Nato ad Arcisate (VA) il 3 Settembre 1952
Professore Associato di Farmacologia
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi dalle 15 alle 17 previo appuntamento telefonico
Edificio F SUD, Piano 0, Stanza F4
Tel: 06 7259 6304
E Mail: battaini@med.uniroma2.it
Curriculum scientifico:
1971 Maturita` Scientifica, Liceo Galileo Ferraris, Varese
1975 Universita` degli Studi di Milano, Laurea in Farmacia con Lode
1977 Abilitazione all'esercizio della Professione
1979-1982 "Visiting Associate", NIH, National Heart Lung and Blood Institute, Laboratory of Biochemical Genetics, Bethesda, MD, USA.
1980 Corsi (scritto e orale) di:
Essentials of Toxicology e
Molecular and Cellular Aspects of Immunology
presso NIH Graduate School FAES (Foundation for the Advanced Education in the Science) Bethesda, MD, USA (80 Credit Hours in Category I).
1981 Ricercatore Confermato, Universita` degli Studi di Milano, Facolta` di Medicina e Chirurgia, Cattedra di Farmacologia I, Milano.
1982 (Gennaio-Luglio) Congedo Straordinario per motivi di Studio e di Ricerca Scientifica presso lo NIH, National Heart Lung and Blood Institute, Laboratory of Biochemical Genetics.
Dal 1986 Trasferimento all'Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata", Facolta` di Medicina e Chirurgia Roma, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche.
1997 Borsa di Studio del JISTEC, (Japan Institute of Science and Technology) presso il National Institute of Health Sciences, Laboratory of Neurochemistry and Neuropharmacology, Sophia, University, Tokyo, Giappone.
2001 Idoneita` a Professore Universitario, fascia degli Associati per il settore Scientifico Disciplinare E07X-Farmacologia presso la Facolta` di Scienze dell'Universita` degli Studi dell'Aquila.
2001 Chiamata come Professore Associato di Farmacologia (BIO14), Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata".
2002 Soggiorno di Studio (Finanziato dal CNR) presso il Department of Molecular Pharmacology, Stanford University, School of Medicine, Palo Alto, CA, USA.
ATTIVITA' DIDATTICA:
1982-1986 Collaborazione alle lezioni ed esami di profitto per l'insegnamento di Farmacologia, Facolta` di Medicina e Chirurgia, EULO Brescia., Facolta` di Farmacia, Universita` degli Studi di Milano, Seminari di Aggiornamento e Assistenza per la preparazione di Tesi Sperimentali e Compilative.
Dal 1988 lezioni per le Scuole di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia, Facolta` di Farmacia, Universita` degli Studi di Milano.
Dal 1986 al 1992 Collaborazione alle lezioni per l'insegnamento di Tossicologia e Farmacologia della Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` di Roma "Tor Vergata".
1994. Membro esterno commissione d'esame per il Dottorato in Neuroscienze e Farmacologia presso l'Universita` di Bordeaux I, Francia.
Dal 1996 al 1998 Affidamento dell'insegnamento di Farmacocinetica per il corso di Laurea in Farmacia (Orientamento Tossicologico) presso l'Universita` degli Studi di Milano.
Dal 2000. Titolare degli Insegnamenti di Farmacologia per i Corsi di Laurea Triennale di Ostetrica/o, di Tecniche di Neurofisiopatologia, Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Dal 2001 Cotitolare dell'insegnamento di Farmacologia presso Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Dal 2001 Titolare dell'insegnamento di Neuropsicofarmacologia presso le Scuole di Specializzazione in Psichiatria, e Neuropsichiatri infantile, Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Dal 2004 Titolare dell'insegnamento di Farmacologia presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Dal 2007. Titolare degli Insegnamenti di Farmacologia per il Corsi di Laurea triennale di Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica, Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Dal 2008 Insegnamento di Farmacologia Universita` "Nostra Signora del Buon Consiglio" Facolta` di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria, Tirana, Albania.
Dal 2010. Titolare dell’ Insegnamento di Farmacologia per il Corso di Laurea Triennale di Igienista Dentale, Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Dal 2011. Titolare dell’ Insegnamento di Farmacologia per il Corso di Laurea Specialistica e Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Facolta` di Medicina e Chirurgia, Universita` degli Studi di Roma "Tor Vergata".
ATTIVITA' SCIENTIFICA:
Comitato Organizzatore Congressi Internazionali:
1986 NATO ARW Advanced Research Workshop "Modification of cell to Cell Signals During Normal and Pathological Aging" Salo` (Brescia), 22-27 Settembre.
1988 NATO ARW Advanced Research Workshop "Regulatory Mechanisms of Neuron to Vessel Communication in the Brain" Salo` (Brescia), 3-8 Settembre.
1991 "Biochemical Engrams of Memory: the Role of Calcium" Verona, 29-31.
EDITORE DI LIBRI:
Modification of cell to cell signals during normal and pathological aging. Govoni S. and Battaini F. Eds., NATO ASI Series in Cell Biology, Vol. 9, 1987, Springer Verlag, Heidelberg, Germany, pp.292.
Regulatory mechanisms of neuron to vessel communication in the brain. Battaini F., Govoni S., Magnoni M.S. and Trabucchi M. Eds. NATO ASI Series in Cell Biology, Vol. 33, 1989, Springer Verlag, Heidelberg, Germany, pp. 409.
COMITATO SCIENTIFICO RIVISTE INTERNAZIONALI:
Pharmacological Reserch (Academic Press, Elsevier) (Associate Editor, dal 1997 al 2008, Editorial Board dal 2009).
Nutritional Neuroscience (Taylor & Francis HealthSciences) (Editorial Board, dal Gennaio 1998).
COMMISSIONI DI ESAME IN AMBITO INTERNAZIONALE
Membro Esterno Commissione Esaminatrice per il Dottorato in Neuroscienze e Farmacologia presso l'Universita` di Bordeaux I, Francia, 1994.
SOCIETA':
Societa` Italiana di Farmacologia,
New York Academy of Sciences.
Associati
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Grazia Graziani
Dati personali
Luogo e data di nascita: Piacenza, 9 Dicembre 1956
Stato civile: coniugata Lacal; tre figli
Tel: 06/72596338-5
FAX: 06/72596323
e-mail: graziani@uniroma2.it
Titoli di Studio
1975 Maturità Classica, Liceo Classico Francesco Petrarca, Arezzo
1982 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia (110/110 e lode), Perugia (sessione di Febbraio dell’anno accademico 1980-1981, in data 27/2/1982)
1982 Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo (Aprile 1982)
1986 Specializzazione in Oncologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (70/70 e lode; Tesi: “Aumento di suscettibilità delle cellule leucemiche all’infezione da HTLV-I”) (in data 10/10/1986)
Attività Accademica
1984-2001 Ricercatore Universitario, settore scientifico-disciplinare E07X (BIO14) Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “Tor Vergata” (in data 10/10/1984) (confermato in data 10/10/1987) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia fino al 1997; presso il Dipartimento di Neuroscienze dal 1998-2001.
2001-pres. Professore Associato, settore scientifico-disciplinare BIO/14, Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze Università di Roma “Tor Vergata” (confermato in data 1/11/2004).
Attività Scientifica
1980-1981 Studente interno presso la Cattedra di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Perugia
1982-1983 Guest Scientist presso il laboratorio di Tumor Cell Biology, National Cancer Institute, National Institutes of Health, Bethesda, Maryland, U.S.A.
1983-1984 Borsista presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “Tor Vergata”
1986 Guest Scientist come borsista dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (AIRC) presso il laboratorio di Cellular and Molecular Biology, National Cancer Institute, National Institutes of Health, Bethesda, Maryland, U.S.A.
1987-1990 Visiting Fellow come borsista Fogarty, presso il laboratorio di Cellular and Molecular Biology, National Cancer Institute, National Institutes of Health, Bethesda, Maryland, U.S.A.
1991 Responsabile del contratto di ricerca quota 60% relativo all’anno finanziario 1991; “Azione mutagena e modificazioni antigeniche da farmaci”
1994 Responsabile del contratto di ricerca quota 60% relativo all’anno finanziario 1994; “Chemioresistenza ad alchilanti”
1995 Responsabile del contratto di ricerca “Immunofarmacologia di agenti antitubercolari, da soli o associati a potenziali fattori di interferenza HIV-dipendenti”, I progetto di ricerca Tubercolosi, anno finanziario 1995, Istituto Superiore di Sanità
1995-1996 Responsabile del contratto di ricerca quota 60% relativo agli anni finanziari 1995 e 1996; “Apoptosi da agenti alchilanti”
1997-1998 Responsabile del contratto di ricerca quota 60% relativo agli anni finanziari 1997 e 1998; “Studio dell’attività telomerasica di tumori umani”
1997-1998 Responsabile scientifico dell’unità di ricerca nell’ambito di un “Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale” (PRIN) relativo all’anno finanziario 1997 “Le infezioni dell’ospite immunodepresso: modulazione farmacologica delle risposte antimicobatteriche T-dipendenti”
1997 Responsabile del contratto di ricerca “Immunofarmacologia di agenti antitubercolari, da soli o associati a potenziali fattori di interferenza HIV-dipendenti” II progetto di ricerca Tubercolosi, anno finanziario 1997, Istituto Superiore di Sanità
1999-2000 Responsabile del contratto di ricerca ex quota 60% relativo agli anni finanziari 1999 e 2000, “Potenziamento della citotossicità da metilanti”
1999-2000 Responsabile scientifico dell’unità di ricerca nell’ambito di un “Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale” (PRIN) relativo all’anno finanziario 1999, “Risposte antitubercolari CD-1 ristrette: nuove strategie vaccinali”
2001 Responsabile del contratto di ricerca ex quota 60% relativo all’anno finanziario 2001, “Nuovi bersagli per la terapia farmacologia dei tumori resistenti”
2001-2003 Responsabile Progetto di Ricerca dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (AIRC) “New pharmacological strategies to overcome drug resistance in leukemias and brain tumors”.
2002 Responsabile del contratto di ricerca ex quota 60% relativo all’anno finanziario 2002, “Influenza di inibitori di istone deacetilasi sulla crescita di cellule endometriali normali o tumorali”
2003 Responsabile del contratto di ricerca ex quota 60% relativo all’anno finanziario 2003, “Studio del ruolo di NF-kB nella risposta di cellule tumorali a chemioterapici.”
2001-2003 Responsabile Scientifico Unità di Ricerca, Progetto di Ricerca “Fondi per gli Investimenti della Ricerca di Base” FIRB 2001 “Bilancio ospite-tumore nella terapia medica delle neoplasie: ruolo di NF-kB”.
2002-2004 Responsabile Scientifico Unità di Ricerca, “Programma per la ricerca, la prevenzione e la cura in campo oncologico”, Compagnia di San Paolo, Progetto di Ricerca: “Ruolo dell’interazione VEGFR-1/integrine nei processi di angiogenesi, proliferazione e metastatizzazione tumorale: basi sperimentali per nuovi approcci terapeutici in campo oncologico”.
2002-2004 Responsabile Scientifico Unità di Ricerca, Ricerca Finalizzata, Ministero della salute, “Interazioni tra molecole di adesione e recettori di fattori di crescita vascolari: nuove strategie terapeutiche per il melanoma”.
2004-2005 Responsabile scientifico dell’unità di ricerca nell’ambito di un “Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale” (PRIN) relativo all’anno finanziario 2004, “Nuove strategie farmacologiche basate sull’inibizione della poli(ADP-ribosio) polimerasi per ridurre la chemioresistenza in vivo di tumori localizzati nel sistema nervoso centrale”.
2005 Responsabile del contratto di Ricerca Scientifica di Ateneo all’anno finanziario 2005, “Studio dell’influenza di peptidi che inibiscono l’interazione VEGFR-1/integrine nei processi di angiogenesi e nella chemiosensibilità di cellule endoteliali.”
2006 Responsabile del contratto di Ricerca Scientifica di Ateneo all’anno finanziario 2006, “Valutazione del potenziale anti-angiogenico di molecole di nuova sintesi in modelli preclinici in vitro e in vivo”
2007 Responsabile del contratto di Ricerca Scientifica di Ateneo all’anno finanziario 2007, “Ruolo della poli (ADP-ribosio) polimerasi-1 (PARP-1) nella neo-angiogenesi: potenziale terapeutico di inibitori della poli (ADP-ribosil)azione nella terapia antitumorale.”
2008 Responsabile del contratto di Ricerca Scientifica di Ateneo all’anno finanziario 2008, “Studio dei meccanismi coinvolti nell’attività anti-angiogenica di inibitori della poli ADP-ribosilazione.”
2007-2008 Responsabile scientifico dell’unità di ricerca nell’ambito di un “Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale” (PRIN) relativo all’anno finanziario 2007, “Ruolo della poli (ADP-ribosil)azione nella neo-angiogenesi e crescita tumorale: potenziale terapeutico di inibitori della poli (ADP-ribosil)azione nella terapia antitumorale.”
2008-2010 Participation as co-applicant to the project entitled “Potentiation of Chemotherapy of Neuroendocrine Carcinoid Tumors by PARP inhibitors” funded by the Canadian Institutes of Health Research (CIHR) for 4 yearsstarting 9/2008.
Attività di revisore per le seguenti riviste scientifiche internazionali:
Oncogene, International Journal of Cancer, Clinical Cancer Research, Pharmacological Research, British Journal of Cancer, European Journal of Cancer, British Journal of Pharmacology, Biochemical Pharmacology, American Journal of Pathology, The Faseb Journal
Ha partecipato alla traduzione della X (capitoli 38, 39, 40, 43, 48 e 56) e XI (capitoli 37, 38, 39, 40, 43, 48 e 55) edizione americana del libro “Farmacologia generale e clinica” di: Bertram G. Katzung, a cura del Prof. Paolo Preziosi.
Componente in qualità di Farmacologo del Comitato Etico Ospedale Sant’Eugenio di Roma (2007-pres.)
Attività Didattica
Insegnamenti nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
1997-1998 Titolare dell’insegnamento di “Chemioterapia”, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Campus Bio-Medico”, Roma
1998-1999 Titolare dell’insegnamento di “Farmacologia Speciale”, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Campus Bio-Medico”, Roma
1999-2000 Titolare dell’insegnamento di “Chemioterapia”, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Campus Bio-Medico”, Roma
1998-2000 Titolare dell’insegnamento di “Chemioterapia”, nell’ambito del corso integrato di “Farmacologia Generale e Chemioterapia”, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma
2000-pres. Titolare dell’insegnamento di “Chemioterapia”, nell’ambito del corso integrato di “Farmacologia, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma
2006-pres. Titolare dell’insegnamento di “Chemioterapia”, nell’ambito del corso integrato di “Farmacologia”, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Nostra Signora del Buon Consiglio, Tirana
2007-pres Titolare dell’insegnamento di “Chemioterapia”, nell’ambito del corso integrato di “Farmacologia”, corso di Laurea in Odontoiatria, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Nostra Signora del Buon Consiglio, Tirana
2009-pres Titolare dell’Insegnamento di “Biologia Farmaceutica”, Corso di Laurea in Farmacia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma
Insegnamenti in Corsi di Laurea Triennali
1992-1998 Titolare dell’insegnamento di “Oncologia” per il Corso Universitario in Tecnico di Laboratorio Biomedico, Università di Roma “Tor Vergata”
1993-1999 Titolare dell’insegnamento di “Farmacologia” per il Corso Universitario in Scienze Infermieristiche, Università di Roma “Tor Vergata”
1998-1999 Titolare dell’insegnamento di “Farmacologia” per il Corso Universitario di Podologo, Università di Roma “Tor Vergata”, sede di Roma
1996-2000 Titolare dell’insegnamento di “Farmacologia” per il Corso Universitario in Scienze Infermieristiche, Università di Roma “Tor Vergata”, sede di Sora (FR)
1993-pres. Titolare dell’insegnamento di “Farmacologia” per il Corso Universitario in Ortottisti-Assistenti in Oftalmologia, Università di Roma “Tor Vergata”
2003-2006.Titolare dell’insegnamento di “Oncologia Medica” per il Corso Universitario in Tecniche Diagnostiche Laboratorio Biomedico, Università di Roma “Tor Vergata”
2006-pres. Titolare dell’insegnamento di “Farmacologia e Tossicologia” per il Corso Universitario in Tecniche Diagnostiche Laboratorio Biomedico, Università di Roma “Tor Vergata”
Insegnamenti in Scuole di Specializzazione
1990-1994 Titolare dell’insegnamento di “Farmacologia Cardiovascolare” per la Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Università di Roma “Tor Vergata”
1990-1995 Titolare dell’insegnamento di “Stadiazione dei tumori, fattori prognostici” per la Scuola di Specializzazione in Oncologia, Università di Roma “Tor Vergata”
1992-1995 Titolare dell’insegnamento di “Chemioterapia antiblastica” per la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università di Roma “Tor Vergata”
1995-1996 Titolare dell’insegnamento di “Storia naturale dei principali tumori umani” per la Scuola di Specializzazione in Oncologia, Università di Roma “Tor Vergata”
1991-pres. Titolare dell’insegnamento di “Farmacologia” per la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università di Roma “Tor Vergata”
1996-2006 Titolare dell’insegnamento di “Biologia Molecolare” per la Scuola di Specializzazione in Oncologia, Università di Roma “Tor Vergata”
2006-pres. Titolare dell’insegnamento di “Farmacogenomica in oncologia” per la Scuola di Specializzazione in Oncologia, Università di Roma “Tor Vergata”
Partecipazione a commissioni di esami e di laurea
1990-pres. Membro delle commissioni degli esami di profitto dei corsi di “Farmacologia”, “Farmacologia speciale”, “Farmacologia Generale”, “Chemioterapia”, “Oncologia Medica” nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e di “Farmacologia”, nel corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentarie, Scienze Motorie, Università di Roma “Tor Vergata”
Membro di commissioni di Laurea in Medicina e Chirurgia
Membro di commissioni di Dottorato di Ricerca
Attività tutoriali
Attività tutoriali per studenti, laureandi, dottorandi e specializzandi nella preparazioni di tesi.
Borse di Studio
1982 Borsa dell’Italian Cooperative Oncology Group (ICOG)
1983 Borsa dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
1986 Borsa dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
1987-1990 Borsa Fogarty del National Institutes of Health Bethesda, MD, U.S.A.
Esperienza di Ricerca
-Immunofarmacologia dell’immunità naturale e acquisita. Studio dell’effetto di farmaci antitumorali e di citochine sull’attività citotossica naturale di linfociti murini e umani
-Studio della suscettibilità all’infezione da HTLV-I di linfociti umani normali o leucemici e di glia normale o tumorale e caratterizzazione delle linee infettate ottenute.
-Caratterizzazione del prodotto del proto-oncogene e dell’oncogene dbl; espressione del proto-oncogene ed oncogene dbl in cellule di insetto; analisi di topi transgenici per l’oncogene dbl.
-Studio del ruolo di antitubercolari e anti-HIV nelle risposte immunitarie verso il Micobatterio, incluse le risposte ristrette dal CD1.
-Studio del ruolo della proteina O6-alchilguanina DNA alchiltrasferasi (AGT) nella resistenza agli effetti xenogenizzanti, citotossici ed apoptotici di composti metilanti di interesse clinico della famiglia dei triazeni attualmente utilizzati per il trattamento del melanoma metastatico (dacarbazina e temozolomide), sarcomi e linfomi (dacarbazina) e gliomi ad altro grado di malignità, linfomi cerebrali e metastasi cerebrali di tumori solidi (temozolomide).
-Realizzazione di un sistema in vitro per saggiare l’effetto di farmaci sull’enzima di riparo AGT.
-Studio della modulazione farmacologica dell’antigene carcinoembrionario.
-Realizzazione di un sistema in vitro per saggiare la chemiosensibilità di cellule tumorali ad antiblastici basato sulla misurazione dell’attività telomerasica.
-Studio degli effetti antiproliferativi del Corticotropin Releasing Hormone (CRH) in linee cellulari tumorali che esprimono il recettore di tipo I per il CRH.
-Studio del ruolo di agenti che metilano selettivamente la N3-Adenina in cellule con fenotipo di resistenza ai metilanti ad ampio spettro di metilazione (temozolomide) o ad altri farmaci antitumorali con meccansimo d’azione diverso (e.g., cisplatino, 6-tioguanina) a causa di alterazioni funzionali di Mismatch Repair.
-Studio del ruolo della modulazione dell’enzima poli(ADP-ribosio) polimerasi-1 (PARP-1) nella resistenza agli effetti citotossici ed apoptotici di agenti metilanti della famiglia dei triazeni e dei metilanti selettivi di N3-Adenina.
-Caratterizzazione di mutazione nei geni del Mismatch Repair in cellule tumoralie loro ruolo nella resistenza ai farmaci metilanti della famiglia dei triazeni.
-Studio del ruolo della proteina p53 nella citotossicità indotta dall’associazione di temozolomide e inibitori di PARP-1 in linee tumorali farmaco-resistenti con alterazioni di Mismatch Repair.
-Studio della citotossicità di temozolomide come singolo agente o in associazione con inibitori di PARP-1 in cellule di gliomi ad alto grado di malignità, prelevati da pazienti sottoposti a trattamento chirurgico, o in blasti leucemici e linfociti di sangue periferico.
-Studi preclinici in vivo del ruolo di inibitori di PARP-1 come chemiosensibilizzanti di tumori di varia origine tessutale e a localizzazione cerebrale.
Lavori in estenso pubblicati su riviste con Impact Factor (I.F.)
Rivista
|
I.F. (2006)
|
n
|
P.N.
|
U.N.
|
I.F.Totale
|
I.F. lavori
P.N./U.N.
|
Blood
|
10.37
|
2
|
1
|
1
|
20.74
|
20.74
|
EMBO J
|
10.08
|
1
|
|
|
10.08
|
|
Cancer Res
|
7.65
|
1
|
1
|
|
7.65
|
7.65
|
Cell Death Differ
|
7.46
|
2
|
|
2
|
14.92
|
14.92
|
The Faseb J
|
6.72
|
1
|
|
1
|
6.72
|
6.72
|
Oncogene
|
6.58
|
5
|
2
|
|
32.90
|
13.16
|
J Cell Sci
|
6.42
|
1
|
|
|
6.42
|
|
Nucleic Acids Res
|
6.31
|
1
|
|
|
6.31
|
|
Clin Cancer Res
|
6.17
|
3
|
|
2
|
18.50
|
12.34
|
Leukemia
|
6.14
|
5
|
|
4
|
30.70
|
24.56
|
J Biol Chem
|
5.80
|
2
|
|
|
11.60
|
|
New Biol
|
*5.62
|
2
|
|
|
11.24
|
|
Carcinogenesis
|
5.36
|
1
|
|
|
5.36
|
|
Drug Resistance Update
|
5.26
|
2
|
|
2
|
10.52
|
10.52
|
Endocrinol
|
5.23
|
2
|
2
|
|
10.46
|
10.46
|
Curr Med Chem
|
5.20
|
2
|
|
2
|
5.20
|
10.40
|
Mol Cancer Ther
|
5.13
|
1
|
|
1
|
5.13
|
5.13
|
Haematologica
|
5.03
|
1
|
|
1
|
5.03
|
5.03
|
Glia
|
5.01
|
1
|
|
1
|
5.01
|
5.01
|
Int J Cancer
|
4.69
|
1
|
|
1
|
4.69
|
4.69
|
Mol Pharmacol
|
4.46
|
4
|
|
3
|
17.84
|
13.38
|
Br J Cancer
|
4.45
|
1
|
|
|
4.45
|
|
Lab Invest
|
4.45
|
1
|
|
|
4.45
|
|
Curr Cancer Drug Targets
|
4.31
|
1
|
|
1
|
4.31
|
4.31
|
Cancer Immunol Immunother
|
4.31
|
1
|
|
|
4.31
|
|
British J Dermatol
|
4.26
|
1
|
|
|
4.26
|
|
Eur J Cancer
|
4.16
|
5
|
|
4
|
20.80
|
16.64
|
Antimicrob Agents Chemother
|
4.15
|
1
|
|
|
4.15
|
|
Mut Res – Fund Mol M
|
4.11
|
3
|
|
2
|
8.22
|
8.22
|
Infect Immun
|
4.00
|
1
|
|
|
4.00
|
|
J Pharmacol Exp Ther
|
3.95
|
4
|
|
3
|
15.80
|
11.85
|
Genes Chromosomes Cancer
|
3.90
|
1
|
|
1
|
3.90
|
3.90
|
Biochemical Pharmacology
|
3.58
|
1
|
|
|
3.58
|
|
Virology
|
3.52
|
1
|
1
|
|
3.52
|
3.52
|
Clinical and Dev Immunol
|
3.00
|
1
|
|
|
3.00
|
|
Mol Cell Endocrinol
|
2.91
|
1
|
1
|
|
2.91
|
2.91
|
Toxicol Letters
|
2.78
|
1
|
|
|
2.78
|
|
Int J Oncol
|
2.55
|
5
|
|
3
|
12.75
|
7.65
|
Leukemia Res
|
2.48
|
1
|
|
|
2.48
|
|
Pharmacol Res
|
2.42
|
6
|
2
|
4
|
14.52
|
14.52
|
Life Sci
|
2.38
|
1
|
|
|
2.38
|
|
Cancer Chemother Pharm
|
2.36
|
2
|
|
2
|
4.72
|
4.72
|
Int Immunopharmacol
|
2.15
|
2
|
|
|
4.30
|
|
Int J Immunopharmacol
|
2.15
|
2
|
|
1
|
4.30
|
2.15
|
Cell Immunol
|
1.70
|
1
|
|
|
1.70
|
|
Melanoma Res
|
1.70
|
1
|
|
|
1.70
|
|
Oncol Rep
|
1.56
|
2
|
1
|
1
|
3.12
|
3.12
|
Anticancer Res
|
1.47
|
2
|
|
1
|
2.94
|
1.47
|
J Chemother
|
1.37
|
5
|
|
4
|
6.85
|
5.48
|
Eur J Histochem
|
1.19
|
1
|
|
|
1.19
|
|
Drugs Exp Clin Res
|
1.03
|
1
|
|
1
|
1.03
|
1.03
|
J Exp Clin Cancer Res
|
0.86
|
2
|
|
1
|
1.72
|
0.86
|
Int J Tissue React
|
0.44
|
1
|
|
|
0.44
|
|
|
|
101
|
11
|
50
|
416.92
(media: 4.13)
|
257.06
(media: 4.21)
|
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Lavori in estenso
1. Riccardi C., Migliorati G., Giuliani-Bonmassar A., Graziani G. Adriamycin: Mechanisms of modulation of natural antitumor reactivity. Drugs under Experimental and Clinical Research 9: 365-368, l983. IF: 1,03
2. Graziani G., Riccardi C., Pastore S., De Vecchis L., Grandori C., Macchi B., Bonmassar E. Aspetti sperimentali della immunochemioterapia dei tumori: induzione di attività citotossica naturale in timociti murini in presenza di Vincristina e Vindesina. Chemioterapia 2 (Suppl. 3): 26-28, l983.
3. Graziani G., Macchi B., De Vecchis L., Pastore S., Woods A., Giuliani-Bonmassar A., Gallo R. C., Bonmassar E. Influence of interferon on the NK activity of human peripheral blood lymphocytes against T cells infected with human T cell leukemia/lymphoma virus (HTLV). In Dianzani E. (Ed.): Proceedings of the l3th International Congress of Chemotherapy, Vienna, SE l2.5.4-l0; 266: 37-40, l983.
4. Giuliani-Bonmassar A., Graziani G., Frati L., Bonmassar E. Interferon-induced changes of the susceptibility of murine and human lymphoma cells to natural cytotoxic lymphocytes. International Journal of Tissue Reaction 6: 35-4l, l984. IF: 0,44
5. Graziani G., Grandori C., Macchi B., Pastore S., Bonmassar E., Giuliani-Bonmassar A. Interferon-mediated regulation of the target structures of normal or lymphoma cells. In Aaronson, S. A., Frati, L., and Verna, R. (Eds.): Genetic and Phenotypic Markers of Tumors, pg. l99-2l0, Plenum Press, New York, l984.
6. De Vecchis L., Graziani G., Macchi B., Grandori C., Pastore S., Popovic M., Gallo R. C., Bonmassar E. Decline of natural cytotoxicity of human lymphocytes following infection with human T cell leukemia/lymphoma virus (HTLV). Leukemia Research 9: 349-355, l985. IF: 2,48
7.Aquino A., Roselli M., Munziata C., Graziani G., De Vecchis L. Attività “in vitro” dell’Interferon sulla funzione NK in presenza di 5-Fluorouracile e Acido Folinico. In: De Lorenzo A., Ceccanti M., Chiarioni T., Gasbarrini G. (Eds.): Neoplasie del tratto gastroenterico. Prevenzione, diagnosi e basi razionali della terapia. pg. 99-102, Editrice Compositori, Bologna, l987.
8. Grandori C., Graziani G., Perno F.C., D’Onofrio C., Bonmassar E. Immunopharmacology studies related to in vitro infection with HTLV-I. In: Poplack, D.G., Massimo L. and Cornaglia-Ferraris, P. (Eds.): The Role of Pharmacology in Pediatric Oncology. pg. 309-319, M. Nijoff and W. Jurk, Publishers,The Hague (Netherlands), 1987.
9. Graziani G., Pasqualetti D., Lopez E., D’Onofrio C., Testi A.M., Mandelli F., Gallo R.C., Bonmassar E. Increased susceptibility of peripheral mononuclear cells of leukemic patients to HTLV-I infection in vitro. Blood 69: ll75-ll8l, l987. IF: 10,37
10. D’Onofrio C., Perno C.F., Mazzetti P., Graziani G., Caliò R., Bonmassar E. Depression of early phase of HTLV-I infection in vitro mediated by human Beta-interferon. British Journal of Cancer 57: 481-488, l988. IF: 4,45
11. Fuggetta M.P., Graziani G., Aquino A., D’Atri S., Bonmassar E. Effect of hydrocortisone on human natural killer activity and its modulation by beta interferon. International Journal of Immunopharmacology 10: 687-694, 1988. IF: 2,1
12.Graziani G.,Ron D., Eva A., Srivastava S.K. The human dbl-proto-oncogene product is a cytoplasmic phosphorprotein which is associated with the cytoskeletal matrix. Oncogene 4: 823-829, 1989. IF: 6,58
13. Ron D., Graziani G., Aaronson S.A., Eva A. The N-terminal region of proto-dbl down regulates its transforming activity. Oncogene 4: 1067-1072, 1989. IF: 6,58
14. Graziani G., Ron D., Srivastava S., Eva A. Expression of human dbl-oncogene and proto-oncogene products in insect cells using a baculo-virus vector. In: Asherson, J., Colizzi, V., Marini, S., Pugliese, O. Annali Istituto Superiore di Sanità Roma, Vol.27, N.1: 115-122, 1991.
15. Eva A., Graziani G., Zannini M., Merin L.M., Khillan J.S., Overbeek P.A. Dominant dysplasia of the lens in transgenic mice expressing the dbl oncogene. The New Biologist 3: 158-168, 1991. IF: 5,62 (IF 1994)
16. Garcia de Herreros A., Dominguez I., Diaz-Meco M.T., Graziani G., M.E. Cornet, Guddal P.H, Johansen T., Moscat J. Requirement of phospholipase C-catalyzed hydrolysis of Xenopus laevis oocytes in response to insulin and ras p21. Journal of Biological Chemistry 266:6825-6829, 1991 IF: 5,80
17. Ron D., Zannini M., Lewis M., Wichner R.B., Hunt L.T., Graziani G., Tronick S.R, Aaronson S.A. and Eva. A. A region of proto-dbl essential for its transforming activity shows a sequence similarity to a yeast cell cycle gene, CDC 24, and the human breakpoint cluster gene, bcr. The new Biologist 3: 372-379, 1991.IF: 5,62 (IF 1994)
18. Eisemann A., Ahn J.A., Graziani G., Tronick S.R., Ron D. Alternative splicing generates at least five different isoforms of the human basic-FGF receptor. Oncogene 6: 1195-1202, 1991. IF: 6,58
19. Dominguez I., Marshall M.S., Gibbs J.B., De Herreros A.G., Cornet M.E., Graziani G., Diaz-Meco M.T., Johansen T., McCormick F., Moscat J. Role of GTPase activating protein in mitogenic signalling through phosphatidylcholine-hydrolysing phospholipase C. EMBO Journal 10: 3215-3220, 1991. IF: 10,08
20.Graziani G., Nebreda A.R., Srivastava S., Santos E., Eva A. Induction of Xenopus oocyte meiotic maturation by the dbl oncogene product. Oncogene 7: 229-235, 1992. IF: 6,58
21. D’Atri S., Alvino E., Tricarico M., Giuliani A., Isacchi G., Graziani G., Bonmassar E. Chemical Xenogenization (CX) of cancer cells by triazene compounds: studies with leukemia and melanoma cells. Chronica Dermatologica 3: 457-459, 1992.
22. Graziani G., Faraoni I., Zhang J., Caronti B., Lauro G., Bonmassar E., Macchi B. Transient HTLV-I infection of a human glioma cell line following cell-free exposure. Virology 197: 767-769, 1993. IF: 3,52
23. Fuggetta M.P., Aquino A., Pepponi R., D’Atri S., Lanzilli G., Bonmassar E., Graziani G. In vitro combined effects of human interferons and interleukin-2 on natural cell-mediated cytotoxicity. International Journal of Immunopharmacology 15: 1-10, 1993. IF: 2,15
24. Macchi B., Graziani G., Zhang J., Mastino A. Emergence of double-positive CD4/CD8 cells from adult peripheral blood mononuclear cells infected with Human T Cell Leukemia Virus Type I (HTLV-I). Cellular Immunology 149: 376-389, 1993. IF: 1,70
25. Graziani G., D’Atri S., Giuliani A., Franchi A., Piccioni D., Papa G., Bonmassar E. Cancer immunochemotherapy: preliminary studies with triazene compounds. In: “Combination Therapies 2” (A.L. Goldstein and E. Garaci eds.), pg. 135-147, Plenum Press, New York, 1993.
26. Piccioni D., D’Atri S., Papa G., Caravita T., Franchi A., Bonmassar E., Graziani G. Cisplatin increases sensitivity of human leukemic blasts to triazene compounds. Journal of Chemotherapy 7: 224-228, 1995. IF: 1,37
27. Tentori L., Graziani G., Gilberti S., Lacal P.M., Bonmassar E., D’Atri E. Triazene compounds induce apoptosis in O6-alkylguanine-DNA alkyltransferase deficient leukemia cell lines. Leukemia9: 1888-1895, 1995. IF: 6,14
28. Giuliani A., Vernole P., D’Atri S., Del Poeta G., D’Onofrio C., Faraoni I., Greiner J.W., Bonmassar E., Graziani G. In vitro infection of leukemic bone-marrow with HTLV-I generates immortalized cell lines expressing T or myeloid cell phenotype. Leukemia9: 2071-2081, 1995. IF: 6,14
29. Graziani G., Faraoni I., Grohmann U., Bianchi R., Binaglia L., Margison G. P., Watson A.J., Orlando L., Bonmassar E., and D’Atri S. O6-alkylguanine-DNA alkyltransferase attenuates triazene-induced cytotoxicity and tumor cell immunogenicity in murine L1210 leukemia. Cancer Research 55: 6231-6236, 1995. IF: 7,65
30. Reich-Slotky R., Shaoul E., Berman B., Graziani G., Ron D. Chimeric molecules between keratinocyte growth factor and basic fibroblast growth factor define domains that confer receptor binding specificities. Journal of Biological Chemistry 270: 29813-8, 1995. IF: 5,80
31. Lacal P.M., D’Atri S., Orlando L., Bonmassar E., Graziani G. In vitro inactivation of human O6-alkylguanine-DNA alkyltransferase by antitumor triazene compounds. The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics279: 416-422, 1996.IF: 3,95
32. Lacal P.M., Graziani G., D’Atri S., Pagani E., Bonmassar E. Determination of O6-alkylguanine-DNA alkyltransferase in human melanoma cell lines by a rabbit polyclonal antiserum. Chronica Dermatologica 4: 479-489, 1996.
33. Prete S.P., Aquino A., Masci G., Orlando L., Giuliani A., De Santis S., De Vecchis L., De Filippi R., Greiner J.W., Bonmassar E. and Graziani G. Drug-induced changes of carcinoembryonic antigen expression in human cancer cells: effect of 5-fluoracil. The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics 279: 1574-1581, 1996. IF: 3,95
34. Faraoni I., Turriziani M., Bonmassar E., De Vecchis L., Graziani G. Development of a novel in vitro chemosensitivity assay: telomerase as a possible marker of tumor cell survival. Journal of Chemotherapy8: 394-398, 1996. IF: 1,37
35. Faraoni I., Turriziani M., Graziani G., De Vecchis L., Bonmassar E. Telomerase as a marker of tumor cell viability: a new approach for in vitro chemosensitivity assays. Journal of Experimental and Clinical Cancer Research15: 311-312, 1996. IF: 0,86
36. Faraoni I., Turriziani M., De Vecchis L., Laurenza M., Macchini V., Baliva G., Bonmassar E., Graziani G. In vitro chemosensitivity of neoplastic cells: telomerase as a possible marker of tumor cell survival. Chronica Dermatologica 6: 161-168, 1996.
37. Giuliani A., Tentori L., Pepponi R., Porcelli S.A., Aquino A., Orlando L., Sugita M., Brenner M.B., Bonmassar E., Graziani G. Cytokine-induced expression of CD1b molecules by peripheral blood monocytes: influence of 3’-Azido-3’-deoxythymidine. Pharmacological Research 35: 135-140, 1997. IF: 2,42
38. Tentori L., Orlando L., Lacal P.M., Benincasa E., Faraoni I;, Bonmassar E., D’Atri S., Graziani G. Inhibition of O6-alkylguanine-DNA alkyltransferase or poly(ADP-ribose) polymerase increases susceptibility of leukemic cells to apoptosis induced by temozolomide. Molecular Pharmacology 52: 249-258,1997. IF: 4,46
39. Tricarico M., Graziani G., Franzese O., Giuliani A., Starace G., Fuggetta M.P. CD1b expression in Molt-4 clones exposed to IL-4 and GM-CSF. European Journal of Histochemistry41: 119-120, 1997. IF: 1,19
40. Testorelli C., Bussini S., De Filippi R., Marelli O., Orlando L., Greiner J.W., Grohmann U., Tentori L., Giuliani A., Bonmassar E., Graziani G. Dacarbazine-induced immunogenicity of a murine leukemia is attenuated in cells transfected with mutated K-ras gene.Journal of Experimental and Clinical Cancer Research16: 15-22, 1997. IF: 0,86
41. Faraoni I., Turriziani M., Masci G., De Vecchis L., Shay J.S., Bonmassar E., Graziani G. Decline in telomerase activity as a measure of tumor cell killing by antineoplastic agents in vitro. Clinical Cancer Research3: 579-585, 1997. IF: 6,17
42. Tentori L., Graziani G., Porcelli S.A., Sugita M., Brenner M.B., Madaio R. Bonmassar E., Giuliani A., Aquino A. Rifampin increases cytokine-induced expression of CD1b molecule in human peripheral blood monocytes. Antimicrobial Agents and Chemotherapy42: 550-554, 1998. IF: 4,15
43. Tentori L., Lacal P.M., Benincasa E., Franco D., Faraoni I., Bonmassar E., Graziani G. Role of wild-type p53 on the antineoplastic activity of temozolomide alone or combined with an inhibitor of poly(ADP-ribose) polymerase. The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics 285: 884-893, 1998.IF: 3,95
44. D’Atri S., Tentori L., Lacal P.M., Graziani G., Pagani E., Benincasa E., Zambruno G, Bonmassar E., Jiricny J. (1998) Involvement of the mismatch repair system in temozolomide-induced apoptosis. Molecular Pharmacology 54: 334-341, 1998.IF: 4,46
45. Giuliani A., Porcelli S.A., Tentori L., Graziani G., Testorelli C., Prete S.P., Brenner M.B., Bonmassar E., Bussini S., Cappelletti D., Aquino A. Effect of rifampin on CD1b molecule induction in peripheral blood monocytes and on mycobacteria recognition by double-negative T cells. Life Science63: 985-994, 1998. IF: 2,38
46. Bonmassar E., Aquino A., Giuliani A., Porcelli S.A., Tentori L., Testorelli C., Prete S.P., Brenner M.B., Cirello I., Cappelletti D., Graziani G. New aspects of immune responses against mycobacteria: immunopharmacology studies. Haematologica 83: 58-59, 1998. IF: 5,03
47. Levati L., Marra G., Lettieri T., D’Atri S., Vernole P., Tentori L., Lacal P.M., Pagani E., Bonmassar E., Jiricny J., Graziani G. Mutation of the mismatch repair gene hMSH2 in a human T-cell leukemia line tolerant to methylating agents. Gene Chromosome & Cancer 23: 159-166, 1998.IF: 3,90
48. Franzese O., Comandini A., Cannavò E., Graziani G., Bonmassar E. Effect of prostaglandin A1 on proliferation and telomerase activity of human melanoma cells in vitro. Melanoma Research 8: 323-328, 1998.IF: 1,70
49. Aquino A., Prete S.P., Giuliani A., Graziani G., Turriziani M., de Filippi R., Masci G., Greiner J.W., Bonmassar E., De Vecchis L. Effect of the combined treatment with 5-fluorouracil, b-interferon or folinic acid in carcinoembryonic antigen expression in colon cancer cells.Clinical Cancer Research 4: 2473-2481, 1998. IF: 6,17
50. Tonini G., Nunziata C., Prete S.P., Pepponi R., Turriziani M., Masci G., Graziani G., Bonmassar E., De Vecchis L. Adjuvant treatment of breast cancer: a pilot immunochemotherapy study with CMF, interleukin-2 and interferon-alpha. Cancer Immunology and Immunotherapy 47: 157-176, 1998. IF: 4,31
51. Tricarico M., Macchi B., Morrone S., Bonmassar E., Fuggetta M.P., Graziani G. In vitro infection of CD4+ T lymphocytes with HTLV-I generates immortalized cell line coexpressing lymphoid and myeloid markers. Leukemia 13: 222-229, 1999. IF: 6,14
52. Tentori L., Turriziani M., Franco D., Serafino A., Levati L., Roy R., Bonmassar E., Graziani G. Treatment with temozolomide and poly(ADP-ribose) polymerase inhibitors induces early apoptosis and increases base excision repair gene transcripts in leukemic cells resistant to triazene compounds. Leukemia 13: 901-909, 1999. IF: 6,14
53. Faraoni I., Graziani G., Turriziani M., Masci G., Mezzetti M., Testori A., Veronesi U., Bonmassar E. Suppression of telomerase activity as an indicator of drug-induced cytotoxicity against cancer cells: in vitro studies with fresh human tumor samples. Laboratory Investigation 79: 993-1005, 1999. IF: 4,45
54. Faraoni I., Graziani G. Telomerase as a potential anticancer target: growth inhibition and genomic instability. Drug Resistance Updates 3: 3-6, 2000. IF: 5,26
55.Aquino A., Prete S.P., Baier S., Cappelletti D., Greiner J.W., De Vecchis L., Graziani G. and Bonmassar E. Staurosporine increases carcinoembryonic antigen expression in a human colon cancer cell line. Journal of Chemotherapy 12: 167-172, 2000 IF: 1,37
56.Faraoni I., Bonmassar E., Graziani G. Clinical applications of telomerase in cancer treatment. Drug Resistance Updates 3: 161-170, 2000IF: 5,26
57. D’Atri S.,Graziani G., Lacal P.M., Nisticò V., Gilberti S., Faraoni I., Watson A.J., Bonmassar E., Margison G.P.Attenuation of O6-Methylguanine-DNA Methyltransferase Activity and mRNA levels by Cisplatin and Temozolomide in Jurkat Cells.The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics 294: 664-671, 2000 IF: 3,95
58. Tentori L., Vernole P., Lacal P.M., Madaio R., Portarena I., Levati L., Balduzzi A., Turriziani M., Dande P., Gold B., Bonmassar E., Graziani G. Cytotoxic and clastogenic effects of a DNA minor groove binding methyl sulfonate ester in mismatch repair deficient leukemia cells. Leukemia 14: 1451-1459, 2000IF: 6,14
59. Aquino A., Prete P.S., Guadagni F., Greiner J.W., Giuliani A., Orlando L., Masci G., De Santis S., Bonmassar E., Graziani G. Effect of 5-fluorouracil on carcinoembryonic antigen expression and shedding at clonal level in colon cancer cells. Anticancer Research20: 3475--3484, 2000 IF: 1,47
60. Prete S.P., Giuliani A., Iona E., Fattorini L., Orefici G., Franzese O, Bonmassar E., Graziani G. Bacillus calmette-guerin down-regulates CD1b induction by granulocyte-macrophage colony stimulating factor in human peripheral blood monocytes. Journal of Chemotherapy 13: 52-58, 2001IF: 1,37
61.Tentori L., Portarena I., Vernole P., De Fabritiis P., Madaio R., Balduzzi A., Roy R., Bonmassar E., Graziani G. Effects of single or split exposure of leukemic cells to temozolomide, combined with poly(ADP-ribose) polymerase inhibitors on cell growth, chromosomal aberrations and base excision repair components.Cancer Chemotherapy and Pharmacology47: 361-369, 2001IF: 2,36
62.Tentori L., Portarena I., Bonmassar E., Graziani G. Combined effects of adenovirus-mediated wild-type p53 transduction, temozolomide and poly (ADP-ribose) polymerase inhibitor in mismatch repair deficient and non-proliferating tumor cells. Cell Death & Differentiation 8: 457-469, 2001IF: 7,46
63.Tentori L., BalduzziA., PortarenaI., Levati L., VernoleP., GoldB., BonmassarE.,GrazianiG. Poly (ADP-ribose) polymerase inhibitor increases apoptosis and reduces necrosis induced by a DNA minor groove binding methyl sulfonate ester. Cell Death & Differentiation, 8: 817-828, 2001. IF: 7,46
64.Pepponi R., Graziani G., FalcinelliS., Vernole P., Levati L., LacalP.M., PaganiE., BonmassarE., Jiricny J., D’AtriS. hMSH3 overexpression and cellular response to cytotoxic anticancer agents. Carcinogenesis22: 1131-1137, 2001 IF 5,36
65.Giuliani A., Prete S.P., Graziani G., Aquino A., Balduzzi A., Sugita M., Brenner M.B., Iona E., Fattorini L., Orefici G., Porcelli S.A., Bonmassar E. Influence of Mycobacterium bovis bacillus Calmette Guerin on in vitro induction of CD1 molecules in human adherent mononuclear cells. Infection Immunity69: 7461-70, 2001.IF: 4,00
66.Tentori L., Portarena I., Graziani G. Potential clinical applications of poly(ADP-ribose) polymerase (PARP) inhibitors. Pharmacological Research 45: 73-85, 2002.IF: 2,42
67.Tentori L., Portarena I., Vernole P., Gold B., Graziani G. Apoptotic and genotoxic effects of a methyl sulfonate ester that selectively generates N3-methyladenine and poly (ADP-ribose) polymerase inhibitors in normal peripheral blood lymphocytes Cancer Chemotherapy and Pharmacology 49: 217-224, 2002.IF: 2,36
68.Tentori L., Leonetti C., Scarsella M., d’Amati G., Portarena I., Zupi G., Bonmassar E., Graziani G. Combined treatment with temozolomide and poly(ADP-ribose) polymerase inhibitor enhances survival of mice bearing hematologic malignancy at the central nervous system site. Blood 99: 2241-2244, 2002.IF: 10,37
69.Graziani G., Tentori L., Portarena I., Barbarino M., Tringali G., Pozzoli G., NavarraP.Corticotropin-releasing hormone inhibits cell growth of human endometrial adenocarcinoma cells via CRH-R1 mediated activation of cAMP-protein kinase A pathway. Endocrinology 43: 807-13, 2002.IF: 5,23
70. Dolci S., Levati L., Pellegrini M., Faraoni I., Graziani G., Di Carlo A., Geremia R. Stem cell factor activates telomerase in mouse mitotic spermatogonia and in primordial germ cells. Journal of Cell Science; 115: 1643-9, 2002. IF: 6,42
71.Prete S.P., CappellettiD., BaierS., NasutiP., Guadagni F., De VecchisL., GreinerJ.W., BonmassarE., GrazianiG., Aquino A. Pharmacological modulation of carcinoembryonic antigen in human cancer cells: studies with staurosporine. International Immunopharmacology 2: 641-51, 2002.IF:2,15
72. AquinoA., PreteS.P., Balduzzi A., Formica V., Fossile Emanuela, Bonmassar L., Concolino F., Bonmassar E., Graziani G.Treatment of peripheral blood with staurosporine increases detection of circulating carcinoembryonic antigen positive tumor cells. International Journal of Cancer 100: 119-121,2002. IF: 4,69
73. Aquino A., Prete S.P., BalduzziA., FossileE., FormicaV., TorinoF., BonmassarL., Di Giacomo A., Cappelletti D., Cardillo A.,GrazianiG. A novel method for monitoring response to chemotherapy based on the detection of circulating cancer cells: a case report.Journal of Chemotherapy 14: 412-416, 2002IF: 1,37
74.Tentori L., Portarena I., TorinoF., ScerratiM., NavarraP., Graziani G. Poly(ADP-ribose) polymerase inhibitor increases growth inhibition and reduces G2/M cell accumulation induced by temozolomide in malignant glioma cells. Glia 40: 44-54, 2002. IF: 5,01
75.Tentori L., Graziani G. Pharmacological strategies to increase the antitumor activity of methylating agents. Current Medicinal Chemitry 9: 1285-1301, 2002.IF: 5,20
76.D’Onofrio C., Graziani G., Bonmassar E. Farmaci immunomodulanti: immunostimolazione. In: Trattato Farmaci e Terapia, Immunofarmacologia e farmaci delle risposte infiammatorie. Cap 13, pag 177-195 UTET Torino 2002 (Ed. Di Rosa M., Fioretti M.C., Marcolongo F.R., Rugarli C.).
77. Tentori L., Leonetti C., Scarsella M., D’Amati G., Vergati M., Portarena I., Xu W., Kalish V., Zupi G., Zhang J., Graziani G. Systemic administration of GPI 15427, a novel poly(ADP-ribose) polymerase-1 inhibitor, increases the antitumor activity of temozolomide against intracranial melanoma, glioma, lymphoma. Clinical Cancer Research 9:5370-5379, 2003.IF: 6,17
78.Graziani G., Tentori L., Portarena I., Vergati M., Navarra P. Valproic acid increases the stimulatory effect of estrogens on proliferation of human endometrial adenocarcinoma cells. Endocrinology 144: 2822-2828, 2003.IF: 5,23
79. Tentori L., Portarena I., Barbarino M., Balduzzi A., Levati L., Vergati M., Biroccio A., Gold B., Lombardi M.L., Graziani G. Inhibition of telomerase increases resistance of melanoma cells to temozolomide, but not to temozolomide combined with poly (ADP-ribose) polymerase inhibitor. Molecular Pharmacology 63: 192-202, 2003.IF: 4,46
80.Vairano M., Graziani G., Tentori L., Trincali G., Navarra P. and Dello Russo C. Primary cultures of microglial cells for testing toxicity of anticancer drugs. Toxicology Letters148: 91-94, 2004.IF: 2,78
81.Tentori L., Graziani G. Correspondence re: DC Lev et al., Dacarbazine causes transcriptional up-regulation of interleukin 8 and vascular endothelial growth factor in melanoma cells: a possible escape mechanism from chemotherapy. Mol Cancer Ther, 2003;2(8):753-63. Molecular Cancer Therapeutics 2004;3:383; author reply 383-4. IF: 5,13
82.Tentori L., Graziani G. Temozolomide: an update on pharmacological strategies to increase its antitumor activity. Medicinal Chemistry Reviews-Online,2004; 1:144-150.
83.Tentori L., Leonetti C., Scarsella M., Vergati M., Xu W., Calvin D., Morgan L,. Tang Z., Woznizk K., Alemu C., Hoover R., Lapidus R., Zhang J., Graziani G. Brain distribution and efficacy as chemosensitizer of an oral formulation of PARP-1 inhibitor GPI 15427 in experimental models of CNS tumors. International Journal of Oncology 2005; 26:415-422.IF: 2,55
84.Tentori L., Forini O., Fossile E., Muzi A., Vergati M., Portarena I., Amici C., Gold B., Graziani G. N3-methyladenine induces early poly (ADP-ribosylation), reduction of NF-kB DNA binding ability and nuclear up-regulation of telomerase activity. Molecular Pharmacology 2005; 67:572-81.IF: 4,46
85.Tentori L., Vergati M., Muzi A., Levati L., Ruffini F., Forini O., P. Vernole P., Lacal P.M., Graziani G. Generation of an immortalized human endothelial cell line as a model of neovascular proliferating endothelial cells to assess chemosensitivity to anticancer drugs. International Journal of Oncology 2005; 27:525-435.IF: 2,55
86.Graziani G., Battaini F., Zhang J. PARP-1 inhibition to treat cancer, ischemia, inflammation.Pharmacological Research,2005;52:1-4.IF: 2,42
87. Tentori L., Graziani G. Chemopotentiation by PARP inhibitors in cancer therapy. Pharmacological Research,2005;52:25-33.IF: 2,4
88.Graziani G., Szabò C. Clinical perspectives of PARP inhibitors Pharmacological Research, 2005;52:109-118.IF: 2,42
89. Tentori L., Leonetti C., Scarsella M., Muzi A., Vergati M., Forini O., Lacal P.M., Ruffini F., Gold B., Lie W., Zhang J., Graziani G.Poly (ADP-ribose) glycohydrolase inhibitor as chemosensitizer of malignant melanoma for temozolomide. European Journal of Cancer 2005; 41: 2948-57.IF: 4,16
90.Vernole P., Tedeschi B., Tentori L., Levati L., Argentin G., Cicchetti R., Forini O., Graziani G., D'Atri S. Role of the mismatch repair system and p53 in the clastogenicity and cytotoxicity induced by bleomycin. Mutat Research 2006; 594:63-77. IF: 4,11
91.Graziani G., Ferrandina G., Pozzoli G., Vergati M., Muzi A., Legge F., Tentori L., Scambia G. and Navarra P. Corticotrophin-releasing hormone receptor-1 in human endometrial cancer. Oncology Reports 2006;15:375-9IF: 1,56
92. Tentori L., Leonetti C., Scarsella M., Muzi A., Mazzon E., Vergati M., Forini O., Lapidus R.,Xu W., Dorio A.S., Zhang J., Cuzzocrea S., Graziani G. Inhibition of poly(ADP-ribose) polymerase prevents irinotecan-induced intestinal damage and enhances irinotecan/temozolomide efficacy against colon carcinoma. The Faseb Journal 200620:1709-11; full-lenght article online E1024-36. IF: 6,72
93.Graziani G., Tentori L., Muzi A., Vergati M., Tringali G., Pozzoli G., Navarra P. Evidence that corticotropin-releasing hormone inhibits cell growth of human breast cancer cells via the activation of CRH-R1 receptor subtype.Molecular and Cellular Endocrinology2007, 264:44-9.IF: 2,91
94. Prete S.P., Giuliani A:, D’Atri S., Graziani G., Balduzzi A., Oggioni M.R., Iona E., Girolomoni G., Bonmassar L., Romani L., Franzese O. BCG-infected adherent mononuclear cells release cytokines that regulate group 1 CD1 molecule expression. International Immunopharmacology, 2007 7:321-32IF: 2,15
95.Tentori L., Graziani G.Doping with growth hormone/IGF-1, anabolic steroids or erythropoietin: is there a cancer risk? Pharmacological Research, 2007 55:359-69.IF: 2,42
96.Tentori L., Lacal P.M., Muzi A., Dorio A.S., Leonetti C., Scarsella M., Ruffini F., Xu W., Mine W., Stoppacciaro A., Colarossi C., Wang Z.-Q., Zhang J., Graziani G.Poly(ADP-ribose) polymerase (PARP) inhibition or PARP-1 gene deletion reduces angiogenesis. European Journal of Cancer, 2007;43:2124-33. IF: 4,16
97.Iacopino F, Urbano R, Graziani G, Muzi A, Navarra P, Sica G. Valproic acid activity in androgen-sensitive and -insensitive human prostate cancer cells.International Journal of Oncology 2008;32:1293-303.IF: 2,55
98.Tentori L, Muzi A, Dorio AS, Bultrini S, Mazzon E, Lacal PM, Shah GM, Zhang J, Navarra P, Nocentini G, Cuzzocrea S, Graziani G. Stable depletion of poly (ADP-ribose) polymerase-1 reduces in vivo melanoma growth and increases chemosensitivity. European Journal of Cancer 2008;44:1302-1314.IF: 4,16
99.Tentori L, Dorio AS, Muzi A, Lacal PM, Ruffini F, Navarra P, Graziani G. The integrin antagonist cilengitide increases the antitumor activity of temozolomide against malignant melanoma. Oncology Reports2008;19:1039-43. IF: 1,56
100.Lacal PM, Morea V, Ruffini F, Orecchia A, Failla CM, Dorio AS, Soro S, Tentori L, Zambruno G, Graziani G, Tramontano A and D’Atri S Inhibition of endothelial cell migration and angiogenesis by a vascular endothelial growth factor receptor-1 derived peptide.European Journal of Cancer2008; 44:1914-21.IF: 4,16
101.Tentori L, Graziani G.Recent approaches to improve the antitumor efficacy of temozolomide.Current Medicinal Chemitry 2009; 16:245-257. IF: 5,20
102.Lacal PM, Tentori L, Muzi A, Ruffini F, Dorio Annalisa S, Xu W, Arcelli D, Zhang J, Graziani G. Pharmacological inhibition of poly(ADP-ribose) polymerase activity down-regulates the expression of syndecan-4 and Id-1 in endothelial cells.International Journal of Oncology 2009;34:861-72. IF: 2,55
103.Vernole P, Muzi A, Volpi A, Dorio AS, Terrinoni A, Shah GM and Graziani G.Inhibition of homologous recombination by treatment with BVDU (brivudin) or by RAD51 silencing increases chromosomal damage induced by bleomycin in mismatch repair-deficient tumour cells.Mutation Research/Fundamental and Molecular Mechanisms of Mutagenesis2009; 664:39-47.IF: 4,11
104. Fiorani P., Tesauro C, Mancini G, Chillemi G, D’Annessa I, Graziani G, Tentori L, Muzi A. and Desideri A. Evidence of the crucial role of the linker domain on the catalytic activity of human topoisomerase I by experimental and simulative characterization of the Lys681Ala mutant. Nucleic Acids Research 2009 37:6849-58 IF: 6,31
105. Tentori L., Muzi A., Dorio A.S., Scarsella M., Leonetti C., Shah G.M., Xu W., Camaioni E., Gold B., Pellicciari R., Dantzer F., Zhang J., Graziani G. Pharmacological inhibition of poly(ADP-ribose) polymerase (PARP) activity in PARP-1 silenced tumour cells increases chemosensitivity to temozolomide and to a N3-adenine selective methylating agent. Current Cancer Drug Targets 2010; 10:368-83IF: 4,31
106. Salvati E., Scarsella M., Porru M., Rizzo A., Iachettini S., Tentori L., Graziani G., D'Incalci M., Stevens M.F., Orlandi A., Passeri D., Gilson E., Zupi G., Leonetti C., Biroccio A. PARP1 is activated at telomeres upon G4 stabilization: possible target for telomere-based therapy. Oncogene. 2010; 29:6280-93.IF: 6,58
107. Bonmassar L. , Fossile E., Scoppola A., Graziani G., Prete S.P., Formica V., Cappelletti D., De Vecchis L., Cardillo A., Concolino F., D’Atri S., Balduzzi A., Torino F., Caporaso P., Greiner J.W., Bonmassar E., Roselli M., Aquino A. Detection of circulating tumor cells is improved by drug-induced antigen up-regulation: preclinical and clinical studies.Anticancer Research2010;30:4721-30. IF: 1,47
108. D’Onofrio G., Tramontano F., Dorio A.S., Muzi A., Maselli V., Fulgione D., Graziani G., Malanga M., Quesada P. Poly(ADP-ribose) polymerase signaling of topoisomerase 1-dependent DNA damage in carcinoma cells.Biochemical Pharmacology2011; 81:194-202 IF: 3,58
109.Levati L., Ruffini F., Muzi A., Umezawa K., Graziani G., D’Atri S., Lacal P.M. The Placenta Growth Factor induces melanoma resistance to temozolomide through a mechanism that involves the activation of the transcription factor NF-κBInternational Journal of Oncology2011; 38:241-7. IF: 2,55
110. Tentori L., Dorio A.S., Mazzon E., Muzi A., Sau A., Cuzzocrea S., Vernole P., Federici G., Caccuri A.M., Graziani G. The glutathione transferase inhibitor 6-(7-nitro-2,1,3-benzoxadiazol-4-ylthio)hexanol (NBDHEX) increases temozolomide efficacy against malignant melanoma.European Journal of Cancer2011; 47:1219-30.IF: 4,16
111. Ruffini F., Failla C.M., Orecchia A., Bani M.R., Dorio A.S., Fortes C., Zambruno G., Graziani G., Giavazzi R., D’Atri S. and Lacal. P.M. Expression of the soluble vascular endothelial growth factor receptor-1 in cutaneous melanoma: role in tumour progression. British Journal of Dermatology 2011; 164:1061-70. IF: 4,26
112.Aquino A., Graziani G., Franzese O., Prete S.P., Bonmassar E., Bonmassar L. and D’Atri S.Exogenous control of the expression of group i cd1 molecules competent for presentation of microbial nonpeptide antigens to human T lymphocytesClinical and Developmental Immunology 2011; 2011:790460. IF: 3,00
113 Vernole P., Muzi A., Volpi A., Terrinoni A., Dorio A.S., Tentori L., Shah G.M., Graziani G. Common fragile sites in colon cancer cell lines: Role of mismatch repair, RAD51 and poly(ADP ribose) polymerase-1. Mutation Research/Fundamental and Molecular Mechanisms of Mutagenesis2011;712:40-8.IF: 4,11
Associati
Curriculum dell’attività scientifica e didattica
Virginia Tancredi:
Nata a Roma il 23/08/1956
e-mail: tancredi@uniroma2.it
1974 consegue la Maturità classica.
1980 laurea in Medicina e Chirurgia con lode
1980 è abilitata all'esercizio della professione di medico-chirurgo.
1982-1984 assegnista CNR
1984-2001 Ricercatore Universitario, settore scientifico-disciplinare Fisiologia, BIO/09, presso della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Roma "Tor Vergata".
1985 "postdoctoral fellow" presso il Laboratory of Neurophysiology, diretto dal Prof. Massimo Avoli, Montreal Neurological Institute, McGill University.
1987 "research associate" presso il Montreal Neurological Institute, McGill University.
1990 "visiting professor" presso il Montreal Neurological Institute, McGill University
2001 a tutt’oggi Professore Universitario di ruolo di II Fascia per il settore scientifico-disciplinare Fisiologia, BIO/09, presso della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Roma "Tor Vergata".
Cariche accademiche
1999-2001 Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia.
2000-2001 Rappresentante dei ricercatori nel Comitato per la Ricerca Scientifica d’Ateneo.
1997-2006 Rappresentante, prima dei ricercatori e poi dei professori Associati nella Giunta del Dipartimento di Neuroscienze.
2003-2008 Segretario Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
2008 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate
2008 Nomina a Componente del Nucleo di Valutazione d’Ateneo
2010 Rappresentante dell’area IV al Senato Accademico per il triennio 2010-2013,
ATTIVITA' DIDATTICA
1985 - 2000 Esercitazioni e seminari di Fisiologia Umana Attività tutoriale
1991-1994 Cicli di lezioni all'interno del Corso di Fisiologia Umana.
Corsi di Laurea a ciclo unico
1991-2001 Fisiologia Umana e dell'Apparato Stomatognatico per il Corso di Laurea in Odontoiatria presso l' Università "Tor Vergata" di Roma.
2001-2011 Fisiologia Umana per il corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma.
Corsi di Laurea Specialistica
2002-2004 Fisiologia per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche dello Sport.
2006-2011 Fisiologia per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate
Corsi di laurea di I livello
2000-2011 Fisiologia Umana per diversi Corso di Laurea di I livello
1990-2011 docente in diverse Scuole di Specializzazione e nel Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e in Scienze dello Sport
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L’interesse scientifico della Prof.ssa Tancredi verte sullo studio di alcuni sistemi neurosensoriali coinvolti nell’elaborazione dell’atto motorio. Questi studi sono di vivo interesse per le ricadute sulle scelte che devono suggerire lo svolgimento di attività sportiva in pazienti affetti da epilessia. Infatti, se prima l’atteggiamento prudenziale sconsigliava lo svolgimento di discipline sportive che possono metter a rischio l’incolumità del paziente affetto da crisi frequenti, studi recenti dimostrano l’efficacia dell’esercizio fisico nel controllo della frequenza di comparsa delle crisi stesse. L’approccio della Prof.ssa Tancredi a questi temi di ricerca è di tipo fisiopatologico, cercando di caratterizzare la funzione normale di questi sistemi attraverso lo studio delle loro alterazioni in modelli classici di patologia, quali l’epilessia generalizzata con assenze e l’epilessia del lobo temporale. In particolare, ha concentrato la propria attività sulle vie somatoestesiche talamocorticali, fondamentali per l’elaborazione dell’informazione sensitiva periferica, la regolazione dei livelli di vigilanza e attenzione, e sull’ippocampo, sede dei processi di memorizzazione dell’informazione spaziale applicata all’atto motorio. Tali tematiche di ricerca sono state affrontate in diversi modelli sperimentali “in vitro”, utilizzando tecniche elettrofisiologiche di registrazione. In particolare la Prof.ssa Tancredi ha analizzato il ruolo svolto dallo ione potassio nel modulare l’attività sincrona epilettiforme dei neuroni ippocampali, generata dall’applicazione di antagonisti dei recettori GABAa, dimostrando che l’incremento della [K+]o aumenta la frequenza di comparsa dei potenziali sicroni epilettiformi, probabilmente a causa di una riduzione in durata della iperpolarizzazione postuma, che segue “paroxysmal depolarization shift, riducendone la durata” (Exp.Br. Res., 1987). La Prof. Tancredi si è quindi interessata allo studio del ruolo svolto dai neurotrasmettitori eccitatori in fettine di ippocampo di ratto, utilizzando un modello di epilessia sperimentale ottenuto rimuovendo gli ioni Mg++ dal mezzo di perfusione. Questo lavoro (Brain Res. 1990) ha mostrato che l’ipereccitabilità neuronale indotta in tali condizioni sperimentali è presente anche quando i potenziali inibitori GABAergici sono operanti e che quindi l’attività di tipo epilettiforme indotta dalla mancanza degli ioni Mg++ è dovuta all’attivazione delle conduttanze NMDA-dipendenti. Successivamente la Prof.ssa Tancredi ha studiato i fenomeni di ipereccitabilità indotti dall’applicazione di 4-amminopiridina in fettine di ippocampo di ratti neonati. Tale modello è caratterizzato dalla comparsa di scariche epilettiformi sia di tipo ictale che interictale e da potenziali sincroni GABA-mediati responsabili dell’inizio della scarica ictale. Nessuno di questi potenziali è modificato dagli antagonisti dei recettori NMDA del glutammato, al contrario, la somministrazione di CNQX, antagonista dei recettori non-NMDA, blocca in maniera reversibile sia le scariche ictali che le interictali, mentre i potenziali GABAergici risultano bloccati in presenza di bicucullina, dimostrando quindi di essere mediati dall’attivazione dei recettori GABA (J. Neurophysiol, 1993, .J. Pharmacol.and Exp.Ther., 2002). Dopo aver caratterizzati farmacologicamente i potenziali indotti dall’applicazione di 4-amminopiridina, la Prof.ssa Tancredi ha analizzato il ruolo svolto dai recettori A1 dell’adenosina nel modulare tale attività di tipo epilettiforme, dimostrando che l’attivazione di questi recettori nell’ippocampo di ratti giovani ha un’azione anticonvulsivante dovuta ad una riduzione del rilascio di glutammato dai terminali sinaptici delle cellule piramidali della regione CA3 dell’ippocampo (J.Pharmacol.and Exp.Ther., 1998).
Per quanto riguarda lo studio dei fenomeni di plasticità sinaptica la Prof.ssa Tancredi ha analizzato, su fettine di ippocampo di ratto, l’attività modulatoria svolta da alcune citochine, come l’interleuchina-2 (Br.Res, 1990) e il Tumor Necrosis Factor (Br.Res.1992) e i fattori di crescita, come NGF (Neuroreport, 1993) sul potenziamento sinaptico a lungo termine. La Prof.ssa Tancredi ha quindi dimostrato che l’applicazione di interleuchina 6 inibisce il rilascio del neurotrasmettitore e la diffusione dell’eccitazione nella corteccia cerebrale di ratto (Eur.J.Neurosci., 2000), nonché riduce in maniera reversibile la plasticità sinaptica nelle fettine di ippocampo di ratto (J. Neurochem., 2000).
La Prof.ssa Tancredi sta proseguendo i suoi studi riguardo i meccanismi fisiologici che intervengono nella genesi, nella propagazione e nella modulazione dell’ipereccitabilità neuronale nei circuiti talamo-corticali (J. Neurophysiol., 2000; Thalamus and Related Systems, 2001; European J. Neurosi, 2002) e nei circuiti ippocampo- corteccia entorinale (Brain Res. 1998; J. Neurophysiol., 1999; Hippocampus, 2001; Neubiology of Disease, 2001; J. Neurophysiol, 2002, Progress in Neurobiology, 2002, J. Neurochem,, 2004, Neurobiology of Disease, 2005) ed in modelli genetici di epilessia(Genes, Brain and Behavior, 2006).
La Prof.ssa Tancredi ha proseguito i suoi studi sui meccanismi fisiologici che intervengono nella genesi, nella propagazione e nella modulazione dell’ipereccitabilità neuronale nei circuiti ippocampo- corteccia entorinale di roditore anche in modelli knockout per Sinapsina I e Sinapsina II (National Congress of SINS, 2007) e nelle strutture corticali in modelli genetici di epilessia (Neurobiology of Disease, 2007).
La Prof.ssa Tancredi ha, quindi, rivolto i suoi interessi verso lo studio della modulazione esercitata sui “rafts” lipidici di membrana dal colesterolo,in relazione alla degenerazione neuronale e alla sua prevenzione, mediante l’analisi dell’attività sinaptica e della plasticità neuronale (Exp. Neurol. 2008, Brain Res., 2009).
La Prof.ssa Tancredi, inoltre, ha studiato il ruolo della fosforilazione di messaggeri intracellulari nella plasticità sinaptcia (Neurochem Res. 2009).
La Prof.ssa Tancredi è stata invitata a tenere conferenze a diversi congressi nazionali ed internazionali, a svolgere seminari presso sedi universitarie, CNR etc e ha partecipato come “invited speaker” al satellite symposium to the 3rd IBRO World Congress of Neuroscience, “International Symposium: Focus on epilepsy: cellular mechanisms and pharmacological approaches” con una relazione dal titolo: “Mechanisms of action of antiepileptic drugs”.
La Prof.ssa Tancrediha contribuito alla organizzazione e realizzazione del Simposio: "Rilascio di Neurotrasmettitore e plasticità sinaptica", svoltosi il 23-24 giugno 1994 a Roma, presso l'Università di Roma "Tor Vergata".
In occasione del 3rd Forum of European Neuroscience, Paris 2002, ha organizzato un simposio dal titolo: “Absence seizures: genes, neurotransmitters and thalamocortical networks”.
La Prof.ssa Tancrediè stata componente del comitato Organizzatore del meeting: MOVEMENT as PREVENTION and HEALTH, modulation of free radicals concentration”, che si è tenuto a Roma il 24-28 settembre 2006.
In generale molti dei lavori della Prof.ssa Tancredi hanno avuto soddisfacente eco nella letteratura specialistica, come suggerito dalle citazioni raccolte su Institute for Scientific Information.
La Prof.ssa Tancrediè autrice di 52 lavori scientifici in extenso e di oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.
PUBBLICAZIONI
1) M. Avoli, V. Tancredi: Attivita' EEGrafica e cellulare indotta dall'introduzione parenterale di penicillina nel ratto. Riv. It. EEG e Neurofisol., 51, 113: 501-505 (1979).
2) Elmi AS., A. Berardelli, L. Capocaccia, M. Deodati e V. Tancredi: EEG and behavioural patterns induced by intraventricularly administration of Cathinone in rats. Boll. Soc. It. Biol. Sper., Jun.15; 56 (11): 1119-1121 (1980).
3) A. Berardelli, L. Capocaccia, M. Deodati, V. Tancredi, F. Quintieri e Elmi AS.: Effect of Cathinone ( α- aminopropiophenon)on rat EEG activity. Boll. Soc. It. Biol. Sper., 56 (11): 1122-1126 (1980).
4) A. Berardelli, L. Capocaccia, C. Pacitti, V. Tancredi, F.Quintieri and Elmi AS.: Behavioural and EEG effects induced by an amphetamine like substance (Cathinone) in rats. Pharmacol.Res. Com., 12, 10: 959-964 (1980).
5) V. Tancredi: Usi e applicazioni delle tecniche iontoforetiche. Elettromedicali, 2: 51-56 (1981).
6) C. Frank, V. Tancredi, G. Leonelli, M. Avoli and A. Brancati: Analisi elettrofisiologica delle interazioni tra benzodiazepine e neurotrasmettitori inibitori. Riv. IT. EEG e Neurofisiol. Clin., 1 supp. 1: 81-82 (1981).
7) P.F.A. Barra, A. Brancati, M. Avoli, C. Frank, V. Tancredi: Effects of halogenated volatile anaesthetics upon nerve cell activity. Comp. Biochem. and Physiol. 73, 1: 1-7 (1982).
8) V. Tancredi, C. Frank, A. Brancati, M. Avoli, P. White: Interactions between aminoacid neurotransmitters and Flurazepam in the neocortex of unanasthetized rats. J. Neurosci. Res. 9 (2):159-164 (1983).
9) N. Agopyan, M. Avoli, L. Riebb, V. Tancredi: Depression of hippocampal low calcium field bursts by the antiepileptic drug valproic acid. Neurosci. Lett. 60 (1): 57-62(1985).
10) N. Agopyan, M. Avoli, L. Riebb, V. Tancredi: Valproic acid reduces the occurence of low calcium field bursts in the in "vitro" hippocampal slice. Chap. in Advances in Epilepsy, Ed. by P. Wolf, M. Dam, F.E. Breifuss, Raven Press New York, 16: 491-493 (1987).
11) V. Tancredi, M. Avoli: Control of spontaneous epileptiform discharges by extracellular potassium: an "in vitro" study in the CA1 subfield of the hippocampal slices. Exp. Brain Res., 67 (2): 363-372 (1987).
12) V. Tancredi, M. Avoli, G. Hwa: Low magnesium epilepsy in rat hippocampal slices: inhibitory postsynaptic potentials in the CA1 subfield. Neurosci Lett., 89 (3): 293-298 (1988).
13) P. Perreault, V. Tancredi, M. Avoli: Failure of the antiepileptic drug valproic acid to modify synaptic and non- synaptic responses of CA1 hippocampal pyramidal cells mantained "in vitro". Epilepsy Res., 3 (3): 227-231 (1989).
14) V. Tancredi, M.A. Dichter: Effects of repetitive activation and changes in external ionic environment on hippocampal CA1 pyramidal cell afterhyperpolarizations. Epilepsia 31 (2): 123-130 (1990).
15) V. Tancredi, G.G.C. Hwa, C. Zona A. Brancati, M. Avoli: Low magnesium epileptogenesis in the rat hippocampal slice: electrophysiological and pharmacological features. Br. Res. 511 (2): 280-290 (1990).
16) C. Zona, V. Tancredi, E. Palma, G.C. Pirrone, M. Avoli: Potassium currents in rat cortical neurons in culture are enhanced by the antiepileptic drug carbamazepine. Can. J. Phys. Pharm. 68 (4): 545-547 (1990).
17) V. Tancredi, C. Zona, F. Velotti, F. Eusebi, A. Santoni: Interleukin-2 suppresses established long term potentiation and inhibits its induction in the rat hippocampus. Br. Res. 525 (1): 149-151 (1990).
18) G. D'Arcangelo, F. Grassi, D. Ragozzino, A. Santoni, V. Tancredi, F. Eusebi: Interferon inhibits synaptic potentiation in rat hippocampus, Br. Res. 564 (2): 245-248 (1991).
19) V. Tancredi, G. D'Arcangelo, C. Zona, A. Siniscalchi, M. Avoli: Induction of epileptiform activity by temperature elevation in rat hippocampal slices from young rats: an in vitro model for febrile seizures? Epilepsia, 33 (2): 228-234 (1992).
20) V. Tancredi, G. D'Arcangelo, F. Grassi, P. Tarroni, G. Palmieri, A. Santoni, F. Eusebi: Tumor necrosis factor alters synaptic transmission in rat hippocampal slices. Neurosci. Lett., 146 (2):176-178 (1992).
21) C. Zona, V. Tancredi, E. Palma, F. Grassi, F. Vellotti, F. Eusebi, A. Santoni Effetti dell'interleuchina-2 sui meccanismi di base della memoria, da "La compessita' della memoria", (1992), a cura di G. Vella e A. Siracusano, Il Pensiero Scientifico Editore.
22) V. Tancredi, G. D'Arcangelo, D. Mercanti, P. Calissano: Nerve growth factor inhibits the expression of long-term potentiation in hippocampal slice. Neuroreport, 4 (2):147-150 (1993).
23) M. Avoli, C. Psarropoulou, V. Tancredi, Y. Fueta: On the synchronous activity induced by 4-aminopyridine in the CA3 subfield of juvenile rat hippocampus. J. Neurophysiol., 70 (3):1018-1029 (1993).
24) A. Brancati, V. Tancredi, G. D´Arcangelo, A. Siniscalchi: Studio dei parametri elettrofisiologici delle membrane neuronali in fettine di strutture cerebrali di ratto. Metodi di neurobiologia: Metodi elettrofisiologici e comportamentali. Pensiero Scientifico Editore,. 23-25 (1993).
25) Y. Fueta, A. Siniscalchi, V: Tancredi, M. Avoli: Extracellular Magnesium-and anticonvulsant effects of valproate in young rat hippocampus. Epilepsia, 36(4): 404-409 (1995).
26) V. Tancredi: Potenziamento sinaptico a lungo termine. In Encicolpedia Medica, UTET (1996)
27) V. Tancredi: Long-lasting changes in synaptic excitability induced by anoxia in the rat hippocampus. Prog. Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, 21/1: 211-232 (1997).
28) V. Tancredi, M. D'Antuono, A. Nehlig, M. Avoli: Modulation of epileptiform activitivity by adenosine A1 receptor-mediated mechanisms in the juvenile rat hippocampus. J. Pharmacol. And Exp. Ther., 286 (3):1412-1419 (1998).
29) H. Kawasaki, V. Tancredi, G. D’Arcangelo, M. Avoli: Multiple action of the novel anticonvulsant drug topiramate in the rat subiculum in vitro. Brain Res., 807: (1-2); 125-134 (1998).
30) M. D'Antuono, H. Kawasaki, V. Tancredi, M. Avoli: Contribution of GABAA mediated conductances to anoxia-induced depolarization. Neuroreport, 9 (18): 4189-4192 (1998).
31) R. Motalli, J. Louvel, V. Tancredi, I. Kurcewicz, D. Wan-Chow-Wah, René Pumain, M. Avoli: GABAB receptor activation promotes seizure activity in the juvenile rat hippocampus. J. Neurophysiol., 82 (2): 638-647 (1999).
32) G. D’ Arcangelo, V. Tancredi, F. Onofri, M. D’Antuono, S. Giovedì, F. Benfenati: Interleukin-6 inhibits neurotransmitter release, and the spread of excitation in the rat cerebral cortex. Eur.J.Neurosci, 12 (4): 1241-1252 (2000).
33) V. Tancredi, M. D’Antuono, C. Cafè, S. Giovedì, MC. Buè, G. D’Arcangelo, F. Onofri, F. Benfenati: The inhibitory effects of interleukin-6 on synaptic plasticity in the rat hippocampus are associated with an inhibition of Mitogen-Activated Protein kinase ERK. J.Neurochem., 75 (2): 634-643 (2000).
34) V. Tancredi, G. Biagini, M. D’Antuono, J. Louvel, R. Pumain, M. Avoli: Spindle-like thalamocortical synchronization in a rat brain slice preparation. J. Neurophysiol., 84 (2): 1093-1097 (2000).
35) G. Biagini, M. D’Antuono, V. Tancredi, R. Motalli, J. Louvel, G. D’Arcangelo, R. Pumain, R.A. Warren, M. Avoli: Thalamocorical connectivity in a rat brain slice preparation: partecipation of the ventrobasal complex to synchronous activities. Thalamus and Related Systems, 1:169-179 (2001)
36) M. D’Antuono, G. Biagini, V. Tancredi, M. Avoli: Electrophysiology of regular firing cells in the rat perirhinal cortex. Hippocampus, 11 (6): 662-672, 2001
37) G. D’Arcangelo, V. Tancredi, M. Avoli: Intrinsic optical signals and electrographic seizures in the rat limbic system. Neubiology of Disease, 8 (6): 993-1005, 2001
38) M. D’Antuono, R. Benini, G. Biagini, G. D’Arcangelo, M. Barbarosie, V. Tancredi, M. Avoli: Limbic network interactions leading to hyperexcitability in a model of temporal lobe epilepsy. J. Neurophysiol , 87 (1): 634-639, 2002-
39) C. Zona, V. Tancredi, P. Longone , G.D’Arcangelo, M.D’Antuono, M.Manfredi, M.Avoli: Neocortical potassium currents are enhanced by the antiepileptic drug lamotrigine. Epilepsia, 43 (7): 685-690, 2002
40) R. Motalli, M. D’Antuono, J. Louvel, I Kurcewicz, G. D’Arcangelo, V. Tancredi, M. Manfredi, R. Pumain, M. Avoli: Epileptiform synchronization and GABAB receptor antagonism in the juvenile rat hippocampus. J. Pharm. Exp. Ther. 303 (3), 1102-1113, 2002
41) G. D’Arcangelo., M. D’Antuono, G. Biagini, R. Warren, V. Tancredi, M.Avoli Thalamocortical oscillations in a genetic model of absence seizures. Eur. J. Neurosci., 16 (12): 2383-2393, 2002
42) M. Avoli, M. D’Antuono, J. Louvel, R. Köhling, G. Biagini, R. Pumain, G. D’Arcangelo, V. Tancredi: Network and pharmacological mechanisms leading to epileptiform synchronization in the limbic system in vitro. Progress in Neurobiology, 68 (3): 167-207, 2002
43)D. Merlo, P. Cifelli, S. Cicconi, V. Tancredi, M. Avoli: 4-Aminopyridine-induced epileptogenesis depends on activation of mitogen-activated protein kinase ERK. J. Neurochem, 89 (3): 654-659, 2004
44) G D'Arcangelo; G. Panuccio; V. Tancredi, M. Avoli: Repetitive low-frequency stimulation reduces epileptiform synchronization in limbic neuronal networks. Neurobiology of Disease, 19 (1-2): 119-128, 2005.
45)G. Biagini, G. D’Arcangelo, E. Baldelli, M. D’Antuono, V. Tancredi, M. Avoli: Impaired Activation of CA3 Pyramidal Neurons in the Epileptic Hippocampus. NeuroMolecular Medicine 7 (4): 325-342, 2005
46) M. D'Antuono, Y. Inaba, G. Biagini, G. D'Arcangelo, V. Tancredi, M. Avoli: Synaptic hyperexcitability of deep layer neocortical cells in a genetic model of absence seizures.Genes, Brain and Behavior, 5(1): 73-84, 2006
47) G. D'Arcangelo, M. D'Antuono, V. Tancredi., M. Avoli: Neocortical hyperexcitability in a genetic model of absence seizures and its reduction by levetiracetam. Epilepsia, 47(7):1144-52, 2006
48) D. Merlo, C. Mollinari, Y. Inaba, A. Cardinale, A.M. Rinaldi, M. D'Antuono, G. D'Arcangelo, V. Tancredi; D. Ragsdale, M. Avoli: Reduced GABAB receptor subunit expression and paired-pulse depression in a genetic model of absence seizures. Neurobiology of Disease, 2, 631-641, 2007
49) C. Frank, S. Rufini, V. Tancredi, R. Forcina, D. Grossi. G. D’Arcangelo: Cholesterol depletion inhibits synaptic transmission and synaptic plasticity in rat hippocampus. Exp. Neurol., 12 (2), 407-414, 2008
50) S. Rufini, D. Grossi, P. Luly, V. Tancredi, C. Frank, G. D'Arcangelo: Cholesterol depletion inhibits electrophysiological changes induced by anoxia in CA1 region of rat hippocampal slices.Brain Res 1298C:178-185. 2009
51) M Racaniello, A Cardinale, C Mollinari, M D'Antuono, G De Chiara, V Tancredi, D Merlo. Phosphorylation Changes of CaMKII, ERK1/2, PKB/Akt Kinases and CREB Activation During Early Long-Term Potentiation at Schaffer Collateral-CA1 Mouse Hippocampal Synapses.Neurochem Res. 35(2):239-46, 2010
52) G Melchiorri, E Padua, F Sardella, V Manzi, V Tancredi, M Bonifazi. Physiological profile of water polo players in different competitive levels. J Sports Med Phys Fitness. 2010 Mar;50(1):19-24.
53) Claudio Frank, Giovanna D'Arcangelo.; Daniele Grossi.; Giovanna De Chiara, Maria Chiara de Stefano, Giancarlo Cortese; Gennaro Citro.; Stefano Rufini.; Virginia Tancredi.; Daniela Merlo: Glutamatergic neurotransmission in a mouse model of Niemann-Pick Type C Disease, Br. Res., 2011, in press
Associati
Nato a Roma il 11/02/1958
-Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e lode presso l'Università di Roma “La Sapienza nel Luglio 1982.
-Specializzato in Radiodiagnostica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore con il massimo dei voti nel giugno 1986.
-Specializzato in Radioterapia Oncologica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore con il massimo dei voti nel luglio 1988.
- Vincitore di un concorso pubblico per titoli ed esami alla posizione di Ricercatore presso l' Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (settore scientifico disciplinare F18X Diagnostica per Immagini e Radioterapia); il 15/12/88 ha preso servizio presso l'Istituto di Radiologia della suddetta Università.
-"fellowship" presso la divisione di Risonanza Magnetica del Reparto di Radiologia dell'Università di California S. Francisco, diretta dal Prof. Charles B. Higgins (1987) e presso il reparto di RM del New England Deaconess Hospital di Boston diretto dal Prof. J. Paul Finn (1992).
- Eletto nel Consiglio Direttivo della Sezione di Studio di Risonanza Magnetica della SIRM (1992) e nel Consiglio Direttivo della Sezione di Studio di TC della SIRM (1996).
Incarico Attuale
Professore Associato Confermato Settore scientifico disciplinare MED/36 (Diagnostica per Immagini e Radioterapia) presso il Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
- Nominato nel mese di Aprile dal Ministro della Salute Esperto del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006-2009.
-Docente di Diagnostica per Immagini nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e nelle Scuole di Specializzazione di Diagnostica per Immagini, Radioterapia, Oncologia, Medicina Interna, Geriatria
I risultati conseguiti nel corso dell’attività di ricerca sono oggetto di una produzione scientifica cosi suddivisa:
-
a. 26 pubblicazioni su riviste straniere a controllo redazionale
-
b. 59 pubblicazioni su riviste italiane a controllo redazionale
-
c. 6 libri
-
d. 39 capitoli di libri
-
e. 60 pubblicazioni su atti di convegni nazionali ed internazionali
-
f. 147 abstract di convegni internazionali
-
g. 72 abstract di convegni nazionali
-
h. 105 letture, tavole rotonde e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.
News
In allegato locandina e programma
News
La "FONDAZIONE MEDICA NATALE FERRARA" bandisce un premio per la migliore tesi di laurea tra tutti coloro che hanno conseguito il diploma negli Anni 2012, 2013 e 2
Mini sito master
Il corso è attivo presso il Centro Interdipartimentale sulla Formazione Aggiornamento e Promozione Professioni Sanitarie (di seguito denominato C.I.F.A.P.S.) in collaborazione con la Cattedra di Urologia
Mini sito lauree ciclo unico
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Pagina
In allegato è presente il regolamento, la nota, il modulo della richiesta e del contratto in oggetto.
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
Pagina
Guida dello Studente a.a. 2017/2018
InFormaFACOLTA'
Il bollettino telematico è a cura di: Lina Donatella Stablum e Antonella Tolu della Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ed è presente nella sezione "Allegati".
Mini sito corsi di laurea
News
Scarica la lettera in formato pdf presente in allegato.
News
Anche in relazione alle richieste da più parti pervenute, il Magnifico Rettore informa che anche nell'anno corrente l'Ateneo provvederà - d'intesa con la signora Rita De Lucia Raeli ed in prosecuzione di una tradizione ormai pluriennale - alla erogazione dei premi di laurea a favore dei migliori laureati dell'Ateneo nel periodo 1 giugno 2010-31 maggio 2011, prevedibilmente con bando nella prima metà del mese di settembre.
News
Anche in relazione alle richieste da più parti pervenute, il Magnifico Rettore informa che anche nell'anno corrente l'Ateneo provvederà - d'intesa con la signora Rita De Lucia Raeli ed in prosecuzione di una tradizione ormai pluriennale - alla erogazione dei premi di laurea a favore dei migliori laureati dell'Ateneo nel periodo 1 giugno 2010-31 maggio 2011, prevedibilmente con bando nella prima metà del mese di settembre.
News
18 luglio 2011 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Prof. Giacinto della Cananea Facoltà di Medicina e Chirurgia
Il Dipartimento secondo la L. 240/2010
Prof. Giuseppe Novelli
A.N.V.U.R. Agenzia Nazionale di Valutazione delle Università e degli Istituti di Ricerca
Valutazione dei Dipartimenti e delle strutture equipollenti
Prof. Francesco Pallone
Facoltà di Medicina e Chirurgiae assistenziali nelle Facoltà di Medicina
L'organizzazione dei Dipartimenti accademici
DISCUSSIONE
Prof. Renato Lauro, Magnifico Rettore
Relazione e conclusioni
Pagina
Segreteria:
Sig.ra Jadwiga Szczur
tel. +39 06 72596376
fax +39 06 72596391
jadwiga.szczur@uniroma2.it
Orario di ricevimento:
Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle 9 alle 12.00
Web: http://torvergata.llpmanager.it/
Sede:
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Edificio D - piano I - stanza D18
Via Montpellier, 1
00133-Roma
News
L’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) è stata costituitacon una norma contenuta nel decreto di accompagnamento della Legge Finanziaria 2007 (art. 2, c. 138, del D.L. 3/10/06, n. 262, convertito con modificazioni dalla L. 24/11/06, n. 286).
Il Consiglio Direttivo dell’Agenzia, istituito ai sensi dell’art. 8 del DPR76/2010 (Regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell’ANVUR), è stato nominato con DPR del 22/2/2011. Fanno parte del Consiglio Direttivo: prof. Sergio Benedetto, prof. Andrea Bonaccorsi, prof. Massimo Castagnaro, prof. Stefano Fantoni, prof.ssa Fiorella Kostoris, prof. Giuseppe Novelli, prof.ssa Luisa Ribolzi.
Il prof. Stefano Fantoni è stato eletto Presidente dell’ANVUR.
I pareri, le delibere e i documenti prodotti dall’Agenzia sono disponibili sul sito web ufficiale
www.anvur.org
Mini sito corsi di laurea
News
Nell’ambito della convenzione firmata tra la G.W.U. e l’Università di Roma Tor Vergata, per la mobilità studentesca, la Facoltà di Medicina e Chirurgia mette a disposizione n. 3 posti per l’a.a. 2016-2017, per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. La domanda di partecipazione va inviata, entro il 10 Marzo 2017 , alla Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’indirizzo email: presidenza@med.uniroma2.it
Allegati
1) Bando di Concorso
2) Domanda di partecipazione
News
L’Ateneo premia gli studenti migliori, consulta la graduatoria e i criteri di attribuzione dei premi
clicca qui
News
Il giorno 28 gennaio 2017 alle ore 09.00 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, si terrà il Work Shop "Mass Casualty Disasters and Medical Maxi-Emergency Management".
Per motivi organizzativi è richiesta la Registrazione in sede per partecipanti esterni.
La Partecipazione all’evento è Libera sino alla capienza massima dei posti disponibili.
Solo se richiesto ad inizio evento, sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione / Certificato Giustificativo.
Vedi programma allegato
Presentazione
Nell’ambito del percorso Accademico del Master Internazionale di II° livello definito dall’acronimo I.S.S.M.M, i cui contenuti e le cui finalità, consultabili on line sul sito web ISSMM - Università Tor Vergata, sono orientate verso un’ampia platea di Laureati e Cultori della Materia, oltre alla didattica frontale e agli stage, Il Consiglio di Direzione ha pensato ed organizzato varie forme culturali di elevato specifico approfondimento, quali Attività Congressuali, Seminari, Work Shop, Giornate di Approfondimento, tenute da Relatori di riconosciuta Alta Professionalità ed Esperienza e organizzate a volte anche in Sinergia con Enti/Istituzioni Centri Ricerca, pubblico-private, civili-militari per perseguire gli Obiettivi di Eccellenza
che ci siamo preposti, tali da rendere unico detto Master nel panorama Internazionale per spessore Culturale e Scientifico Formativo.
In tale ottica è stato organizzato l’evento odierno.
News
Approvata all’unanimità dall’Assemblea Generale.
News
Consulta le informazioni ed il bando per accedere al corso pubblicate nella pagina dedicata al Master
News
Collegati alla pagina dedicata ai corsi di laurea magistrale per scaricare anche i bandi per le lauree magistrali delle professioni sanitarie tecniche in:
-
Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
-
Scienze infermieristiche e ostetriche
-
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
News
Si comunica che le lezioni per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia avranno inizio il 3 ottobre p.v. e gli orari verranno pubblicati una settimana prima da tale data, tranne il I° anno che inizia martedì 4 ottobre p.v.
News
Pubblicate le seconde graduatorie dei Corsi di Laurea triennali.
Collegarsi alla pagina Corsi di laurea triennali.
Le graduatorie sono presenti in allegato all'interno delle pagine dei Corsi.
News
Nella pagina del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è pubblicata la Nuova Normativa Punteggio Esame di Laurea.
News
In allegato il decreto di scadenza.
News
E' stato riattivato il Master di II livello in Allergologia ed Immunologia Pediatrica Avanzata.
Per maggiori informazioni collegarsi al sito del Master.
News
E' stato pubblicato il bando del Master di II livello in Medicina Palliativa Territoriale.
Per maggiori informazioni collegarsi al sito del Master.
News
Il termine di scadenza del Master di I livello in “Medicine Naturali” a.a. 2011/2012 (codice del corso 713) è così prorogato:
-
presentazione domande d’ammissione : dal 30 ottobre al 30 novembre 2011
News
Si comunica che il concorso di selezione per la Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche verrà espletato il giorno 26 ottobre 2011 alle ore 11,00
Aula 1 A 5
Facoltà di Medicina e Chirurgia -
Via Montpellier 1
Campus Universitario zona Tor Vergata
00133 Roma
Si ricorda inoltre che, come da bando, i Candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento valido.
La segreteria Studenti
News
Si comunica che il concorso di selezione per la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie verrà espletato il giorno 26 ottobre 2011 alle ore 11,00
Aula Bovet presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via Montpellier 1
Campus Universitario zona Tor Vergata
00133 Roma
Si ricorda inoltre che, come da bando, i Candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento valido.
La segreteria Studenti
News
Si comunica che il concorso di selezione per la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche verrà espletato il giorno 26 ottobre 2011 alle ore 11,00
Aule Dulbecco – Montalcini – Luria
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via Montpellier 1
Campus Universitario zona Tor Vergata
00133 Roma
News
Si comunica che le lezioni del 1° semestre avranno inizio il 02/11/2011 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 19.30 nell’aula 2B3, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Via Montpellier – 00133 Roma.
Il calendario delle lezioni sarà affisso, oltre che nella pagina dedicata del corso, anche nella bacheca del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia del Policlinico Universitario Tor Vergata – Viale Oxford, 81 – 00133 – Roma.
News
I termini di scadenza del Corso di Perfezionamento in “IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA” - A.A. 2011/2012 (codice del corso PLO) sono così prorogati:
-
presentazione domande d’ammissione 30 NOVEMBRE 2011
-
pubblicazione elenco degli ammessi 15 DICEMBRE 2011
-
scadenza immatricolazione 04 GENNAIO 2012
News
E' attivo il Master di I livello in Riabilitazione Cognitiva del Cerebroleso Adulto.
Per info consultare la pagina dedicata.
News
Il XXVII Congresso Soc.I.Tra.S. si terrà presso l'Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina - Aula Montalcini, il 12 novembre p.v.
News
I termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al Master di II livello in “Neurologia d’Urgenza” A.A. 2011/2012 (codice del corso PNU) sono prorogati al 15/11/2011.
News
E’ indetto per l’anno accademico 2011/2012, il concorso per titoli ed esami per l’ammissione al primo anno delle sottoindicate Scuole di Specializzazione di Area Odontoiatrica, afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Le scuole, in attesa del riassetto degli ordinamenti didattici previsti dai relativi decreti ministeriali, nell’anno accademico 2011/2012 continueranno ad essere regolate dagli ordinamenti preesistenti.
-
CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
-
ORTOGNATODONZIA
Collegati alla pagina dedicata alle Scuole.
News
Lo studio è volto all’identificazione e alla valutazione di eventuali biomarcatori di danno da fumo, predittivi del rischio di insorgenza di malattia polmonare su soggetti elezionati sulla base dell’abitudine al fumo di tabacco, tramite l’analisi di campioni biologici raccolti con procedure invasive e non invasive.
Per maggiori informazioni scaricare il file allegato.
News
Il presente incontro è organizzato dall’Ufficio Speciale per le Relazioni Internazionali Area III Progetti Europei ed Internazionali in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.
L'obiettivo della prima parte dell’incontro è quello di promuovere un dialogo all’interno dell’Ateneo sulle prime anticipazioni riguardanti il prossimo e ultimo bando SALUTE - FP 7- (con uscita Luglio 2012), ed esaminarne le caratteristiche con lo scopo di prepararsi con anticipo alla partecipazione.
La seconda parte sarà invece dedicata a consigli pratici per la partecipazione al bando.
News
MERCOLEDI' 30 NOVEMBRE - ore 13.00 aula Dulbecco
In occasione della giornata mondiale contro la pena di morte Testimonial, video, notizie dal mondo e nuove sfide per vincere la battaglia a livello globale.
Cities for Life
Comunità di Sant'Egidio www.santegidio.org

News
I termini di scadenza del Master di I livello in “TEORIA E METODOLOGIA DELLA PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO” - A.A. 2011/2012 (codice del corso PGN ) sono così prorogati:
-
presentazione domande d’ammissione 05 GENNAIO 2012
-
pubblicazione elenco degli ammessi 10 GENNAIO2012
-
scadenza immatricolazione 25 GENNAIO 2012
-
inizio lezioni 10 FEBBRAIO 2012
News
I test di accesso dei Master in:
avranno luogo il 14.12.2011 ore 09.00 presso l’aula Dulbecco, Facoltà di Medicina.
News
Si comunica che le lezioni del 1° semestre avranno inizio il 12/12/2011 dal lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle ore 19.30 nell’aula 2B3, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Via Montpellier – 00133 Roma.
Il calendario delle lezioni sarà affisso, oltre che nella pagina dedicata del corso, anche nella bacheca del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia del Policlinico Universitario Tor Vergata – Viale Oxford, 81 – 00133 – Roma.
News
AVVISO DI PROROGA
I termini di scadenza del Master in Management per le funzioni di coordinamento infermieristico e per le professioni sanitarie - A.A. 2011/2012 (codice del corso PJB) sono così prorogati:
-
scadenza presentazione domande d’ammissione 07/01/2012
-
pubblicazione elenco degli ammessi 11/01/2012
-
scadenza immatricolazione 20/01/2012
News
Si avvertono gli studenti del VI anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia che le dispense che circolano sul sito Web non sono state da me revisionate, pertanto non sono ritenute valide ai fini della preparazione dell'esame di Oncologia Medica.
Prof.ssa Liana De Vecchis
News
Si comunica che tutti coloro che risultano vincitori di borsa di studio per merito possono recarsi presso qualsiasi sportello UNICREDIT muniti di codice fiscale e documento d’identità per ritirare il compenso.
Segreteria di Presidenza
Facoltà di Medicina e Chirurgia
News
Si comunica che per l’A.A. 2018/19 sono state individuate, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, n. 606 collaborazioni part-time per studenti, destinate ad attività connesse ai servizi resi dall'Ateneo.
FACOLTA’ DI ECONOMIA n. 86 incarichi
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA n. 73 incarichi
MACROAREA DI INGEGNERIA n. 78 incarichi
MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA n. 90 incarichi
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA n. 115 incarichi
MACROAREA DI SCIENZE MM.FF.NN. n. 68 incarichi
APERTURA SERALE E DEL SABATO E DOMENICA DELLE BIBLIOTECHE n. 96 incarichi
Gli Studenti interessati possono compilare la domanda di partecipazione on-line dal 25 giugno 2019 al 10 luglio 2019, sulla base delle disposizioni indicate nei bandi allegati.
Bando Facoltà di Medicina e Chirurgia
Guida alla compilazione della domanda
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
SCHOLARSHIP APPLICATIONS NOW OPEN! GO TO
http://www.laziodisu.it/20160505/il-bando-di-concorso-a-a-2016-2017/
News
MASTER II° LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA A.A. 2011/2012:
-
PROROGA TERMINI PRE-ISCRIZIONE 30 GENNAIO 2012;
-
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA AMMESSI 31 GENNAIO 2012;
-
REGOLARIZZAZIONE IMMATRICOLAZIONE E RELATIVO PAGAMENTO PRIMA RATA 8 FEBBRAIO 2012;
News
AVVISO
La Graduatoria Provvisoria per le attività di Tutorato è visionabile presso la Bacheca della Presidenza della Facoltà.
News
Si comunica che il 5 marzo 2012 avranno inizio le lezioni del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del II° semestre anno accademico 2011/2012. Seguiranno gli orari.
News
Si comunica che il giorno 19 Marzo p.v., in occasione dell'evento organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale (USR -Lazio) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia sarà sospesa ogni attività didattica.
L'evento vedrà la presenza di circa 5000 studenti provenienti dagli istituti scolastici di Roma e del Lazio (IV e V anno di studio).
News
SEMINARIO
"Tumor Microenvironment-Dependent and Independent
Metastasis-Associated Genes
in Colorectal Cancer?"
Prof. Fernando Vidal-Vanaclocha
Professor of Human Histology and Cell Biology
Vice Dean for Research and International Affairs
Chief Scientific Officer at the Hospital of Madrid Scientific Foundation
Lunedì 19 marzo ore 16:00
Aula Convegni
Casale Agenzia Trapianti Lazio
Via dell’Archiginnasio snc
Via Montpellier, 1 - 00133 Roma
Tel. +39-06-20900664 - FAX: +39-06-20427313/ 06-20900669
News
Si comunica che il giorno 19 Marzo p.v., in occasione dell'evento organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale (USR -Lazio) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia sarà sospesa ogni attività didattica.
L'evento vedrà la presenza di circa 5000 studenti provenienti dagli istituti scolastici di Roma e del Lazio (IV e V anno di studio).
News
Si avvisa la gentile utenza che la scadenza delle immatricolazioni prevista per il 30 marzo p.v. è prorogata al 30 aprile 2012.
News
La Graduatoria Provvisoria per le attività di Tutorato è visionabile presso la Bacheca della Presidenza della Facoltà.
News
27 APRILE 2012, ore 14.30
AULA E290, edificio E NORD, II piano
Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via Montpellier 1
Dr. Dónal O'Carroll
Group leader
Mouse Biology Unit, European Molecular Biology Laboratory (EMBL)
Monterotondo, Italy
News
In allegato le graduatore per le collaborazioni part-time 2012 per la Facoltà di Medicina e Chirurgia
News
Incontragiovani è un servizio del Comune di Roma rivolto ai giovani d'età compresa tra i 14 e i 35 anni, che nasce allo scopo di orientare, informare, diffondere le opportunità e ampliare le possibilità di scelta dei ragazzi.
Incontragiovani di Roma Capitale è una rete di 11 sportelli disposti in diversi Municipi della città: Incontragiovani Tor Vergata, Incontragiovani Fori, Incontragiovani Casa del Parco, Incontragiovani Cornelia, Incontragiovani Elsa Morante, Incontragiovani Ennio Flaiano, Incontragiovani Europea, Incontragiovani Gianni Rodari, Incontragiovani Guglielmo Marconi, Incontragiovani Vaccheria Nardi e Incontragiovani c/o Centro Culturale E. Morante.
Cosa offrono gli Spazi Incontragiovani:
-
Accoglienza da parte di operatori competenti che ti aiuteranno nella ricerca e selezione delle informazioni su ogni tema d'interesse: lo studio e la formazione, l'orientamento al lavoro, le opportunità all'estero, la cultura, il tempo libero e la creatività giovanile, il volontariato e il servizio civile, etc.
-
Colloqui specialistici d'orientamento e supporto per la realizzazione del tuo progetto individuale
-
Notizie di utilità sui servizi territoriali per gli studenti italiani fuori sede e per gli studenti stranieri
-
Consultazione di dossier tematici e materiale informativo in distribuzione
-
Approfondimenti sui contenuti attraverso incontri informativi/formativi, seminari e attività culturali.
Servizi aggiuntivi:
-
Lo sportello informativo specializzato sull'Europa: è il punto locale Eurodesk, con sede presso lo Spazio Fori, dove puoi ricevere informazioni e orientamento sui programmi europei rivolti ai giovani nell'ambito della cultura, della formazione, della mobilità, della cittadinanza attiva e del volontariato;
-
Incontragiovani per le scuole: un servizio d'orientamento dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori svolto dagli operatori presso gli Istituti che ne fanno richiesta;
-
Postazioni internet: in otto Spazi Incontragiovani (ad eccezione di Fori e Tor Vergata) sono disponibili postazioni internet per la navigazione, previo acquisto della Bibliocard, la tessera associativa annuale del Sistema delle Biblioteche di Roma che consente l'accesso a tutti i servizi bibliotecari e offre numerose convenzioni e sconti agli utenti, al costo di 5 euro;
-
Carta Giovani: in tutti gli Spazi, è possibile ritirare gratuitamente la Carta Giovani, la tessera valida in Italia e in 41 paesi in Europa che permette di usufruire di sconti e agevolazioni in tutti i settori di interesse giovanile. E' gratuita per i residenti nel Lazio e può essere richiesta da tutti i giovani che non hanno ancora compiuto 29 anni. La Carta Giovani Regione Lazio ha anche l'obiettivo di facilitare la mobilità nazionale ed internazionale, offrendo ai tutti i soci di età compresa tra i 18 ed i 30 anni un contributo fino a 350 Euro sulle spese di viaggio sostenute per partecipare a colloqui di lavoro, selezioni, attività di volontariato, stage e corsi di lingua in Italia e nei paesi europei, comunitari e non;
-
Convenzioni: la rete Incontragiovani ha attivato alcune convenzioni con diversi teatri di Roma. I giovani al di sotto dei 35 anni potranno usufruire di riduzioni ritirando il coupon valido per 2 biglietti presso tutti gli spazi. L'elenco è in continuo aggiornamento, per la stagione in corso hanno già aderito: Teatro Valle, Teatro Parioli, Teatro Olimpico, Teatro Sistina, Teatro Palladium, Teatro Arvalia e il Romaeuropa Festival.
Municipio VIII - INCONTRAGIOVANI TOR VERGATA
Università Tor Vergata
Facoltà Lettere e Filosofia (Edificio A)
Via Columbia, 1 Roma
Tel. 06-72595216
spaziotorvergata@incontragiovani.it
orari di apertura: lunedì-giovedì 10.00-17.00; venerdì 9.30-13.30
VIA VAI - I rimborsi viaggio per i soci della Regione Lazio
LA REGIONELAZIOCOPRE LE SPESE DI VIAGGIO PER COLLOQUI DI LAVORO, STAGE E CORSI DI LINGUA IN ITALIA E ALL’ESTERO CON LA CARTA GIOVANI REGIONE LAZIO
L'Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio e Carta Giovani mettono a disposizione un contributo di rimborso delle spese di viaggio per sostenere colloqui di lavoro in Italia e all'estero, selezioni, stage, esperienze di volontariato nei paesi europei comunitari e non, corsi di lingua - esclusivamente all'estero (paesi europei comunitari e non). Il rimborso avrà un importo massimo di euro 350,00 (trecentocinquanta/00) per ciascuna richiesta. Non è previsto il rimborso per le spese di viaggio con mezzo proprio (auto, moto, etc.).
L'iniziativa è rivolta a giovani residenti o domiciliati nella Regione Lazio di età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti.
Se ancora non hai la Carta Giovani ricorda che nel Lazio è gratuita! Scopri l'ufficio tesseramento più vicino dove puoi ritirarla!
Per poter richiedere il rimborso è necessario inviare all’Associazione Carta Giovani:
-
Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
-
Il modulo di dichiarazione di responsabilità compilato in ogni sua parte, scaricabile da questo link.
-
Copia della tessera Carta Giovani Regione Lazio in corso di validità;
-
Biglietto di viaggio e tagliandi delle carte di imbarco, se trattasi di trasporto aereo, per e dal luogo di destinazione con partenza da una località rientrante nel territorio della Regione Lazio;
-
Lettera dell’ Ufficio del Personale, della Struttura ospitante o della Scuola di lingua comprovante la partecipazione al colloquio, allo stage, alle attività di volontariato o al corso di lingua con la specifica del periodo di riferimento.
-
Le tue Coordinate Bancarie
-
Recapito telefonico e indirizzo email
Saranno accettate le domande di rimborso fino ad esaurimento delle risorse stanziate fino ad un massimo di € 452.600,00 (quattrocentocinquantaduemilaseicentoeuro).
I rimborsi saranno effettuati previa verifica della Regione Lazio e previa erogazione dei fondi da parte della Regione stessa.
Le richieste dovranno essere inviate con raccomandata a:
ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI - VIA G. MIRRI 20 00159 ROMA
oppure recapitate a mano a:
ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI - VIA ALBALONGA 3 00183 ROMA
Riportare sulla busta l’indicazione “Richiesta rimborso – Regione Lazio D1685 dell’11/06/2009”
Per ulteriori informazioni:
WWW.CARTAGIOVANI.IT
Tel 06 64960345
cartagiovani@cartagiovani.it
News
Cari Studenti,
Per coloro che discuteranno la tesi di laurea a luglio, ricordo le date di consegna documenti:
Entro il 6 giugno, attività a scelta dello studente presso segreteria didattica
Entro il 25 giugno, restante documentazione presso la segreteria studenti.
Nel caso l'ultimo esame cada in una data successiva alla consegna, i documenti vanno comunque presentati e l'esame mancante e la data vanno segnalati alla segreteria e una volta sostenuto, l'esame va comunicato immediatamente alla segreteria.
La segreteria si riserva di verificare se sussistano i tempi tecnici per preparare i curricula da presentare in seduta di laurea.
Paolo Di Francesco
News
Palazzo dei Congressi EUR. Piazzale Kennedy 1, 14/06/2012
Organizzato da:
L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), per conto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), sta organizzando per il prossimo 14 giugno 2012 la Giornata Nazionale di lancio del tema Salute del Settimo Programma Quadro (7PQ - Commissione Europea 2007-2013).
L’evento, ospitato all’interno della Fiera Internazionale SANIT (Palazzo dei Congressi E.U.R, Piazzale Kennedy 1 - Roma), sarà non solo momento importante di presentazione dei contenuti e delle novità del nuovo ed ultimo bando Salute 2013 del 7PQ, ma anche occasione utile per sottolineare l’importanza dello stesso nello stimolare la crescita e la competitività delle imprese europee del comparto sanitario con obiettivo principale quello di migliorare la salute dei cittadini europei.
Vai alla pagina dedicata all'evento.
News
Tutti gli Studenti di Medicina e Chirurgia, del V e VI anno, sono invitati a partecipare al:
ICEP 2012 - Corso Internazionale di Procedure Endovascolari
organizzato dal Prof. Giovanni Simonetti
che si svolgerà nei giorni
27-28-29 settembre 2012
presso l' Aula Magna della Facoltà di Economia
via Columbia, 2 - Roma
Gli Studenti del V e VI anno di Medicina e Chirurgia potranno iscriversi gratuitamente presso la Segreteria del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare,Radiologia Interventistica e Radioterapia - Fondazione Policlinico Tor Vergata
News
Consulta, nella sezione allegati, la graduatoria provvisoria per il bando di merio.
News
Consulta, nella sezione allegati, l'avviso in merito ai ricorsi.
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
News
In allegato le graduatorie bando di merito.
Le eventuali istanze di ricorso dovranno essere consegnate alla presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia entro e non oltre il 23/07/2012 alle ore 12:00.
Mini sito lauree ciclo unico
News
La prova concorsuale per l'accesso al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in Lingua Inglese del giorno 05 Settembre 2012 si svolgerà presso l’Edificio “B” della facoltà di Medicina e Chirurgia -Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Via Montpellier,1 - Roma
News
Consulta nella sezione 'Allegati' la distribuzione dei candidati per la prova di ammissione ai corsi di laurea triennale di Area Sanitaria.
News
In allegato sono disponibili le graduatorie
News
Si comunica che le lezioni per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, avranno inizio lunedì 8 ottobre 2012 per gli studenti iscritti al II, III, IV,V,VI anno, il 9 ottobre 2012 per gli studenti iscritti al I anno, seguirà il calendario completo delle lezioni.
News
Si ricorda che la consegna dei documenti per la sessione di laurea di ottobre è fissata per il 20 marzo presso la Segreteria Studenti.
News
UNISTEM DAY 2013 SBARCA IN EUROPA
Dal 2009 UniStem organizza ogni anno una giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori.
L’intento è di stimolare nei giovani un interesse o magari far loro scoprire una vocazione
per la scienza e la ricerca scientifica, a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito
degli studi sulle cellule staminali. Attraverso lezioni, discussioni, filmati, visite ai laboratori ed
eventi ricreativi, i ragazzi possono incontrare contenuti e metodi della scienza e scoprire inoltre
che la ricerca scientifica è divertente e favorisce relazioni personali e sociali costruite sulle
prove, sul coraggio e sull’integrità. L’edizione del 2013 sarà ancora una volta caratterizzata
dall’unicità dell’essere “insieme” su scala nazionale con il contemporaneo coinvolgimento di
34 atenei italiani in rappresentanza di tutte le regioni. Inoltre, per la prima volta nella storia di
UniStem Day, la giornata sbarca in Europa coinvolgendo 7 Atenei tra Spagna e Regno Unito.
Per iscrizioni e infornazioni consultare la locandina allegata
Pagina
Tel. 06 2020301
Fax 06 2025485
E-mail: presidenza@med.uniroma2.it
Sig.ra Barbara Bulgarini tel. 06-72596982
Dott.ssa Maria Cristina Buè tel. 06-72596987
Sig. Enrico Salvatore Pistoia tel. 06-72596987
Dott.ssa Anna Marchetti tel. 06-72596983
Sig. Stefano Chiappini tel. 06-72596984
Sig. Andrea Bernabei tel. 06-72596988
In ottemperanza a quanto previsto al punto n.4 della Circolare n. 21973 del 22/07/2011 la Segreteria di Presidenza resterà chiusa dalle ore 13.00 alle ore 14.00.
News
What is new in Clinical Hepatology in 2012?
Promosso dal Dottorato di Metodologie e Tecnologie Avanzate di Ricerca Medico Chirurgica e dalla Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
News
Si comunica che la selezione del 28 settembre 2012 non avrà luogo in quanto il numero dei candidati è risultato inferiore al numero dei posti disponibili.
Quindi i candidati che hanno regolarmente presentato domanda di concorso per l’accesso al corso di laurea magistrale in Bioteconologie mediche possono procedere all’immatricolazione ed alla consegna della documentazione alla Segreteria Studenti dal 26 settembre 2012 ed entro e non oltre il 3 ottobre 2012.
LA SEGRETERIA STUDENTI AREA MEDICA
21 settembre 2012
News
Calendario degli esami del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2012/2013
Dipartimenti
Direttore del Dipartimento: Prof. De Lorenzo Antonino
Segretario Amministrativo: Ombretta Picchioni ombretta.picchioni@uniroma2.it
e-mail: biomedicina.prevenzione@med.uniroma2.it
Dipartimenti
Direttore del Dipartimento: Prof. Vittorio Manzari
Segretario Amministrativo: Graziella Chimento
e-mail: scienze.cliniche@med.uniroma2.it
News
Venerdì 19 aprile 2013, ore 11.00, presso la Sala Convegni della Facoltà di Ingegneria, via del Politecnico, 1, si terrà la presentazione del concorso "La Tua Idea per il Paese", patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
News
Venerdì 19 aprile 2013 ore 11.00, presso la Sala Convegni della Facoltà di Ingegneria, via del Politecnico, 1 - si terrà la presentazione del concorso "La Tua Idea per il Paese", patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
News
Elettorato attivo relativo alle elezioni dei rappresentanti degli studenti nella Giunta della Facoltà di Medicina e Chirurgia suddiviso in Studenti dei Corsi di laurea e Dottorandi.
La suddivisione degli aventi diritto al voto per aula verrà pubblicata su questo sito domani 9 maggio 2013
News
L'elettorato attivo nelle Elezioni dei Rappresentanti degli Studenti e dei Dottorandi nella Giunta della Facoltà di Medicina e Chirurgia per la seconda tornata prevista per il giorno 21 maggio 2013 dalle 09.00 alle 19.00 è stato così suddiviso:
SEGGIO 1: S – Z
AULA 1B4
SEGGIO 2: DOTTORANDI
AULA 1B6
SEGGIO 3: CF - E
AULA GOLGI
SEGGIO 4: A - CE
AULA BOVET
SEGGIO 5: LJ - O
AULA MONTALCINI
SEGGIO 6: F - LI
AULA DULBECCO
SEGGIO 7: P - R
AULA LURIA
News
In allegato è disponibile il bando e i relativi allegati.
News
LA DOMANDA DOVRA' ESSERE COMPILATA SECONDO LO SCHEMA ALLEGATO E CONSEGNATA PRESSO LA SEGRETERIA DELLA PRESIDENZA DELLA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ENTRO LE ORE 12.00 DEL 05 LUGLIO 2013
News
CONCORSO FOTOGRAFICO “la mia finestra affaccia su…”
Un racconto fotografico di 3/5 immagini, un paesaggio urbano o naturale in Italia dove vorrei che affacciasse la mia finestra
( Invio entro il 31 agosto 2013)
aperta a tutti i fotografi nazionali e stranieri
Concorso con finalità benefiche per la selezione di almeno 50 fotografie da stampare e allestire nelle camere di degenza e nelle aree comuni del reparto di Ematologia del Policlinico Tor Vergata, a beneficio dei pazienti ricoverati.
News
E' bandita la selezione per il conferimento di n. 20 assegni per l'incentivazione dell'attività di tutorato per l'a.a. 2012-2013
News
E' bandita una selezione per il conferimento di n. 20 assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, per l'a.a. 2012-2013
News
Venerdì 7 giugno alle ore 14,00 nell'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia
si terrà il Seminario La divulgazione in ambito scientifico/forense"
Relatore Federica Sciarelli
News
Venerdì 7 giugno 2013, alle ore 16.00 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia
si terrà il Seminario : "Il ruolo della prova genetica nel procedimento penale"
Relatore Dott.ssa Maria Bice Barborini
Sestituto Procuratore della Repubblica
News
Sono indette per il giorni 8 luglio 2013 dalle 10 alle 18.00 e 9 luglio dalle ore 10.00 alle 14 in prima tornata
e per i giorni 15 luglio 20013 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e 16 luglio 2013 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 in seconda tornata,
le elezioni per il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia per la restante parte dell'a.a. 2012/2013 e per il triennio 2013/2016.
Le Candidature dovranno essere presentate presso l'Ufficio Procedimenti Elettorali, V piano, stanze 504, 516, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 16.00 o inviate per raccomandata, con sottoscrizione resa ai sensi della normativa vigente (art.38 comma3 D.P.R. n.445 del 28.12.2000) fino alle ore 14.00 di lunedì 1 luglio 2013
News
In allegato potrete visionare la graduatoria provvisoria.
Si ricorda che i ricorsi possomo essere presentati presso gli Uffici della Presidenza di Facoltòà di Medicina e Chirurgia entro le ore 12.00 del 27 settembre 2013.
News
Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d’Organo e
Patologie Connesse e dalla Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”
Con il
News
Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d’Organo e
Patologie Connesse e dalla Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”
Con il
News
Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d’Organo e
Patologie Connesse e dalla Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”
Con il
News
IL 19 novembre 2013, alle ore 12.00, presso la Sala Congressi della Fondazione Santa Lucia IRCCS - Roma, si terrà la presentazione del libro Medicina Narrativa e Mondi di vita .
Si allega locandina
News
Il corso BLDS rivolto agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (2° anno in corso e ripetenti), parte integrante della Medicina Pratica II, si articolerà in una lezione teorica e un percorso pratico a cui afferiranno i differenti gruppi già costituiti. Non sono previsti recuperi o spostamenti, sarà possibile unicamente effettuare uno scambio tra gli studenti ma solo lasciando invariato il numero complessivo di presenze in ciascun appuntamento.
La valutazione sarà complessivamente computata sulla base della presenza alla lezione teorica BLSD, la presenza alla prova pratica BLSD e la presenza ai seminari di fisiologia del Prof. Bosco. Le assenze in uno o più dei moduli, parte integrante del percorso, porteranno al conseguimento di una votazione comunque penalizzata.
Gli studenti che non hanno frequentato il corso BLSD negli AA 2010-11 e 2011-12 avranno la possibilità di recuperare frequentando la lezione teorica BLSD e i seminari di fisiologia e conseguendo una votazione che risulterà penalizzata dall’assenza al percorso pratico.
Calendario appuntamenti BLSD a.a. 2012-2013:
9 febbraio ore 10:00 aula LURIA, studenti del II anno e recupero a.a. 2010-2011 e 2011-2012
La prova pratica, solo per gli studenti iscritti al II anno
23 febbraio ore 9.30 aula D19A (da AHMED a DIOTAIUTI)
9 marzo ore 9.30 aula D19A (da DOMINICI a LOMBARDO)
23 marzo ore 9.30 aula D19A (da LOPRETE a RAHAMIM)
6 aprile ore 9.30 aula D19A (da REA a ZOUBI)
News
Graduatoria master Abilitazione per le funzioni di medico competente ai sensi dell'art. 38, comma 2, del D.Lgs n. 81/08
News
In allegato potrete visionare la graduatoria definitiva per il conferimento di incarichi di collaborazione a tempo parziale per l'a.a. 2012/2013.
News
SI ALLEGA IL FILE RELATIVO ALLA GRADUATORIA DEFINITIVA VINCITORI BORSA PER LE ATTIVITA' DI TUTOR PER L'A.A.2012/2013
PER LE PROCEDURE PER LA FIRMA DEI CONTRATTI VERRA' PUBBLICATO UN AVVISO SU QUESTO SITO DOPO IL 17/10/2013
News
Il 19 novembre 2013, alle ore 12.00, presso la Sala Congressi della Fondazione Santa Lucia , si terrà la presentazione del libro "Medicina narrativa e mondi di vita".
Si allega locandina
News
Consulta il Bando in Allegato
Avviso del 25 ottobre 2013
I termini di scadenza del Master di I livello in “Posturologia e Osteopatia Clinica Integrata” - A.A. 2013/2014 (codice del corso PLH ) sono così prorogati:
presentazione domande d’ ammissione 19/11/2013
pubblicazione elenco degli ammessi 22/11/2013
scadenza immatricolazione 11/12/2013
inizio lezioni 13/12/ 2013
News
Si comunica che, anche quest’anno, sarà realizzato il congresso “Percorsi Internazionali di Psichiatria”. Il congresso è ormai giunto alla Sesta Edizione (titolo di quest’anno: “Psicoterapia, Psicofarmacoterapia, Trattamenti integrati”) e si terrà il 14 e il 15 Novembre 2013 a Roma, presso il Centro Congressi NH Villa Carpegna (Via PIO IV, 6).
I Presidenti e Responsabili Scientifici del Congresso sono il sottoscritto, Professor Alberto Siracusano, e il Professor Emilio Sacchetti, Ordinario di Psichiatria dell’Università di Brescia.
L’Evento vedrà la presenza dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore e, come sempre, è stato inserito nel programma ECM nazionale per dare la possibilità di ricevere crediti formativi agli Psichiatri, ai Neurologi, agli Psicologi e agli Psicoterapeuti.
Il Congresso ha ottenuto l’egida della Società Italiana di Psichiatria e della World Psychiatric Association, e, mentre è in attesa di ricevere risposta definitiva da parte della European Psychiatric Association, ha, come sempre, ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
News
Sesto Congresso – Percorsi Internazionali di Psichiatria, Roma, 14 – 15 Novembre 2013
Il congresso è ormai giunto alla Sesta Edizione (titolo di quest’anno: “Psicoterapia, Psicofarmacoterapia, Trattamenti integrati”) e si terrà il 14 e il 15 Novembre 2013 a Roma, presso il Centro Congressi NH Villa Carpegna (Via PIO IV, 6).
I Presidenti e Responsabili Scientifici del Congresso sono il Professor Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria dell'Università di Roma Tor Vergata e il Professor Emilio Sacchetti, Ordinario di Psichiatria dell’Università di Brescia.
L’Evento vedrà la presenza dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore e, come sempre, è stato inserito nel programma ECM nazionale per dare la possibilità di ricevere crediti formativi agli Psichiatri, ai Neurologi, agli Psicologi e agli Psicoterapeuti.
Il Congresso ha ottenuto l’egida della Società Italiana di Psichiatria e della World Psychiatric Association, e, mentre è in attesa di ricevere risposta definitiva da parte della European Psychiatric Association, ha, come sempre, ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
News
E' stato istituito,a partire da questo anno accademico 2013-2014, presso la macroarea di Economia, il corso di laurea triennale in lingua inglese Global Governance (L16) in sinergia con tutte le macroaree dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Course Coordinator
Prof. Gustavo Piga
gustavo.piga@uniroma2.it
B.A. Programme Student's Office
Ms. Patrizia Marta
Tel: +39 06 72595512
global.governance@uniroma2.it
Consulta il sito Web del corso: http://www.globalgovernance.it
News
vedi locandina allegata
News
Porte Aperte sono incontri mensili , che si svolgono nel
Campus di Tor Vergata dove docenti e tutor presentano l'
offerta formativa e forniscono consigli e informazioni.
Potrai rivolgere tutte le domande necessarie ed utili per identificare i tuoi interessi e le tue capacità che insieme ti consentiranno di scegliere consapevolmente.
In allegato il calendario degli incontri
News
Nomina e conferma di professionisti esperti in psicologia, medicina e chirurgia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica e di docenti in scienze criminilastiche quali esperti del Tribunale di Sorveglianza di Roma per il triennio 2017-2019
Le domande devono essere presentate dal 18 novembre 2015 al 18 dicembre 2015, con le modalità precisate all'art. 4 del bando allegato.
Si allega, inoltre, la nota del tribunale di Sorveglianza di Roma.
News
Martedì 3 dicembre 2013, ore 20.00, presso l'Auditorium della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", si terrà lo spettacolo di teatro e musica "L'Attimo Fuggente dei ragazzi Vagabondi" . Una serata di beneficenza a favore dei laboratori di riabilitazione psichiatrica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", organizzata dalla U.O.C. di Psichiatria e Psicologia Clinica dell'Università di Roma Tor Vergata, dalla ONLUS volontari per il Policlinico Tor Vergata e dall'Associazione Culturale Musica&Natura.
Vi aspettiamo numerosi
Si allega locandina
News
Termine dipresentazione della domanda 10 gennaio 2014
News
Termine di presentazione della domanda 10 gennaio 2014
News
23 e 24 settembre - Disability Pride Italia - l’Università Tor Vergata in prima linea
Il nostro Ateneo, fin dalla sua istituzione, promuove con determinazione e passione l’uguaglianza per le persone con disabilità e svolge con sensibilità e attenzione una costante attività dedicata all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità.
La nostra comunità è da sempre in ascolto e pronta a sostenere il benessere di tutti agendo in prima linea, tramite le azioni concrete dei suoi comitati interni, impegnati nello sviluppo di collaborazioni con varie associazioni del territorio.
Riteniamo infatti che se gli esseri umani sono tutti diversi, mai nessuno deve sentirsi escluso! La diversità non è un problema ma un’opportunità!
Questo è ciò in cui crediamo e su questi valori si basa il nostro impegno quotidiano!
Per questo il 23 e 24 settembre Tor Vergata parteciperà all’evento Disability Pride Italia. Saremo in prima fila per testimoniare il nostro impegno e condividere i nostri progetti e i nostri servizi dedicati all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità. Saremo in tanti….ma vorremmo che ci fossi anche tu! Abbiamo bisogno anche di te!
COME PARTECIPARE?
Il 23 settembre saremo al Disability Village presso il Parco Schuster - Basilica di San Paolo fuori le mura, a partire dalle ore 11; avremo un nostro stand, per condividere le nostre attività e poter conoscere e rispondere a tutti i dubbi e le domande dei partecipanti all’iniziativa.
Il 24 settembre alle ore 16 ci troveremo in Via dei Fori Imperiali - Altare della Patria per camminare tutti insieme fino a Piazza del Popolo.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la comunità di Tor Vergata: studenti, personale docente e personale TAB. Portate con voi amici, familiari e chiunque pensiate abbia voglia di partecipare insieme a noi, con gioia, a questo prezioso evento!
Se sei interessato a partecipare ad una o entrambe le giornate, scrivi a :
cug@disabilitypride.uniroma2.it
Vi aspettiamo numerosi!!
Coordinano le attività per “Tor Vergata”:
Prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)
Collaborano all’iniziativa CARIS, CUS, Orto Botanico, Ufficio Sviluppo Sostenibile e Ufficio Sviluppo Organizzativo
ALLEGATI:
Locandina
Volantino programma
Percorso corteo
News
Il Premio è destinato ai ricercatori, di età non superiore a 40 anni, che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Scienze Biologiche, Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche.
Vedere allegato
News
E' stato riattivato per l'anno accademico 2013-2014 il Master di primo livello in Teoria e Metodologia della Preparazione Fisica nel Calcio
Vedere bando allegato
News
In allegato un annuncio di lavoro per conto dell’azienda Roche, rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia.
News
In allegato:
Bando di concorso per l'accesso ai corsi di laurea professioni sanitarie a.a.2014-2015
Allegato A: Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione a.a.2014-2015
Allegato B: Istruzioni per l'immatricolazione con titolo conseguito all'estero a.a.2014-2015
News
Transumanesimo
Il ruolo delle scienze e delle tecnologie nel favorire il progresso,
e il compito della medicina di custodire l’umano.
Venerdì 17 gennaio 2013 - ore 14,30
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Aula Fleming
In allegato la locandina
News
In allegato è consultabile la graduatoria provvisoria relativa al bando di collaborazione part-time a.a. 2018-2019.
Gli studenti possono entro 5 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, presentare presso l’ufficio della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia istanza di revisione, avverso la graduatoria provvisoria pubblicata.
Si fa presente che l’istanza di revisione, debitamente sottoscritta, andrà corredata con:
• copia del documento d’identità in corso di validità
• dati anagrafici
• numero matricola
• motivazione circostanziata alla propria posizione.
Le istanze prive di quanto indicato non verranno prese in considerazione.
L’ufficio sopra indicato segue il seguente orario di apertura:
dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 15:30
il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Pubblicata il 10 settembre 2019
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
Coordinator: Prof. Stefano Marini
Tel.: ++39 06 7259 6354
Email: marinis@uniroma2.it
Didactic Secretariat:
Dott.ssa Maria Lo Ponte
loponte@uniroma2.it
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese


NEW WEB SITE: http://medschool.uniroma2.it/
Mission - Our mission is to provide our students with the knowledge and tools especially geared towards a biomedical, psychological, social and territorial perspective of the medical profession. The course is characterized by a multidisciplinary and integrated approach in disease prevention and health promotion. The training is primarily patient-oriented involving community-based health centers and hospitals, providing a varied and rich clinical experience for our students. In the curriculum, there is vertical and horizontal integration of the curriculum across all years, bringing clinical cases and challenges into the early years. Integrating clinical and basic science across the curriculum, developing new models for clinical reasoning and engaging students in an in-depth and long-term scholarly experience is also part of our mission.
Organization of the course - Current legislation (DM 16 March 2007 GU 155 July 6 2007 - Suppl. Ordinario n. 153) lays down six years of study for the degree course in Medicine and Surgery with a total of 360 credits including credits for Vocational Training to be acquired in educational activities designed to promote the acquisition of specific vocational skills. Attendance at these educational activities (lectures and training) is compulsory and is a prerequisite to taking exams.
Six-Year Program - Our single-cycle degree course in Medicine and Surgery lasts six years. In order to graduate our students must earn 360 credits. The course is held entirely in English. We expect to prepare our students for a competitive and international career.
Semesters - The Degree course is divided into 2 semesters. The average duration is 12 weeks each, based on a teaching progression starting with basic science in the first two years and progressing with medical and clinical methods, health care organization in Italy, ethical and legal aspects of medicine.
Courses and exams: Individual courses are grouped into modules in keeping with the principle of integrated teaching with a total of 36 examinations (esami di di profitto) undertaken in the six-year course. Continuous assessment may be prescribed for courses held across two terms.
Internship: The period of Vocational Training functions to all intents and purposes as an integral part of the Degree course. The internship takes the form of tutorial teaching in which practical activities are conducted under the supervision of a Tutor-Teacher.
Elective activities: Credits are assigned to elective educational activities (ADO) chosen by students. There are no exams.
Thesis: Credits are assigned to thesis preparation.
Assessment:
-
exams without marks (idoneità) designed to determine the effectiveness of learning and teaching processes; or
-
exams with marks (esami di profitto) designed to assess course objectives have been fulfilled, to certify an individual student’s preparation and quantify the outcome with a mark.
Official exam sessions are:
-
First session in January-February
-
Second session in June - July
-
Third session in September
-
2 extra sessions are also planned annually by the Academic Board
SCHOLARSHIP APPLICATIONS NOW OPEN! http://www.laziodisu.it/20160505/il-bando-di-concorso-a-a-2016-2017/
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
FIRST YEAR
-
CHEMISTRY & INTRO BIOCHEMISTRY
-
PHYSICS & STATISTICS
-
BIOLOGY & GENETICS
-
HISTOLOGY
-
HUMAN ANATOMY I
-
SCIENTIFIC WRITING & RESEARCH
SECOND YEAR
-
HUMAN ANATOMY II
-
IMMUNOLOGY &IMMUNOPATHOLOGY
-
BIOCHEMISTRY
-
MICROBIOLOGY
-
PHYSIOLOGY
THIRD YEAR
-
GENERAL PATHOLOGY & PATHOPHYSIOLOGY
-
LABORATORY MEDICINE
-
CLINICAL SYMPTOMATOLOGY
-
HUMAN SCIENCES
-
SYSTEMATIC PATHOLOGY I
-
MEDICAL PRACTICE III
FOURTH YEAR
-
PHARMACOLOGY
-
ANATOMIC PATHOLOGY
-
DERMATOLOGY & PLASTIC SURGERY
-
SYSTEMATIC PATHOLOGY II
-
PUBLIC HEALTH
-
SYSTEMATIC PATHOLOGY III
FIFTH YEAR
-
NEUROLOGICAL SCIENCES
-
DISEASES OF THE MUSCULOSKELETAL SYSTEM
-
DIAGNOSTIC IMAGING & RADIOTHERAPY
-
PSYCHIATRY
-
OBSTETRICS & GYNAECOLOGY
-
PAEDIATRIC SCIENCES
SIXTH YEAR*
-
INTERNAL MEDICINE
-
EMERGENCY
-
SPECIALISTIC DISCIPLINES
-
GENERAL SURGERY
-
FORENSIC MEDICINE
-
MEDICAL PRACTICE VI
-
THESIS PREPARATION
*not dispatched
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
Canteen: located at -1 floor of the Hospital building
Bank: Students may open a bank account at UNICREDIT Bank branches located on campus and within the University Hospital
Scholarships: ADISU issues a regional scholarship for students with good standing. The office is walking distance from the School of Medicine and will provide all the necessary information to get acquainted with the surroundings.
website:
http://www.laziodisu.it/20160505/il-bando-di-concorso-a-a-2016-2017/
Lodging: Click here below to see all we can offer in terms of student lodging
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
Tuition is based on the students’ certified family income (ISEEU certification) and does not include food nor accommodation.
The course fee is €2,000 per year to be paid together with the University taxes (which vary depending on each student’s family income).
-
1st instalment (September): €2,000 + €462 euros (note: this instalment does not vary)
-
2nd instalment (March): the amount calculated on the student’s family income.
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
IMAT admission test is scheduled to take place on September 14th 2016.
Details will be published here upon publication of the ban on behalf of MIUR (Italian Ministry of Univesity and Research).
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
Students’ Office – School of Medicine and Surgery
Address
|
Via Montpellier, 1 – 00133 Roma
|
Telephone
|
067259-6044
|
Office Hours
|
Monday, Wednesday, Friday 9.00 -12.00
Wednesday 14.00 - 16.00
-
The office will be closed on Wednesday afternoons during the month of August.
|
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
University Foreign Students’ Office
Address
|
Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Rome - Italy – (5th floor)
|
Telephone
|
0039+06-7259 2566-67
|
Office Hours
|
Monday, Wednesday, Friday 9.00 -12.00
Wednesday 14.00 - 16.00
|
e-mail
|
Studenti.stranieri@uniroma2.it
|
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
University Public Relations Office (URP)
Address
|
Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Rome - Italy (ground floor)
|
fax
|
0039+06-7259-2272
|
Office Hours
|
Monday through Friday 9.00 - 13.00
Tuesday and Thursday 14.00 - 16.00
|
e-mail
|
relazioni.pubblico@uniroma2.it
|
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
University Call Center
Telephone
|
0039+06-723 1941
|
|
Monday through Thursday 8.00 - 16.00
Friday 08.00 - 13.00
|
|
|
News
La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) ha emanato il VI bando per la presentazione di progetti di ricerca nell'ambito delle:
- Patologie Metaboliche;
- Riparazione Tissutale;
- Trttamento delle acque
Il benado è disponibile esclusivamente on line sul sito https://grants.fondazioneforst.it/ e sul sito della Fondazione: http://www.fondazioneforst.it/
pagina web del corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese
News
Lo sviluppo di biomarkers nella ricerca delle malattie neurodegenerative sta aggiornando i nostri criteri diagnostici non soltanto in campo neurologico ma anche psichiatrico. Questo convegno nasce dall’esperienza congiunta della Clinica Neurologica e della Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma Tor Vergata,le quali negli ultimi tre anni hanno selezionato
un gruppo di pazienti anziani affetti da apparente deterioramento cognitivo e da disturbi depressivi - comportamentali.
La normalità dei biomarkersliquorali e del metabolismo cerebrale in alcuni di questi pazienti in assenza di altre cause organiche di danno cerebrale ha suggerito la diagnosi di pseudodemenza depressiva, permettendo un approccio terapeutico comportamentale mirato che ha portato a una regressione sia dei sintomi depressivi sia cognitivi.
Prendendo spunto da questa esperienza vorremmo rivedere insieme, neurologi e psichiatri, il complesso rapporto tra depressione e demenza o viceversa tra demenza e depressione, considerando la possibilità di validare la diagnosi di pseudodemenza depressiva con lo studio dei biomarkers in un più ampio numero di pazienti.
GiuseppeSancesarioAlbertoSiracusano
Il Convegno si terrà il giorno 20 marzo 2014 alle ore 14.30 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia - Aula Luria
Vedere allegati
News
Care studentesse e cari studenti,
l’Università di Roma “Tor Vergata” organizza “Testa il Test”, la simulazione gratuita, in presenza, del test di ammissione ai corsi di laurea in “Medicina e Chirurgia” e in “Odontoiatria e Protesi Dentaria”. La simulazione si terrà il giorno 7 marzo 2014, alle ore 14,30, presso le aule della Macroarea di Economia. Lo scopo dell’iniziativa è quello di fornire alle aspiranti matricole, la possibilità di sostenere una simulazione del test ufficiale fissato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (Miur) nel prossimo mese di aprile.
Potranno partecipare alla simulazione i primi 500 studenti che si iscriveranno dal 19 febbraio al 3 marzo 2014 tramite procedura online disponibile all’indirizzo http://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/corsiPubblici/simulaTestMedicina.jsp
La prova simulata verterà sulle materie previste dal Miur, sarà diversa per ogni candidato e si svolgerà in condizioni quanto più possibili aderenti alle modalità stabilite dal Ministero. Prima dell’avvio della prova docenti dell’Ateneo daranno nozioni utili per la gestione del tempo in condizioni di stress e consigli su come affrontare al meglio le domande di Logica, vero scoglio dei candidati nei test degli anni passati.
Entro pochi giorni dall’espletamento della prova ciascun candidato sarà informato del risultato conseguito in modo che possa valutare la sua preparazione.
In bocca al lupo!
Il Rettore
Prof. Giuseppe Novelli
News
In allegato il programma del Convegno dedicato alle "Giornate Fisiatriche italo - turche" che si terrà a Villa Mondragone dal 3 al 5 marzo 2014
News
Sono indette per i giorni 16 e 17 aprile 2014 in prima tornata e, in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione, per i giorni 23 e 24 aprile in seconda tornata, le elezioni suppletive, in modalità telematica, del rappresentante supplente del personale docente nella Commissione Elettorale Centrale. Le candidature devono essere presentate presso i locali della Presidenza della Facoltà entro le ore 12 del 9 aprile 2014. Con successivo provvedimento verranno comunicate le procedure elettorali.
Vedere allegato
News
vedi locandina allegata
News
Mercoledì 2 Aprile 2014 alle ore 18.00 presso l'auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "Tor Vergata" - Via Columbia, 1 - Roma
Il programma musicale prevede la Suite in re maggiore per tromba e archi di Haendel, la Sinfonia "Lo frate 'nnamurato" di Pergolesi e lo straordinario Stabat Mater di Pergolesi con le voci di Paola Sanguinetti e Renata Lamada.
Sono disponibili 100 posti riservati a Docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Gli interessati possono inviare una mail a presidenza@med.uniroma2.it
News
Nelle giornate dell'8 e 9 aprile p.v., presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, si svolgerà l'evento "Stati Generali della Salute". L’iniziativa, organizzata dal Ministero della Sanità, consentirà il confronto tra le istituzioni, gli enti, le imprese e gli operatori pubblici e privati della sanità italiana e stimolerà il dibattito sui principali temi della salute pubblica, per mettere in risalto sia le eccellenze sia le problematiche del nostro sistema e per confrontarsi sulle politiche sanitarie che l’Italia intende perseguire nel contesto europeo e internazionale, anche in vista del prossimo semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea.
L'evento, inoltre, si propone di avviare una riflessione sulle migliori strategie da adottare nell’immediato futuro per garantire al Servizio sanitario nazionale il mantenimento delle attuali caratteristiche di equità ed universalità, contribuendo altresì ad assicurare una crescita qualitativamente omogenea su tutto il territorio nazionale.
Consulta il programma e le modalità di iscrizione sul sito: www.statigeneralidellasalute.it
News
Venerdì 18 aprile 2014 la biblioteca Biomedica resterà chiusa per lavori di manutenzione
News
Si comunica che la Segreteria didattica del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria resterà chiusa venerdì 2 maggio 2014.
News
Si comunica che la segreteria studenti e la segreteria didattica del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria resteranno chiuse venerdì 2 maggio 2014
News
In allegato bando e domanda di partecipazione
News
In allegato decreto di indizione del Direttore di Dipartimento e fac simile per la presentazione della candidatura
News
In allegato decreto di indizione del Direttore del dipartimento e fac simile per la presentazione candidatura
News
In allegato decreto di indizione del Direttore di Dipartimento e fac simile presentazione candidatura
News
In allegato indizione del Direttore del Dipartimento e fac simile presentazione candidatura
News
In allegato la locandina dell'evento.
News
In allegato l'elenco degli studenti che hanno presentato la candidatura
News
In allegato bando per il conferimento di n. 119 incarichi di collaborazione a tempo parziale ai servizi resi dall'Ateneo di cui 73 incarichi da svolgersi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, n. 28 da svolgersi presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (area biomedica) e n. 18 da svolgersi presso i Servizi Generali di Ateneo
News
La graduatoria provvisoria per le attività di tutorato è visionabile presso la bacheca della Presidenza della Facoltà
News
In allegato bando per il conferimento di n. 119 incarichi di collaborazione a tempo parziale ai servizi resi dall'Ateneo di cui n. 73 incarichi da svolgersi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, n. 28 da svolgersi presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (area biomedica) e n. 18 da svolgersi presso i Servizi Generali di Ateneo.
News
In allegato elenco dei candidati e procedure per le elezioni in modalità telematica
News
In allegato elenco dei candidati
News
In allegato elenco dei candidati
News
In allegato elenco dei candidati
News
Vi ricordo che sono in corso le votazioni dei rappresentanti sdegli Studenti e dei Dottorandi in seno ai Consigli di Dipartimento della Facoltà di Medicina e Chirrugia
Le operazioni di voto si svolgono per via telematica dalle ore 2:00 alle ore 23:59 del 11/06/2014.
Per esprimere la propria preferenza collegarsi al sito https://e-vote.uniroma2.it scegliere: elezione per il rinnovo della rappresentanza degli studenti e dei dottorandi nei Consigli di Dipartimento di: Medicina dei Sistemi, Biomedicina e Prevenzione, Medicina Sperimentale e Chirurgia, Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale, quindi premere il tasto procedura di voto; per autenticarsi inserire matricola e la password utilizzata per l’accesso al totem
Dopo aver espresso la preferenza (nome, scheda bianca, scheda nulla) confermare la votazione.
Cordiali saluti
Orazio Schillaci
News
La graduatoria provvisoria dei vincitori e degli idonei per attività di tutoraggio è visionabile presso la bacheca della presidenza.
News
In allegato graduatoria di vincitori e idonei e graduatoria dei non idonei.
Le domande di ricorso devono essere presentate presso la segreteria di Presidenza entro e non oltre le ore 12.00 del 4 luglio 2014.
Le graduatorie sono affisse anche nella bacheca della Presidenza.
News
La graduatoria definitiva attività di tutorato 2013-2014 è visionabile presso la bacheca della Presidenza di Facoltà.
Gli aventi diritto saranno convocati successivamente per la firma dei contratti.
News
Per iscriversi vedi allegato
News
A partire dal 3 giugno, sono disponibili sul nuovo sito agevola.uniroma2.it numerose agevolazioni per tutta la nostra comunità universitaria.
News
In allegato locandina e programma
News
La segreteria didattica del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Ciclo unico sarà chiusa per ferie dal 1.08.2014 al 29.08.2014
F.to
Prof. Paolo di Francesco
News
L'esito dei ricorsi presentati è affisso nella bacheca della Presidenza di Facoltà.
Per le modalità di riscossione del premio, tutti gli studenti vincitori saranno contattati via e.mail.
In allegato la graduatoria definitiva.
News
Gli uffici della Presidenza della Facoltà di Medicina resteranno chiusi dall' 11.08.2014 al 14.08.2014.
News
In allegato la graduatoria provvisoria.
Eventuali istanze di revisione possono essere presentate dal 1° settembre al 10 settembre 2014 presso la Segreteria di Presidenza della Facoltà di Medicina dalle ore 10.00 alle ore 12.00
News
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha firmato un accordo di collaborazione con la George Washington University (USA) per un programma di reciproca mobilità studentesca.
L’accordo quinquennale, prevede la possibilità, ogni anno, per gli studenti di Medicina delle due Università, con un ottimo curriculum accademico, di svolgere un tirocinio, anche durante il periodo estivo. Gli studenti iscritti all’ultimo anno della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” potranno trascorrere da un minimo di 4 a un massimo di 8 settimane presso la Facoltà di Medicina della George Washington University, sotto la supervisione di un tutor e con la possibilità di ottenere dei crediti formativi.
L’accordo, tenuto conto del prestigio scientifico e accademico della George Washington University, si inserisce nell’ottica della politica di internazionalizzazione dell’Ateneo di "Tor Vergata" che prevede il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi, quali l’aumento del numero di studenti in mobilità per motivi di studio e tirocinio e una maggiore offerta, anche in termini di qualità, di destinazioni all’estero.
News
Nell’ambito della convenzione firmata tra la G.W.U.
News
In allegato programma e locandina
News
In allegato il bando
News
In allegato decreto indizione elezioni.
News
In allegato verbale, graduatoria definitiva e codice di comportamento.
Per la firma dei contratti verrà pubblicato, successivamente alla firma del decreto rettorale, un ulteriore avviso con tutte le indicazioni necessarie per la stipula degli stessi.
News
L'Ateneo ha organizzato 4 incontri con associazioni imprenditoriali del Lazio, settimanalmente a partire dal 30 settembre. Gli incontri riguardano il mondo del lavoro, sono organizzati insieme al settimanale "Lavorare" e sono rivolti a tutti i giovani laureati e non.
Allegata locandina
News
In allegato decreto di indizione delle elezioni e fac simile presentazione candidatura
News
In allegato decreto di indizione e modulo per la presentazione della candidatura.
News
Gli studenti vincitori del bando part-time assegnati alla Facolta’ di Medicin
a possono firmare il contratto dal giorno 6-10-14 al giorno 6-11-14 nei giorni dal Lun. al Giov. dalle ore 9.00 alle ore 16.00 presso l' Ufficio Tutor della Facolta’ di Medicina aula 2B.
Gli studenti vincitori del bando part - time assegnati alla Biblioteca devono recarsi negli stessi giorni ed orari di cui sopra presso la Biblioteca Biomedica.
News
VEDI AVVISO ALLEGATO
News
Il premio, promosso dall'Università di Roma "Tor Vergata" è dedicato al seguente concept "Oggi l'Ateneo di domani".
L'intento è ottenere, attraverso la tecnica del videomaking, il punto di vista dei protagonisti di "Tor Vergata": gli studenti.
In allegato il bando di partecipazione
News
In allegato avviso e modulo di richiesta di trasferimento in ingresso
News
Il Convegno si terrà il 4 Novembre 2014 - ore 15,30 presso la Sala Tirreno - Giunta Regionale Lazio - Roma, Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7.
Si segnala la partecipazione di autorevoli personaggi del mondo dello spettacolo.
News
Strategies and solutions to face ongoing global CBRNe threats
21 november 2014 Sala Convegni - Engineering Faculty - University of Rome Tor Vergata
News
Le selezioni si terranno a Roma il 25 e 26 novembre 2014
News
In allegato il bando per il conferimento di docenze esterne.
News
In allegato la lista dei candidati come rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia
News
L'evento avrà luogo presso l'Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti e le patologie connesse
Via dell'Archiginnasio s.n.c., Casale 11
00133 , ROMA
News
Società di recruiting che fornisce personale al NHS (gli ospedali pubblici) e al settore privato nello UK, Irlanda, Australia e Middle East è attualmente alla ricerca di
News
Il giorno martedì 16 dicembre 2014 il Sindaco di Roma, Prof. Ignazio Roberto Marino, consegnerà il “Premio Roma per la Pace e l’Azione Umanitaria” al Dott.
News
Il giorno 9 gennaio 2015 alle ore 14.00 presso l'Aula Montalcini della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "Tor Vergata" si terrà la
News
In allegato il bando e il verbale della seduta del consiglio del master del 25.02.2015
News
L’Ateneo di Tor Vergata, in collaborazione con il Parco Scientifico Romano, organizza il BIOINITALY NATIONAL ROADSHOW: BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo StartUp Initiative.
News
In allegato il verbale della seduta preliminare del 21.01.2015
News
IN ALLEGATO IL VERBALE N. 1 - SEDUTA PRELIMINARE -
News
E' una proposta di aderire a un programma di ricerca interdisciplinare sui nuovi approcci allo studio della mente e del comportamento, sotto gli auspici di ECONA (Centro Interuniversitario di R
News
Venerdì
6 febbraio 2015 alle ore 13.30 presso l'aula Anfiteatro "Giubileo 2000" Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 prenderà avvio il ciclo di
News
In allegato il bando per la partecipazione alla selezione.
News
In allegato il bando per la partecipazione alla selezione.
News
In allegato il bando per la partecipazione alla selezione.
News
Le operazioni di voto avranno luogo per i giorni 10 marzo 2015 (dalle ore 09.00 alle ore 18.00) e 11 marzo 2015 (dalle ore 09.00 alle ore 14.00) in prima t
News
Il 21 febbraio prossimo l’Ateneo di Tor Vergata avrà l’onore di ospitare il Premio Nobel per la Chimica 2004 Aaron Ciechanover, che terrà una Lectio magistralis dal titolo
News
Per scaricare l'Ordinanza Ministeriale clicca
qui
News
-
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di insegnamento per SUPPLENZA ESTERNA a TITOLO RETRIBUITO con fondi propri, per la Scuola di Specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO, per l'anno accademico 2021/2022
News
In allegato gli elenchi dei candidati come rappresentanti degli studenti e dei dottorandi
News
In allegato il verbale della seduta preliminare
News
In allegato il programma del convegno e della mostra.
News
In allegato il verbale della Commissione
News
Un'iniziativa per divulgare informazioni e riflessioni sulle tematiche della sicurezza del lavoro e ambientali.
News
Un'iniziativa per divulgare informazioni e riflessioni sulle tematiche della sicurezza del lavoro e ambientali.
News
Il Prof. Francesco Dotta terrà un seminario sul tema "La terza missione delle Università nel settore biomedico"
News
Collegandosi al
link tutte le notizie relative alla graduatoria di merito
News
Tutte le informazioni sul convegno sono contenute nella locantina presente in allegato.
News
In allegato la locandina dell'evento
News
In allegato la locandina dell'evento
News
In allegato il verbale n. 1 - SEDUTA PRELIMINARE -
News
Si svolgerà il 22 maggio prossimo il terzo appuntamento del ciclo di Conferenze di Biomedicina dell’Ateneo “Tor Vergata”, d’intesa con il Policlinico Tor Vergata, con
News
In allegato la locandina dell'evento.
News
L’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" organizza dal
16 al 19 giugno 2015 una Summer School di orientamento universitario di quattro giorni non stop
News
Il
21 maggio non perdere l’evento di lancio del progetto
Torno subito.
News
In allegato la locandina
News
Un'iniziativa per divulgare informazioni e riflessioni sulle tematiche della sicurezza del lavoro e ambinetali.
News
Fisiologia Clinica alla guida, edito da Piccin, 2015, analizza le diverse possibilità cliniche che possono ridurre la
performance del guidatore, quando met
News
In allegato il programma dell'evento
News
In allegato il decreto di indizione delle elezioni.
News
In allegato bando e schema di domanda
News
Eventuali ricorsi possono essere presentati dall’11 giugno al 22 giugno 2015 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
News
In allegato bando e schema di domanda
News
Il giorno 25 giugno 2015 alle ore 12.00 presso l'aula D15 della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Prof.
News
In allegato il bando.
News
In allegato l'elenco dei vincitori deliberato dalla Giunta di Facoltà del 26 settembre 2017.
News
In allegato il decreto di indizione delle elezioni
News
In allegato verbale e graduatoria definitiva.
Con successivo avviso verranno comunicate le date per la firma dei contratti
News
Eventuali ricorsi possono essere presentati alla Presidenza della facoltà di medicina entro le ore 12.00 del giorno 10 luglio
News
Gli studenti vincitori del bando part-time 2014/2015 - assegnati alla facoltà di Medina e Chirurgia - potranno firmare il contratto nel periodo 9 settembre/8 ottobre 2015, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 16.00 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia - Ufficio Tutor (aula 2B).
Al momento della firma del contratto verrà comunicata la destinazione.
News
Si svolgerà il
16 luglio prossimo nel Campus di Tor Vergata la
Giornata di Orientamento dedicata a studenti delle scuole superiori e famiglie che desiderino conoscere meglio i percorsi di studio offerti dall’Ateneo e fare scelte consapevoli. Saranno presenti docenti, ricercatori, studenti e tutor per presentare i corsi di studio universitari e dare pillole di riflessione su cosa vuol dire studiare,costruire conoscenza e professionalità.
Tutte le informazioni sul
sito
News
NEL MESE DI AGOSTO 2015 LA BIBLIOTECA SARA’ CHIUSA DAL 10 AL 17 (COMPRESO)
DAL 18 AL 28 SARA’ APERTA DALLE ORE 9 ALLE 16.
News
Gli studenti vincitori del bando part-time 2014/2015 - assegnati al Servizio Bibliotecario - potranno firmare il contratto nel periodo 14 luglio/ 23 ottobre 2015, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 15.30 presso la Biblioteca Biomedica
News
Pubblicazione delle informazioni relative alla modalità di immatricolazione e/o l'eventuale iscrizione al test d'ingresso per tutti i corsi di laurea della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Per tutte le informazioni clicca
QUI
News
Eventuali ricorsi possono essere presentati c/o la Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia fino al 1° settembre 2015
In allegato la graduatoria provvisoria
News
Per tutte le informazioni relative ai premi clicca
qui
News
Per consultare l'elenco degli studenti con l'indicazione dell'aula per lo svolgimento della prova clicca
qui
News
Per consultare l'elenco degli studenti con l'indicazione dell'aula per lo svolgimento della prova clicca
qui
News
Per consultare l'elenco degli studenti con l'indicazione dell'aula per lo svolgimento della prova clicca
qui
I candidati dovranno presentarsi presso le aule loro assegnate alle ore 12.00.
La prova avrà inizio alle ore 14.00
News
(15/07/2016) Avviso di pubblicazione graduatoria provvisoria bando di collaborazione part-time - Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2015/2016.
Si comunica che è stata pubblicata la graduatoria provvisoria relativa al bando di collaborazione part-time per i servizi resi dall’Ateneo per gli studenti iscritti ai Corsi di Studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
La graduatoria è consultabile all’interno dell’area personale sul portale
https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/homeStudenti.jsp?language=IT
Gli studenti possono entro 5 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, presentare presso l’ufficio della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia istanza di revisione, avverso la graduatoria provvisoria pubblicata.
L’ufficio sopra indicato segue il seguente orario di apertura:
-
dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 15:30
-
il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.”
News
E' stato attivato un corso di "basic italian" per stranieri. Il corso, che verrà tenuto dal centro linguistico di ateneo, si terrà nei mesi di febbraio marzo per un totale di 30 ore di lezione frontale. Il corso è gratuito per i nostri studenti. Le iscrizioni dovranno essere presentate al Dott Romano Livoli presso l'uffico tutor II piano, stanza 2B2 dal 10 al 22 gennaio 2016
News
Seminario del professore Homayoon Kazeroony Department of Mechanical Engineer.
In allegato la locandina dell'evento
News
La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 ottobre 2015 al 21 gennaio 2016
News
In allegato il programma dell'evento
News
-
L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” BANDISCE L’ASSEGNAZIONE DI N. 35 BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA TESI ALL’ESTERO PRESSO PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI
News
In allegato la locandina e il programma dell'evento
News
Il convegno si terrà il prossimo 12 novembre, ore 9:30 - 13:000 - presso l'Auditorium "Ennio Morricone" Via Columbia, 1
In allegato la locandina dell'evento
News
Settima edizione del progetto "La ricerca in Italia: un'idea per il futuro"
La Fondazione Lilly, con il supporto della Fondazione Cariplo, vuole dare il proprio contributo allo sviluppo della ricerca scientifica in Italia finanziando il miglior progetto di ricerca sul tema "INTERAZIONE TRA ALIMENTAZIONE E FARMACI NELLA TERAPIA DEL BIABETE: ASPETTI MOLECOLARI E DI TRASLAZIONALITA' CLINICA"
Allegati:
Bando di concorso
Application form
News
Allegati:
1) Bando di concorso
2) Domanda di partecipazione
News
Mercoledì 16 dicembre 2015, alle ore 9:00, presso l'Aula Fleming, si terrà la Conferenza Vaccini, complotti e pseudoscienza.
Scarica il programma allegato
News
Giovedì 28 gennaio 2016, alle ore 14.00, presso l'Aula Fleming, si terrà la Conferenza "Geni e molecole per riparare il cuore" tenuta dal Prof. Mauro Giacca, ordinario di Biologia Molecolare dell'Università di Trieste.
Scarica il programma allegato
Mini sito corsi di laurea
Mini sito corsi di laurea
News
a.a. 2016/2017
Si comunica che il Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41) ed Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM-46) è pubblicato e consultabile in allegato
Si potrà procedere al pagamento del contributo per la partecipazione alla prova di ammissione, con le modalità indicate nel bando sopracitato, a decorrere dal giorno 8 luglio 2016 sul sito delphi: https://delphi.uniroma2.it
News
Giovedì 21 aprile 2016 ore 14.00 c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia, aula Fleming, il Prof. Diego Centonze, parlerà sul tema:
”Ruolo della trasmissione sinaptica nella sclerosi multipla”
News
Nell’ambito del percorso Accademico del Master Internazionale di II° livello definito dall’acronimo I.S.S.M.M, i cui contenuti e le cui finalita’ ,consultabili on line sul sito web ISSMM - Universita’ Tor Vergata, sono orientate verso un ‘ ampia platea di Laureati e Cultori della Materia, oltre alla didattica frontale e agli stages , Il Consiglio di Direzione ha pensato ed organizzato varie forme culturali di elevato specifico approfondimento ,quali Attivita’ Congressuali , Seminari , WorkShop , Giornate di Studio ,tenute da Relatori di riconosciuta Alta Professionalita’ed Esperienza e organizzate a volte anche in Sinergia con Enti/Istituzioni Centri Ricerca, pubblico-private ,civili-militari per perseguire gli Obiettivi di Eccellenza prepostosi , tali da rendere unico detto Master nel panorama Internazionale per spessore Culturale e Scientifico Formativo.
In tale ottica e’ stata organizzato l’evento del 23 aprile 2016 ore 9.00 presso l'Aula Fleming
Vedi locandina allegata
News
venerdì 22 aprile 2016 ore 09.30 presso l'Auditorium "Ennio Morricone" della Facoltà di Lettere e Filosofia
Consulta il programma
News
International Security / Safety /,Global Strategies and Medical Maxi-Emergency in the unconventional Events : Analises and Management (I.S.S.M.M )
Giornata di Approfondimento
Malattie Infettive dimenticate , riemergenti o sconosciute. Minaccia di frontiera o realta’ sotto-stimate?
Aula Fleming - Facolta’ Medicina e Chirurgia - 28 maggio 2016 ore 08.30
Per motivi organizzativi e’ richiesta la Registrazione in sede per partecipanti esterni.
La Partecipazione all’evento e’ Libera sino alla capienza massima dei posti disponibili. Il Programma potrebbe subire modifiche.
Solo se richiesto ad inizio evento, sara’ rilasciato un Attestato di Partecipazione / Certificato Giustificativo.
Presentazione
Nell’ambito del percorso Accademico del Master Internazionale di II° livello definito dall’acronimo I.S.S.M.M, i cui contenuti e le cui finalita’, consultabili on line sul sito web ISSMM - Universita’ Tor Vergata, sono orientate verso un ‘ ampia platea di Laureati e Cultori della Materia, oltre alla didattica frontale e agli stage , Il Consiglio di Direzione ha pensato ed organizzato varie forme culturali di elevato specifico approfondimento ,quali Attivita’ Congressuali , Seminari , WorkShop , Giornate di Approfondimento ,tenute da Relatori di riconosciuta Alta Professionalita’ed Esperienza e organizzate a volte anche in Sinergia con Enti/Istituzioni Centri Ricerca, pubblico-private ,civili-militari per perseguire gli Obiettivi di Eccellenza che ci siamo preposti , tali da rendere unico detto Master nel panorama Internazionale per spessore Culturale e Scientifico Formativo.
In tale ottica e’ stata organizzato l’evento odierno.
News
Il giorno 9 giugno 2016, alle ore 09.00 in Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia si terrà la conferenza del Prof. Paolo Miccoli sul tema "peculiarità nella didattica e nell'abilitazione scientifica in area medico-biologica"
Si allega la locandina
News
Mercoledì 8 giugno, alle ore 15, si terrà, presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (via Montpellier, 1), l’incontro di studio avente ad oggetto “La riforma delle responsabilità in ambito sanitario”.
Dopo gli indirizzi di saluto di Giuseppe Novelli, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, e di Orazio Schillaci, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e l’introduzione di Claudio Franchini, Prorettore Vicario dell’Ateneo e coordinatore dell’incontro, vi saranno le relazioni di Vincenzo Ricciuto, Ordinario di Diritto civile presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, di Dario Farace, Ricercatore di Diritto privato presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, di Cristiano Cupelli, Associato di Diritto penale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, e di Giacinto della Cananea, Ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
A seguire, avrà luogo una Tavola Rotonda sul tema “Rischio clinico e rischio giudiziario”, nella quale interverranno Vittoria Amirante, Magistrato presso la XIII Sezione civile del Tribunale di Roma, Angelo Raffaele De Dominicis, Procuratore Regionale del Lazio presso la Corte dei Conti, Tiziana Frittelli, Direttore Generale Fondazione Policlinico Tor Vergata, Luigi Tonino Marsella, Associato di Medicina legale presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Andrea Montagni, Magistrato presso la IV Sezione penale della Corte di Cassazione, Emilio Piccione, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Umberto Tarantino, Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore del Dipartimento di Chirurgia del Policlinico Tor Vergata.
L’evento è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma (5 crediti formativi).
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti, al seguente indirizzo mail: antonella.tolu@uniroma2.it
Per maggiori dettagli consultare la locandina in allegato.
News
l giorno giovedì 21 giugno 2016 a partire dalle ore 12:00, presso l'aAula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, si terrà il coonvegno dal titolo “La Terza Missione dell'Università di Roma Tor Vergata: Sinergie per un Osservatorio sul Diabete”, in collaborazione con con l’Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO Foundation) per l’analisi sistematica dell’impatto del diabete e obesità nel nostro Paese.
Vedi la
locandina allegata
News
Scadenza presentazione domanda: 28 luglio 2016
Si comunica che è stato pubblicato il Bando unico dei concorsi di Laziodisu per l’a.a. 2016/17 che consente agli studenti che ne abbiano i requisiti di potere usufruire dei benefici per il diritto allo studio universitario nella Regione Lazio. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 28 luglio 2016.
Il bando è consultabile al seguente link: http://www.laziodisu.it/bando/
News
Il giorno 14 ottobre, presso l'aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, si terrà il Corso di formazione "Medici del Futuro Farmaci equivalenti qualità, efficacia e sostenabilità".
Vedi la locandina allegata
News
Il giorno 23 novembre, presso l'Ergife Palace Hotel-via Aurelia 619, si terrà l'evento "Le Professioni Sanitarie ed il Sistema ECM tra Presente e Futuro". Si potrà partecipare previa iscrizione al seguente link: https://form.jotformeu.com/62932253798366
News
Sono indette le elezioni di un docente effettivo e un docente supplente nella Commissione Elettorale Centrale come rappresentante della Facoltà di Medicinae e Chirurgia. Le operazioni elettorali, si terranno in via telematica, nei giorni 25 e 26 gennaio 2017 in prima tornata.
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, di incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2016/2017, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Vedi bando in allegato
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo retribuito, di incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2016/2017, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per Corsi Singoli del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Vedi bando in allegato
News
Il giorno 2 marzo 2017 alle ore 11,00 presso l'aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, si terrà la lettura Pleneria " A Visionary Approach to Diabetes" che sarà tenuta dal Prof. Per Olof Berggren.
Il prof Berggren è Distinguished Professor della nostra Università, oltre che Director del Rolf Luft Research Center for Diabetes and Endocrinology at the Karolinska Institute, Stockholm, Sweden e il Head of Cell Biology and Signal Transduction at the Diabetes Research Institute, Miami, FL, USA.
Vedi locandina in allegato
News
Il giorno 7 marzo 2017 alle ore 09.30, presso l'aula 15 della Facoltà di Giurisprudenza, l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e il Consorzio SBCR presentano il frutto dell'accordo siglato a novembre 2016, che apre all’Università l’accesso alla grande biblioteca digitale, e un ulteriore progetto frutto della loro collaborazione. Infatti, la proficua collaborazione da tempo avviata tra la rete delle biblioteche dei Castelli Romani e quelle di facoltà dell’Università di Roma Tor Vergata, seguita a produrre risultati positivi. A complemento della Convenzione stipulata per il PIM (Prestito Interbibliotecario Metropolitano), a novembre 2016 è stato siglato un ulteriore accordo tra i due Enti, che offre, attraverso il PID (Prestito Interbibliotecario Digitale) agli studenti e ai docenti dell’Università l’accesso a tutti i contenuti della biblioteca digitale del Consorzio SBCR, arricchiti, grazie a quest’ultimo accordo, delle risorse universitarie, nell’ambito della più vasta rete nazionale dei sistemi bibliotecari che aderiscono alla piattaforma MLOL (Media Library On Line).

News
Lunedì 13 marzo 2017, presso l'aula Anfiteatro del Policlinico Tor Vergata si terrà il "II LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA"
Vedi programma in allegato
News
Procedura valutativa per n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, della Legge n. 240 del 2010, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata per il settore concorsuale 06/F2 – settore scientifico-disciplinare MED/30:
Verbale N. 1 seduta preliminare della Commissione Giudicatrice
News
Procedura valutativa ai sensi dell’art. 24 comma 6 della legge n. 240/2010 ad un posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per il settore concorsuale 06/E2
Verbale 1 seduta preliminare della Commissione Giudicatrice
News
Procedura valutativa per n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, della Legge n. 240 del 2010, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata per il settore concorsuale 05/E2 – settore scientifico-disciplinare BIO/11
Verbale preliminare N. 1 della commissione giudicatrice
News
Il giorno 29 marzo 2017 alle ore 12.30 presso l'aula Bovet della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Prof. Marco Trabucchi Professore di Farmacologia, Presidente dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria e Direttore del Gruppo di Ricerca Geriatrica, terrà la lettura Magistrile "La Farmacologia tra Laboratorio e Mondo della Sofferenza".
Vedi locandina in allegato
News
Procedura valutativa per n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, della Legge n. 240 del 2010, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata per il settore concorsuale 06/A3
Verbale preliminare N. 1 della commissione giudicatrice
News
In allegato la convocazione
News
In allegato
1) Bando
2) Modulo informativo
News
Il giorno 21 aprile 2017 alle ore 9.30 presso l'aula Bovet della Facoltà di Medicina e Chirurgia, si terrà il convegno "Non tutte sanno che..." una mattinata dedicata alla salute e al benessere delle ragazze dell'Ateno di Tor Vergata.
Vedi locandina in allegato
News
Giovedì 4 maggio, alle ore 15,30, si terrà, presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (via Montpellier, 1), l’incontro di studio avente ad oggetto “Le nuove responsabilità in ambito sanitario dopo la legge Gelli-Bianco”.
Dopo gli indirizzi di saluto di Giuseppe Novelli, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, di Orazio Schillaci, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e di Donatella Morana, Direttore del dipartimento di Diritto Pubblico, e l’introduzione di Claudio Franchini, Prorettore Vicario dell’Ateneo e coordinatore dell’incontro, vi saranno le relazioni sulle novità della legge n. 24 del 2017 (c.d. legge Gelli-Bianco) di Vincenzo Ricciuto, Ordinario di Diritto civile presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, di Cristiano Cupelli, Associato di Diritto penale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, di Giacinto della Cananea, Ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e di Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria e Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
A seguire, avrà luogo una Tavola Rotonda sul tema “Un passo avanti nel contrasto alla medicina difensiva?”, nella quale interverranno Dario Farace, Ricercatore di Diritto privato presso la l’Università di Roma “Tor Vergata”, Tiziana Frittelli, Direttore Generale Fondazione Policlinico Tor Vergata, Luigi Tonino Marsella, Associato di Medicina legale presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Andrea Montagni, Magistrato presso la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione, Emilio Piccione, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Umberto Tarantino, Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore del Dipartimento di Chirurgia del Policlinico Tor Vergata.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti, al seguente indirizzo mail: antonella.tolu@uniroma2.it.
Per maggiori dettagli consultare la locandina in allegato.
News
In allegato l'elenco dei vincitori dei bandi per docenti a contratto retribuito a.a. 2016-2017 per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Corsi Singoli del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e per il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
News
In allegato la convocazione.
News
Il 23 giugno 2017 presso le aule della Pontificia Università Lateranense, si terrano i seguenti work shop " Le Catastofi e le Maxi-Emergenze Sanitarie: inquadramento, gestione e Training" e " Sicurezza delle Cure e nuove Responsabilità degli Operatori Sanitari".
Vedi programma in allegato
News
Il giorno 30 maggio 2017 alle ore 9.00 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, si terrà il convegno "Scienza e Solidarietà nel contesto Universitario".
Vedi programma in allegato
News
Vedi bando in allegato
News
Si avvisano i vincitori dei premi per perito che non dovranno consegnare alcun documento cartaceo ai fini della riscossione del premio perchè l'acquisizione dei dati necessari è stata richiesta in formato elettronico via e-mail.
La scadenza della procedura informatizzata di raccolta della documentazione è fissata per il 16 giugno 2017.
News
Vedi bando in allegato
News
Eurac Research, Istituto per la medicina d’emergenza in montagna
Pagina web: www.eurac.edu
Annunci per le posizioni aperte presso l’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna, Eurac Research (Bolzano). Sono in cerca di 3 nuovi collaboratori scientifici
INFORMAZIONI SULL’AVVISO n. 1
Tipologia di destinatario: Laureati, Docenti
Titolo: L’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna cerca un: Junior Researcher per la medicina d’alta quota e la medicina d’emergenza in montagna
Allegato: PDF - Announcement_junior_researcher_HA-EM_it
INFORMAZIONI SULL’AVVISO n. 2
Tipologia di destinatario: Laureati, Docenti
Titolo: L’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna cerca un: Senior Researcher per la medicina d’emergenza in montagna
Allegato: PDF - Announcement_senior_researcher_EM_it
INFORMAZIONI SULL’AVVISO n. 3
Tipologia di destinatario: Laureati, Docenti
Titolo: L’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna cerca un: Senior Researcher per la medicina e biologia d’alta quota
Allegato: PDF - Announcement_senior_researcher_HA_it
News
Si comunica che per l’A.A. 16/17 sono state individuate presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” n. 582 incarichi di collaborazione part-time degli studenti destinate ad attività connesse ai servizi resi dall'Ateneo.
MACROAREA DI MEDICINA E CHIRURGIA n. 121 incarichi.
Gli Studenti interessati possono compilare la domanda di partecipazione on-line dal 29 maggio 2017 al 19 giugno 2017 sulla base delle disposizioni indicate nei bandi allegati.
Il bando è presente in allegato.
News
Il giorno 10 aprile 2017 alle ore 15.00 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ci sarà la proiezione del film "Il Sale della Terra".
In allegato la locandina
News
Il giorno 9 maggio 2017 alle ore 15.00 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ci sarà la proiezione del film "ER—Emergency Room-Episodio Pilota
In allegato la locandina
News
Il giorno 13 giugno 2017 alle ore 15.00 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ci sarà la proiezione del film "Sully".
In allegato la locandina
News
Gli studenti entro le ore 12:00 del 15 giugno 2017, possono presentare presso l'ufficio della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia istanza di revisione, avverso la graduatoria provvisoria pubblicata.
L'ufficio sopra indicato segue il seguente orario di apertura:
- dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 15:30
- il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
In allegato la graduatoria provvisoria
News
Sei uno studente al quarto anno o all’ultimo anno della Scuola secondaria di secondo grado? Stai pensando di iscriverti al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, al corso di laurea in Odontoiatria, ad uno dei corsi di laurea triennale delle Professioni Sanitarie oppure al corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura… e affrontare i quiz ministeriali previsti per l’accesso?
Anche quest’anno “Tor Vergata” ti offre la possibilità di testare la tua preparazione e la tua capacità di gestire tempo/stress con una simulazione in presenza della prova!
Queste le opportunità a tua disposizione:
-
Simulazione gratuita e in presenza del test per l’ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (20 luglio 2017), con 50 posti disponibili;
-
Simulazione gratuita e in presenza del test per l’ammissione ai corsi di laurea triennale delle Professioni Sanitarie (25 Luglio 2017), con 500 posti disponibili.
-
Simulazione gratuita e in presenza del test per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia/Odontoiatria (27 Luglio 2017), con 500 posti disponibili;
È possibile iscriversi alle simulazioni dal 15 giugno fino al 15 luglio 2017 (salvo esaurimento posti disponibili).
Guarda la locandina
News
In allegato la graduatoria definitiva della selezione per l'incentivazione delle attività di tutorato a.a. 2016/2017.
I vincitori saranno contattati direttamente dall’Ufficio Tutor.
News
In allegato il bando
Elenco vincitori CLICCA QUI
News
In allegato il bando
Elenco vincitori CLICCA QUI
News
Si comunica che il Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41) ed Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM-46) è pubblicato e consultabile in allegato
News
L'Accademia Lancisiana, istituisce per l'a.a. 2016-2017 5 premi onorofici rivolti a neolaureati delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università romane, che siano autori di tesi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e in Scienze Infermirmieristiche.
In allegato il bando e la domanda di partecipazione
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo retribuito, che graverà sui fondi della Scuola IaD, per i seguenti incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2017/2018, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in Educazione Professionale erogato in modalità convenzionale.
In allegato
1) bando
2) modulo contratto retribuito
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo retribuito, che graverà sul badget dell’Amministrazione per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, del seguente incarico di insegnamento, per l'anno accademico 2017/2018, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento per Affidamento esterno a titolo gratuito del seguente incarico di insegnamento, per l'anno accademico 2017/2018, per il Corso di Laurea in Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
In allegato il bando
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo gratuito, del seguente incarico di insegnamento, per l'anno accademico 2017/2018, mediante la stipula di un contratto di diritto privato, per il Corso di Laurea in Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare.
In allegato il bando
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, che graverà sul badget dell’Amministrazione per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dei seguenti incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2017/2018, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche (classe LM-SNT/3).
In allegato il bando
News
L’Ateneo sta provvedendo al pagamento dei premi a coloro che hanno presentato la richiesta documentazione fiscale entro giugno 2017,
con una delle modalità di seguito indicate:
a. ACCREDITO SU C/C
Il premio verrà accreditato sul c/c indicato con valuta 01 agosto 2017;
b. RISCOSSIONE A SPORTELLO
A partire dal 01 agosto 2017 e fino al 20 dicembre 2017 sarà possibile riscuotere il premio per merito, presso qualsiasi filiale della Unicredit con valido documento di riconoscimento e codice fiscale.
Occorre comunicare al cassiere che la procedura da utilizzare è la WTES.
News
Avviso del 26-7-2017
Si comunica che di seguito, in allegato è consultabile la graduatoria provvisoria relativa al bando di collaborazione part-time a.a. 2016-2017. Gli studenti possono entro 5 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, presentare presso l’ufficio della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia istanza di revisione, avverso la graduatoria provvisoria pubblicata.
Si fa presente che l’istanza di revisione, debitamente sottoscritta, andrà corredata con:
• copia del documento d’identità in corso di validità
• dati anagrafici
• numero matricola
• motivazione circostanziata alla propria posizione.
Le istanze prive di quanto indicato non verranno prese in considerazione.
L’ufficio sopra indicato segue il seguente orario di apertura:
dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 15:30
il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo retribuito, dei sottoelencati incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2017/2018, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in TECNICHE della PREVENZIONE nell’AMBIENTE e nei LUOGHI di LAVORO:
Insegnamento: CORRELAZIONE TRA MALATTIE PROFESSIONALI E TEST DI LABORATORIO
C.I. Attività Didattiche Opzionali II
MED/42
Ore 5
Insegnamento: LABORATORI PROFESSIONALI
ambienti di lavoro.
C.I.: A scelta dello studente.
MED/50
Ore 5
In allegato il bando
News
In allegato è consultabile la graduatoria definitiva relativa al bando di collaborazione part-time a.a. 2016-2017.
Si comunica che dal 6 al 28 settembre 2017 dal lunedì al giovedì, i vincitori del part-time assegnati ai Servizi di Facoltà, potranno recarsi dalle ore 9:00 alle ore 16:00 presso l'Ufficio Tutor, aula 2 b - 2 piano Ed. B per la stipula del contratto. I vincitori dovranno presentarsi muniti di codice fiscale.
Per ulteriori informazioni: tutormedicina.tv@gmail.com
Si comunica che da martedì 8 agosto a venerdì 22 dicembre 2017, i vincitori del part-time assegnati alla Biblioteca, potranno recarsi dalle ore 9:30 alle ore 15: 00 presso la Biblioteca area Biomedica "P.M. Fasella" 2 piano ed. D per la stipula del contratto.
News
In allegato:
1) Decreto
2) Indizione
News
In allegato l'elenco dei vincitori deliberato dalla Giunta di Facoltà del 26 settembre 2017.
News
Il giorno 20 ottobre 2017 alle ore 09.00 si terrà l'inaugurazione, per l'a.a. 2017-2018, del Master Internazionale Universitario II° livello ISSMM
International Security/Safety, Global Strategies and Medical Maxi-Emergency in the unconventional Events : Analises and Management (I.S.S.M.M )
"Breaking News on Disasters Security, Safety and Medical-Surgical Emergency: education and management - The Academic role of the International I.S.S.M.M post degree
Master Course
Vedi locandina allegata
News
La Direzione Generale ha avviato nell’anno 2017 un’indagine di clima organizzativo indirizzata al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo di Tor Vergata con l’obiettivo di acquisire una migliore comprensione delle dinamiche organizzative e relazionali interne all’Ateneo e di avviare un canale di ascolto organizzativo sulla qualità della vita lavorativa.
È infatti volontà di questa direzione orientare le politiche di sviluppo organizzativo in una prospettiva collaborativa e partecipata, stimolando il cambiamento dove necessario e confrontandosi con il contesto: l’indagine di clima è utile a rappresentare il percepito delle persone per incardinare le priorità di azione e per condividere il vissuto organizzativo al fine del suo miglioramento.
Si allega pertanto il documento presentato durante gli incontri di restituzione dei dati in Amministrazione Generale e nelle Facoltà.
Saranno previsti degli incontri di presentazione con i dati disagreggati per le singole strutture (Direzioni e Facoltà), in cui il personale coinvolto riceverà comunicazione.
In allegato: report sintetico clima
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo retribuito, per incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2017/2018, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in Scienze Motorie.
In allegato il bando
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo gratuito, per incarichi di insegnamento, nel secondo semestre, per l'anno accademico 2017/2018, mediante la stipula di un contratto di diritto privato, per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.
In allegato il bando
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento del sottoelencato incarico di insegnamento, mediante stipula di un contratto di diritto privato a titolo gratuito per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria per l'anno accademico 2017/2018:
Insegnamento: Biologia applicata S.S.D.: BIO/13
In allegato il bando
News
Il giorno 22 novembre 2017 alle ore 09.00, presso l'Aula Fleming, si terrà il corso di formazione "MEDICI DEL FUTURO 2.0. Farmaci equivalenti e biosimilari: qualità, efficacia e sostenibilità" rivolto agli studenti in medicina del V - VI anno e agli specializzandi.
Consulta il programma
News
Il CLICI - Centro di lingua e cultura italiana dell’Università di Roma “Tor Vergata” organizza Corsi estensivi di lingua italiana per stranieri (60 ore) nel periodo marzo-giugno 2018.
Le lezioni si svolgeranno due volte a settimana dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Al termine dei Corsi il CLICI rilascia un attestato di frequenza agli studenti che frequentano almeno il 70% delle lezioni. A tali studenti, previo superamento di un esame finale, viene rilasciato un attestato di merito.
I corsi sono gratuiti per tutti gli studenti stranieri iscritti all’Università di “Tor Vergata”.
Tutti gli studenti per partecipare devono effettuare una registrazione on line e, ad eccezione dei principianti assoluti, gli studenti che vogliono iscriversi devono sostenere un test on line integrato da un colloquio per la valutazione del livello linguistico in entrata.
Il test ed il colloquio verranno sostenuti presso la Scuola Iad - Macroarea di Scienze MM.FF.NN. in Via del Fontanile di Carcaricola s.n.c. (per raggiungerla consultare il link: http://www.scuolaiad.it/dovesiamo) nelle seguenti date:
15-22-25-29 gennaio
1-5-6-8-13-15 febbraio 2018
Per la registrazione occorre collegarsi al link: http://www.scuolaiad.it/home-clici/iscriviti
È possibile iscriversi dal 13 dicembre 2017 e il termine per le iscrizioni è l’8 febbraio 2018.
Gli studenti che hanno frequentato un Corso di lingua italiana del CLICI nel periodo ottobre- dicembre 2017 frequentando almeno il 70% delle lezioni per partecipare ai Corsi non dovranno effettuare la procedura di iscrizione on line ma dovranno scrivere una e_mail al CLICI all’indirizzo info.linguaitaliana@uniroma2.it, indicando il nome del docente e il livello, entro l’8 febbraio 2018.
Contatti del CLICI:
Sede: Campus X, Via di Passolombardo 341, 00133 Roma
Email: info.linguaitaliana@uniroma2.it
Sito: http://cla.uniroma2.it (link CLICI)
Tel. 06 725991027
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, del sottoelencato incarico di insegnamento, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in Logopedia per l'anno accademico 2017/2018:
Insegnamento: Otorinolaringoiatria 1
C.I. Scienze cliniche mediche e chirurgiche di interesse fonologopedico
S.S.D. Med-31
In allegato il bando
News
Venerdì 2 febbraio, ore 10:30 – Sala del Consiglio, Facoltà di Economia – Via Columbia 2
Si terrà venerdì 2 febbraio 2018, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il seminario dal titolo When economics meets medicine: "Nutrition, Exercise and Cognitive Training for the Prevention of Chronic Diseases Associated with Aging”, a cura del prof. Luigi Fontana.
Mentre gli economisti discutono di sostenibilità dei sistemi di welfare e hanno timori per il futuro, i medici sono più ottimisti avendo in questi anni capito meglio i processi biologici che governano l’invecchiamento, e con esso l’insorgenza e lo sviluppo delle patologie croniche. Basandosi su robuste evidenze scientifiche, il Prof. Fontana illustrerà i meccanismi biologici che si innescano quando si segue una nutrizione sana ed equilibrata, quando si pratica un'attività fisica regolare e quando vengono stimolate le funzioni cognitive, e come questi meccanismi possano migliorare la salute, prevenendo o ritardando molte delle principali patologie croniche di cui soffrono le economie avanzate. L’insegnamento principale che gli economisti possono trarre da questo seminario è la conoscenza di tali meccanismi che potrebbe aiutarli a disegnare politiche sociali efficaci. Dopo una breve introduzione a cura del Prof. Vincenzo Atella, questi temi saranno presentati durante il seminario a un pubblico di economisti, epidemiologi, medici e scienziati sociali. A conclusione della presentazione seguirà una breve discussione.
Tutte le informazioni sono sul sito http://www.ceistorvergata.it/
Si prega di confermare la propria presenza all'indirizzo email: segr.ceis@economia.uniroma2.it
In allegato la locandina
News
Giovedì 25 gennaio 2018, alle ore 14.00 presso l'aula Fleming, il Prof. Massimo Federici, parlerà sul tema :"Il microbioma intestinale: un fattore di rischiometabolico e cardiovascolareemergente".
Locandina in allegato
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito,del sottoelencato incarico di insegnamento, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie Tecniche Dietistiche per l'anno accademico 2017/2018:
Insegnamento: SCIENZE MERCEOLOGICHE
C.I. Chimica tecnologia e merceologia degli alimenti
S.S.D. SECS-P/13
In allegato il bando
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo retribuito, dei sottoelencati incarichi di insegnamento, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro per l'anno accademico 2017/2018:
Insegnamento: FUNZIONI e ORGANIZZAZIONI del DIPARTIMENTO di PREVENZIONE delle ASL
C. Integrato: Tirocinio I
MED/50
Ore 5
Insegnamento: NUOVI STRUMENTI di FORMAZIONE e COMUNICAZIONE sulla SICUREZZA del LAVORO
C. Integrato: Tirocinio I
MED/50
Ore 5
News
Nell’ambito della convenzione firmata tra la G.W.U. e l’Università di Roma Tor Vergata, per la mobilità studentesca, la Facoltà di Medicina e Chirurgia mette a disposizione n. 3 posti per l’a.a. 2017-2018, per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. La domanda di partecipazione va inviata, entro il 10 Marzo 2018 , alla Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’indirizzo email: presidenza@med.uniroma2.it
Allegati
1) Bando di Concorso
2) Domanda di partecipazione
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, del sottoelencato incarico di insegnamento, per l'anno accademico 2017/2018, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in Igiene Dentale:
Insegnamento: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
C.I. Attività umane
S.S.D. Med-31
Ore 8
In allegato il bando
News
Sono indette le elezione di n. 10 Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale. Le votazioni si terranno in modalità telematica il giorno 20 marzo 2018 in prima tornata e il giorno 27 marzo, in caso di mancato raggiungimento quorum nella prima votazione.
In allegato l'indizione
News
Il giorno 17 febbraio 2018 alle ore 09.00, presso l'Aula Fleming, si terrà il convegno "La gestione dell'algoritmo terapeutico nel diabete di Tipo 2: casi paradigmatici alla luce delle nuove evidenze emerse dai trial clinici.
In allegato la locandina
News
In allegato il bando
News
In allegato il bando
News
In allegato il bando
News
In allegato il bando
News
In allegato il bando
News
In allegato il bando
News
In allegato il bando
News
NEWS: Avviso proraga temini presentazione domanda CLICCA QUI
Nell’ambito della convenzione firmata tra la G.W.U. e l’Università di Roma Tor Vergata, per la mobilità studentesca, la Facoltà di Medicina e Chirurgia mette a disposizione n. 3 posti per l’a.a. 2018-2019, per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. La domanda di partecipazione va inviata, entro il 10 Marzo 2019 , alla Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’indirizzo email: presidenza@med.uniroma2.it
1) Bando di Concorso
2) Domanda di partecipazione
News
Sono indette le elezioni per la nomina di n. 1 rappresentante degli studenti nella Commissione Paritetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia secondo quanto previsto dall’art.12, comma 3 lett. b del Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca emanato D.R. n. 1034 del 19.5.2014.
OPERAZIONI DI VOTO
Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica in prima tornata nel giorno 16/04/2018, ed in seconda tornata, nel caso di mancato raggiungimento del quorum, nel giorno 23/04/2018.
L’elettorato attivo spetta a tutti gli studenti in regola con l’iscrizione ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia. L’elettorato passivo spetta agli studenti che, non abbiano superato il primo anno fuori corso ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
CANDIDATURE
Le candidature vanno presentate alla Presidenza di Facoltà - dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00, entro il 09/04/2018, mediante dichiarazione sottoscritta dal candidato alla presenza di una unità di personale dell’ufficio a ciò deputata, che procederà all’identificazione degli interessati. Delle candidature si darà immediatamente pubblicità con manifesto pubblicato sul sito web della Facoltà, il quale riporterà l’elenco numerato dei candidati, ordinati alfabeticamente e con l’indicazione delle rispettive date di nascita.
MODALITA’ DI VOTO
E’ possibile esprimere una sola preferenza. Le preferenze riferite a soggetti che non figurino nel manifesto rendono nullo il voto. Nei casi di omonimia tra candidati, sarà cura dell’elettore indicare la data di nascita del prescelto.
INDIZIONE
MODULO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
NOMINATIVI CANDIDATI
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli, per il conferimento a Docenti a contratto a titolo gratuito dei sottoelencati incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2018/2019, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA:
Insegnamento: COUNSELING NUTRIZIONALE
M-PSI/01
Ore 16
Insegnamento: NUTRIZIONE ARTIFICIALE E UMMUNONUTRIZIONE
MED/12
Ore 16
Insegnamento: ELEMENTI DI NUTRIZIONE DI COMUNITA’
C.I. Ristorazione collettiva
MED/49
Ore 8
In allegato
1) Bando
2) modello informativo
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli, per il conferimento a Docenti a Contratto a titolo Gratuito dei sottoelencati incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2018/2019, mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA:
Insegnamento: COUNSELING NUTRIZIONALE
M-PSI/01
Ore 16
Insegnamento: NUTRIZIONE ARTIFICIALE E UMMUNONUTRIZIONE
MED/12
Ore 16
Insegnamento: ELEMENTI DI NUTRIZIONE DI COMUNITA’
C.I. Ristorazione collettiva
MED/49
Ore 8
In allegato:
1) il bando
2) modello informativo
Elenco Vincitori CLICCA QUI
News
Il giorno 10 maggio 2018 dalle ore 15:00 alle 19:00 presso gli spazi della Facoltà di Medicina e Chirugia si terrà l'incontro “Here’s to you” in memoria dei nostri studenti: Gina Turriziani Colonna, Alessia Atzori, Andrea Petrucci (del CdL in Medicina e Chirurgia), Biagio Pace e Harold Ventura Montilla (del CdL in Infermieristica).
Locandina
Programma
News
Il giorno 10 maggio 2018 dalle ore 15:00 alle ore 19: 00 si terrà presso gli spazi della Facoltà di Medicina e Chirurgia l'incontro “Here’s to you” in memoria dei nostri studenti: Gina Turriziani Colonna, Alessia Atzori, Andrea Petrucci (del CdL in Medicina e Chirurgia), Biagio Pace e Harold Ventura Montilla (del CdL in Infermieristica).
Locandina
Programma
News
Il giorno 10 maggio 2018 alle ore 15.00 presso l'Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ci sarà la proiezione del film "THE HARVEST".
In allegato la locandina
News
In allegato l'elenco dei vincitori deliberato dalla Giunta di Facoltà dell' 8 maggio 2018.
News
Il giorno venerdì 18 maggio 2018 alle ore 10.00, presso l'aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Dr. Marco Abanese terrà il seminario "LA META - ANALISI".
Locandina allegata
News
Il giorno 18 maggio 2018 alle ore 10.00 presso l'aula Flaming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Dr. Marco Albanesi terrà il seminario: La Meta-Analisi.
In allegato la locandina
News
E' indetta una procedura di selezione per il conerimento di n.1 incarico per attività di tutoraggio da svolgersi per il Corso di Laurea in Scienze Motorie.
Pubblicato in data 21 maggio 2018
In allegato:
il bando
Esito selezione
News

News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento, a titolo retribuito, dei sottoelencati incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2018/2019, per il Corso di Laurea in TECNICHE della PREVENZIONE nell’AMBIENTE e nei LUOGHI di LAVORO:
Insegnamento: SCIENZE TECN. MEDICHE APPLICATE – FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI ACUSTICI
C.I.: Scienze Biomediche II
MED/50
Ore 5
In allegato:
1) il bando
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli, per il conferimento a Docenti a Contratto a titolo Gratuito dei sottoelencati incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2018/2019, per il Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE delle PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE:
Insegnamento: DEMOGRAFIA 1 e 2
C. Integrato: Scienze Umane e Statistiche
SECS-S/04
Ore 12
Insegnamento: PEDAGOGIA SPERIMENTALE
C. Integrato: Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria - Didattica e Psicologia 2°a – 2° sem.
M-PED/04
Ore 6
In allegato il bando
News
Si comunica che per l’A.A. 2017/18 sono state individuate presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” n. 606 incarichi di collaborazione part-time degli studenti destinate ad attività connesse ai servizi resi dall'Ateneo.
-
FACOLTA’ DI ECONOMIA n. 86 incarichi
-
MACROAREA DI GIURISPRUDENZA n. 77 incarichi
-
MACROAREA DI INGEGNERIA n. 81 incarichi
-
MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA n. 83 incarichi
-
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA n. 116 incarichi
-
MACROAREA DI SCIENZE MM.FF.NN. n. 67 incarichi
-
APERTURA SERALE E DOMENICALE DELLE BIBLIOTECHE n. 96 incarichi
-
-
Gli Studenti interessati possono compilare la domanda di partecipazione on-line dall’8 giugno 2018 al 23 giugno 2018, sulla base delle disposizioni indicate nel bando.
-
Bando
Bando Biblioteche
Guida alla compilazione della domanda
News
Si comunica che il Bando di concorso a.a. 2018/2019 per l’ammissione ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41) ed Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM-46) è consultabile in allegato.
News
Si comunica che il Bando di concorso a.a. 2018/2019 per l’ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery è consultabile in allegato.
News
Si comunica che il Bando di concorso a.a. 2018/2019 per l’ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery è consultabile in allegato.
News
CLICI – Italian language courses from October to December 2018
The CLICI – Centre for Italian language and culture of the University of Rome Tor Vergata organizes extensive Italian language courses (60 hours) for foreigners from October to December 2018.
Lessons will be held twice a week from 5 pm to 8 pm.
Students who attend 70% of the course will be given a certificate of attendance and will be admitted to the final exam. Those students, who pass the final exam, will receive a final grade certificate.
Courses are free for students enrolled at the University of Rome Tor Vergata.
All students have to register online and, except the absolute beginners, students who want to enroll are required to sit a placement test and an interview for language level assessment.
The placement test and the interview will be held at Scuola IaD – Macroarea di Scienze MM.FF.NN. – Via del Fontanile di Carcaricola snc (see the link: http://www.scuolaiad.it/dovesiamo) on the following dates:
September 11th-17th-21th -24 th-28 th
October 2 nd
Registration is possible from 16 July to 25 September 2018. It is possible to register up to 7 days before the chosen exam date.
In order to register see the link: http://www.scuolaiad.it/home-clici-eng/registration
Students who received the certificate of one of the Italian language courses of CLICI held in the period March-June 2018 are required to write an email to info.linguaitaliana@uniroma2.it by September 25th, 2018 indicating the name of the teacher and the level of the course they attended. Therefore, they are not required to complete the online procedure in order to register.
CLICI contacts:
Clici Office: Campus X, Via di Passolombardo 341, 00133 Roma
Email: info.linguaitaliana@uniroma2.it
Site: http://cla.uniroma2.it (link CLICI)
Tel. +39 06 725991027
CLICI – Corsi di lingua italiana da ottobre a dicembre 2018
Il CLICI - Centro di lingua e cultura italiana dell’Università di Roma “Tor Vergata” organizza Corsi estensivi di lingua italiana per stranieri (60 ore) nel periodo ottobre-dicembre 2018.
Le lezioni si svolgeranno due volte a settimana dalle ore 17.00 alle ore 20.00.
Al termine dei Corsi il CLICI rilascia un attestato di frequenza agli studenti che frequentano almeno il 70% delle lezioni. A tali studenti, previo superamento di un esame finale, viene rilasciato un attestato di merito.
I corsi sono gratuiti per tutti gli studenti stranieri iscritti all’Università di “Tor Vergata”.
Tutti gli studenti per partecipare devono effettuare una registrazione on line e, ad eccezione dei principianti assoluti, gli studenti che vogliono iscriversi devono sostenere un test on line integrato da un colloquio per la valutazione del livello linguistico in entrata.
Il test ed il colloquio verranno sostenuti presso la Scuola IaD - Macroarea di Scienze MM.FF.NN. in Via del Fontanile di Carcaricola s.n.c. (per raggiungerla consultare il link: http://www.scuolaiad.it/dovesiamo) nelle seguenti date:
11-17-21-24-28 settembre 2018
2 ottobre 2018
È possibile iscriversi dal 16 luglio 2018 al 25 settembre 2018 e almeno con una settimana d’anticipo rispetto alla data d’esame scelta.
Per la registrazione occorre collegarsi al link: http://www.scuolaiad.it/home-clici/iscriviti
Gli studenti che hanno frequentato un Corso di lingua italiana del CLICI nel periodo marzo-giugno 2018 ricevendo l’attestato per partecipare ai Corsi non dovranno effettuare la procedura di iscrizione on line ma dovranno scrivere una e_mail al CLICI all’indirizzo info.linguaitaliana@uniroma2.it, indicando il nome del docente e il livello, entro il 25 settembre 2018.
Contatti del CLICI:
Sede: Campus X, Via di Passolombardo 341, 00133 Roma
Email: info.linguaitaliana@uniroma2.it
Sito: http://cla.uniroma2.it (link CLICI)
Tel. 06 725991027
News
In allegato il risutato del bando per contratto a titolo gratuito per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche per l'a.a. 2018/2019.
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, per il sottoelencato incarico di insegnamento a.a. 2018/2019 per il Corso di Laurea Magistrale in Lingua Inglese Physical Activity and Healt Promotion.
Insegnamento: PEDAGOGY
C.I.: Pedagogy and Psychology and Sociology
M-PED/04
Ore 30
In allegato il bando
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, che graverà sul capitolo di spesa del medesimo Corso di Laurea, dei seguenti incarichi di insegnamento, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato per il Corso di Laurea in” SCIENZE e TECNICHE dello SPORT” per l'anno accademico 2018/2019:
N. 8059887
Insegnamento: Organizzazione e management dello Sport
M-EDF/01
CFU 2
Ore 16
N. 8059889
Insegnamento: Attività motoria e Sportiva nella terza età
M-EDF/02
CFU 2
Ore 16
N. 8059701
Insegnamento: Golf
M-EDF/02
CFU 2
Ore 16
In allegato il bando
News
Gli studenti entro le ore 12:00 del 27 luglio 2018, possono presentare presso l'ufficio della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia istanza di revisione, avverso la graduatoria provvisoria pubblicata.
L'ufficio sopra indicato segue il seguente orario di apertura:
- dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 15:30
- il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
In allegato la graduatoria provvisoria e l'avviso per la presentazione di eventuali istanze
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato, di alcuni insegnmenti per il corso di laurea in Scienze Motorie, a.a. 2018/2019
Bando in allegato
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un Affidamento esterno a titolo gratuito, per l'anno accademico
2018/2019 per la Scuola di Specializzazione in “MEDICINA LEGALE”
Bando in allegato
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un Affidamento esterno a titolo gratuito, per l'anno accademico 2018/2019 per la Scuola di Specializzazione in “MEDICINA LEGALE”
Bando in allegato
News
In allegato è consultabile la graduatoria definitiva relativa al bando di collaborazione part-time a.a. 2017-2018.
Avviso per i vincitori assegnati ai Servizi di Facoltà:
Si comunica che da martedì 11 settembre a giovedì 11 ottobre 2018, i vincitori del part-time ssegnati ai servizi di Facoltà, potranno recarsi dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 16:00 presso la stanza 2B2 - 2 piano Edificio B, per la stipula del contratto.
Avviso per i vincitori assegnati alla Biblioteca:
Si comunica che da giovedì 9 agosto a venerdì 21 dicembre 2018, (escluso il periodo dal 13 al 17 agosto 2018) i vincitori del part-time assegnati alla Biblioteca, potranno recarsi dalle ore 9:30 alle ore 15: 00 presso la Biblioteca area Biomedica "P.M. Fasella" 2 piano ed. D per la stipula del contratto.
News
La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata dallo studente presso la Segreteria di Presidenza (edificio D, 3 piano) dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00-13,00 e 14,30- 16,00 il giovedì dalle ore 9,00-12,00 entro e non oltre le ore 12,00 di venerdì 28 settembre 2018.
In allegato:
Bando 2017-18
Domanda di partecipazione
News
Giovedì 20 settembre 2018 alle ore 16.30 presso l'aula 1A5 della Facoltà di Medicina e Chirurgia si terrà il seminario "Microbes and cytokines regulate tumor elicited inflammation".
In allegato la locandina
News
Gli studenti entro le ore 16:00 del giorno 8 ottobre 2018, possono presentare presso l'ufficio della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia istanza di revisione, avverso la graduatoria provvisoria pubblicata.
L'ufficio sopra indicato segue il seguente orario di apertura:
- dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:00
- il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Graduatoria Provvisoria CLICCA QUI
News
E' indetta una selezione per il conferimento di n 4 incarichi di natura occasionale per attività di tutoraggio del CdL in Scienze Motorie presso le carceri di Rebibbia e Frosinone.
Bando in allegato
Pubblicato il 5/10/2018
News
E' indetta una selezione per il conferimento di n 1 incarico di natura occasionale a laureati in Biotecnologie Mediche per le esigenze di attività di tutoraggio del CdL in Scienze Motorie presso le carceri di Rebibbia e Frosinone.
In allegato il bando
Pubblicato il 5/10/2018
News
L Università di Roma Tor Vergata promuove la Stagione dei concerti 2018/19 con ben venti concerti, realizzati dall’Associazione Roma Sinfonietta .Si tratta di una delle più ricche stagioni di musica da camera della capitale, che si distingue per l’apertura ai più diversi generi musicali, senza preclusioni, dando così un panorama completo dei modi in cui l’arte musicale si manifesta nella nostra epoca, sempre ad alto livello qualitativo.
Da ottobre a maggio si susseguono appuntamenti di grande interesse, tanto per il livello degli interpreti quanto per i programmi, che spaziano dai classici ai contemporanei, dalla musica sacra al jazz e al rock, dal teatro musicale ai canti tradizionali delle regioni italiane, dalla canzone d’autore alle letture di grandi poeti abbinati alla musica.
Salvo diversa indicazione tutti i concerti si svolgono il mercoledì alle 18.00 nell’Auditorium E. Morricone, presso la Macroaerea di Lettere e Filosofia, in Via Columbia 1.
Programma CLICCA QUI
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato per il Corso di Laurea in ”Educazione Professionale” per l'anno accademico 2018/2019.
In allegato il bando
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, dei sottoelencati incarichi di insegnamento, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato per il Corso di Laurea in” SCIENZE e TECNICHE dello SPORT” per l'anno accademico 2018/2019:
C.I.: Metodi e tecniche delle attività motorie sportive applicate III
S.S.D. . M-EDF/02
INS.TO: Metodologia dell’allenamento individuale
Ore 35
Il bando in allegato
News
In allegato la graduatoria
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo gratuito, del sottolelencato incarico di insegnamento, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato per il Corso di Laurea in” Tecniche della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare” per l'anno accademico 2018/2019:
Insegnamento: Scienze Psicopedagogiche
C. Integrato: Psicologia generale
M-PSI/01
CFU 3
Ore 24
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, dei seguenti incarichi di insegnamento, per l'anno accademico 2018/2019, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato per il Corso di Laurea in “OSTETRICIA”:
Insegnamento: SCIENZE INF.CHE OSTETRICO GINECOLOGICHE I
C.I.: Sc.ze Infermieristiche ostetrico ginecologiche.
MED/47
Ore di lezione 14
Insegnamento: SCIENZE INF.CHE OSTETRICO GINECOLOGICHE II
C.I.: Sc.ze Infermieristiche ostetrico ginecologiche.
MED/47
Ore di lezione 14
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo gratuito, mediante stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in "Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica" per l'anno accademico 2018/2019.
In allegato il bando
News
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ha organizzato, per venerdì 8 marzo, l'evento dal titolo La rete nella rete.
Il convegno, che prende spunto dall'attuale e delicato tema della manipolazione affettiva al quale è dedicato il libro Io non ci sto più della criminologa Roberta Bruzzone, ospite d'onore, vedrà la presenza del Magnifico Rettore, Giuseppe Novelli, della docente di Storia Moderna, Marina Formica, della Presidente Onorario CUG, Elisabetta Strickland, della Presidente CUG e docente di Filosofia del diritto, Biogiuridica e Informatica giuridica, Agata Cecilia Amato, del docente di Antropologia Culturale, Piero Vereni, della Presidente dell'Associazione Manden, Grazia Biondi, della Direttrice del Centro di Salute Mentale ASL 2, Giuseppina Gabriele e di Beatrice Eleuteri, della Redazione "l'asterisco".
L’evento è organizzato in collaborazione con la Macroarea di Lettere e Filosofia e il VI Municipio.
L'appuntamento è alle ore 10.00 presso l'Aula Sabatino Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia.
News
Si allega una nota del Preside scaturita in seguito all'incontro con i Direttori dei Dipartimenti Universitari della Facoltà di Medicina e Chirurgia
News
indizione elezioni n. 1 rappresentante dei medici in formazione specialistica nell'Osservatorio regionale della formazione medico-specialistica biennio 2018-2020
In allegato:
Decreto di indizione
facsimile candidatura
News
RISULTATI SCRUTINIO
Differimento termini
Considerato che il periodo di chiusura obbligatoria dell’Ateneo in concomitanza con le festività natalizie non ha consentito un’adeguata partecipazione della componente coinvolta nella procedura elettorale in oggetto si ritiene opportuno, pertanto, disporre la proroga del termine di presentazione delle candidature e di posticipare le date di votazione; in particolare:
Il termine perentorio di deposito delle candidature è prorogato alle ore 16,00 del 28 gennaio 2019, restano valide le candidature già presentate entro il termine di scadenza previsto dall’art. 2 del decreto prot. 0000571 del 17 dicembre 2018
Le votazioni, in modalità telematica, si svolgeranno in I tornata il giorno 30 gennaio 2019, e in seconda tornata, qualora non venga raggiunto il quorum previsto, il 04 febbraio 2019 anziché nelle date di cui all’art. 1 del predetto decreto
Sono indette le elezioni per la nomina di n. 1 rappresentante dei medici in formazione specialistica nell'Osservatorio regionale della formazione medico-specialistica, biennio 2018-2020.
OPERAZIONI DI VOTO
Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica in prima tornata nel giorno 21/01/2019, ed in seconda tornata, nel caso di mancato raggiungimento del quorum, nel giorno 24/01/2019.
L’elettorato attivo e passivo spetta a tutti medici in formazione specialistica, iscritti alla data delle elezioni presso le Scuole di Specializzazione (di area medica, area chirurgica e area servizi) con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" .
CANDIDATURE
Le candidature vanno presentate alla Presidenza di Facoltà entro il 14/01/2019, mediante dichiarazione sottoscritta dal candidato alla presenza di una unità di personale dell’ufficio a ciò deputata, che procederà all’identificazione degli interessati. Delle candidature si darà immediatamente pubblicità con manifesto pubblicato sul sito web della Facoltà, il quale riporterà l’elenco numerato dei candidati, ordinati alfabeticamente e con l’indicazione delle rispettive date di nascita.
MODALITA’ DI VOTO
E’ possibile esprimere una sola preferenza. Le preferenze riferite a soggetti che non figurino nel manifesto rendono nullo il voto. Nei casi di omonimia tra candidati, sarà cura dell’elettore indicare la data di nascita del prescelto.
INDIZIONE
MODULO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
News
Consulta il Bando in allegato
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, del sottoelencato incarico di insegnamento, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato per il Corso di Laurea in Logopedia per l'anno accademico 2018/2019:
Insegnamento: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURLI E COMUNICATIVI
C.I.: Scienze propedeutiche e metodologia della ricerca
SPS/08
CFU 2
Ore di lezione 16
Bando in allegato
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo gratuito, del sottoelencato incarico di insegnamento mediante la stipula di un contratto di diritto privato per il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro per l'a.a. 2018 19:
Insegnamento: FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/02
Ore 5
Vedi bando in allegato
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, per il sottoelencato incarico di insegnamento, per l'anno accademico 2018/2019, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato per il Corso di Laurea in DIETISTICA:
Insegnamento: SCIENZE MERCEOLOGICHE
C.I.: Scienze propedeutiche e metodologia della ricerca
SECS-P/13
Ore di lezione 24
In allegato il bando
News
Il giorno giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 14.00 presso l'aula Flaming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Prof. Mauro Torti, parlerà sul tema "Oltre l'emostasi e la trombosi: implicazioni delle piastrine nella malattia di Alzheimer e nella metastasi tumorale".
Locandina CLICCA QUI
News
22 marzo 2019, ASTRAZENECA HackPharma per laureati in Medicina
E se potessi, col tuo lavoro, essere di aiuto contemporaneamente a milioni di pazienti in tutto il mondo?
Ti piacerebbe far parte di un team che su scala mondiale è alla ricerca di risposte che possano migliorare la vita di pazienti affetti da patologie gravi?
Vuoi metterti alla prova in un ambiente di lavoro che promuove la crescita professionale e il continuo sviluppo delle proprie competenze?
Se tutto questo ti interessa e sei un Laureato, Specializzando o Specializzato in Medicina, partecipa all’evento AstraZeneca HackPharma che si terrà venerdì 22 marzo 2019 per scoprire cosa significa fare il medico in azienda. I nostri colleghi ti racconteranno la loro esperienza nei ruoli di Medical Scientific Liaison e Medical Advisor.
Durante l’evento avrai la possibilità di:
-
entrare in contatto con un’azienda prestigiosa ed internazionale, leader in tre aree di terapia: malattie oncologiche, respiratorie, cardiovascolari, renali e metaboliche, e nella quale hanno lavorato ben 7 Premi Nobel;
-
scoprire le opportunità lavorative che il mondo dell’azienda ti può offrire;
-
partecipare ad un project work che prevede l’analisi di un reale studio scientifico, con la supervisione di un professionista dell’ambito medicale.
CHI STIAMO CERCANDO: Siamo alla ricerca di persone di talento che condividano la nostra passione per la scienza e ci aiutino a realizzare la nostra ambizione: ampliare gli orizzonti della scienza per sviluppare molecole innovative in grado di migliorare la vita delle persone.
Il tuo curriculum verrà sottoposto ad un pre-screening e, se valutato in linea con i requisiti, riceverai una convocazione per prendere parte all’evento.
CHI SIAMO
AstraZeneca è un’azienda biofarmaceutica che si impegna, su scala globale, nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci etici. La nostra sede italiana si trova a Basiglio, vicino a Milano. Abbiamo circa 650 dipendenti, distribuiti tra la sede e il territorio nazionale.
ARE YOU READY?
Per partecipare all’evento registrati entro il 18 marzo 2019: https://offerte-di-lavoro.monster.it/laureato-in-medicina-medical-advisor-milano-lom-it-astrazeneca/204962830
News
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento a titolo retribuito, per il sottoelencato incarico di insegnamento, per l'anno accademico 2018/2019, mediante la stipula di un Contratto di Diritto Privato per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria:
Insegnamento: INFORMATICA
SSD: INF/01
Ore di lezione 40
Consulta il Bando
News
E' indetta una selezione per l'a.a. 2018/19, per la partecipazione di n. 10 studenti a titolo graduito al corso Major Incidents Management organizzato del CdS in Medicine & Surgery, riservatoa ai soli studenti iscritti al quinto e sesto anno del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia.
in allegato il bando
News
E' attivo il Bando Fellowships 2019 di Fondazione Celiachia per 4 borse di studio triennali di ricerca e formazione su celiachia e dermatite erpetiforme da svolgersi presso istituti di ricerca non-profit italiani pubblici e privati.
Lo stanziamento complessivo è pari a 340.000€, per ciascuna borsa di studio triennale sono stanziati 85.000€ di cui 75.000€ per il salario lordo del borsista e 10.000€ come contributo per l'acquisto di materiali.
Scadenza (Deadline per la presentazione delle Domande di Partecipazione) 23 Maggio ore 17:00
NEWS! PORTALE BANDI FC
Con il Bando FC Fellowships 2019 è stato lanciato Fondazione Celiachia Calls and Proposals Web Portal, il nuovo portale web FC per i Bandi di Ricerca, un portale in cui compilare online la submission al Bando dopo registrazione. Le domande di partecipazione al Bando potranno essere presentate esclusivamente tramite il portale web FC per i Bandi di Ricerca.
Il Bando è disponibile al sito FC: www.celiachia.it/2019-fellowship-call/
Il portale è raggiungibile dal sito FC www.celiachia.it/2019-fellowship-call/ o direttamente all'indirizzo: https://callsfondazione.celiachia.it/
Il Bando FC Fellowships 2019 intende incentivare i giovani laureati o dottori di ricerca a intraprendere la carriera della ricerca scientifica nel settore della celiachia e della dermatite erpetiforme, sostenendoli per un triennio di attività in un progetto di ricerca che i Borsisti FC svolgeranno presso i migliori centri di ricerca italiani.
Come sempre le domande saranno valutate dai Revisori Internazionali, un patrimonio umano e di sapere scientifico che FC ha saputo e voluto costruire sulla base di criteri quali la chiara fama scientifica, l’affidabilità e la competenza con cui il revisore effettua la valutazione scientifica dei progetti.
Mini sito corsi di laurea
News
-
Con una tesi in “Chirurgia vascolare” Daniele Garozzo, oro nel fioretto individuale ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e argento a quelli di Tokyo, è dottore in Medicina. Il campione olimpico si è laureato lo scorso 22 marzo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata” con 110 e lode e una tesi dal titolo “Lp-PLA 2 ed Endoarterectomia Carotidea”, relatore prof. Andrea Ascoli Marchetti.
-
Una vita passata tra palestra e libri di anatomia, ma lo schermidore siciliano non si è mai perso d’animo:
-
«Quando ho iniziato sapevo che sarebbe stata dura ma non ho mai mollato. Lo sport agonistico ti regala disciplina e metodo e tutto questo mi ha aiutato nel raggiungere i miei obiettivi. Il segreto è la concentrazione e la gestione del tempo», ha detto l’atleta olimpico di Acireale (Catania) senza nascondere tutta la sua emozione.
News
Di seguito l'orario estivo della Biblioteca dell'Area Biomedica Paolo M. Fasella:
15 LUGLIO – 9 AGOSTO: 8,15-18.30
12 – 23 AGOSTO: CHIUSURA
26 AGOSTO – 13 SETTEMBRE: 8.15-18.30
Dal 15 LUGLIO al 15 SETTEMBRE compresi la Biblioteca sarà sempre chiusa il sabato e la domenica.
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito per il sottoelencato incrico di insegnamento per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie a.a. 2019/20.
Insegnamento: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
C.I.: Metodologia didattica e formativa
SSD: M-PED/03
Ore di lezione 8
In allegato il bando
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito per i sottoelencati incarichi di insegnamento a.a. 2019/2020 per il Corso di Laurea Magistrale Physical Activity and Healt Promotion.
Insegnamento: CARDIOVASCULAR DISEAR
C.I.: Emergency
MED/11
Ore 24
Insegnamento: PEDAGOGY
C.I.: Pedagogy, Psychology and Sociology
M-PED/04
Ore 30
In allegato il bando
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito per il sottoelencato incarico di insegnamento per il Corso di Laurea Magistrale in Igiene Dentale a.a. 2019/20.
Insegnamento: BIOLOGIA APPLICATA e LEFFI DELL'EREDITARIETA'
C.I.: Scienze Propedeutiche
SSD: BIO/13
Ore:16
In allegato il bando
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito per il corso di Laurea in Educazione Professionale a.a. 2019/2020.
In allegato il bando
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito per il corso di Laurea in a.a. 2019/2020 in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione a.a. 2019/2020.
In allegato il bando
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito per il corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche a.a. 2019/2020
In allegato il bando
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito, per il Corso di Laurea in Logopedia aa 2019/2020.
In allegato il bando
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito, per il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro aa 2019/2020.
In allegato il bando
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito, per il Corso di Laurea in Physical Activity and Healt Promotion a.a. 2019/2020.
In allegato il bando
News
L’Accademia Lancisiana per l’Anno Accademico 2018-2019 istituisce 5 premi onorifici rivolti a neolaureati delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università romane (Sapienza e Polo satellite Latina, Tor Vergata, Campus Bio-Medico, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma) che siano autori di Tesi di Laurea di particolare rilievo, conseguite nel medesimo Anno Accademico, sia per la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sia per le Lauree Magistrali in Discipline Sanitarie.
Il premio consisterà nella consegna di un attestato in pergamena, nella possibilità di esporre le tesi in una Seduta dedicata della Accademia Lancisiana, nella iscrizione gratuita per 3 anni come Socio alla Accademia Lancisiana, nella
pubblicazione di un sunto della Tesi sulla Rivista “Atti della Accademia Lancisiana”.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate tramite il modulo in allegato al bando e inviate, insieme al testo della Tesi di Laurea e al Certificato di Laurea, entro le ore 12:00 del 31/12/2019 a mezzo posta elettronica.
Ulteriori informazioni sono disponinbili sul sito web dell'Accademia.
In allegato
Bando e domanda di partecipazione
News
Bando per attività di docenza Master di II livello in "NEUROPSICOIMMUNOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA"
News
E' indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di diritto privato a titolo retribuito, per il Corso di Laurea in "Tecniche della Prevenzione dell'ambiente nei luoghi di lavoro" aa 2019/20
News
AVVISO
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/STD/content_id/82259/section_id/1207
GRADUATORIA DEFINITIVA E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI PER IL PAGAMENTO DEI PREMI DI STUDIO a studenti iscritti in presenza di particolari requisiti di merito (euro 600,00 ciascuno al lordo delle imposte) a.a. 2016/2017
pubblicata la graduatoria definitiva
La graduatoria definitiva è presente in allegato.
Si rende noto che con Disposizione n.548 del 05/03/2020 è stata approvata la graduatoria definitiva degli studenti vincitori dei “premi di studio a studenti iscritti in presenza di particolari requisiti di merito” relativamente all’a.a.2016/2017.
La pubblicazione della graduatoria vale a tutti gli effetti come comunicazione ufficiale dei risultati; i vincitori saranno avvisati, altresì, tramite posta elettronica all’indirizzo mail comunicato dallo studente e presente nel data base di Ateneo.
Adempimenti studenti vincitori
-
Gli studenti vincitori, ai fini del pagamento del premio di studio dovranno porre in essere la seguente procedura:
-
Collegarsi al sito dei Servizi on-line Delphi: http://delphi.uniroma2.it > selezionare AREA STUDENTI > digitare tasto 4 TASTO 4 “Gestione on-line della carriera” ed inserire matricola e password rilasciate al momento dell’immatricolazione;
-
Selezionare “BORSE DI STUDIO / INCARICHI COLLABORAZIONI”
-
Compilare la “Dichiarazione sostitutiva di certificazione", inserendo tutti i dati richiesti;
-
Una volta compilato, stampare il modulo generato dal sistema e firmarlo in tutte le sue parti;
-
Scansionare il modulo e allegarlo alla pagina Delphi di cui al punto 2);
La procedura sopraindicata sarà
attiva dal giorno 30 marzo 2020 e dovrà essere
conclusa entro e non oltre il giorno 30 aprile 2020. Coloro che non rispetteranno il termine di scadenza saranno considerati rinunciatari del premio di studio.
Si precisa che per quanto riguarda la riscossione allo sportello, la stessa dovrà essere effettuata entro 3 mesi dal giorno della valuta, comunicato con successiva email.
L’Ateneo si riserva di controllare la veridicità delle dichiarazioni
________________________________________________________________________________
All.1 – Graduatoria definitiva
News
Bando per attività di docenza a contratto per il Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione a.a.2019-2020
News
Nell’ambito della convenzione firmata tra la G.W.U. e l’Università di Roma Tor Vergata, per la mobilità studentesca, la Facoltà di Medicina e Chirurgia mette a disposizione n. 3 posti per l’a.a. 2019-2020, per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
La domanda di partecipazione va inviata, entro il 9 Marzo 2020 , alla Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’indirizzo email:
presidenza@med.uniroma2.it
-
Bando di Concorso
-
Domanda di partecipazione
News
Bando per un contratto per attività di docenza Corso di Laurea in Podologia a.a.2019-2020
News
-
In allegato la graduatoria provvisoria per l'incentivazione delle Attività di Tutorato a.a. 2019/2020.
-
La graduatoria si chiuderà il giorno 2 dicembre p.v.
News
Selezione pubblica per titoli per il conferimento di 2 contrattI retribuiti, Corso di Laurea in Educazione Professionale a.a.2020/2021
News
Selezione per il conferimento di n.4 assegni per l'incentivazione della attività di tutorato a.a. 2019/2020
Bando Modulo partecipazione
News
Procedura di selezione pubblica per titoli per il conferimento di un Contratto di Diritto Privato a titolo retribuito per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, anno accademico 2020/2021
Consulta il bando
News
AVVISO
LA BIBLIOTECA BIOMEDICA RESTERA’ CHIUSA DA GIOVEDI’ 24 DICEMBRE 2020 (COMPRESO) FINO A DOMENICA 10 GENNAIO 2021 (COMPRESA)
News
-
In allegato è consultabile la graduatoria provvisoria relativa al bando di collaborazione part-time a.a. 2020-2021.
-
Gli studenti possono entro 5 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, presentare istanza di revisione, avverso la graduatoria provvisoria pubblicata, al seguente indirizzo email: andrea.bernabei@uniroma2.it con firma dell'istanza scansionata e copia del documento di identità.
-
Pubblicata il giorno 5 maggio 2021
News
Sono indette le elezioni per la nomina di 23 rappresentanti degli studenti e dei medici in formazione specialistica nella Giunta di Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Le operazioni di voto si svolgeranno in modalità telematica e avranno luogo in data
19 luglio 2021 in prima tornata e, in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione, in data
22 luglio 2021 in seconda tornata.
Le candidature vanno inviate a:
presidenza@med.uniroma2.it con rispetto del termine del 9 luglio 2021 ore 13.00, mediante dichiarazione sottoscritta dal candidato unitamente a copia del documento di identità.
Allegati:
-
Lettara di indizione delle elezioni
-
Modulo per la presentazione della candidatura
ELENCO CANDIDATI
News
-
Avviso Pubblico “Reti per lo sviluppo dell'agricoltura sociale per l'inserimento socio – lavorativo di soggetti in condizioni di svantaggio" –
-
Il progetto è riservato a candidati (ragazzi e ragazze) prioritariamente residenti nella Regione Lazio con i seguenti requisiti:
-
10 GIOVANI CON DISABILITÀ
-
tra i 18 e i 30 anni con disagio psichico diagnosticato dalle strutture sanitarie pubbliche (Disturbi dello Spettro Autistico, DSA - Patologia Psichiatrica Grave)
-
10 GIOVANI MIGRANTI
-
tra i 18 e i 30 anni che godono dello stato di richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale
-
5 GIOVANI CON PROCEDIMENTI PENALI
-
tra i 18 e i 25 anni presso il Tribunale per i minori di Roma
News
-
YUFE LECTURE/Il ruolo della scienza nella società e cultura moderna con un approfondimento sulla teoria dei numeri verso la crittologia
-
Lunedì 4 ottobre, ore 15:00, evento on line
L’Università di Roma “Tor Vergata”, partner
dell’Università europea YUFE, organizza la conferenza
“Il ruolo della scienza nella società e cultura
moderna con un approfondimento sulla teoria dei numeri verso la
crittologia” a cura del prof. Benedetto Scoppola e del prof. René Schoof,
Dipartimento di Matematica,
Macroarea di Scienze M. F.N.
La lecture, in italiano, è aperta a tutti (studenti, staff e cittadini).
La lezione intende mostrare come il rigoroso studio scientifico porti a soluzioni rilevanti per il benessere del cittadino. La lezione si articolerà in due parti: una prima parte nella quale verrà mostrato, attraverso degli esempi, come lo studio delle varie discipline scientifiche abbia portato alla soluzione di problemi rilevanti; una seconda durante la quale verrà descritto un problema matematico, quello della crittografia, i cui sviluppi hanno trovato enormi applicazioni nella vita di tutti i giorni.
YUFE Academy è il programma di lezioni e conferenze per il 2021 /2022 che si rivolge al grande pubblico, agli studenti e al personale universitario delle università partner dell’
Alleanza YUFE - Young Universities for the Future of Europe, un progetto europeo nato per dare vita a una università europea.
L’offerta formativa di YUFE per il nuovo anno accademico si snoda intorno al tema
“Citizens’ Wellbeing, anche se resta sempre attuale il tema dell’edizione precedente, “European Identity and Responsibilities in a Global World”, che verrà approfondito in questo nuovo anno.
Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità on line. La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
News
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
-
Boni Riccardo
-
Cinoffo Chiara
-
Donà Anna Maria
-
Gambacorta Sara Micaela
-
Luciani Veronica